Mursia
I giorni dei gatti. Calendario 2018
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 654
Calendario da tavolo: 365 immagini a colori che immortalano felini di nobile razza, irruenti gatti di strada o morbidi cuccioli mentre giocano, corrono, dormono o combinano guai. Le fotografie dei gatti inviate dagli affezionati lettori sono arricchite da frasi letterarie che celebrano le doti dei nostri amici a quattro zampe.
I giorni dei gatti. Agenda 2018
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 176
Un'agenda in bianco e nero ricca di fotografie dei gatti inviate dagli affezionati lettori e arricchita da frasi letterarie che celebrano le doti dei nostri amici a quattro zampe.
I giorni dei cani. Calendario 2018
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 654
Calendario da tavolo: 365 immagini a colori accompagnate da frasi celebri di artisti e scrittori ci ricordano quanto sia bello dividere la propria casa e la propria vita con un amico a quattro zampe. Le fotografie dei cani inviate dagli affezionati lettori sono arricchite da frasi letterarie che celebrano le doti dei nostri amici a quattro zampe.
I giorni dei cani. Agenda 2018
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 176
Un'agenda in bianco e nero ricca di fotografie dei cani inviate dagli affezionati lettori e arricchita da frasi letterarie che celebrano le doti dei nostri amici a quattro zampe.
Un parà in Congo e Yemen 1965-1969
Robert Muller, Ippolito Edmondo Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 228
Robert Muller, classe 1942, figlio di un soldato della Wehrmacht e di madre italiana, nel 1965 parte alla volta del Congo Belga insieme a Girolamo Simonetti. Catapultati in una realtà cruda e spietata, fatta di massacri tribali, morte e distruzione, diventano presto «fratelli d’armi», entrando a far parte del leggendario gruppo Paras Cobra. Una volta rientrati in Italia, per Robert in particolare nulla sarebbe stato come prima. La sola possibilità di sopravvivere è quella di ripartire. Nel 1968 raggiunge il deserto dello Yemen per combattere a fianco dei ribelli realisti sostenuti dall’Arabia Saudita contro i repubblicani. Con uno stile asciutto ed essenziale, Robert Muller ci riporta a quei fatti lontani nel tempo, ma ancora di grande attualità, raccontando senza falsi moralismi che cosa sia la guerra combattuta in prima persona e inseguendo un destino che forse era già scritto.
La progettazione delle carene navali
Michele Biggio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 700
Un manuale utile per integrare i testi universitari di ingegneria nautica e un valido aiuto al tecnico progettista di mezzi navali. Frutto di parecchi anni di esperienza, questo volume raccoglie in un’unica opera metodi di progettazione delle carene delle grandi, medie e piccole navi da pesca e da diporto e costituisce una guida alla progettazione, al disegno e alla realizzazione di imbarcazioni secondo le proprie esigenze e necessità. Un compendio della migliore letteratura in materia che non trascura l’apporto delle più moderne tecnologie.
Burraco, scala quaranta, ramino. Dal passatempo all'abilità
Bruno Iovene
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 174
Scala quaranta e ramino sono giochi sempre in voga e conosciuti da molti. Il primo, soprattutto, rappresenta spesso il classico passatempo di una serata tra amici, che amano far "salotto" intorno ad un tavolo da gioco. Il burraco, o burrako, invece, è un gioco apparso verso la metà degli anni Ottanta, che solo di recente ha trovato un discreta diffusione presso i circoli dove culturi appassionati si sfidano in lunghe partite e organizzano tornei.
Una vita per l'Italia. «Ho difeso la patria»
Rodolfo Graziani
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 296
Desiderio e legge
Fabio Ciaramelli, Sarantis Thanopulos
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 224
Che cos’è il desiderio? E quale funzione ha nella nostra vita individuale e sociale? Con un approccio psicoanalitico e filosofico questo libro indaga le radici del desiderio in tutte le sue sfaccettature, le sue distorsioni e i suoi limiti per riscoprirne la natura relazionale e farne uno strumento di libertà. La legge del desiderio è la sua leggerezza, la sua versatilità che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare una vita migliore. Il suo obiettivo è arrivare a trasformare il quotidiano, a farne la premessa di un domani più libero. Questa versatilità possiamo pensarla come un modo di vedere il mondo e di stare al mondo, come una postura che si decide di prendere nella vita per vivere meglio. Così intesa, a qualcuno appartiene da sempre, per carattere o per abitudine, per altri invece è un’arte da apprendere e praticare, in nome della quale esercitarsi. In ogni caso, la legge del desiderio è l’apertura all’alterità del futuro.