Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio

Putin. Una vita, il suo tempo

Putin. Una vita, il suo tempo

Philip Short

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 988

Imprevedibile anomalia o prodotto di un sistema? Despota mosso da sentimenti di rivalsa o freddo calcolatore votato alla ragion di Stato? Figlio politico del Kgb o stratega a cavallo tra due secoli? Sono molte e tutte controverse le questioni che Philip Short affronta in questa poderosa biografia, frutto di anni di ricerche. Partendo da alcune misteriose esplosioni avvenute a Mosca nel 1999, questa indagine intreccia una corposa mole di testimonianze raccolte in tutto il mondo e una incalzante narrazione degli eventi. Short ci riporta ai giorni dell’infanzia di Putin nella Leningrado sovietica, agli studi alla facoltà di Giurisprudenza, ai primi passi nel Kgb e all’incarico a Dresda, fino alla vera svolta politica, accanto al potente sindaco di San Pietroburgo, e poi a Mosca. Nella ricostruzione a più voci si susseguono gli incontri-scontri con figure di primo piano degli ultimi decenni, gli enigmi irrisolti sulla sorte di oppositori e alleati scomodi, i conflitti in Cecenia, fino alle invasioni della Crimea e dell’Ucraina.
19,00

La ragazza delle renne

La ragazza delle renne

Ann-Hélen Laestadius

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 512

A nord del circolo polare artico, nella Lapponia svedese, è inverno. Poche ore di luce pallida sono tutto ciò che il sole ha da offrire prima che il paesaggio sia nuovamente avvolto da un buio compatto. In quelle terre estreme la piccola Elsa, nove anni, si allontana sugli sci dal villaggio sami in cui vive per raggiungere la zona di pascolo delle renne di famiglia. Quel giorno segna profondamente la sua infanzia: davanti ai suoi occhi spalancati, un uomo uccide brutalmente un piccolo di renna, il suo Nástegallu, quello che lei ha scelto nel branco e a cui le è stato permesso di incidere l’orecchio, secondo l’usanza della sua comunità. L’uomo e la bambina si guardano, si riconoscono. Poi l’uomo la minaccia, e la bambina decide di tacere. Porterà a lungo con sé quel segreto come un peso oscuro sul cuore. Dieci anni dopo, un tempo costellato di rischi e ulteriori massacri di animali, quando Elsa si ritrova a essere lei stessa il bersaglio di chi, mosso dall’odio, si è macchiato del sangue di Nástegallu, qualcosa si spezza. E il senso di colpa, la paura e la rabbia che ha dentro da allora le piombano addosso come una valanga, portandola a un ultimo, tragico confronto. Romanzo di formazione e canto d’amore per un mondo che sta scomparendo, basato su una storia vera, "La ragazza delle renne" mette a nudo le tensioni che sorgono quando la modernità si scontra con una cultura tradizionale e con strutture patriarcali profondamente radicate, mentre la xenofobia è in aumento e i cambiamenti climatici mettono a repentaglio la sopravvivenza di un popolo che custodisce una sempre più fragile eredità indigena. E nello splendido scenario di favolosi paesaggi invernali, dove le renne corrono libere su distese infinite e sotto cieli immensi, l’orecchio di un cucciolo segretamente preservato in una scatola diventa il simbolo di tutto ciò che potrebbe andare perduto. Di tutto ciò che, forse, è già andato perduto.
21,00

Autonomia. La rivoluzione necessaria

Autonomia. La rivoluzione necessaria

Luca Zaia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 176

La grande riforma dello Stato spiegata per la prima volta ai cittadini Questo libro rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata, e sancisce l’impegno politico del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, da sempre in prima linea nel sostenere quella che definisce «la madre di tutte le riforme». In che cosa consiste davvero l’autonomia? E come potrà cambiare in meglio la vita dei cittadini? L’autore riporta la discussione sul piano pragmatico, di chi vive e lavora sul territorio, mostrando perché la svolta andrà a beneficio di tutte le regioni. E smonta le obiezioni e le strumentalizzazioni di quanti additano l’autonomia come una minaccia all’unità del paese e difendono un sistema che ha contribuito a creare le attuali diseguaglianze. L’autonomia è, per Luca Zaia, la rivoluzione pacifica in grado di rilanciare la crescita.
18,00

