Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lindau

La misteriosa arte di Henry Darger

Andrea Fiorini

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 400

L’opera di Henry Darger è stata scoperta quasi per caso quando nel suo umile appartamento sono stati trovati un manoscritto di quindicimila pagine e oltre trecentocinquanta tavole dedicate alle 'Vivian girls', i personaggi dell’universo fantastico da lui creato che in America ha conquistato musei e collezionisti. Questo volume intende accendere i riflettori sul più misterioso outsider artist del Novecento, celebrato nel suo paese natale ma in Italia ancora quasi sconosciuto. Andrea Fiorini intreccia racconto biografico, storia dell’art brut e analisi iconografica, raccontando la nascita del "dargerismo" e l’impressionante forza creativa che nasce spesso ai margini.
28,00

La vita condivisa

Andreas Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 136

La vita condivisa di Andreas Weber è un invito a riscoprire l’intima rete di relazioni che sostiene ogni forma di esistenza. Con stile poetico e rigore scientifico, l’autore ci mostra come il respiro, la percezione e persino l’amore siano atti di co-creazione con il mondo. Weber indaga i fondamenti biologici e filosofici dell’interdipendenza, mostrando come la vera identità individuale nasca e si rafforzi soltanto nello scambio con l’altro. Dall’ecologia alle relazioni sociali, questo libro propone una visione della realtà in cui ogni essere partecipa al grande flusso della vita: una prospettiva capace di ispirare un cambiamento profondo e di ricordarci quanto abbiamo bisogno di relazionarci, condividere e creare insieme per sentirci davvero vivi.
12,00

Lo sterminio degli ebrei di Varsavia e altri testi

Victor Serge

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quando il maresciallo Pétain si recò in visita a Marsiglia nel dicembre 1940, la polizia effettuò numerose perquisizioni, arresti e rastrellamenti, soprattutto tra I rifugiati politici in attesa di visto. Si decise anche di trasferirne un gran numero su un transatlantico, il Sinaïa, dove furono tenuti lontano dalla città. Victor Serge fu uno di loro. In quell'occasione, a un ufficiale di polizia che gli chiedeva se fosse ebreo, con calma rispose: "Non ho quest'onore!". Pur consapevole dei rischi che correva, voleva dimostrare la sua solidarietà verso quel popolo perseguitato. Del resto da diversi anni – come il lettore scoprirà dai testi contenuti in questo volume – informava il pubblico sulla sorte disumana inflitta agli ebrei di tutto il mondo e denunciava le ideologie e le politiche xenofobe e antisemite.
13,00

Da cuore a cuore

Keiko Ando Mei, Massimo Mei

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 168

Da cuore a cuore: dal cuore dell'insegnamento zen, che pulsa nelle parole dei grandi maestri, al cuore di tutti coloro che si accostano a questa antica disciplina. Cosa c'è di più semplice della presenza, dell'essere totalmente nel qui e nell'ora? Eppure, non c'è nulla di più complicato. Lasciamo dunque che le parole dei maestri – del Bodhidharma, di Rinzai, di Dōgen e di molti altri – ci guidino nel cammino verso la piena consapevolezza. Questo volume presenta la grandi figure dello zen, le loro vite, la loro opera, e soprattutto le fa parlare attraverso I passi più significativi dei loro discorsi e dei loro scritti. Una lettura obbligata per tutti coloro che percorrono la via del risveglio.
20,00

Il suono nel cinema. Storia, regole, mestieri

Laurent Jullier

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nella storia del cinema, il suono ha rivestito un’importanza sempre maggiore e oggi è divenuto un fattore determinante nella valutazione della qualità estetica di un film, oltre che del successo di pubblico nelle sale. Per comprendere a fondo il lavoro di un regista e capire il tipo di emozioni che un’opera è in grado di suscitare, è indispensabile saper analizzare ciò che ascoltiamo: parole, musica, rumori. In questa sintetica ma completa esposizione, Laurent Jullier ripercorre l’evoluzione del suono da un punto di vista storico – dal kinetofono di Edison a "Il cantante di jazz", il primo lungometraggio di finzione in cui il suono è sincronizzato con le immagini –, esamina il modo in cui alcuni grandi autori l’hanno utilizzato (da Alfred Hitchcock a David Lynch, da Jean-Luc Godard a George Lucas), analizza le competenze di chi con esso lavora (i tecnici del suono e del missaggio, i giraffisti, i montatori ecc.). La seconda parte è riservata a utili approfondimenti: analisi di sequenze, interviste e documenti di lavoro di autorevoli professionisti.
11,00

L'eco selvaggia del desiderio

Dagny Juel

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 120

Negli scritti di Dagny Juel (racconti, drammi, poesie) protagoniste sono le donne, figure femminili non idealizzate, dal carattere risoluto, che cercano di liberarsi da una condizione di sudditanza nei confronti degli uomini, che prendono decisioni coraggiose – quando non criminali – e accettano le conseguenze tragiche delle loro scelte. Ma anche donne dalla psiche labile, che si abbandonano alla seduzione e rischiano tutto per amore, angosciate dalla presenza costante della colpa e della morte, ossessionate dall’aldilà. Il volume è arricchito da un importante saggio biografico che si concentra sul ruolo di Dagny Juel all’interno della scena bohémien berlinese di fine ‘800.
10,00

