Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma

Nerone e dintorni. Arrigo Boito e il culto dell'antichità romana tra XIX e XX secolo

Nerone e dintorni. Arrigo Boito e il culto dell'antichità romana tra XIX e XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 194

In occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Boito (1842-1918) — intellettuale anomalo nel panorama italiano: letterato, musicista, amministratore e uomo politico —, la sua ultima opera musicale Nerone è stata il felice pretesto che ha ispirato una iniziativa di studio interdisciplinare dedicata dall'Università di Parma alla presenza di Roma antica nella cultura e nella vita politica e sociale, in campo nazionale e internazionale, nell'epoca in cui ha preso corpo la tragedia neroniana. La scelta del soggetto da parte di Boito nasce quando l'idea di Roma antica è ancora un termine di riferimento ineludibile, in senso positivo o negativo secondo i casi, nella cultura occidentale. Da quando, appena ventenne, matura l'idea di mettere in musica i caratteri, le vicende e l'essenza stessa del tempo di Nerone, egli inizia a raccogliere una mole vastissima di appunti sui più vari aspetti della vita dell'epoca; di annotazioni iconografiche e musicali, metriche e lessicali; di schede su personaggi e situazioni drammatiche. La ricerca durata per più di cinquant'anni terminerà solo con la morte di Boito e con l'opera incompiuta. Per volontà di Arturo Toscanini, essa sarà poi completata e messa in scena, con grande successo e clamore mediatico, al Teatro alla Scala di Milano il 1° maggio 1924. Il volume restituisce alcune delle molteplici suggestioni culturali che un'opera come il Nerone condensa e rilancia nelle direzioni che si dipartono dal nodo centrale della ripresa della romanità, disegnando intrecci tra cultura alta e popolare, storia antica e otto-novecentesca, palcoscenici teatrali, scaffali delle librerie e aule scolastiche.
15,00

Da casa del fanciullo e della Madonna di Fontanellato a Centro Cardinal Ferrari. Una storia di fede e di coraggio

Da casa del fanciullo e della Madonna di Fontanellato a Centro Cardinal Ferrari. Una storia di fede e di coraggio

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 209

A Fontanellato (provincia di Parma), a fianco del Santuario della Beata Vergine del Rosario, si erge un imponente edificio, disegnato dall'architetto Lamberto Cusani e costruito per ospitare bambini orfani da tutta Italia. La "grandiosa mole" fu innalzata negli anni Trenta del Novecento grazie alla fede incrollabile, alla tenacia e alla passione del padre domenicano Giacinto Mazzetti e alla generosità di migliaia di piccoli e grandi benefattori sparsi in Italia e nelle Americhe. La Casa del Fanciullo e della Madonna di Fontanellato poté ospitare gli orfanelli solo dal 1948 a causa delle continue requisizioni come campo di prigionia inglese, come scuola per Allievi Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, come ricovero per sfollati e senza tetto. Dal 1948 al 1982 l'Orfanotrofio fu luogo di accoglienza amorevole e di crescita personale per centinaia di bambine e bambini, accuditi ed educati dalle suore imeldine e dai padri domenicani. Dal 1999, grazie alla Compagnia di San Paolo di Milano che desiderava onorare il suo fondatore, e successivamente al Gruppo Santo Stefano, l'edificio, ribattezzato Centro Cardinal Ferrari, è divenuto sede di cura e riabilitazione per gravi cerebrolesi e di accoglienza per le loro famiglie. Attraverso inedite ricerche di archivio, testimonianze orali, ricordi personali e un ricco apparato fotografico, prende vita una affascinante storia lunga un secolo, in cui voci diverse raccontano di entusiasmi e fatiche, successi e sconfitte, speranze e delusioni, celebrando la fede in Dio e il coraggio dell'essere umano di lottare contro le miserie del mondo, di prendersi cura dei più piccoli e dei più deboli per lenire le loro sofferenze e per aiutarli a ricostruire il proprio percorso di vita. All'ombra benevola della Madonna di Fontanellato, si snoda una suggestiva narrazione in cui le vicende della Nazione si intrecciano con le minute storie di un paese della provincia italiana, dove si avverte "nell'aria l'allegria di chi è stato naufrago ed è arrivato a riva".
28,00

