Luca Sossella Editore
Crowdsourcing. Il valore partecipativo come risorsa per il futuro del business
Jeff Howe
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Jeff Howe, in un articolo su "Wired", coniò il termine "Crowdsourcing" per indicare una metodologia di collaborazione con la quale le imprese chiedono un contributo attivo tramite la rete, agli utenti riuniti in piattaforme partecipative, blog, social network... Crowdsourcing descrive anche il processo attraverso il quale il sapere diffuso di molti può essere utilizzato per compiere attività che un tempo erano territorio di pochi specializzati. La folla è più funzionale del singolo: possiede talento, creatività ed è straordinariamente produttiva. Si pone in atto una meritocrazia perfetta, in cui età, sesso, razza, istruzione e storia personale non contano, la qualità del lavoro è tutto ciò che importa, e ogni settore è aperto a persone con diversi background sociali e culturali. Prefazione di Riccardo Luna, introduzione di Bruno Pellegrini.
Che cos'è il cinema? DVD
Bernardo Bertolucci
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
Che cos'è il design. Con fascicolo? DVD
Alberto Alessi
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
pagine: 32
"Come imprenditore di quello che uso chiamare un "laboratorio di ricerca nel campo delle arti applicate", l'approccio che ho sempre sostenuto è quello tipico delle Fabbriche del Design Italiano. L'esperienza infatti mi ha insegnato che le persone si servono degli oggetti per tentare di soddisfare un profondo desiderio nascosto di arte e di poesia; un bisogno che emerge prepotentemente dalla società (e dal mercato), ma che l'industria di produzione di grande serie sembra non aver ancora ben capito. Per le Fabbriche estetiche il design è invece un'autentica missione, un'attività che si è gradualmente allontanata dal significato di semplice progetto formale di un oggetto per divenire una sorta di filosofia generale che sta alla base di tutta la pratica aziendale." (Alberto Alessi)
Un po' prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915)
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
In un periodo di riscoperte dell'opera di Emilio Salgari il più grande scrittore italiano d'avventura, nato nel 1862, subito dopo l'unità d'Italia e subito prima di d'Annunzio, di cui è quasi un popolare coscritto, questo volume tenta di colmare il silenzio che la critica continua a riservare soprattutto ai suoi ultimi romanzi, scritti nell'approssimarsi tragico del suicidio, il fatale appuntamento del 1911. Quante realtà narrative riusciva a ideare Salgari di ciclo in ciclo, di romanzo in romanzo, di capitolo in capitolo, di episodio in episodio? Come si riscriveva? Come si citava? Sono solo alcune delle domande, di non facile risposta, che si pone questo libro, dove ogni romanzo salgariano apparso tra il 1908 e il 1915 viene affrontato secondo nuove, diverse e anche audaci prospettive.
La torre Ghirlandina. Storia e restauro. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Dopo il primo libro sull'organizzazione e il metodo di lavoro che hanno permesso l'elaborazione del progetto di restauro della torre Ghirlandina a Modena, questo secondo volume presenta i risultati delle prime fasi del restauro effettuato e raccoglie nuovi interessanti studi eseguiti durante lo svolgimento dei lavori nel periodo 2009/2010. Lo studio dell'apparato scultoreo (visualizzabile qui attraverso un corposo apparato fotografico), la definizione delle fasi costruttive e le recenti analisi dinamiche sulla stabilità della torre, fino al piano di manutenzione, sono il completamento dell'importante lavoro conoscitivo effettuato durante i lavori.
Poesia e ispirazione
Alberto Casadei
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2009
pagine: 89
L'ispirazione poetica è un mito antico. Ma quali sono davvero i processi mentali che presiedono alla nascita di una poesia? L'autore indaga l'enigma dell'ispirazione, collegando il discorso storico-letterario sull'arte poetica alle nuove esplorazioni della mente condotte dalla linguistica e dalle scienze cognitive. Il discorso sull'ispirazione torna a essere un ragionamento sulle connessioni tra linguaggio e attività psichica. La poesia diventa una modificazione della prospettiva cognitiva: uno scarto del pensiero, necessario e urgente in quanto capace di rendere concepibile un'alternativa al reale. La poesia è forse la forma linguistica più vicina al funzionamento del cervello, in quanto tende ad aderire ai suoi processi biologici, e a riprodurne la complessità. Il pensiero poetico scopre finalmente che il proprio valore conoscitivo non si contrappone alla scienza, ma ne allarga i confini.
