Luca Sossella Editore
La disumanizzazione dell'arte
José Ortega y Gasset
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 71
L'arte non può consistere in un contagio psichico, perché questo è un fenomeno incosciente, e l'arte deve essere tutta piena chiarezza, mezzogiorno intellettivo. Il pianto e il riso sono esteticamente una frode. L'espressione della bellezza non supera mai la malinconia o il sorriso. E, a dire il vero, non ci arriva neanche.
Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 1177
Da sempre la scrittura in versi è parte importante del nostro immaginario, ma da troppo tempo mancava una raccolta della produzione più recente che fosse estesa e, insieme, affidabile. Negli ultimi trent'anni non sono mancate antologie autorevoli, ma hanno tralasciato le ultime generazioni di poeti. Troppo arduo, per un singolo, abbracciare il vastissimo raggio della produzione attuale. Perciò questa antologia si propone all'insegna della pluralità: tanto degli autori, quanto di chi li seleziona. Otto giovani critici (nati tra il 1966 e il 1973) si sono spartiti 64 autori, nati tra il 1945 e il 1975, firmando otto diverse introduzioni dedicate a esaminare aspetti e problemi presentati da un corpus vario quanto vasto.
Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 283
Una rassegna della migliore architettura cimiteriale del XIX e XX secolo e delle più interessanti esperienze progettuali in corso. Per tutto l'Ottocento l'architettura cimiteriale è un capitolo centrale della storia dell'architettura, ma ci sono episodi importanti anche nel XX secolo, nonostante il progressivo diffondersi in molte città di costruzioni anonime, quasi che gli spazi della memoria non fossero più un luogo centrale della topografia cittadina, ma qualcosa da nascondere.
Lo specchio materno. Madri e figlie tra biografia e letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 260
La relazione tra madre e figlia, nodo della biografia delle donne e centro tematico della letteratura femminile, è anche il modello utopico cui si ispira molta critica femminista, rifiutando la distanza da cui muove la tradizione patriarcale. Le autrici di questo volume esplorano la relazione tra madre e figlia nei testi e nella vita di alcune scrittrici al centro del canone femminista. Raccontano rapporti intensi e conflittuali, che si intrecciano alla loro stessa storia di donne e critiche letterarie.
La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela
Alessandra Gribaldo
Libro: Copertina rigida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 216
Nel contesto della riproduzione assistita la nozione di natura è sottoposta a un processo di ridefinizione. Il libro analizza il mutamento del modo di pensare il corpo nella sua materialità. La produzione dei gameti, la dinamica del concepimento, la visione delle "parti riproduttive", giocano il loro ruolo dentro una logica che vede la riproduzione come la costruzione della relazione; ci si interroga su che tipo di caratteristiche acquisti e perda l'idioma parentale attraverso la ridefinizione delle figure di padre e madre. A partire dalle testimonianze delle persone coinvolte, facendo dialogare l'antropologia con la filosofia e gli studi storici, questo testo cerca di restituire la dimensione di una natura che non è più garanzia, ma possibilità.
Prototipi. Laboratorio di cultura artistica contemporanea
Stefano Chiodi, Bartolomeo Pietromarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 224
Questo volume offre uno sguardo di insieme sulla creazione artistica italiana più recente attraverso il lavoro dei ventidue giovani artisti che hanno partecipato al progetto Prototipi volto a promuovere nuove forme di conoscenza, sviluppo e promozione delle arti visive nel nostro paese. Le numerose illustrazioni, i testi, i profili e le riflessioni critiche contenute nel libro tratteggiano un panorama ricco e diversificato, in cui le esperienze artistiche dialogano e si confrontano costantemente con le diverse prospettive della cultura contemporanea.
Lo spazio critico. Note per una decostruzione dell'istituzione museale
Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 106
L'opera è opera solamente quando diviene l'intimità aperta di qualcuno che la scrive e di qualcun altro che la legge: lo spazio dispiegato dalla contestazione reciproca del potere di dire e del potere di intendere, del potere di mostrare e del potere di guardare. È all'interno di questo spazio che, oltre all'artista e al pubblico, si muovono il critico e il curatore. Sono questi i personaggi che compongono la trama del libro.
Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 272
L'arte allarga il proprio sguardo creativo e organizzativo grazie a una rinnovata attenzione verso le tematiche della convivenza sociale. La produzione artistica, le politiche culturali e le strategie private determinano nuovi territori di complicità e confronto critico. "Creazione contemporanea", intrecciando prospettive teoriche ed esperienze pratiche, indaga i legami tra arte e società e presenta la prima ricognizione di un ambito di produzione culturale e progettualità territoriale di grande vivacità. "Creazione contemporanea" offre riferimenti teorici e strumenti concreti, chiavi interpretative e analisi di politiche culturali dall'Unione Europea al consorzio di piccoli comuni.
Lei. Conversazioni private con le donne che hanno accompagnato i monologhi della vagina in Italia
Monica Capuani
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 246
Conversazioni inedite, confidenze private, con le donne che hanno portato a teatro in Italia 'I monologhi della vagina'; sono donne diversissime per generazione, cultura ed esperienza, con le quali si riprende il filo di quel discorso tra donne che intesse di sé tutta la storia dei 'Monologhi'. Con un'introduzione di Maria Serena Sapegno.
Nuovi committenti. Torino Mirafiori Nord
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 78
Nuovi Committenti è un programma di produzione di opere d'arte per lo spazio pubblico promosso in Italia dalla Fondazione Adriano Olivetti e curato da Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. La sua finalità è attivare e recepire una domanda d'arte, di qualità della vita, di integrazione sociale o di recupero urbano, rendendo possibile la partecipazione diretta dei cittadini alla concezione dell'intervento artistico. Torino Mirafiori Nord racconta la prima applicazione di Nuovi Committenti in Italia, condotta sul territorio dall'associazione a.titolo, gruppo composto da Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Nicoletta Leonardi, Lisa Parola e Luisa Perlo.
Progetto Mosé. Comunicare le grandi opere d'arte. il capolavoro di Michelangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 173
Con il Progetto Mosè è stata proposta un'operazione profonda, articolata e complessa, all'altezza di un bene - la rappresentazione michelangiolesca di Mosè - che ha in sé forme e contenuti di eccezionale portata storica, sociale e simbolica. Questo libro non solo rappresenta la cronoca di un'operazione di grande respiro, ma una concreta riflessione su quello che è oggi il rapporto fra opera d'arte e pubblico, e dunque sulle possibilità di intervento nel campo della comunicazione artistica.
Glocal. Sul presente a venire
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2004
pagine: 255
Studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori si confrontano, con prospettive e linguaggi diversi, su potenzialità e speranze racchiuse nel termine Glocal, colto in connessione con altre parole chiave come immaginario, politica, guerra, media, diritti, storia, sociologia, semiotica, filosofia, musica, architettura, movimenti. Riflessioni generali e analisi particolari per addentrarsi in quella dimensione che si rivela come radice e orizzonte del mondo: proliferazione di soggetti e linguaggi eterogenei.