Solitudine. I dieci racconti vincitori del Premio La Quara 2021

Solitudine. I dieci racconti vincitori del Premio La Quara 2021

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 91

La solitudine non fa sconti: è sincera, sempre. Che sia il sussurro dei nostri desideri o l'urlo dei nostri incubi. Ha una doppia faccia, la solitudine. Può essere la nostra consigliera più fidata, capace di indicarci la via giusta, di spingerci ad afferrare le occasioni da non perdere, che siano abbracci o sguardi, o l'aereo che ci condurrà finalmente nel nostro posto, quello giusto. Arancione come l'amicizia allegra e semplice tra due bambine che imparano a crescere insieme, al di là e al di sopra delle brutture del mondo adulto. La solitudine può lottare contro di noi, esserci ostile, blandirci con le vertigini del silenzio e costringerci tra i suoi lacci impietosi e ingannatori; fino a sfiancarci, schiacciati dalla consapevolezza di essere fuori tempo, in ritardo e stonati. Nera come la notte, la solitudine, o bianca di una luce che ci abbaglia nell'estremo e goffo passo di una esistenza interrotta, di una vita derubata dei ricordi. La solitudine ingombra le stanze di case ben arredate ma prive di affetto, stride malinconica ai bordi delle strade caotiche e affollate di gente indifferente; strade dove i sogni si infrangono e si rinnovano, forse per farsi ogni volta più belli, mentre suona, dolce, un violino Stradivari.
15,00

La cura della città

La cura della città

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 110

Le riflessioni che, nei mesi della pandemia, si sono sviluppate circa la natura e il progetto della città sono state condizionate profondamente dall'emergenza sanitaria vissuta e dall'esigenza che ne è emersa di individuare gli strumenti necessari a configurare una politica e una prassi di costante attenzione e manutenzione della città esistente. L'esperienza epocale che ancora stiamo attraversando ha messo in crisi alcune certezze a cui si era affidata l'urbanistica agli albori del terzo millennio; ma, ancora di più, ha evidenziato la necessità di ripensare a fondo i modi delle relazioni sociali e la qualità dei luoghi entro i quali esse si verranno a esplicare. Tutto ciò significa ripensare la città nei suoi modi di essere, nei suoi tempi, ma anche rispetto alla qualità degli strumenti e degli interventi che ne assicurino la manutenzione e la cura costante. Si è ritenuto di dedicare a questi interrogativi un volume della collana "Esperienze Urbane", con la consapevolezza che l'indagine e l'approfondimento di questi temi rappresentano un cammino importante che dovrà coinvolgere progettisti, amministratori pubblici e cittadini per disegnare un futuro che non sia la banale riproposizione del passato che abbiamo conosciuto.
12,00

Parma '68. Gli anni della contestazione giovanile e la stagione dei movimenti

Parma '68. Gli anni della contestazione giovanile e la stagione dei movimenti

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume, scritto a più mani dai ricercatori dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Parma, presenta i risultati di un progetto di ricerca triennale che, avviato nell'ottobre del 2017, alla vigilia del Cinquantesimo della contestazione giovanile del 1968, si propone di rileggere alcuni dei momenti più significativi del Sessantotto parmense all'interno di una cornice più ampia, adottando uno sguardo diacronico che permette di gettare nuova luce sui processi di lungo periodo che fecero da sfondo alle proteste. Al tempo stesso, si è cercato di allargare il focus dell'indagine, ponendo sotto la lente di ingrandimento della ricerca storica l'intera società parmense, con i suoi sommovimenti interni, il suo tessuto sociale e culturale e la sua dialettica politica. È Parma, infatti, la vera protagonista di queste pagine che, attraverso l'analisi di un caso locale inquadrabile nel contesto della media provincia emiliana, ambiscono ad arricchire il quadro interpretativo tratteggiato dal dibattito storiografico di un'esperienza per molti aspetti peculiare, non riducibile tout court alle dinamiche che caratterizzarono le grandi città universitarie. Filo conduttore di tutti i saggi è un interesse privilegiato per quello che indubbiamente fu il principale animatore della mobilitazione sociale, vale a dire l'universo giovanile: un arcipelago composito, attraversato da percorsi di acculturazione politica eterogenei, ma soprattutto da processi di contaminazione che spesso travalicarono i confini delle tradizionali appartenenze partitiche e culturali per dar vita a identità plurali.
18,00

