Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press

Il processo romano-canonico classico. Linee di svolgimento e caratteri fondamentali

Il processo romano-canonico classico. Linee di svolgimento e caratteri fondamentali

Andrea Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Chi ancora pensasse che il diritto processuale sia arida e tecnica materia scoprirà, nella lettura di questo libro, che le cose stanno diversamente. Per restituire l’atmosfera che si respirava nelle aule giudiziarie agli inizi del mondo ch’è nostro c’era solo un mezzo: quello di lasciar parlare i protagonisti, gli avvocati, i professori di diritto. Documenti inaccessibili al lettore non specializzato, ma così vivi, così carichi di pathos da meritare d’essere riletti, tradotti dal latino all’italiano, divulgati a distanza di secoli. In questo risiede la novità del manuale che qui si presenta: non soltanto uno strumento utile a comprendere taluni aspetti del processo contemporaneo, né ancora un libro che cerca modestamente un proprio spazio tra opere monumentali, ricche di dottrina ma improponibili a un lettore moderno. Chi si è dedicato alla fatica di raccogliere l’estesa documentazione e ricomporla in un quadro d’insieme si riterrà soddisfatto d’aver almeno scostato la tenda d’un sipario dietro il quale palpita una vicenda antichissima e purtuttavia sempre uguale a se stessa.
16,00

La dottrina antropologica di Agostino. Tra fonti filosofiche e fede cristiana

La dottrina antropologica di Agostino. Tra fonti filosofiche e fede cristiana

Nello Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume raccoglie le ricerche condotte da Nello Cipriani, nell’arco di circa trent’anni, sulla dottrina antropologica di Sant’Agostino, ancor oggi ritenuta dalla maggioranza degli studiosi il frutto dell’influsso neoplatonico sul pensiero del giovane filosofo di Tagaste. Attraverso un’accurata ricostruzione filologica dei testi agostiniani, Cipriani è in grado di documentare la presenza di influssi stoico-aristotelici, giunti ad Agostino tramite le opere di Cicerone e, soprattutto, dell’eclettico romano Varrone, erede del pensiero dell’accademico Antioco d’Ascalona. In particolare, da questi Agostino avrebbe ereditato l’idea dei prima naturae, cioè di quegli impulsi originari iscritti naturalmente nell’animo umano, che lo avrebbero portato a rivalutare – anche alla luce della maturata fede cristiana – sia la dimensione corporea sia la dimensione sociale dell’umano, aspetti delegittimati, invece, dalla tradizione platonica.
26,00

Carlo II d'Angiò. Fortuna e sventure del sovrano «zoppo» di Napoli

Carlo II d'Angiò. Fortuna e sventure del sovrano «zoppo» di Napoli

Guido Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 200

Biografia di un sovrano poco conosciuto. Condizionato da un difetto fisico che provocava le perplessità degli amici sulle sue qualità generali e l’ironia degli avversari, il “Ciotto di Ierusalemme”, come lo definì Dante in modo poco lusinghiero, dovette gestire la secessione della Sicilia dal Regno meridionale attraversando tutte le fasi cruciali del conflitto del Vespro. Contemporaneamente, si accollò le responsabilità derivanti dal suo ruolo di capo della Lega guelfa in Italia gestendo i rapporti difficili tra fazioni cittadine ed elementi filoimperiali nelle ondivaghe alleanze delle realtà politiche del centro nord peninsulare, tipiche del XIII-XIV secolo. Così come dovette adoperarsi a districare una dialettica non sempre serena con il Papato, che si incrociava anche con la gestione dell’incipiente crescita della prepotenza baronale meridionale favorita dall’intrinseca debolezza di una corona contesa e contestata. Prefazione di Carlo Azzara.
19,00

Quale letteratura per quale infanzia? Morfologia di una disciplina in trasformazione

Quale letteratura per quale infanzia? Morfologia di una disciplina in trasformazione

Alessandra Mazzini, Angelo Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 376

La letteratura per l'età infantile e adolescenziale è per sua stessa natura disciplina di confine, complessa e articolata, che intreccia la dimensione narrativa a quella educativa e che, ponendosi alla confluenza di più saperi disciplinari (letteratura, filologia, storia, iconologia, sociologia, psicologia, pedagogia ecc.), necessita di un approccio integrato ai problemi. In virtù di queste peculiarità, il volume ripercorre, in una pluralità di prospettive critiche, le molteplici sfaccettature che contraddistinguono la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, nel tentativo di definirne il profilo, gli itinerari, le finalità e le modalità con le quali oggi si sta evolvendo. A tale scopo, la prima parte del saggio riprende e dibatte alcune questioni fondative, di ordine epistemologico, molte delle quali ancora in attesa di definizione, nonché le ragioni pedagogiche che attraversano la disciplina e il corpus delle opere dedicate a bambini e adolescenti; nella seconda parte, lo sguardo interpretativo si focalizza sul ruolo attuale che l’iconico e il digitale rivestono all'interno di un territorio in continua evoluzione, i cui confini e ambiti di competenza sono continuamente dilatati anche dal progresso delle tecnologie.
28,00