La città come organismo culturale

C. Modonesi, Serafini

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 72

Prendere sul serio il concetto di “città come organismo” permette di comprendere il ruolo vitale svolto dall’interfaccia tra le città e l’ambiente circostante. L’interfaccia tra un sistema e il suo ambiente è ciò che infatti determina il destino di qualsiasi sistema complesso. Le città hanno reso opaca e poco permeabile l’interfaccia con l’ambiente rurale e naturale e sono diventate dipendenti da flussi provenienti da fonti globali e delocalizzate, in modo simile a un organismo tenuto in vita da dispositivi esterni. Questo saggio riflette sulla necessità di rigenerare tale interfaccia vitale come unica possibilità per favorire la nascita di una nuova civiltà urbana.
9,50

Creatività animale

Roberto Marchesini

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 400

La creatività è una risorsa di base dell’animale, riconducibile all’incertezza che caratterizza la sua vita. L’animale non è un’entità reattiva, come volevano i behavioristi, non sono gli stimoli a decidere il suo comportamento, e nemmeno le pulsioni. È piuttosto un solutore di problemi, perché c’è sempre una distanza tra i suoi interessi e ciò che il mondo dispone. Ogni animale possiede competenze che gli derivano dal patrimonio innato e dai processi di apprendimento, ma esse devono essere interpretate e non semplicemente applicate, proprio in virtù della singolarità delle circostanze. Qui entra in gioco la creatività, che consente all’individuo di mettere in atto un comportamento adeguato a quanto la situazione gli richiede.
28,00

Le origini nascoste della terra di mezzo

Claudia Giordani, Luigi Zumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 200

L'originale percorso proposto nel volume si snoda attraverso saggi e opere "minori" piene di indizi che alludono alla esperienza visionaria di un mondo animico, dotato di una propria e vitale realtà parallela, che Tolkien ebbe in un determinato periodo della sua vita. Le fugaci annotazioni dello scrittore inglese sul tentativo di riportare in vita questo celato "mondo d'anima" condurranno il lettore, attraverso l'universo di faerie, dalle trincee della prima guerra mondiale fino alle cattedre oxoniane. Il libro si chiude con l'individuazione di alcuni temi nascosti dell'universo interiore tolkieniano, spesso non in linea con l'ambiente cattolico e conservatore in cui si muoveva il professore di Oxford.
19,00

Miti e leggende del Giappone

Frederick Hadland Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 72

Chi non conosce la storia della principessa splendente, uno dei personaggi più affascinanti dell'immaginario giapponese? lL giovane dalla straordinaria bellezza che fa innamorare di sé l'imperatore del Giappone e che però non appartiene a questo mondo. A far da corollario a questa fiaba senza tempo ci sono altre leggende classiche del folclore nipponico: il racconto suggestivo e inquietante della lanterna delle peonie, la tragica vicenda della fanciulla di Unai, le apparizioni della bella ma letale Yuki-Onna, Signora delle nevi. Con l'abilità del grande narratore, Hadland Davis ci trasporta in un Giappone magico e fiabesco.
9,50

Willy di nuovo a scuola

Margie Robinson

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 84

Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una piccola casa sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna (il suo amico più caro è un orsetto che abita proprio sulla collina di fronte), ma è anche contento di ritrovare i compagni di scuola (due agnellini gemelli, tre cuccioli di cane, una talpa, un procione, due scoiattoli…) e anche la maestra, un’oca piuttosto severa, ma in fondo molto buona. E poi… restano sempre i fine settimana per divertirsi, giocando nel bosco, correndo in bicicletta intorno al lago o combinando qualche scherzo al dottore, un vecchio gufo, molto paziente, che abita non lontano da casa. Età di lettura: da 8 anni.
13,50

Mirtilli o L'importanza delle piccole cose

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 80

I temi centrali di questo breve saggio coincidono con due capisaldi del pensiero di Thoreau: le “piccole cose” e l’educazione. Se ci si chiedesse cosa sia più importante fra un discorso politico e un mirtillo, la maggior parte delle persone sceglierebbe il primo. Eppure, come possiamo stabilire in modo assoluto cosa è davvero essenziale? Thoreau opera un rovesciamento sorprendente parlando proprio dei mirtilli, un frutto all’apparenza minuto ma ricco di meraviglia, attraverso pagine che intrecciano storia, dinamiche sociali e potenti descrizioni poetiche tutte imperniate su una piccola bacca scura. Raccogliere frutti selvatici diviene per lui una metafora di libertà: un’occasione per ritirarsi nella natura, riscoprendo la propria vitalità e il senso di un’armonia profonda con l’ambiente circostante.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.