Colloqui di pace. Imparare a salvare il mondo ogni giorno
Uri Savir
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 209
Il mondo cambia vertiginosamente, gli equilibri politici si rompono, lo sviluppo della tecnologia e il libero mercato hanno trasformato il pianeta in un villaggio globale ma bipolare, sempre meno dipendente dall'identità dei singoli governi. Eppure, dice Uri Savir in virtù della sua pluriennale esperienza di diplomatico, le strategie per creare e mantenere la pace sono vecchie, sprovvedute, e talvolta persino controproducenti, come è accaduto in Iraq. In questo libro appassionato e fuori dagli schemi - saggio, autobiografia e pamphlet politico contemporaneamente -, Savir elabora una nuova e articolata strategia per raggiungere la pace mondiale, i cui ingredienti sono "glocalizzazione", ecologia della pace, cooperazione internazionale e diplomazia creativa.
Francesco Crispi. Storie interrotte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 24
Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l'Italia. Cinque audioriviste a partire dalle cinque puntate condotte da Michele dall'Ongaro e Francesco Durante. Registrate dal vivo all'Auditorium Rai di Napoli con la messinscena di dialoghi teatrali, schede storiche dei cinque protagonisti, reportage di attualità e l'intervento di ospiti.
Francesco Saverio Nitti. Storie interrotte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 24
Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l'Italia. Cinque audioriviste a partire dalle cinque puntate condotte da Michele dall'Ongaro e Francesco Durante. Registrate dal vivo all'Auditorium Rai di Napoli con la messinscena di dialoghi teatrali, schede storiche dei cinque protagonisti, reportage di attualità e l'intervento di ospiti.
Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America latina
Carlo Bordini
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 64
"Questo piccolo libro è la descrizione di un viaggio in Colombia per il Festival di poesia a Bogotà. L'esperienza del festival e la gente con cui ho parlato mi hanno molto impressionato. Mi sono imbattuto in una società piena di gravissimi problemi (una guerra civile che dura da moltissimi anni, il traffico di droga) ma animata da una grande tensione etica per cercare di risolverli e, soprattutto, da una tensione etica che si avvale del veicolo della parola, della poesia, come uno degli strumenti necessari e portanti per rifondare la società. In Colombia la poesia è importante e non è avulsa dalla società. Forse sarebbe più giusto dire semplicemente che in Colombia la poesia è importante. Il resto viene da sé." (Carlo Bordini)
Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi
Raffaele Carcano, Adele Orioli
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 319
Perché gli uomini ereditano la fede dai genitori? Quale significato ha avuto e ha il battesimo? Chi lascia una religione abbandona la fede? Perché ci si sbattezza? Perché ci si converte? Questo libro prova a rispondere a questi interrogativi con la volontà di diventare un progetto con cui credenti e non credenti sono chiamati a confrontarsi.
La commedia dell'innocenza. Una congettura sulla detective story
Guido Vitiello
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2008
pagine: 159
Il giallo, assicurano generazioni di studiosi, è un gioco intellettuale fondato sulla soluzione di un enigma. Eppure, perché il gioco funzioni c'è bisogno che il sangue scorra, c'è bisogno di un cadavere. Di che gioco dunque si tratta? Una risposta l'ha fornita Northrop Frye: il giallo è un dramma rituale in cui "giochiamo al sacrificio". Il detective, officiante del rito, individua un "pharmakos", un capro espiatorio, e restituisce l'innocenza a una comunità contaminata dal delitto. In questa chiave è possibile rivisitare le principali teorie del romanzo poliziesco, ripercorrere le intuizioni di autori come Auden, Blake, Brophy e Butor, e rileggere con occhi nuovi i romanzi della grande maestra della detective story, Agatha Christie.