Ucraina sconosciuta. Romano-cattolici sulle rive del Dnipro

Ucraina sconosciuta. Romano-cattolici sulle rive del Dnipro

Mario Po'

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

La situazione religiosa è una delle complessità dell’Ucraina, ma è tale da poter essere anche una forte risorsa spirituale, morale e umana a disposizione della nazione. Rispetto a questa realtà, gli studi, le informazioni e le opinioni presenti in Italia ignorano quasi sempre l’esistenza della piccola ma vitalissima Chiesa romano-cattolica, che opera assieme alla Chiesa greco-cattolica e alla Chiesa ortodossa nel suo duplice connotato, patriarcato di Kyiv e patriarcato di Mosca. Il libro – corredato di numerose foto che accompagnano il testo come un originale reportage – presenta testimonianze, racconti e commenti di un mondo cattolico che ha conosciuto le terribili persecuzioni religiose del periodo comunista e che oggi si misura, come tutta la realtà ucraina, con la guerra scatenata dalla Russia, interprete di una politica imperiale che ha secoli di storia.
18,00

Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni

Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni

Giulio Guarini, Alex Zanotelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 168

Grazie al progresso tecnologico, la capacità produttiva mondiale ha oggi raggiunto livelli mai sperimentati prima, ma con un carico di costi sociali e ambientali sempre più insostenibili; diviene quindi ancora più dirimente l’interrogativo al centro dell’economia sabbatica che è insito nella parola manna: Cosa è questa abbondanza? È vero miglioramento della qualità della vita per tutti, o ricchezza accumulata? Dopo aver illustrato le fondamenta bibliche dell’economia sabbatica incentrata sulla giustizia sociale, derivante dalla storia della manna e dall’osservanza del sabato, si presenta una riflessione critica sull’economia odierna prospettando un quanto mai necessario circolo virtuoso tra abbondanza di vita e condivisione. Prefazione di Gaël Giraud.
16,00

L'Europa al bivio. Tra radici e sfde

L'Europa al bivio. Tra radici e sfde

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 208

L’emergere di un mondo multipolare ci pone di fronte alla necessità di ridefinire la nostra identità di europei, e nella discussione odierna si fronteggiano due idee di Europa: da un lato l’idea di un mondo unipolare, accentrato e diretto dall’Occidente, dall’altro l’idea di un mondo multipolare, variegato, fatto di molte culture, stili di vita, forme di organizzazione economica. Questo processo sta sollevando un problema di ordine generale, relativo a come pensare, in quanto occidentali, il nostro posto nel mondo e il nostro rapporto con l’altro dall’Occidente, ma anche con quell’altro che è la nostra stessa tradizione. Tuttavia, talvolta continua ad agire un certo eurocentrismo che non ci permette di entrare in questo processo. Persiste la convinzione secondo cui i nostri valori sono quelli universali, anche se all’interno dello stesso Occidente hanno una data di nascita estremamente recente. In conseguenza di ciò si ritiene che solo nella storia dell’Occidente si dispieghi la ragione. Si tratta di pensare un differente modo di stare nella storia.
19,00

Élenchos. La forma del filosofare

Élenchos. La forma del filosofare

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 256

La domanda su che cosa sia la filosofia ha sempre accompagnato il fare filosofia in tutta la storia del pensiero occidentale e le risposte fornite sono state – e continuano ad essere – le più diverse. Questa molteplicità di prospettive, talvolta irriducibili tra di loro, se da un lato aiuta a ricuperare una coscienza storica del filosofare, dall’altro potrebbe indurre lo studioso a un atteggiamento puramente ricostruttivo delle stesse, consegnando ciascuna posizione al tempo e alla persona di chi l’ha elaborata. Nella consapevolezza di queste sfide, il presente volume collettaneo intende richiamare l’attenzione su un’idea di filosofia intesa come scienza dei primi principi e sul procedimento che consente ad essa di presentarsi come tale, l’élenchos, analizzato tanto in alcuni significativi momenti della sua storia, quanto nel suo significato per il fare filosofia oggi.
19,00

