Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

NEU

L'attività di direzione e coordinamento nel gruppo Technogym
20,00

Guerra alla paura. La risposta giuridica al terrorismo islamico

Guerra alla paura. La risposta giuridica al terrorismo islamico

Rinaldo Davide Libertini

Libro

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 188

L’avvento del nuovo millennio ha visto la metamorfosi del terrorismo che da fenomeno locale è divenuto una minaccia globale. Tale evoluzione ha posto la Comunità internazionale dinanzi a nuove sfide, che vanno ben oltre la tutela della sicurezza, essendo calpestata la dignità dell’uomo assieme ai fondamentali principi del diritto naturale. Il presunto Califfato di Al-Baghdadi, avvalendosi degli strumenti di comunicazione tipici del mercato globalizzato, ha mostrato al mondo una violenza sconcertante. Il libro analizza gli aspetti principali della strategia di contrasto al fenomeno terroristico, con particolare riguardo alle prospettive connesse all’impiego delle Forze Armate. Nella prima parte è descritto il fenomeno della guerra partendo dalla teoria generale di Clausewitz, che resiste alla prova del tempo, per giungere alle operazioni a supporto della pace così come concepite nella dottrina NATO. La seconda parte tratta la genesi del diritto internazionale umanitario, il quale, pur essendo un elemento estraneo alla guerra in sé, riconduce il conflitto entro i confini dettati dalla ragione.
15,00

Manuale sull'assegnazione della casa familiare

Manuale sull'assegnazione della casa familiare

Matteo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 68

Intorno alla casa familiare si "giocano" gli interessi più rilevanti connessi alla crisi della famiglia. L'assegnazione della casa familiare viene disposta, praticamente sempre, a favore del genitore collocatario dei figli minori o maggiorenni non autosufficienti economicamente. Ciò avviene a prescindere dai diritti reali che le parti vantano sul bene. Appare pertanto chiaro ed evidente l'interesse delle parti ad ottenere ad ogni costo il collocamento dei figli. La posta in gioco è altissima e la guerra è senza esclusione di colpi. Spesso le parti in causa non esitano ad utilizzare anche l'arma più letale: il minore. Questo manuale ha l'ambizione di illustrare i profili giuridici relativi a tutti gli scenari che si possono profilare nei giudizi separativi quando è in discussione l'utilizzo della casa familiare.
10,00

Azzardotopia. Profili civili e penali del gioco d'azzardo patologico

Azzardotopia. Profili civili e penali del gioco d'azzardo patologico

Roberta Mencarelli, Rita Tuccillo

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 144

Negli ultimi anni il gioco d’azzardo ha assunto dimensioni rilevanti anche nel nostro Paese e ciò ha portato a riflettere sul rischio per molti soggetti, soprattutto quelli più vulnerabili, di una vera e propria dipendenza comportamentale, con gravi disagi per la persona, non solo per l’incapacità di controllare il proprio comportamento di gioco ma anche per il pericolo di compromettere l’equilibrio familiare, lavorativo e finanziario, e finire nell’indebitamento o nelle maglie della criminalità organizzata. Il libro affronta la problematica del gioco d'azzardo da un punto di vista prettamente giuridico con particolare riferimento ai profili civili, penali ed amministrativi che la tematica coinvolge.
12,00

Il provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo

Antonio Capparelli, Fabiola Capparelli

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 204

Il volume rappresenta l'aggiornamento di una precedente pubblicazione del 2011 sul "provvedimento amministrativo", aggiornamento opportuno in considerazione delle modifiche normative nel frattempo intervenute alla Legge 241/90, alla previsione di una più ampia disciplina in tema di trasparenza nell'attività della pubblica amministrazione, ed a seguito del nuovo regolamento europeo sulla privacy, GDPR 2016/679, e conseguente decreto legislativo n. 101/2018. Richiamati i principi fondamentali dell'attività amministrativa, sono state formulate alcune riflessioni per la redazione dei provvedimenti amministrativi, segnalando anche l'indennizzo da revoca del provvedimento e il risarcimento del danno da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo. Si è poi posta l'attenzione sul diritto di accesso, sul diritto di accesso civico generalizzato e sulla riforma del processo amministrativo. Il volume può essere considerato un utile strumento di riflessione e di approfondimento per chi opera quotidianamente nell'ambito della PA.
15,00

