Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mesogea

La zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container

La zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container

Marcello Anselmo

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 208

Dopo un periodo di impiego a terra, come amministrativo di una ditta che gestisce il lavoro dei portuali nello scalo di Napoli, il protagonista di questa storia s'imbarca su un cargo che, seguendo le rotte del commercio mediterraneo, tocca i grandi porti del Medio Oriente e del Nord Africa. Intrecciando reportage, inchiesta e finzione narrativa, il libro racconta la complessa organizzazione dei traffici marittimi nell'economia globale, gli infortuni sul lavoro, le morti bianche, il contrabbando. Ma anche le vite che vi ruotano intorno. Quelle dei portuali, testimoni di "uno dei cicli produttivi strutturali della postmodernità". Quelle dei marittimi, che vivono interminabili mesi sull'"immensità liquida che li circonda e su cui si addormentano, mangiano, vivono". Per rispondere forse soprattutto alla domanda: cosa resta nelle loro vite delle merci che transitano per mare al 'tempo dei container'? La zantraglia. Prefazione di Lorenzo Pavolini.
16,00

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 192

Perché la Turchia in Europa? Gli autori del libro ragionano sulle possibili risposte a questa domanda, offrendo al lettore due prospettive: quella della storia, che percorre a ritroso il cammino delle due realtà evidenziandone i punti di convergenza, e quello degli studiosi dell'attualità, che fotografano l'approdo nell'oggi del percorso turco. Un doppio sguardo che non restituisce, tuttavia, un'immagine sdoppiata ma al contrario, consente di mettere a fuoco le complessità e contribuisce a una riflessione più consapevole sul dialogo ancora troppo esitante fra Turchia ed Europa.
18,00

«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento

«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento

Giovanni Raffaele

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 320

Le forme di ribellione e di delinquenza in Sicilia dagli ultimi decenni del regime borbonico ai primi decenni unitari oscillano tra l'etichetta di cieca rivolta popolare a quella di reazione arcaica. Dai rapporti consolari emerge però un'analisi più articolata e spesso inedita del brigantaggio e della criminalità. All'interno di una ricostruzione storiografica accurata, l'autore lascia parlare direttamente i consoli e i viaggiatori stranieri, i cui racconti si snodano con vivacità quasi romanzesca, senza nulla perdere del loro valore di fonte storiografica.
24,00

L'estate che sparavano

L'estate che sparavano

Giorgio D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il 3 agosto 1982 a Casteldaccia viene ucciso il cognato del boss Filippo Marchese, uno dei più sanguinari uomini di Cosa Nostra. Nell'arco di 8 giorni moriranno 15 persone. A ricostruire i delitti e dare un profilo chiaro dei killer e delle vittime è un narratore insolito, un ragazzino di sedici anni, che mischia al lucido racconto degli eventi storici le esperienze di vita quotidiana, la cultura cinematografica e quella letteraria, ma soprattutto lo stretto legame che lo lega al suo amico Antonio. Con un registro preciso ma semplice, l'autore racconta una giovane generazione che vive anni di modernizzazione consumistica, in cui però non tutti sono estranei alle sollecitazioni culturali e ai sogni ribelli dei due decenni precedenti, nonostante il pressante contesto ad alta concentrazione mafiosa.
15,00

Palpitare di nessi

Palpitare di nessi

Danilo Dolci

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 240

22,00

Ankara

Ankara

Yakup K. Karaosmanoglu

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 272

23,00

Della città d'argilla

Della città d'argilla

Maria Attanasio

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 80

6,00

Mater

Mater

Lorenzo Zumbo

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 104

10,00

Òmini

Òmini

Nino De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 304

In queste pagine alternandosi a scorci di vita quotidiana, agli odori, agli umori, alla luce delle campagne e del mare di Sicilia, da Palermo a Trapani, passano e si fermano figure d'uomini come stazioni e porti di affetti e di pensieri. Sono scrittori e artisti che quegli stessi luoghi, il loro tempo, hanno vissuto e raccontato: Leonardo Sciascia, Angelo Fiore, Antonio Castelli, Ignazio Buttitta, Enzo Sellerio, Vincenzo Consolo e altri ancora. Compagni di viaggio, occasione e mèta del pellegrinaggio che Nino De Vita rievoca in un libro nuovo dalla memoria antica. Un poema umanissimo e di felice malinconia.
18,00

Trattato dei ceci

Trattato dei ceci

Robert Bistolfi, Farouk Mardam Bey

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il "Trattato dei ceci" ha il fascino delle fiabe di altri tempi piene di ortaggi e frutti magici, ma è un originale trattato enciclopedico sul più umile dei legumi e sui suoi intriganti segreti. Inseguendone nomi, coltura, diffusione, consumo, tradizioni e leggende, i due autori trascinano il lettore in un viaggio straordinario nello spazio e nel tempo, nella geografia e nella storia, dal Mediterraneo fino all'Estremo Oriente. Un libro erudito quanto ironico e gustoso, corredato di numerose ricette accompagnate dalle raffinate illustrazioni di Odile Alliet.
25,00

L'Italia «alla pigra». Cronache di un viaggiatore indolente

L'Italia «alla pigra». Cronache di un viaggiatore indolente

Henri Calet

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 120

Tradotto per la prima volta in italiano, è la cronaca del breve soggiorno transalpino, dal 15 al 21 giugno 1949, con cui Henri Calet prosegue a suo modo, dissacrandone l'aura, la tradizione del Grand Tour. Il treno, la notte, incertezze ed effervescenze del dopoguerra, piccoli particolari e località minori solitamente ai margini dei percorsi turistici stanno al centro di una narrazione che ha il ritmo del vagabondaggio. Ironico e melanconico, ora entusiasta ora annoiato, il 'turista apatico' Calet, al suo ritorno, annoterà, guida alla mano, tutto ciò che avrebbe dovuto - ma non ha voluto - visitare e ammirare. Un libro intelligente e delizioso che fa rivivere atmosfere felliniane e la stralunata lucidità dei personaggi di Walser o di Celati.
14,50

San Manuel Bueno, martire

San Manuel Bueno, martire

Miguel de Unamuno

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 96

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.