Ugo Baldini una continua ricerca. Antologia di testi e riflessioni

Ugo Baldini una continua ricerca. Antologia di testi e riflessioni

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 246

Ugo Baldini è stato un urbanista singolare nel panorama italiano: un professionista "militante", che è riuscito sempre a saldare l'azione concreta del pianificatore con la quotidiana ricerca di strumenti innovativi e sempre più capaci di portare alla costruzione di una città migliore, più integrata, accogliente e veramente al servizio dei suoi abitanti. L'esperienza e le capacità tecniche maturate attraverso una riflessione continua sugli strumenti e le loro criticità, sulla scala della città e del territorio, hanno trovato espressioni molteplici nel corso del tempo: nel disegno dei piani, ma anche nei tanti scritti che ne erano parte; e persino in una produzione saggistica dove la sua riflessione raggiunge livelli di tipo etico, quasi a rasentare l'utopia. La raccolta di alcuni di questi testi permette di cogliere questo percorso che è di natura intellettuale prima che tecnica; un approccio che consente di comprendere meglio i tanti prodotti scaturiti dal lavoro di Ugo Baldini e della Cooperativa CAIRE-Urbanistica con cui ha stabilito rapporti e legami difficili da separare. Indubbiamente nelle riflessioni di Baldini sono entrati gli stimoli e le suggestioni di cui tanti suoi collaboratori erano portatori, perché la creatività per lui derivava dall'ascolto, era un tutt'uno con ciò che dai suoi dialoghi con il mondo era in grado di assorbire. Allora i testi che vengono proposti, assieme alle considerazioni e al ricordo di alcuni amici e collaboratori, sono da leggere come l'impronta culturale - prima ancora che disciplinare - di un uomo che ha lasciato un'eredità di intuizioni, di passioni e di valori che evidenziano, una volta di più, come l'urbanistica richieda il coinvolgimento totale di chi la pratica. Non si tratta di tecnica, ma di sapere da cui i piani sono plasmati. E Ugo Baldini, proprio in questo senso, è un esempio di come la professione non possa essere scissa da una dimensione di vita quotidiana. Questo libro dimostra che per definirlo non basta cogliere una delle sfaccettature del suo carattere, dei suoi atteggiamenti o del suo lavoro; perché da qui emerge un uomo a tutto tondo. Con i suoi slanci, le sue riflessioni, le sue passioni più profonde.
27,00

L'Italia smemorata. Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia

L'Italia smemorata. Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia

Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: VIII-279

Le cronache quotidiane denunciano spesso la mancanza di memoria della storia nazionale nella popolazione italiana. Molti hanno dimenticato o rimosso le gioie e i dolori, le vittorie e le sconfitte del passato, condannandosi così a non comprendere appieno il presente, che del passato si nutre. In questo libro l'autore accompagna i lettori in un processo di recupero della loro memoria storica, ripercorrendo i grandi temi della storia nazionale, dal Risorgimento all'Unità, dalla Grande Guerra alla Resistenza, dalla costruzione della Repubblica alla conquista del diritto di voto per le donne. Le pagine dedicate alla Resistenza e al terrorismo allargano l'orizzonte verso l'Europa: la Resistenza è qui studiata sia come fonte originale del sogno dell'unità europea sia come una delle culle dell'ecumenismo; quanto al terrorismo, esso è inquadrato in una prospettiva di più ampio respiro. Si riscoprono, infine, le vicende di tre importanti personalità, accomunate dall'anticonformismo e dalla passione sociale e politica: don Primo Mazzolari, anticipatore del Concilio Vaticano II e dello stesso pontificato di papa Francesco; Ida D'Este, una donna coraggiosa e sempre resistente, contro il fascismo e contro i compromessi dell'Italia repubblicana, e Nilde lotti, il cui ossequio per le istituzioni parlamentari merita di essere ricordato soprattutto ai giorni nostri.
18,00