Criminologia dinamica. La via di Popper al DNA

Criminologia dinamica. La via di Popper al DNA

Gennaro Francione, Eugenio D'Orio

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il presente saggio, scritto a più mani dà i fondamenti di una rinnovata disciplina, la Criminologia Dinamica che, superando la stasi riduttiva dell’impostazione classica, pone a fondamento dell’ausilio forense prove rigorosamente scientifiche, assunte secondo l’epistemologia popperiana in chiave d’interrogazione multipla del dato. Il saggio è anche un vademecum e offre strumenti utili di conoscenza e approfondimento della materia, in particolare del DNA, validi sia per addetti ai lavori che per appassionati dediti a seguire con fervore i tanti processi eclatanti del nostro tempo.
20,00

La pena nella Chiesa

La pena nella Chiesa

Matteo Luini

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 224

L’originale ed interessante fisionomia del diritto canonico scaturisce anche dalla sua qualità di contenitore di più “diritti”: nel Codice di Diritto Canonico difatti troviamo il diritto familiare, il diritto amministrativo, il diritto processuale e perfino il diritto penale. L’opera intende focalizzarsi su quest’ultimo ambito e nello specifico sulla pena canonica, considerata un elemento portante ed imprescindibile. Nel presente volume si tratteggia, nel quadro di un’impostazione comparatistica con il diritto penale laico, la natura della sanzione canonica in generale così come i tipi di sanzione che colpiscono i delitti commessi da un appartenente alla comunità ecclesiale. Nel corso dell’opera dunque si cercheranno di cogliere le peculiarità e le sfumature che caratterizzano la pena nel diritto punitivo canonico, al fine di rispondere alla sempre più attuale domanda “è giustificata l’esistenza di un diritto penale della Chiesa cattolica?”
15,00

Le 50 parole della green economy

Le 50 parole della green economy

Carlotta M. Manni

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 74

La materia ambientale non è una questione di solo rilievo morale e/o sociologico, come gran parte dell’opinione pubblica è orientata a ritenere. Oggi più che mai l’ambiente assume importanza anche sul piano giuridico. Nelle aule di giustizia il tema è sovente oggetto di controversia. È interessante quindi approfondire questo argomento che, a seconda della prospettiva dalla quale lo si esamina, presenta interconnessioni con molte branche del diritto. Si pensi, a solo titolo esemplificativo, ai cc.dd. Ecoreati in materia di diritto penale, alla disciplina della Carbon Tax che interessa lo studio dei tributaristi o ai Green Jobs che, tra nuove e vecchie categorie, segnalano l’esigenza di una disciplina organica della fattispecie riferita anche al mondo del lavoro. Obiettivo di questo scritto è quello di offrire uno strumento di rapida consultazione dei termini che sono maggiormente in uso, e che abbracciano vari rami del diritto.
10,00