La Sinistra sociale

La Sinistra sociale

Giorgio Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

La “sinistra sociale” ha rappresentato un’esperienza importante nella storia democratica del nostro paese. Un’area politica e culturale riconducibile alla tradizione del cattolicesimo sociale che si è sempre caratterizzata sul terreno della difesa e della promozione dei ceti popolari, dei ceti meno abbienti e dei lavoratori. Prima, e a lungo, nella Democrazia Cristiana con la corrente di Carlo Donat-Cattin e di Franco Marini, e poi in alcuni partiti che sono succeduti alla fine della Dc. Ma l’irrompere di una nuova e persino drammatica questione sociale nel nostro paese ripropone la necessità di una rinnovata “sinistra sociale” di ispirazione cristiana: per la sua storica sensibilità ai temi sociali e, al contempo, per la sua capacità di delineare un progetto politico partendo dalle domande e dalle istanze dei ceti popolari. In questo libro si evidenziano il profilo politico e culturale della nuova “sinistra sociale”, le sue radici ideali, la necessità di una classe dirigente che provenga dall’associazionismo cattolico e sociale e, soprattutto, l’impegno in un partito che consenta a questa esperienza di dispiegare sino in fondo la sua potenzialità. Un progetto che si rende necessario, dopo l’infausta stagione populista, anche per rilanciare la nobiltà, la funzione e il ruolo della politica nella società contemporanea. Prefazione di mons. Vincenzo Paglia.
19,00

Tuttecose

Tuttecose

Antonio Losacco

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 216

TutteCose è una raccolta di diciassette racconti. Racconti che fotografano e dipingono la parte parziale del mondo esplorata e descritta dagli occhi e dalla penna dell’autore, occhi di ventenne spaesato dalle grandi città, perduto nei deserti emotivi di viaggi alla ricerca di se stesso, sfide alla precarietà di un trentenne, ricerca di una dimensione reale, ricerca di un posto dove stare e stare bene, a quarant’anni. TutteCose è una raccolta di storie e personaggi ed amori, incontrati e lasciati lungo il cammino, cammino verso un domani idealizzato e forse mai realizzato. TutteCose è la storia di alcuni sogni che si trasformano in realtà e di alcune realtà che si trasformano in sogni. TutteCose è la mia storia.
18,00

Ephemerides Iuris canonici. Volume Vol. 2

Ephemerides Iuris canonici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 416

Bruno Fabio Pighin, Il nuovo sistema penale canonico: motivazioni, criteri ispiratori e principali novità del riformato Libro VI del CIC José Bernal, Los remedios penales en el Libro VI reformado Andrea D’Auria, L’imputabilità penale nel CIC ’83 riformato. Alcune innovazioni Davide Cito, Le pene espiatorie nel nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico Giuseppe Comotti, Decorso del tempo e funzione della pena: in margine alla disciplina della prescrizione nel nuovo Libro VI del Codex Iuris Canonici Costantino-Matteo Fabris, Effettività della pena e riparazione dello scandalo: novità e prospettive di attuazione alla luce della riforma del Libro VI del Codice di diritto canonico Pierpaolo Dal Corso, I nuovi delitti di natura economica: analisi e criticità Damián G. Astigueta, Il nuovo Libro VI e i delitti contro il VI comandamento del Decalogo Matteo Visioli, Breve nota sul falso misticismo e la sua rilevanza penale Massimo del Pozzo, La soggettività dei diritti fondamentali nelle comunità carismatiche Naonyir Sébastien Somda, La rémunération des Catéchistes Titulaires dans les Églises particulières au Burkina Faso et au Niger Utrumque ius. Intersezioni Lorenza Violini, Principio di rappresentatività, accesso al voto e sistemi elettorali in movimento. Note minime di diritto costituzionale Emile Kouveglo, Principio di rappresentatività e accesso al voto nelle associazioni dei fedeli. Profili canonistici Recensioni Eduardo Baura – Thierry Sol, Chiesa persone e diritti. Corso introduttivo al diritto canonico (Antonello Blasi) Bartosz Trojanowski, Waznosc sakramentów w kategoriach aktów prawnych, (La validità dei sacramenti nelle categorie di atti giuridici) (Krzysztof Jànzef Nykiel) Peña Carmen – Campo Ibàñez Miguel, El Derecho Canònico ante los abusos sexuales (Pierpaolo Dal Corso) Libri ricevuti.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.