Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milella

Le due Culture. Nel tempo della rivoluzione digitale

Le due Culture. Nel tempo della rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 232

Le due culture, umanistica e scientifica: quali rapporti intercorrono tra di esse? Dialogo? Integrazione? Sinergia? Volontà di prevalere? Sforzo comune di tendere a una armoniosa composizione, che, alla fine, si rispecchia nell’umano, e nell’uomo come realtà integrale in rapporto con la Natura? Le risposte a questi interrogativi il lettore le troverà in questo libro, che riporta un dibattito sulle due culture, al quale hanno partecipato cattedratici, studiosi, scrittori, un cardinale, esponenti di varie università italiane: tra le altre, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e UniSalento, presente in questo libro con vari docenti e con lo stesso Rettore Fabio Pollice. Il dibattito sulle due culture nasce da un incoraggiamento del compianto professore Mario Capasso, eminente papirologo di fama europea, e la realizzazione del libro la si deve a un suggerimento del professor Carlo Alberto Augieri. Questo volume, che inaugura una nuova collana intitolata, appunto, "le due Culture’’, e si conclude con un contributo del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, potrà offrire tra l’altro utili spunti e stimoli, per le loro scelte future, agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie.
18,00

L'ordito del tempo. Trent'anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024)

L'ordito del tempo. Trent'anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 248

«Occorrerà anzitutto chiarire che Rodia - più che un semplice poeta - è un intellettuale a tutto tondo, che naviga sapientemente tra vari orizzonti, dalla poesia vera e propria alla narrativa (in specie per ragazzi), dalla saggistica al folklore, mai dimenticando che l’intellettuale ‘militante’ deve impegnarsi all’interno della società, organizzando, inventando, aprendo spazi, provocando dibattiti, curando antologie. È chiaro a Rodia - come a pochi altri intellettuali pugliesi - che lo studioso vecchio stampo, che vive la sua vita solo all’interno del suo studiolo, non ha più spazio nel nostro tempo […] Il nostro[…] porta avanti una sorta di rivoluzione semantico-linguistica: alieno dalla poesia sperimentale o troppo ermetica, Rodia si esprime con un linguaggio di ‘apparente’ semplicità - poiché si tratta di semplicità come punto d’arrivo di una lunga ricerca (non è la semplicità di chi non ha altri linguaggi a sua disposizione). Questo perché l’autore ‘cerca’ il lettore, la condivisione, la trasmissione delle emozioni […]» (dalla prefazione di Daniele Giancane)
18,00

Elianti. Ritratti di donne che hanno popolato i sogni di un adulto

Elianti. Ritratti di donne che hanno popolato i sogni di un adulto

Leonidas Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Ogni personaggio è tanto vero quanto “fantasma”: non i incontrerete mai, però stanno lì come un monito o un verso di poesia. È la vita che gira su se stessa, fa intorbidire gli occhi, stranisce la memoria e poi ritorna all’origine: tutto è predestinato, tranne le fantasie del presente»
15,00

Dalla cura di sè alla cura dei legami. Per non morire di competizione

Dalla cura di sè alla cura dei legami. Per non morire di competizione

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 80

In un sistema sociale segnato dal retaggio patriarcale la distribuzione fra compiti produttivi e compiti riproduttivi (considerati necessari ma meno prestigiosi e gratificanti) tende a seguire la distinzione di genere e a riprodurla in quanto tale, al punto che il lavoro di cura è stato tradizionalmente riservato quasi esclusivamente alle donne. Questa divisione di genere del lavoro si riflette ancora oggi in una corrispondente gerarchia di valori socialmente costruiti: i valori maschili si condensano prevalentemente in virtù ‘attive’ come l’assertività, la competitività, l’impulso a innovare e a padroneggiare il mondo; alle donne si addicono invece i valori ‘passivi’ della sensibilità, dell’empatia, della conservazione del mondo. Un pensiero femminista di tipo neoliberale vede oggi nella liberazione della donna dalle incombenze della cura, e quindi nell’accesso a opportunità di carriera e a modelli di successo sociale tradizionalmente riservati a individui di sesso maschile, il presupposto fondamentale per la sua emancipazione e autorealizzazione.
12,00

I delitti di Fadasente

I delitti di Fadasente

Francesco Pasanisi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 104

“Pasanisi mostra senza ostentazione quanto per scrivere sia necessario leggere e osservare, cercare epigoni per creare poi nuovi immaginari, se pur debitori di generi.” Lara Gigante. «Quotidiano di Puglia»
15,00

Il principe di Sansevero e i papiri ercolanesi

Il principe di Sansevero e i papiri ercolanesi

Mario Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 40

Un capitolo della storia dei Papiri Ercolanesi riguarda i tentativi, dai più strambi ai più sofisticati, esperiti per svolgere i fragili rotoli carbonizzati, un capitolo che ancora oggi si accresce di pagine nuove. Uno spartiacque fondamentale fu il metodo chimico-meccanico inventato nel 1753 dallo scolopio Antonio Piaggio (1713-1796), basato sulla sua celebre macchina. Il problema principale che bisogna affrontare per cercare di aprire i rotoli, ieri come oggi, è costituito dalla fragilità della loro superficie estenuata e dalla forte compattezza delle volute.
7,00

