Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marinotti

La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità

La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità

Marco Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2008

pagine: 336

27,00

Novelle e racconti. Pensieri e progetti dagli «Écrits de jeunesse»

Novelle e racconti. Pensieri e progetti dagli «Écrits de jeunesse»

Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 402

La Christian Marinotti Edizioni si fa promotrice di una nuova iniziativa di grande interesse per gli studiosi e per gli appassionati lettori di Jean-Paul Sartre. Si tratta della pubblicazione dei testi letterari giovanili del noto filosofo francese, elaborati negli anni 1922-1927, e per la prima volta tradotti in italiano. Romanzi, novelle, un quaderno di pensieri e citazioni, scritti ironici ed autoderisori, offrono un ritratto di Sartre poco noto, ma di estremo interesse per comprendere il suo percorso intellettuale davvero singolare, ove il pensiero si intreccia con i ricordi biografici e la storia di una vita. Vi si annuncia un programma che Sartre inizia a delineare, ma che solo le opere della maturità consentono di svelare. La lettura di questi scritti offre l'occasione di ripercorrere nel suo divenire tutto l'itinerario della sua vasta produzione, itinerario complesso e, per molti versi, ancora inesplorato.
29,00

Bataille. Una sintesi

Bataille. Una sintesi

Sara Colafranceschi

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 221

Saggista e critico letterario, Georges Bataille (1897-1962) incarna l'avventura del pensiero contemporaneo. Filosofo non professionista, come amava definirsi, critico verso una cultura accademica irrigiditasi in discussioni lontane dall'incandescenza legata all'esperienza personale, Bataille è noto al grande pubblico come autore di alcuni dei romanzi erotici considerati tra i più scandalosi del '900 francese. Il nucleo del suo pensiero resta però in larga misura inesplorato: allontanando la filosofia dai luoghi e dagli stilemi propri della tradizione, si è confrontato a lungo con quei "maestri" di pensiero e con le problematiche che hanno fatto il nostro tempo. Dalle sue pagine emerge con forza la figura "rivoluzionaria" di Nietzsche, ma anche il serrato dialogo con Marx, Sartre, Freud e il movimento surrealista caratterizza il suo pensiero, sullo sfondo di quella crisi epocale destinata a trascinare l'Europa nel conflitto mondiale. Fondatore del "Collegio di sociologia", Bataille ha messo a punto un coraggioso tentativo di arricchire la filosofia attraverso l'apporto della sociologia, della storia delle religioni, dell'antropologia e della psicoanalisi. Autore di importanti riviste che hanno influenzato il dibattito culturale francese tra le due guerre, egli ha saputo toccare la lacerata coscienza del presente. Un pensiero che frantuma e spezza, ma che offre al lettore il piacere profondo che emerge dalle riflessioni dedicate al riso, alla poesia, all'amicizia, all'erotismo.
19,00

Avviamento alla filosofia

Avviamento alla filosofia

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 378

"Certo, sembra che noi ci troviamo innanzitutto fuori della filosofia. Ma chiediamoci: dove si fondano parvenze e apparenze di questo tipo? Se il nostro esistere (...) reca già in sé la filosofia, allora quella apparenza può solo scaturire dal fatto che, nel nostro essere, la filosofia, per così dire, dorme. E insita in noi, nel nostro essere, ma in uno stato di costrizione e di confusione; non si è ancora liberata, non si è ancora immessa nel suo attendibile movimento. La filosofia non si genera, nel nostro essere, così come potrebbe e dovrebbe alla fine generarsi. Ecco perché è necessario un avviamento. Ma "avviamento" ora non significa più: trasferire, da un punto situato al di fuori, fin dentro l'ambito della filosofia; ora "avviare" vuol dire: dare inizio alla filosofia, far sì che la filosofia si generi in noi. "Avviamento alla filosofia" significa: avviare il filosofare, dare inizio al filosofare."
30,00

Autenticità africana e filosofia. La crisi del Muntu: intelligenza, responsabilità, liberazione

Autenticità africana e filosofia. La crisi del Muntu: intelligenza, responsabilità, liberazione

Fabien Eboussi Boulaga

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 280

L'autore mette in scena il "Muntu", un "africano" tipico e tradizionale secondo i gusti europei. "Muntu" è il suono esotico che evoca quell'Africa tutta emozione, danza e naturalità, che ingolosisce il pubblico, promettendo rimedi succulenti alla noia dei soliti passatempi e panorami metropolitani. L'intelligenza sarcastica e la passione etica sono le armi con cui l'autore svergogna tale mistificazione, smontando questa etnoantropologia imperante, vantaggiosa per i poteri planetari forti, per l'esportazione del loro dominio finanziario, politico e culturale.
24,00

