Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Negretto

Pombo. Dalla Sierra Maestra a La Higuera: dieci anni con Che Guevara

Pombo. Dalla Sierra Maestra a La Higuera: dieci anni con Che Guevara

Roberto Borroni

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2009

pagine: 224

Harry Villegas è un ragazzo afrocubano di diciassette anni. Dopo il colpo di stato di Fulgencio Batista del 1952, Villegas aderisce alla lotta contro la dittatura e incontra, nel 1957 a Canabacoa, sulla Sierra Maestra, il leggendario guerrigliero argentino Ernesto Guevara: il Che. Diviene la sua guardia del corpo e partecipa a tutta la campagna dell'esercito ribelle di Fidel Castro fino all'ingresso trionfale a L'Avana e alla vittoria della revolucion. Nasce tra il Che e Harry Villegas una profonda amicizia che porterà il giovane afrocubano a seguire il Che prima in Congo e poi nella tragica esperienza boliviana. Il libro, attraverso la testimonianza di Harry Villegas, a cui il Che in Congo aveva dato il nome di battaglia di Pombo, ricostruisce le tappe più significative dei dieci anni che Pombo ha passato al fianco del Che Guevara. L'ambiente in cui si snoda il racconto di Pombo è la Cuba rivoluzionaria, con le sue utopie e il paesaggio lussureggiante che Cristoforo Colombo definì come " luogo tra i più belli che mai l'occhio umano abbia potuto ammirare". Poi il Congo, dove un pugno di internazionalisti cubani si recò per aiutare un popolo che si era da poco liberato dal colonialismo. E infine la Bolivia, con i suoi altipiani e la giungla inospitale.
10,00

Genealogia del primitivo. Il musée du quai Branly, Lévi-Strauss e la scrittura etnografica

Genealogia del primitivo. Il musée du quai Branly, Lévi-Strauss e la scrittura etnografica

Camilla Pagani

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2009

pagine: 124

"L'antropologia scientifica dei nostri giorni, direbbe Detienne, "inventa" l'altro per il fatto stesso di trascriverlo e di registrarlo, riducendo la sua parola vivente e integrale alla materialità e alla logica di un testo. Di qui quel "malinteso" costitutivo e strutturale che caratterizza (come dice Anne-Christine Taylor intervistata da Camilla Pagani nelle pagine finali del presente libro) la pratica scientifica dell'antropologia. Malinteso che rende appunto la scienza dell'uomo sempre di là da venire". (dalla Prefazione di Carlo Sini)
12,00

La mente di Darwin. Filosofia ed evoluzione

La mente di Darwin. Filosofia ed evoluzione

Andrea Parravicini

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2009

pagine: 320

14,00

Miranda, il lupo e l'incantesimo della luna

Miranda, il lupo e l'incantesimo della luna

Nadia Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 36

Un libro educativo, una storia delicata, che narra di un incontro tra una bambina ed un lupo, e di un sentimento d'affetto che nasce tra i due. In appendice una scheda di 5 pagine sui comportamenti, l'alimentazione del lupo, specie protetta.
10,00

La felicità possibile

La felicità possibile

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 128

Qual è la corretta definizione della felicità? È possibile realizzarla? E in che misura il piacere può renderci felici? Quale ruolo riveste la filosofia nella salute dell'anima? Da cosa nascono l'inquietudine o l'angoscia del vivere? Come ed entro quali limiti ci possiamo liberare dalle paure o da altre fonti di sofferenza? Sul tema della felicità in rapporto al piacere e al bene, sui significati diversi che questi concetti hanno assunto nel corso della storia del pensiero occidentale, il volume si sofferma e pone a confronto alcune posizioni fondamentali: da Aristotele ad Epicuro, da Schopenhauer e Kierkegaard ad Edith Stein.
10,00

Ancora e ancora verso Sils-Maria

Ancora e ancora verso Sils-Maria

Martina Manara

Libro: Copertina morbida

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Scrivere poesie nell'età dell'autrice è gettare un fascio di luce nelle acque dense e scure del proprio animo, è trasportare in termini ampiamente oggettivi sentimenti di complessa e difficile gestione. È ritornare agli albori della poesia, ai poeti del mito che cantavano il formarsi della natura dal caos primigenio, e balzare improvvisamente nella più recente contemporaneità, alla poesia come sollievo e terapia. Riuscire a sciogliere il canto è sempre, e particolarmente nell'età dell'autrice, metodo di conoscenza di sé ma soprattutto fonte di salvezza di fronte alle tentazioni oscure delle tenebre. È il porre la concretezza della parola, il segno ad inchiostro nero sul bianco vuoto, come argine al fiume in piena delle emozioni; è il riconoscersi e l'accettare la propria sofferenza" (dalla Presentazione di Piervittorio Rossi).
10,00