Raccontando Parigi. Viaggio virtuale nella Ville Lumière con soste artistiche, riflessioni, avvincenti storie di vita e d'amore

Raccontando Parigi. Viaggio virtuale nella Ville Lumière con soste artistiche, riflessioni, avvincenti storie di vita e d'amore

Anna Troso

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 349

Quando vidi per la prima volta Parigi, mi innamorai della Città e iniziai con lei un lungo dialogo d’amore che rimase sospeso alla mia prima partenza. Questo colloquio intimo e suggestivo con la Città, l’ho ripreso quando sono ritornata a Parigi per molti anni di seguito: era la Ville Lumière che m’ispirava e guidava sempre le mie scelte culturali, i miei itinerari e mi stimolava ad osservare con grande interesse i luoghi che andavo visitando. Adesso che sono nella terza età e non viaggio più, sono sufficienti i bellissimi ritorni di memoria per avvicinarmi ancora alla Città e per “sentirla” come negli anni passati, più che mai cara e indimenticabile.
20,00

Caelium. Trent'anni di musica

Caelium. Trent'anni di musica

Associazione Caelium

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 190

Un libro che è un concerto. Narrazioni di decine di solisti confluite in un'orchestralità armoniosa in cui si descrivono spirito e natura dell’Associazione. (...) Il volume realizzato da “Caelium” ha il pregio di togliere dall’archivio e dagli asettici annuari l’elenco di realizzazioni che, se pur potevano soddisfare l’impegno di pochi, non sarebbe mai diventato quel pur piccolo patrimonio che appartiene ormai ad una comunità vivace e protagonista.
18,00

Ritrovare Vincenzo Consolo. Storia, memoria e attualità nella sua opera

Ritrovare Vincenzo Consolo. Storia, memoria e attualità nella sua opera

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 144

Inattualità attuale, come dice, in tutta chiarezza, Giuliana Adamo nell’introdurre questo libro che raccoglie interventi di persone che non solo hanno amato e studiato i testi di Vincenzo Consolo, ma in modi diversi hanno avuto vivi rapporti con lui, hanno sentito da vicino la sua umanità, la sua passione per il mondo, per la giustizia, per la verità e per la bellezza, il suo sdegno per la violenza e l’oppressione, per la lacerazione del mondo e della sua Sicilia. Inattualità attuale, per tutti noi che sentiamo il dolore della sua assenza e possiamo ritrovare l’intensità della sua presenza tornando a rileggere libri che spesso abbiamo letto quando erano nuovissimi, freschi di stampa, e che abbiamo amato, riconoscendo in essi l’essenzialità della sua voce, quella sua insistente e paziente ricerca di una parola che dicesse il mondo, che penetrasse nel cuore di quella che chiamiamo realtà, facendone sentire tutta la densità, le facce, le prospettive, nel travaglio del suo divenire, nella sua temporalità e spazialità.
15,00

La tristezza canta

La tristezza canta

Rita Rucco

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nella poesia di Rita Rucco, in cui l'essere sostantivo del nome prevale nel caratterizzare la vita nella sua sostanza d'esistenza, metaforizzata come un libro dalle pagine sparse, ‘spaginate’ come “fogli dispettosi-ribelli/sceglievano sequenze sbagliate”, si affaccia alla lettura del vivere-leggere un io poetico ‘autoriale’, che, agendo come soggetto “alla ricerca di logiche mie”, “ricuce le pagine sparse”, mette “ordine, un ordine statico/ho fermato le pagine/per farne una storia coerente” (p. 20). L’intenzione di questo “ordinamento” poetico del senso del libro della vita è poter offrire “risposte già date” ai naufraghi del senso, ai contemporanei e non solo, a coscienze che vivono in un mondo che non sa equilibrare la relazione dialogica di domanda-risposta, provenendo, dopo l'oblio della lezione di Platone, da un senso dialogico del rispondere dalle “sequenze sbagliate”, che hanno più domande da porgere che risposte sicure, certe da poter offrire.
13,00

Citazioni per tema

Citazioni per tema

Mario De Blasi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 472

«Ecco come è sorto un libro come questo, sulle citazioni. Qui non si tratta più di pensieri estratti da un solo testo e di un solo Autore, ma da una miriade di testi e Autori. Autori autorevoli, appartenenti alle più diverse discipline, sono presenti. Raggruppando i loro pensieri, si riesce così ad ottenere un contributo a più voci sui vari temi che interessano la nostra umanità.»
37,00

Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta

Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta

Gabriella Armenise, Daniela De Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta" è un affascinante viaggio che invita a riflettere sui modelli identitari dei monelli e delle monelle nei classici della letteratura per l’infanzia. Il volume, suddiviso in due parti, esamina in primo luogo l’immaginario letterario, per poi approfondire la narrazione del sé nel testo Viperetta (1919) di Antonio Rubino, intrecciando pedagogia e filosofia. Gabriella Armenise e Daniela De Leo offrono strumenti pratici come la drammatizzazione e la scrittura riflessiva, per sostenere lo sviluppo identitario dei bambini. Le tracce di lettura fornite si rivelano essenziali per comprendere la letteratura per l’infanzia e le tecniche narrative. Questo volume stimola un dialogo profondo sulle identità in formazione, illuminando il potenziale educativo dei testi classici e proponendo un approccio innovativo alla lettura e all’insegnamento.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.