Il giudizio del cuore

Il giudizio del cuore

Henry Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 238

Tra i più importanti scrittori del Novecento americano a volte osannato altre denigrato mai comunque ignorato, Henry Miller ci consegna qui un insieme di riflessioni che non sono sicuramente inferiori, quanto a valore, alle sue più note opere narrative, unanimemente riconosciute come capolavori. Pubblicato nel 1941 e ora tradotto e pubblicato per la prima volta in lingua italiana, tutti i temi sono trattati in un'altalena di toni, umori, atmosfere e visioni che tengono il lettore costantemente in balia della scrittura, sospeso tra le lacrime e la risata, tra l'angoscia e lo stupore. Riflessioni di sapore filosofico, tributi al mondo dell'arte, dalla scrittura alla pittura, dal cinema alla fotografia, ma anche il tenero racconto dell'amore per una prostituta parigina, esclusivamente carnale ma che proprio nella carnalità si eleva a forma d'amore metafisico, e ancora il violento atto d'accusa alla politica militare americana, i rimandi e riferimenti alla politica europea, all'Europa di Hitler e Mussolini, le lucide considerazioni su una civiltà alle soglie della catastrofe mondiale. Il libro, scritto con stili e cadenze diverse, quasi musicali, può essere letto come un percorso: un percorso, personalissimo dell'autore che, muovendo da fatti e personaggi della sua epoca, da contenuti esistenziali fondamentali, lascia che sia il suo cuore a giudicare, a parlare per lui, ma che, strada facendo diventa anche il percorso universale dell'uomo alla ricerca di se stesso, del senso della vita.
22,00

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

Niccolò Tommaseo

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 226

"Non so; ma quando sento leggere cosa non bella, m'offende; quando sento cosa ben detta, mi corre un brivido per la persona". Così Tommaseo scriveva nel suo diario nel 1827. Gli scritti qui raccolti sono la testimonianza di una passione sconfinata per la lingua italiana e la sua "mirabile sapienza", ma anche e soprattutto la documentazione di una riflessione sul senso e sulla singolare natura del parlare umano. In questi articoli, saggi e allocuzioni, il grande scrittore affronta molti dei temi che diventeranno i punti cardinali della moderna linguistica e della filosofia del linguaggio: dalla questione dell'origine del linguaggio a quella della nascita della scrittura, dal senso della diversità delle lingue al significato della grammatica.
16,00

La mia autobiografia in un film. Una confessione

La mia autobiografia in un film. Una confessione

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 159

Questo testo è la trascrizione della sceneggiatura del documentario "Sartre par lui-même", costituito da una serie di conversazioni di Jean-Paul Sartre con Simone de Beauvoir e con gli intellettuali che più erano stati vicini alle sue imprese culturali e politiche. L'intenzione di Sartre e dei suoi interlocutori era quella di completare e di prolungare la ricostruzione autobiografica che era racchiusa nel romanzo "Les mots", del 1964. Ma, rispetto a "Les mots", il testo di queste conversazioni filmate costituisce non solo un'integrazione cronologica dell'autobiografia di Sartre, ma aggiunge, al tema della sua storia di scrittore, la storia dell'evoluzione del suo impegno intellettuale e politico.
14,00

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Gianni Contessi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 288

20,00

Sull'origine del linguaggio

Sull'origine del linguaggio

Jacob Grimm, Friedrich W. Schelling

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 144

Nel novembre del 1850 Schelling leggeva all'Accademia delle Scienze di Berlino le sue "Premesse alla questione sull'origine del linguaggio". Appena due mesi dopo, Jacob Grimm, forte della sua affermazione nell'ambito della germanistica nascente, proponeva al medesimo uditorio la propria interpretazione dell'origine del linguaggio. Ma cosa lega l'universo "fanciullesco" della favola a quello ben più "austero" dell'indagine filosofica sull'origine del linguaggio? Jacob Grimm, in questo suo saggio, si propone di mostrarlo: il legame tra la fiaba e l'origine del linguaggio va ritrovato, sostiene Grimm, nella vita spontanea, popolare della lingua che, appunto alle sue origini, è "fiaba" mentre, nei suoi risultati, è linguaggio storicamente determinato.
12,00

Dacci oggi il nostro pensiero quotidiano

Dacci oggi il nostro pensiero quotidiano

Fulvio Papi

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 272

A ognuno di noi è accaduto nella vita quotidiana di assumere determinati comportamenti, di esprimere giudizi, di avere opinioni, di usare parole. Sono fatti che accadono per lo più "senza pensarci". Qualche volta, tuttavia, ci fermiamo, ci viene un sospetto che si trasforma poi in alcune domande: sarà vero? sarà giusto? sarà ben detto? ma di preciso di che cosa si tratta? Spesso passiamo oltre questi dubbi perché la vita preme e il tempo è scarso, persino per riflettere. In questo volume l'autore, uno dei più famosi filosofi italiani, interroga, ascolta e trasforma in consapevolezza le nostre inquietudini, analizzando temi che ritornano nella vita di sempre: la felicità, la vergogna, l'indifferenza, la libertà, il dolore, il coraggio.
19,50

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica

Umberto Curi

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 262

Secondo la rilettura del mito di Prometeo contenuta nel Protagora di Platone, sussiste un nesso indissolubile, evidenziato già dalla comune radice etimologica, fra i termini, e i conseguenti concetti, di città, politica e guerra. Le parole greche per designare rispettivamente la guerra (polemos), la città (polis) e la politica (Politikè techne) derivano infatti dalla medesima radice indoeuropea -ptol". Da questa comune origine linguistica si arriva a spiegare come fra i tre termini vi sia una così stretta connessione anche dal punto di vista filosofico. In questo libro Umberto Curi analizza le molte relazioni che connettono la guerra alla politica, mostrando fino a che punto la prima possa essere considerata il "destino" cui tende la seconda.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.