Uno sguardo al cielo. Non è mai troppo tardi per dare del tu a Pirandello
10,00

Quaderni

Quaderni

Marco Culpo, A. Rita Morselli

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 96

Questo libro d'arte è depositario di una ricerca a due voci: un pittore e un critico e dei loro linguaggi che si intrecciano. Parole, colori, segni, disegni. Si offre al lettore e all'osservatore: chiede ascolto e vuole attrarre lo sguardo. Si propone come tentativo di seduzione avvolgente. Anche la tattilità può essere incuriosita dalle superfici colorate a tutta pagina che rivelano diverse consistenze materiche: piccole calamite per i sensi. Un libro cresciuto da un desiderio di incontro e di ricomposizione di separatezze. Soprattutto l'incontro tra la pittura e la parola poetica: la parola del critico che si apre alla levità dei versi per sfumare nei tratti di colore e la pittura che si fa trama di poesie e si addensa in riflessioni autocritiche. Ma anche l'incontro più intimo e giocoso tra gli autori e chi sarà incuriosito dal "tenere tra le mani" la pittura, "osservando" la poesia, indugiando tra le "capriole" della critica contaminata dall'ironia dei disegni.
15,00

Chi è l'altro? Etica, responsabilità, alterità

Chi è l'altro? Etica, responsabilità, alterità

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Chi è l'altro? A questa domanda apparentemente banale, da sempre l'uomo ha cercato di rispondere appellandosi all'evidenza: l'altro c'è davanti a me...! Eppure basta articolare un po' di più l'interrogativo di fondo per accorgersi che l'atteggiamento osservato dalla maggior parte di noi di fronte all'esistenza di altri non è invece affatto ovvio: le paure, le pulsioni aggressive, i conflitti suscitati dall'altro nella storia umana, dimostrano che l'altro è un problema. Come è possibile conoscere e comprendere l'altro? Se l'altro è identico a me, il problema non si pone nemmeno, ma se è diverso, mi viene spontaneo trattarlo come un oggetto o uno strumento indifferente, per trovare rassicurazione nella salvaguardia o nella difesa della mia identità. E ancora: è possibile amare l'altro? Anche a questa decisiva questione l'esperienza comune potrebbe indurci a rispondere positivamente; eppure i filosofi mostrano ancor oggi le strutturali difficoltà o ambiguità o contraddizioni, latenti od esplicite nella relazione amorosa." (dalla Premessa).
10,00

Presto sole tarda luna

Presto sole tarda luna

Nadia Bellini

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 36

Un piccolo libro in cui le coloratissime illustrazioni di Beatrice Pastorio accompagnano i testi (filastrocche, quasi poesie) di Nadia Bellini sia nel contenuto che nella composizione grafica.
10,00

Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento

Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento

Giancorrado Barozzi, Lidia Beduschi

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il libro intende assolvere a un impegno civile di trasmissione della memoria: narra le vicende umane, politiche e sindacali di più generazioni di operai, tecnici e impiegati succedutesi nel corso del Novecento alla Cartiera di Mantova. L'opera si fonda, in primo luogo, sulle testimonianze dei diretti protagonisti ed è rivolta ai nuovi lavoratori della fabbrica, ai cittadini e a quanti intendano approfondire la conoscenza storica dei rapporti di forza tra capitale e lavoro. Oltre ai racconti degli interlocutori sono state utilizzate fonti archivistiche, a stampa e fotografiche, le quali avvalorano e integrano le informazioni raccolte dalla viva voce degli intervistati. Vengono qui analizzati criticamente anche i Ricordi lasciati ai posteri dall'imprenditore Luigi Burgo. Ad essi egli volle affidare la propria versione definitiva di alcuni fatti cruciali che lo misero a confronto con la "grande Storia". Fatti nei quali la Cartiera di Mantova avrebbe avuto un ruolo insospettato di assoluto primo piano.
15,00

Follia gentile. Dal manicomio alla salute mentale

Follia gentile. Dal manicomio alla salute mentale

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2008

pagine: 126

"In virtù delle esperienze maturate nel corso di questi trent'anni, si è in molti a credere che oggi in alcuni contesti i tempi siano già maturi per passare da un approccio di psichiatria di comunità ad un approccio di salute mentale che coinvolge direttamente, come soggetti attivi e coprotagonisti, i cittadini, gli utenti, i loro familiari e vicini, le agenzie educative e formative, le aggregazioni sociali e civili di rappresentanza. Una prospettiva che ha trovato più di uno stabile puntello nella proposta dell'OMS di orientare le attenzioni dei servizi anche sulla promozione della salute mentale e non solo sulla prevenzione o sulla riparazione dei danni prodotti dalla sofferenza mentale, sulle risorse delle persone piuttosto che sulle loro mancanze" (dall'introduzione di Cinzia Migani).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.