Lindau
Vittorio De Seta. Il mondo perduto
Goffredo Fofi, Gianni Volpi
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 160
Non ci resta che ridere. Una storia del cinema comico italiano
Enrico Giacovelli
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 200
Il libro è la prima storia del cinema comico italiano che segue l'intero percorso storico di questo genere: dalle comiche di Cretinetti ai film-cabaret di Benigni e Pieraccioni, dalle commediole dei telefoni bianchi alle grandi commedie all'italiana degli anni '60 e '70, affiancando dunque Totò e Salvatores, Monicelli e Nichetti, Camerini e Risi, Sordi e Moretti, Gassman e Franche & Ingrassia. Ma oltre che un saggio vuole essere anche un viaggio documentato ma non troppo pedante del secolo che sta finendo: attraverso cent'anni di cinema comico si intravedono cent'anni di storia italiana, e talvolta appare davvero difficile distinguere l'uno dall'altra.
Libro agenda del cinema 2000
Enrico Giacovelli
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 184
Gli appassionati potranno trascorrere dodici mesi in compagnia dei divi del grande cinema italiano e internazionale grazie a quest'agenda per il 2000. Le sue pagine ospitano infatti le biografie di alcuni tra le più famose star del mondo della celluloide di ieri e di oggi: da Humphrey Bogart a Dustin Hoffman, da Renato Rascel a Silvio Orlando, da Marilyn Monroe a Meg Ryan, da Monica Vitti a Margherita Buy, e poi i mitici Groucho Marx e Charlie Chaplin, l'avventuroso Harrison Ford, lo spassoso Walter Matthau, il bel Alain Delon, la 'divina' Greta Garbo, l'esile Haudry Hepburn, la bionda Virna Lisi e altri ancora. In appendice l'elenco e gli indirizzi delle principali associazioni, cineteche, riviste, festival e rassegne cinematografiche italiane ed europee.
Breve storia del cinema giapponese
Max Tessier
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 144
Robert Wiene. Il gabinetto del dottor Caligari
Paolo Bertetto, Cristina Monti
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 176
Conversazione con Ingmar Bergman
Olivier Assayas, Stig Björkman
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 104
"Quando si è artisti, quando si creano film, è molto importante non essere logici. Bisogna essere incoerenti. Se si è logici, la bellezza ti sfugge, scompare dalle tue opere. Dal punto di vista delle emozioni, bisogna essere illogici, è proibito non esserlo. Ma se si ha fiducia nelle proprie emozioni, allora si può essere del tutto incoerenti. Non fa nulla. Perché si ha il potere di cogliere le conseguenze delle emozioni che hai suscitato. Per sempre." Ingmar Bergman
Stanley Kubrick. La biografia
John Baxter
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 480
Con l'aiuto di sceneggiatori, attori, tecnici e amici d'infanzia, John Baxter, autore di numerosi volumi sul cinema e di un buon numero di biografie di registi famosi, offre un resoconto completo della vita di questo maestro della cinematografia, recentemente scomparso: dalla produzione di epopee come "2001: Odissea nello spazio", ai conflitti con Kirk Douglas e con altre star, dalla mancata realizzazione di "Napoleon" alla sorprendente verità sulla definitiva proibizione del suo film più famoso, "Arancia meccanica", fino al racconto delle vicissitudini che hanno accompagnato la sua ultima creazione, "Eyes Wide Shut". Nulla è tralasciato in questa ampia biografia.
Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock
Donald Spoto
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 704
In questa biografia, Donald Spoto esplora le radici profonde delle ossessioni di Hitchock - per il cibo, l'assassinio, l'amore idealizzato... - e ricostruisce le origini del suo incomparabile e bizzarro genio, dagli anni della fanciullezza e della formazione a quelli del successo americano. Basata su un centinaio di interviste realizzate con i suoi attori, sceneggiatori e collaboratori, oltre che su ricerche originali di inusitata ampiezza, "Il lato oscuro del genio" ricostruisce ogni episodio della vita del grande regista con dovizia di particolari spesso inediti e con grande maestria narrativa.
Introduzione all'analisi dell'immagine
Martine Joly
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 176
Per rendere possibile una lettura più consapevole di ciò che l'immagine veicola, quest'opera propone un'analisi del messaggio visivo fisso (un quadro, una fotografia, un manifesto pubblicitario), necessaria per affrontare quella dei messaggi più complessi (immagine in sequenza, animata). L'autrice si interroga sui diversi significati dell'immagine e sui problemi che essa solleva in quanto "segno". Esplora le resistenze che la sua analisi può suscitare così come le funzioni che può efficacemente adempiere. Mostra infine come la lettura dell'immagine possa stimolare l'interpretazione creativa e garantire autonomia nella fruizione e nel giudizio.