Longanesi
Storia della filosofia occidentale
Bertrand Russell
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1983
pagine: 816
Mai di traverso. Storie e ricordi di quadri, di libri, di persone
Federico Zeri
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 1982
pagine: 288
Una raccolta di scritti che ha la ricchezza di un repertorio di immagini, dove convivono i quadri di Rubens e di Alma-Tadema, gli affreschi pompeiani e le mostre fotografiche più provocatorie, l'esotismo delle giapponeserie e la ritrattistica russa: questi "incontri", così variegati e policromi, non rappresentano una mera giustapposizione di temi, ma confermano un gusto polivalente e una cultura onnivora, che sa tradursi in forma di saggio. Rinnovando una tradizione che ha nobili precedenti nelle lettere italiane, ma i cui esempi di valore si fanno sempre più rari, "Mai di traverso" è un susseguirsi di illuminanti 'aperçus' in cui sarebbe vano cercare un filo conduttore puramente contenutistico. L'origine occasionale di gran parte di questi scritti non deve far pensare a essi come a semplici cronache o a resoconti, sia pure eruditi. Le ricognizioni di aspetti nuovi della cultura figurativa contemporanea (si pensi al saggio su quei "templi moderni" che sono i cinema o a quello sulla grafica dei dischi jazz e pop) e le ricostruzioni storiche, condotte con attenzione alla storia delle idee e del costume, sono sempre sorrette da un giudizio critico.
La campagna romana nell'età classica
Thomas Ashby
Libro
editore: Longanesi
anno edizione: 1982
pagine: 226
Il conoscitore di tappeti orientali
P. R. J. Ford
Libro
editore: Longanesi
anno edizione: 1981
pagine: 352
Manuale del grafico. Guida ai materiali e alle tecniche
Hugo G. Magnus
Libro
editore: Longanesi
anno edizione: 1981
pagine: 256
La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli dall'antica Roma ai nostri tempi
Mario Praz
Libro
editore: Longanesi
anno edizione: 1981
pagine: 400
Al breve testo, pubblicato autonomamente col medesimo titolo nel 1945, nel quale si indicavano le linee principali delo sviluppo degli stili d'arredamento dall'antichità ai primi del Novecento, l'autore aggiunse, circa vent'anni dopo, un apparato di illustrazioni commentate, per aiutare a conoscere meglio i modi nei quali l'uomo ha organizzato e decorato gli ambienti della vita quotidiana.