La città dei lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme

La città dei lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme

Claudio Bargelli

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 224

Durante il ventennio del ministro francese Leon Guillaume Du Tillot (1749-1771), Parma assurge a fervido laboratorio di sperimentazione delle riforme, segnando, tra l'altro, un punto di non ritorno nel lungo percorso evolutivo verso la città moderna. L'operato del ministro delle finanze è orientato a sanare la gracilità del sistema economico della capitale ducale borbonica, agendo su più fronti: economico, assistenziale e urbanistico. La città-reggia farnesiana viene così soppiantata dall'operosa città delle manifatture, dei commerci, dei fermenti economici e sociali e viene ridotta l'endemica piaga della mendicità, con il connesso affiorare di specifici istituti di cura. Parallelamente emergono interessanti mutamenti nella storia del costume: i locali à la page vanno affermandosi come brillanti centri della vita intellettuale, luoghi di ritrovo di letterati e artisti, dove va germogliando la civiltà delle buone maniere. Nella cosmopolita società illuminista, gli sfavillanti caffè si contrappongono deliberatamente alle caliginose penombre delle vetuste osterie nel celebrare l'irradiante alba della ragione sulle torpide nebbie dello spirito. Frutto di un pluriennale lavoro di studio sulle carte di archivio, talora inedite, questo volume delinea ancor più nitidamente i contorni di un riformatore, figlio dell'età dei Lumi, che si muove abilmente sullo scenario di una piccola capitale in bilico fra utopie e riforme, spalancando le porte a un mondo nuovo.
16,00

La storia dell'arte. Volume 8\2

La storia dell'arte. Volume 8\2

Arturo Carlo Quintavalle

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 761

«Quest'anno vede la luce l'ultimo atto di un'opera essenziale per Parma e il suo futuro. Una città che non ha la perseveranza, l'attenzione e il senso critico per indagare e riflettere sul proprio passato non può infatti aspirare a tracciare dinnanzi a sé un percorso di sviluppo e rinnovamento capace di proiettare la sua identità nel tempo che verrà. Con questa convinzione Fondazione Monteparma ha programmato e sostenuto la realizzazione della Storia di Parma fin dall'avvio del suo impegnativo piano editoriale nel lontano 2008, ritenendola un'opportunità di inestimabile valore offerta ad un territorio che possiede già i caratteri culturali, economici e sociali per ambire ad un ruolo primario nella contemporaneità, ma che ha la necessità di ripensare profondamente tali risorse per sintonizzarle con una società in costante trasformazione. Tratto caratterizzante dell'identità locale e scrigno dalle molteplici accezioni e possibilità, è l'arte, non a caso, a fare da cappello alla collana e a suggellarla con questo ultimo pregiato torno, poiché è proprio nell'ambito artistico che restano impressi con maggior nitidezza gli intrecci della storia, gli sviluppi dei costumi sociali, i fantasmi delle mode, le nebbie delle censure e, in sintesi, le sorprendenti mutazioni della vita. Cartina tornasole della realtà o della fuga da essa, la storia dell'arte racconta l'evoluzione del rapporto dell'uomo con il proprio tempo, con la società che lo circonda e con sé stesso, consentendo così di spingere l'indagine storica ad un livello ancora più profondo e autentico. La straordinaria avventura culturale iniziata con la precedente pubblicazione, dedicata all'arte dall'XI al XV secolo, prosegue qui addentrandosi nel Cinquecento, illuminato da talenti eccelsi quali Correggio e Parmigianino, per accompagnare il Rinascimento tra le braccia del barocco e indagare poi pittura, scultura e architettura attraverso i secoli che hanno forgiato la Parma elegante e raffinata che conosciamo, fino a giungere al Novecento, con il suo caleidoscopio di artisti, movimenti e nuove tecniche espressive, che aprono percorsi dagli esiti imprevisti. Cosa rimane oggi di tutto questo? Lo splendore di una città da vivere e scoprire tanto nelle sue strade e piazze, quanto tra le mura dei suoi musei e luoghi di cultura, che trovano opportuno spazio nel presente volume quali indispensabili baluardi della conservazione e della valorizzazione della memoria e dell'identità. Ma rimane anche la responsabilità di continuare a creare arte e bellezza da affiancare ai tesori esistenti per rendere Parma una vera capitale della cultura nel tempo. Essendo giunti all'ultima tappa del percorso, ritengo doveroso, nonché meritato, il ringraziamento all'Università degli Studi di Parma, fondamentale partner in questo progetto senza eguali, al Comitato scientifico della Storia di Parma, presieduto dal professor Domenico Vera, che ha guidato e coordinato l'intera opera, al professor Arturo Carlo Quintavalle, che ha curato con passione e lucidità i tomi sulla storia dell'arte, a tutti i curatori dei precedenti volumi e alla casa editrice MUP, che ha contribuito a portare a compimento questa eccezionale impresa con entusiasmo e dedizione. Un progetto che oggi, con orgoglio, possiamo definire completo e riuscito, auspicando che possa rappresentare una solida base su cui costruire, con maggior consapevolezza, la storia di domani.» (Dall'Introduzione di Roberto Delsignore)
110,00

