Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luiss University Press

La crisi ucraina e i problemi di sicurezza in Europa

La crisi ucraina e i problemi di sicurezza in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 121

Il presente volume raccoglie, con gli aggiornamenti dovuti, gli interventi sviluppati nel corso di una Tavola rotonda organizzata in LUISS dal Centro di ricerca per le organizzazioni internazionali ed europee. La crisi ucraina che per la prima volta, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, ha visto sul territorio europeo un confronto militare diretto tra Stati parti del medesimo sistema di cooperazione politica e di sicurezza - è, ad oggi, lontana da una soluzione. L'annessione russa della Crimea appare sempre più un dato acquisito ed incontrovertibile, mentre le regioni orientali dell'Ucraina, alle quali il movimento separatista si era esteso a partire dalla penisola crimeana, sembrano determinate a rivendicare un'autonomia ben più ampia di quella riconosciuta loro sulla base dello speciale statuto di autogoverno approvato in settembre dal Parlamento ucraino, a seguito dell'intesa raggiunta dai Governi russo ed ucraino su alcuni punti qualificanti del complessivo negoziato che sarebbe stato condotto nei mesi successivi. D'altro canto, le intese concluse dalle parti negli scorsi mesi sono state ben presto disattese e, comunque, sostanzialmente contraddette dalla prosecuzione dei combattimenti nelle zone separatiste e dal rinnovarsi delle minacce reciproche nei settori della sicurezza militare ed energetica.
15,00

Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale

Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale

Paolo Peverini

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 163

Adesivi mimetizzati nel tessuto degli spazi urbani, performance di attivisti nascosti tra i passanti, oggetti fuori posto inseriti all'interno di luoghi del consumo (shopping mall, supermercati), spot apparentemente amatoriali concepiti per diffondersi sfruttando le logiche della partecipazione tipiche dei social network. Da tempo il social advertising si caratterizza per la capacità di dare forma in modo innovativo e talvolta controverso a temi drammatici di rilevanza sociale. La visibilità del testo e l'intensità drammatica della rappresentazione del tema su cui ruota una campagna non sono più sufficienti a garantire la costruzione di un contatto efficace tra i soggetti del discorso, tra l'universo composito delle istituzioni, del non profit, delle ONG e il tessuto sociale dei soggetti chiamati a fornire il proprio sostegno. L'efficacia di una campagna sociale si fonda sul rinnovamento di strategie e tattiche. Sempre più spesso, infatti, molte campagne vengono descritte come "armi non convenzionali", strumenti di una tecnica di "guerrilla" che cerca di "colpire" alla sprovvista il "target", con "armi leggere", agendo direttamente sul suo territorio, praticando l'arte del "mimetismo" e dell' "imboscata", privilegiando il "corpo a corpo" rispetto allo "scontro a distanza".
18,00

L'Europa tradita. Lezioni dalla moneta unica

L'Europa tradita. Lezioni dalla moneta unica

Giuseppe Di Taranto

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 88

Poco più di un decennio fa, il coronamento "monetario" dell'unità europea sembrava portare con sé infinite opportunità e grandi prospettive per tutti i cittadini dell'Unione. Tuttavia, una gran parte delle premesse che avevano portato alla nascita dell'euro sono state disattese e le promesse mancate di benessere e stabilità hanno influito pesantemente sulla vita dei cittadini europei. Giuseppe Di Taranto, che già all'indomani della creazione dell'Unione Europea denunciava i rischi e gli errori insiti nelle politiche economiche e monetarie in atto, crea oggi, con "L'Europa tradita", una narrazione che è tanto atto di accusa quanto proposta fattiva di ripensamento della politica economica e delle regole giuridico-istituzionali dell'Unione Europea. Un ripensamento "improcrastinabile, se non si vuole, in un futuro non troppo lontano, che dalla celebrazione dei cinquant'anni della CEE, nel 2007, si passi alla sua commemorazione".
14,00

Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi

Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi

Leonardo Morlino

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 266

In questo lavoro di vasto respiro, l'autore presenta una nuova e sistematica analisi dei processi di democratizzazione. Dopo aver riconsiderato le principali posizioni teoriche, Morlino propone una definizione di democrazia e mette in evidenza l'esistenza di un nuovo regime, il regime ibrido, con i suoi tipi principali. La seconda e la terza parte del libro coprono tre aree geopolitiche (Europa meridionale, Europa orientale e America latina) ed esaminano i meccanismi centrali nei processi di democratizzazione con riferimento alla transizione verso la democrazia, l'instaurazione, il consolidamento, la crisi, e la possibilità di miglioramento o peggioramento delle democrazie. Da questa analisi emerge una nuova e più articolata posizione teorica che è basata su una solida ed approfondita ricerca empirica nelle diverse aree.
26,00

La comunicazione partecipata. Narrare l'azione pubblica coinvolgendo i cittadini

La comunicazione partecipata. Narrare l'azione pubblica coinvolgendo i cittadini

Stefano Sepe, Ersilia Crobe

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 203

Governo "misurabile" come presupposto di una democrazia sostanziale; la comunicazione pubblica come strumento essenziale per attivare processi partecipativi e per legittimare l'azione dei pubblici poteri. In tale scenario la comunicazione - divenuta una funzione costitutiva e, insieme, una policy trasversale dell'azione pubblica - è il veicolo per alimentare condivisione delle scelte pubbliche e per promuovere l'affermazione di una amministrazione partecipata. Qualità/comunicazione/partecipazione rappresentano i lati di un triangolo virtuoso dello "Stato relazionale", del quale la comunicazione è l'elemento che mette a sistema e in connessione i diversi attori dell'arena sociale sui problemi di interesse generale e sulle dinamiche dell'azione delle istituzioni.
22,00

Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare

Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria Termini basate sulla consapevolezza dello stretto legame fra tutela della natura e tutela dell'individuo e delle sue chances di vita, presenti e future. La difesa dell'ambiente costituisce un fondamentale presidio dei diritti della persona umana. La natura è da sempre minacciata dall'intervento dell'uomo. Ma l'economia di mercato capitalistica - il modo di produzione che è prevalso negli ultimi due secoli - è specialmente lesiva degli equilibri ambientali. Allo stesso tempo essa può esprimere le risorse, anche energetiche, e le tecnologie necessarie a ricostituire quegli equilibri e a prevenire l'ulteriore inquinamento e surriscaldamento del pianeta. Attraverso uno sviluppo sostenibile è possibile sfuggire alla trappola malthusiana della scarsità nel terzo millennio. Il progresso economico, in primo luogo dei paesi poveri, è conciliabile con la tutela dell'ambiente. È urgente applicare le tecnologie non inquinanti che sono già disponibili, e svilupparne di nuove. Non meno essenziale è modificare gli stili di consumo e la composizione dei servizi che vengono prodotti. Nei fori, già costituiti, della cooperazione internazionale si deve pervenire a soluzioni condivise, vincendo i nazionalismi che hanno sinora ostacolato l'azione comune.
18,00

Economia industriale. Economia dei mercati imperfetti

Economia industriale. Economia dei mercati imperfetti

Carlo Scognamiglio Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: 479

"Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori.
39,00

Risk management e istituzioni finanziarie

Risk management e istituzioni finanziarie

John C. Hull

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: XVIII-680

Scritto da uno dei più autorevoli esperti nel campo della gestione dei rischi, "Risk management e istituzioni finanziarie" spiega tutti gli aspetti del rischio e le modalità di regolamentazione delle istituzioni finanziarie. Completamente rivista e aggiornata, questa edizione analizza in particolare Basilea 2.5, Basilea III e il Dodd-Frank Act. Contiene, inoltre, nuovo materiale sul rischio di credito e sugli organismi di compensazione e garanzia. La terza edizione descrive le attività svolte dalle diverse tipologie di istituzioni finanziarie, spiega le modalità con cui vengono regolamentate e analizza i rischi (di mercato, di credito, operativo, di liquidità e di modello) a cui sono esposte; presenta nuovo materiale su Basilea III, il Dodd-Frank Act, il rischio di controparte, le compensazioni centralizzate, le garanzie e altro ancora; offre ai lettori un sito web con diapositive ed Excel e Power Point files.
26,00

L'Europa e l'Italia nel secolo asiatico. Integrazione e forza industriale a difesa di libertà e benessere

L'Europa e l'Italia nel secolo asiatico. Integrazione e forza industriale a difesa di libertà e benessere

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: 208

La crisi, per l'Europa, non è una novità. Già un trentennio fa, il termine "eurosclerosi" veniva usato per indicare le difficoltà europee a fronte dei successi di quelli che, all'epoca, erano considerati i sistemi più dinamici. Eppure la crisi odierna, istituzionale oltre che politica, economica e sociale, sembra essere più incalzante di quelle passate. In un contesto globale radicalmente mutato, forti divergenze tra le performance economiche dei paesi membri sembrano mettere a repentaglio lo stesso progetto di pacifica unificazione di Stati sovrani, nonostante il primato europeo tra le potenze industriali resti intatto, e nonostante i vantaggi di cui i cittadini europei hanno potuto beneficiare negli anni recenti. Stiamo dunque per assistere al tramonto dell'Unione Europea, o esistono strade che possono essere percorse per evitarlo? E qual è, o quale può essere, il ruolo dell'Italia? Quali soluzioni si devono dare alle questioni tra loro strettamente legate, europea e italiana, per uscire dalla crisi? Il libro muove da tali interrogativi e propone delle risposte, mostrando come la via di uscita debba passare da riforme strutturali e istituzionali che puntino su una maggiore integrazione e sulla riaffermazione della vocazione manifatturiera come motore del progresso economico civile. Perché "l'Europa", scriveva Thomas Mann, "è la terra della ribellione, della critica e dell'attività riformatrice", e oggi, come in passato ha ancora una volta la possibilità di stupire e rigenerarsi.
18,00

Internet economics. L'industria e i mercati della rete

Internet economics. L'industria e i mercati della rete

Paolo Cellini

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: 359

Il presente volume si pone come guida alla comprensione della rete, intesa sia come fenomeno industriale che economico. Internet viene analizzato sia come media che come piattaforma industriale con lettura originale della sua evoluzione storica e delle sue traiettorie. Il funzionamento dei mercati di Internet, i loro perimetri ed il loro dimensionamento sono descritti analiticamente usando un nuovo modello rappresentativo (LIIF) che permette una mappatura della domanda e dell'offerta, nonché una tassonomia dei prodotti-servizi, semplificando la conoscenza sistematica di questa industria e dei suoi settori. Presentazione di Pier Luigi Celli, prefazione di Maximo Ibarra.
18,00

Lezioni dalla crisi

Lezioni dalla crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2012

pagine: 156

Globalizzazione, crisi dello stato e della politica, nuovi equilibri internazionali; e ancora disagi sociali, capitalismo, sviluppo e miseria, la crescita della Cina: negli ultimi, tormentati anni, abbiamo imparato a familiarizzare con temi in precedenza praticati soprattutto dagli economisti. In questo volume, otto grandi economisti raccontano cosa ci ha portato alla crisi, cosa è successo quando la crisi è scoppiata, come usciremo dalla crisi.
16,00

Economia industriale. Economia dei mercati imperfetti

Economia industriale. Economia dei mercati imperfetti

Carlo Scognamiglio Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2012

pagine: 479

"Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.