L'invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra

L'invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra

Alessia Cervini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 152

La nascita del cinema, nella forma strutturata di racconto per immagini, si intreccia con lo scoppio della Prima guerra mondiale, che da subito pone domande inaggirabili relativamente alla possibilità stessa della sua rappresentazione. Si tratta di concepire nuovi paradigmi capaci di recepire e restituire l’enormità dei cambiamenti che la guerra ha imposto. Al cinema essa pone un primo fondamentale interrogativo circa i suoi limiti e le sue possibilità: assunta come questione teorica, è in grado di pungolare ancora oggi la varietà dei suoi linguaggi. Il volume ricostruisce il rapporto fra cinema e Grande Guerra sotto questa lente di osservazione, attraversando alcuni momenti in cui tale rapporto ha prodotto modifiche rilevanti alle strategie rappresentative messe in campo dal mezzo cinematografico da dopo il conflitto a oggi.
18,00

I sonetti di Shakespeare. Testo inglese a fronte

I sonetti di Shakespeare. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 480

I Sonetti di Shakespeare sono un’opera unica, fra le vette della letteratura mondiale per ampiezza d’argomenti, varietà di sentimenti e situazioni, intensità e complessità metaforica e immaginifica. Unico esempio di epoca elisabettiana in cui l’autore si fonde con il suo titolo nel frontespizio (artificio qui studiatamente riproposto), i Sonetti spiccano per la partecipazione appassionata e l’organizzazione drammatica del materiale, la mescolanza di manierismo formale, slancio intellettuale e sensualismo. L’accento del tutto personale contribuisce all’eccezionalità di tante singole riuscite, che non sembrano avere rivali fra i canzonieri di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Svelerebbero l’enigma Shakespeare facendoci entrare nel suo “privato”, un privato piuttosto osé, di segreti scabrosi, rivelazioni intime, confessioni pruriginose. Eppure questi sonetti, che potevano risultare sconcertanti e scandalosi, passarono inosservati; addirittura, c’è chi sostiene che furono soppressi. Si infittiscono gli enigmi. Sono sonetti dell’ultimo Cinquecento, i «sonetti zuccherati» relativamente giovanili, o del primo Seicento, della piena maturità dello scrittore? Impossibile stabilirlo con certezza. Di certo, sono l’espressione lirica di uno scrittore di teatro, eminentemente drammatico, incline a mascherarsi in diversi, contrastanti personaggi. Non sono di forma petrarchesca, ma di quella detta appunto “shakespeariana”: tre quartine e un distico. Il verso usato – il pentametro giambico – in italiano richiede non l’endecasillabo, troppo breve, ma l’alessandrino o un verso di quattordici sillabe; le volute oscurità, la rima finale e certe rime, gli insistiti giochi di parole vanno mantenuti o suggeriti in una versione che mira a riprodurre le caratteristiche anticonvenzionali dell’originale.
45,00

Se la rosa non avesse il suo nome

Se la rosa non avesse il suo nome

Andrea Pennacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 384

William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della Repubblica di Venezia e della vita intellettuale, politica e mondana, affollata di preti, nobili, mezzane, medici, maghi o sedicenti tali, studenti, teste calde, uomini d’arme e uomini che hanno abbandonato le armi. Ed è uno di questi, un ex soldato, un ossimoro d’uomo, corpulento e agile, Vincenzo Saviolo, ad accogliere e scortare, con bastone da passeggio e modi lesti, il nostro Sir William nella sua missione segreta, segretissima. Tutto procederebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella tra i Montecchi e i Capuleti. Romeo e Giulietta si piacciono ma le loro famiglie tutto vorrebbero tranne che un matrimonio. Amor vincit omnia, dicono i latini, ma quello che tacciono è che non vince subito e non vince da solo. Così, quando William Shakespeare viene accusato dell’omicidio di Tebaldo, cugino di Giulietta, la sua missione segreta segretissima passa in secondo piano, perché per prima cosa bisogna scappare. Nel gruppo che fugge insieme all’inglese ci sono Saviolo, una balia, uno studente di medicina che nasconde un segreto, e altri due giovani, e ci sono pure Romeo e, a un certo punto, un frate che coi suoi intrugli di mandragora e altre piante può far risorgere i morti. Se non fosse che la resurrezione, quando non è opera di Dio, è opera del demonio. In una sarabanda di capi comici e ostesse, dogi e bravi, Andrea Pennacchi, attore e studioso di Shakespeare, ci porta per mano, e di corsa – scappare! scappare! –, nella prima indagine del Bardo, vittima e risolutore di quella vicenda d’amore, morte e balconi che conosciamo come Romeo e Giulietta. Un esordio nel giallo folgorante.
16,00

Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella

Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella

Marcello Veneziani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 336

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti. Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo, rivolto al futuro e all’essenziale, in grado di superare la nostra società dell’oblio che tende a perdere il senso critico, la cultura e l’umanità. La vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana. Non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino.
19,00

Lettere dell'Intendenza 1860-1861

Lettere dell'Intendenza 1860-1861

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il 5 maggio del 1860 gli indugi erano finiti, e tra i poco più di mille soldati pronti a seguire Garibaldi in Sicilia c’era anche Ippolito Nievo. Reduce dalla campagna del ’59 e dalla delusione di Villafranca, lo scrittore si aspettava di contribuire alla causa italiana imbracciando le armi. Dovette invece accettare un gravoso compito di retrovia, quello amministrativo di viceintendente generale. La scelta di lettere e di documenti autografi qui edita – accompagnata da ricchi apparati di commento e dal censimento di oltre 1400 dispacci – permette di conoscere il contributo di Nievo all’organizzazione materiale della guerra garibaldina, e le difficoltà incontrate per approvvigionare, rendicontandone le spese, un esercito in rapida crescita. Anche nel disbrigo delle pratiche amministrative si rivelano la statura di Nievo, la sua rettitudine e la sua onestà, la sua schiettezza nei rapporti con colleghi e superiori. Ideale complemento degli Scritti garibaldini e dell’epistolario, le Lettere dell’Intendenza non sono solo documenti utili alla ricostruzione della storia risorgimentale e testimonianze dell’italiano burocratico dell’epoca, ma soprattutto l’ultimo capitolo, prima della tragica fine, della biografia di uno dei massimi narratori italiani, l’anomalo diario del momento culminante di una vicenda breve e densissima, così significativa del nesso tra letteratura e idealità politiche che ha segnato il nostro Ottocento. L’edizione nazionale - riconoscendo all’opera di Nievo non soltanto il suo valore, ma anche la sua rappresentatività culturale nel canone letterario italiano ed europeo - pubblica per la prima volta la raccolta completa delle opere dello scrittore. La forma scelta non è quella monumentale di grossi tomi disposti cronologicamente o tematicamente, ma quella, agile, della collezione che presenti - nel testo critico e col corredo di un commento - le singole opere e le raccolte nella loro originale individualità.
36,00

Aurora boreale. Seconda parte. Sahara

Aurora boreale. Seconda parte. Sahara

Theodor Däubler

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 1073

Gli uomini procedono, pur faticosamente, nella direzione indicata dallo spirito che vuole farsi vittorioso sulla materialità, sospinti dalla loro essenza stellare, condivisa con il pianeta sul quale abitano, come rivela inequivocabilmente l’aurora boreale. I suoi bagliori, luccicanti nella fitta oscurità del polo nord, promanano infatti dal sole che la terra è riuscita a trattenere nel proprio interno quando è nata per distacco da questo stesso astro e mostrano altresì che essa brama a ricongiungersi al corpo infuocato in cui era inglobata: valendo pertanto quale simbolico monito a che i viventi, nonostante le rovinose cadute di individui e popoli verificatesi nella storia e protesi come devono alla completa attuazione della loro natura, continuino a lottare senza sosta per il primato dello spirito. Questo, scrive Luigi Garofalo nel contributo che apre il volume, il messaggio carico di speranza che Theodor Däubler affida ai fluviali e visionari versi del Nordlicht, in stampa nel 1910 a Monaco e riapparsi con modifiche tra il 1921 e il 1922 a Lipsia. Poco letti, hanno però avuto una risonanza tutt’altro che tenue fra gli intellettuali à la Carl Schmitt, antesignano nel celebrarli per la profondità del pensiero espressovi e la bellezza del conio ora epico ora lirico ritmato dalle rime ordinatrici. Dato il loro valore, testimoniato anche da Eugenio Montale, la collana «Firmamenti» ne propone la traduzione italiana. Basata sull’edizione di Lipsia, come questa è distribuita in due tomi, il primo dei quali, già uscito nel 2023 con le strofe di Mediterraneo, viene completato dal presente, che include quelle di Sahara. Entrambi preceduti dal libro che, sotto il titolo Autointerpretazione, oltre a contenere saggi sulla vita e la multiforme opera di Däubler, riprende nella nostra lingua il testo da lui concepito a chiarimento dell’architettura portante della sua grandiosa creazione, che andrà a corredarne la seconda stesura.
55,00