I capannoni a Parma. Storie di persone e di città

I capannoni a Parma. Storie di persone e di città

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 208

Un volume che illustra e narra la storia dei Capannoni. La parola "capannone", nel gergo parmigiano, è piuttosto diffusa e utilizzata per lo più come sinonimo di rozzo e per definire quelle persone che fuoriescono dall'etichetta dei modi urbani, civili, beneducati. La parola trae origine dai caseggiati ultrapopolari costruiti tra il 1929 e il 1935 in zone fuori dal centro urbano: i Capannoni, appunto, così soprannominati per la loro grossolana forma a capanna. Qui, per molto tempo, sono regnati miseria e degrado e la città benpensante ha frequentemente guardato a questa zona con disprezzo e sospetto. I Capannoni furono abbattuti dalle amministrazioni democratiche nel secondo dopoguerra, tra la fine degli anni Cinquanta e il 1970 quando, negli anni del miracolo economico e oltre, alle numerose famiglie che affollavano la Navetta, il Cornocchio, il Cristo, il Paullo o il Castelletto, furono destinate nuove e più dignitose case popolari. Lo studio è stato realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma e alcuni docenti dell'Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma - in collaborazione con l'Archivio storico comunale e l'Archivio di Stato di Parma.
20,00

Cultura, tempesta di parole. Premio La Quara 2020

Cultura, tempesta di parole. Premio La Quara 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 104

Terzo Millennio, dieci voci, cento pagine ingombre di parole. Parole che preservano dalla solitudine e che esorcizzano la morte, parole che edificano mondi in cui ritrovare il senso della vita o mondi in fiamme in cui bruciare le esistenze altrui o, infine, mondi terrificanti perché non compresi. Parole sussurrate o urlate, pensate lungamente o per un attimo fugace. Sospesi su un filo che unisce un passato avido di senso ad un futuro vibrante di speranza, come impavidi funamboli giochiamo perfino con le parole, in modo irriverente, e ridiamo di noi, di tutto. Dieci racconti che celebrano la forza portentosa delle parole, da maneggiare con cautela, soppesando suffissi e prefissi, dittonghi e sinonimi. Parole, quindi, da coltivare con dedizione, per tentare di domare la tempesta del nostro tempo, del nostro mondo, dentro o fuori da noi e uscirne, magari, più forti e giusti.
15,00

L'impegno e il desiderio. Donne e politica a Parma (1946-1994)

L'impegno e il desiderio. Donne e politica a Parma (1946-1994)

Teresa Malice, Chiara Nizzoli, Sandei Irene

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 390

In questo volume – esito di un pluriennale lavoro di ricerca d’archivio e di raccolta di testimonianze –, partendo dalla Resistenza e dall’immediato dopoguerra, e concentrandosi soprattutto sull’arco temporale dal 1946 (anno del primo voto femminile) al 1994 (elezione diretta del sindaco), Malice, Nizzoli e Sandei procedono dalle esperienze, politiche ed esistenziali, delle protagoniste della politica a Parma per arrivare a narrare una grande, e ancora inedita, biografia collettiva. L’impegno e il desiderio: sono queste le due dimensioni scelte per catturare l’essenza di una lunga stagione, che comprende l’emancipazionismo e il femminismo, le associazioni femminili del dopoguerra e i gruppi dell’autocoscienza, nonché le battaglie per il welfare locale e i diritti civili. Come evidenziato da Maria Grazia Suriano nella sua introduzione, nel libro “le ricercatrici restituiscono le voci delle protagoniste; sarà facile riconoscervi quel sentimento di empatia nel ricostruirne le esperienze, individuali certo, la cui risonanza definisce il loro stesso lavoro di ricerca, descrivendo una storia più grande, dove in ogni punto è possibile riconoscere un gesto di donna, altrimenti non detto”.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.