Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mesogea

L'Italia «alla pigra». Cronache di un viaggiatore indolente

L'Italia «alla pigra». Cronache di un viaggiatore indolente

Henri Calet

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 120

Tradotto per la prima volta in italiano, è la cronaca del breve soggiorno transalpino, dal 15 al 21 giugno 1949, con cui Henri Calet prosegue a suo modo, dissacrandone l'aura, la tradizione del Grand Tour. Il treno, la notte, incertezze ed effervescenze del dopoguerra, piccoli particolari e località minori solitamente ai margini dei percorsi turistici stanno al centro di una narrazione che ha il ritmo del vagabondaggio. Ironico e melanconico, ora entusiasta ora annoiato, il 'turista apatico' Calet, al suo ritorno, annoterà, guida alla mano, tutto ciò che avrebbe dovuto - ma non ha voluto - visitare e ammirare. Un libro intelligente e delizioso che fa rivivere atmosfere felliniane e la stralunata lucidità dei personaggi di Walser o di Celati.
14,50

San Manuel Bueno, martire

San Manuel Bueno, martire

Miguel de Unamuno

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 96

12,00

Placida

Placida

Eugenio Vitarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 176

14,00

Classico-moderno. Percorsi di creazione e di formazione

Classico-moderno. Percorsi di creazione e di formazione

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 352

24,00

Città mediterranee e deriva liberista

Città mediterranee e deriva liberista

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 208

20,00

Il mistral non ha ombra. Sei racconti marsigliesi

Il mistral non ha ombra. Sei racconti marsigliesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 240

Una raccolta di storie noir che si addentra nei quartieri storici di marsiglia, vista attraverso gli sguardi di sei scrittori che con il loro linguaggio frammisto di argot e provenzale rilanciano le proprie radici e soffiano sulla lingua ufficiale come il vento mistral, che non a caso dà il titolo a quest'opera.
14,00

Pagine

Pagine

Giuseppe Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 336

Pubblicato per la prima volta nel 1969 in un'edizione di diffusione ristretta, questo libro torna oggi al lettore come un nuovo esordio e testimonia nel modo più completo il talento narrativo di Giuseppe Fava. La forma del racconto breve e quella del diario vi si alternano passandosi il bandolo e il mistero delle "costanti umane" che ne attraversano temi, luoghi e personaggi: l'amore, la paura e, più di tutto, il grottesco. Echi della remota oralità dei 'cunti' s'intrecciano, in queste 'Pagine', all'asciutto realismo con cui la lingua colta e scabra di Fava racconta storie e creature di ordinaria bizzarria, ragioni e sentimenti di un universo 'gotico-solare'.
19,00

Caos arabo. Inchieste e dissenso in Medio Oriente

Caos arabo. Inchieste e dissenso in Medio Oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 200

Hanno colto tutti di sorpresa, ma le rivolte nei paesi arabi erano davvero imprevedibili? Riccardo Cristiano, giornalista Rai che ha lavorato a lungo in Medio Oriente, propone in questo libro i reportage e le interviste di alcune delle tirme più significative del giornalismo arabo indipendente che da anni sfida Ì regimi autoritari. La Rivolta dei Gelsomini, le proteste di piazza At-Tahrir e di piazza Pearl, il 20 febbraio in Marocco, le sommosse di Daraa affondano le radici nel dissenso che l'Occidente non ha saputo ascoltare. Eppure a Beirut, il 14 marzo 2005, in piazza dei Martiri era già iniziata la Primavera...
19,00

Diario di un clandestino

Diario di un clandestino

Rachid Nini

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 208

"Diario di un clandestino" è un "racconto giornalistico, che non ha la struttura ma piuttosto lo spirito di un diario". Nato dall'esperienza diretta che Nini ha vissuto in Spagna, è una testimonianza di prima mano sulla vita dei migranti irregolari in Europa, che prende corpo attraverso le annotazioni quotidiane dell'autore nelle pause di lavoro, nei giorni in cui la pioggia tiene i braccianti lontano dai campi. Nel linguaggio semplice e diretto della cronaca del vissuto che non rinuncia alla lucidità, alla critica dei fatti, "Diario di un clandestino" parla del sud e del nord del Mediterraneo, parla dello stereotipo del mitico eldorado europeo, ancora vivo nei migranti, ma anche delle classi dirigenti, della politica marocchina e del miscuglio di orientalismo e pregiudizi razzisti della "democratica" fortezza Europa.
19,50

Istanbul. Passioni nella valigia con le merci del bazar

Istanbul. Passioni nella valigia con le merci del bazar

Michel Peraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 112

Frutto delle ricerche che da anni Michel Peraldi conduce nelle città mediterranee, sulle rotte delle economie informali, del 'commercio con la valigia', delle migrazioni, Istanbul è un racconto per parole e immagini. Da etnologo, l'autore riporta, elaborandoli nella propria lingua, alcuni incontri e interviste. Un universo composito di genti (donne perlopiù e non a caso) di numerosi e diversi paesi, dall'Europa dell'Est, al Maghreb, che oltre alle merci con cui approdano e ripartono dal bazar di Istanbul, portano anche passioni, aspirazioni, desideri. Storie, dunque, e in esse espressioni di soggettività, quel 'discorso delle passioni' che spesso sfugge allo sguardo delle scienze, ma che filtra, 'scivola' dal testo e che Peraldi fissa, anche con le immagini, come "le scie che lasciano queste passioni nella luce del bazar".
16,00

Occhi aperti spalancati

Occhi aperti spalancati

Carlo Guarrera

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 168

Cinque racconti-monologo che varcano di continuo la soglia di ciò che nominiamo realtà, di ciò che decidiamo sogno. Si aprono (e chiudono) come altrettante possibili porte della percezione, vere e proprie visioni di scrittura che, in una paradossale sarabanda immobile, invitano a sentire prima che comprendere, a tenere, come recita il titolo, occhi aperti spalancati. "Ciò che si svolge è dentro un sogno, ma quel che accade, accade nella scrittura".
12,00

In morte di un cane

In morte di un cane

Jean Grenier

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Non voglio affezionarmi, ma sono contento se qualcuno si affeziona a me. Così ragionano tutti i miei simili; e quando non trovano nessuno che possa rispondere ai loro desideri, trovano sempre un cane ai cui occhi non sono né zoppi, né brutti, né ciechi, né sordi, né deformi, né vecchi". Addentrandosi nello specchio silenzioso dell'agonia e della morte del proprio cane, Jean Grenier l'inquieto e raffinato intellettuale francese, maestro di Albert Camus, ci consegna un nuovo breve ma prezioso esempio di quella prosa filosofica che hanno amato i lettori di "Isole" e "Ispirazioni mediterranee".
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.