La casa di Adam. La miglior vita possibile

La casa di Adam. La miglior vita possibile

Stefano Vietina

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 128

"La Casa di Adam" è l’Hospice pediatrico di Padova aperto nel 2007. Un luogo dove i bambini malati trovano accoglienza e assistenza; dove l’ospite è sacro e sacri sono i suoi diritti di persona, di cura, di veder garantita la miglior qualità della vita possibile. Perfino –sembra incredibile, ma è vero – il diritto a un’insperabile felicità. «Non c’erano limiti alla vita, non più. E abbiamo avuto una vita meravigliosa, abbiamo fatto tante belle cose», dice la mamma di Anastasia raccontando l’esperienza della sua famiglia all’Hospice di Padova. Questo libro, nella sua varietà di racconti, storie e riflessioni, ci porta nel mondo “vero” delle cure palliative pediatriche: un mondo reale, duro, talvolta controverso, certamente difficile, ma allo stesso tempo pieno di speranza e di possibilità, ricco di opportunità, di nuovi spunti di conoscenza e di confronto, di normalità. È rivolto a tutti, perché parla di esperienze vissute, di vita concreta, con la bellezza e i limiti che la realtà impone.
10,00

Centri per l’impiego anno zero. Una storia critica per discuterne

Centri per l’impiego anno zero. Una storia critica per discuterne

Raimondo Ingrassia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 152

L’espressione «anno zero» viene utilizzata in senso retorico per indicare sentimenti ambivalenti quali senso di rinascita, propositi di ripartenza, speranza per il futuro, aspettative di cambiamento, affermazione di nuove idee e soluzioni, ma anche angoscia per il presente e criticismo per il passato. È con il primo stato d’animo che l’autore ha affrontato questo studio, convinto che il sistema dei servizi pubblici per il lavoro si trovi nell’attuale momento storico a un bivio che lascia intravedere possibili e interessanti prospettive di cambiamento. Dopo una ricostruzione storico-evolutiva del ruolo dello Stato nel mercato del lavoro volta a comprendere il senso che hanno assunto le politiche attive nel corso del XX secolo, l’autore prende in considerazione gli aspetti istituzionali, economici, organizzativi e manageriali dei servizi pubblici per il lavoro del nostro paese al fine di individuarne punti di forza e debolezza. Il testo si sofferma poi sul tema ancora poco studiato del professionismo nei servizi, illustrandone ruoli e competenze. L’ultima parte è dedicata alle relazioni che intercorrono tra Stato e intermediari privati, profit e non profit, che costituiscono oggigiorno una categoria di attori importante nei processi di intermediazione pubblica. Prefazione di Elsa Fornero. Postfazione di Rosario Scalia.
16,00

Paesaggi del crimine. Milano. Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980

Paesaggi del crimine. Milano. Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980

Matteo Santandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 208

A partire dalla seconda metà degli anni sessanta il cinema italiano inizia a trasporre con frequenza vicende di cronaca nera legate a una malavita urbana che muta assieme alla città stessa in cui nasce e si sviluppa. Ma in che modo tali film hanno messo in scena la metropoli teatro di conflitti, efferatezze, traumi collettivi? Prendendo in esame polizieschi, noir e gangster movies realizzati in Italia tra il 1966 e il 1980, questo libro riflette sulla rappresentazione di Milano, Roma e Napoli nel genere cinematografico passato alla storia con l’etichetta di “poliziottesco”.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.