Il progetto di riforma penitenziaria

Il progetto di riforma penitenziaria

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 650

Uno Stato che ispiri il proprio ordinamento al principio del recupero sociale dei condannati non dovrebbe tollerare che questi siano sottoposti ad una trama di norme e di disposizioni amministrative che ne paralizzano la capacità di autodeterminazione precludendo loro ogni possibilità di sviluppo della personalità e costringendoli, troppo spesso, a cercare semplicemente di sopravvivere, cioè di conformarsi passivamente alla schiacciante compressione di regole spersonalizzanti. Focalizzato su tale prospettiva, lo sguardo al percorso che il nostro Paese ha compiuto non restituisce, purtroppo, un quadro confortante. Se si riflette che dalla storica sentenza costituzionale n. 204 del 1974 si è giunti, a quarant’anni di distanza, alla umiliazione della messa sotto tutela europea sancita dalla sentenza Torreggiani dell’8 gennaio 2013, si ha la sensazione di un sostanziale fallimento dell’Ordinamento penitenziario nato con la riforma del 1975 (legge 26 luglio 1975, n. 354) e dell’indifferibilità di un mutamento di passo – culturale prima ancora che normativo – che non può attendere una nuova condanna della Corte di Strasburgo per essere compiuto.
20,00

Trauma da abuso. Suggestionabilità ed EMDR. Implicazioni giuridiche nelle testimonianze di abuso sessuale minorile

Trauma da abuso. Suggestionabilità ed EMDR. Implicazioni giuridiche nelle testimonianze di abuso sessuale minorile

Francesca Romana Ficorilli

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 228

Tra gli eventi traumatici in età evolutiva, l’abuso è certamente tra i fattori di rischio preminenti che possono condurre ad una psicopatologia. Il testo si apre con uno sguardo clinico sulle varie tipologie di abuso e sulle conseguenze a lungo termine di una sua trasmissione trans-generazionale, investigando sull’impatto che arriva ad avere nella vita di un bambino, in base alle risposte soggettive mediate da molteplici fattori di protezione. Attraverso l’ingresso nel circuito giuridico che inizia con la denuncia, ci si sofferma sull’analisi della suggestionabilità nella testimonianza del minore.
15,00

Ritratti dei Presidenti della Repubblica Italiana. 1946-2015

Ritratti dei Presidenti della Repubblica Italiana. 1946-2015

Tito Lucrezio Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 170

La presente pubblicazione, momento di sintesi di precedenti studi, conferenze, ricerche archivistiche e dottrinali, è rivolta al vasto pubblico che – oggi più che mai – segue con partecipe attenzione il ruolo arbitrale esercitato del Capo dello Stato. Nel corso degli oltre 70 anni dalla nascita della Repubblica, gli inquilini del Colle si sono trovati a dover interpretare la loro funzione in maniera sempre più incisiva e determinante per garantire la stabilità del c.d. "Sistema Paese", giovando all'immagine dell'Italia in ambito comunitario, come in quello mondiale. Le attribuzioni presidenziali, costituzionalmente scolpite come raccordi moralmente autorevoli fra i tre Poteri dello Stato (Legislativo, Esecutivo, Giudiziario), si sono venute ad ampliare nel tempo attraverso le c.d. "esternazioni", volte ad evitare la paralisi del Parlamento innanzi all'accresciuta dialettica dello scontro prevalente nei Partiti. Ciò senza tralasciare che oggi anche il silenzio ha una sua significante eloquenza.
15,00

La perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale

La perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale

Angelica Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il presente saggio affronta la complessa tematica della perdita di chance, la quale trova collocazione in ambito giuridico nell'alveo della responsabilità, quale tecnica risarcitoria applicabile tanto alla responsabilità contrattuale, quanto a quella aquiliana. La risarcibilità della chance in giurisprudenza si è quasi esclusivamente affermata in ambiti concernenti la responsabilità da inadempimento, tanto da rappresentane il principale quadro normativo di riferimento. La condotta inadempiente pone già il debitore in una situazione di responsabilità, poiché la divergenza tra il programma negoziale e la sua concreta attuazione fa incorrere automaticamente in responsabilità il soggetto obbligato. Ne consegue la risarcibilità di tutti i pregiudizi connessi all’inadempimento, compresa la perdita di chance di evitare un pregiudizio o di conseguire un risultato favorevole, rientranti nel concetto di danno prevedibile. Tale delicata questione viene affrontata dall'autrice prendendo in esame la perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale riscontrabile nell’ambito dei gruppi di società.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.