Nulla Die
Ali di ruggine. Una favola della Resistenza
Ferdinando De Blasio Di Palizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Nulla Die
anno edizione: 2012
pagine: 116
Quando sul giovane Pippo, detto Senzamotivo, si abbatte senza riguardo tutta la violenza del suo tempo, gli restano solo due alternative: fuggire o resistere. Resistere. Come un albero che, colpito da un fulmine, non si spezza, lottando al fianco dei propri amici, difendendo le proprie montagne. Resistere, nella lieve consapevolezza che la guerra fa schifo, nella voglia di combattere per qualcosa di bello. Oscillando tra la realtà di un freddo inverno del '43 e l'irrazionalità del mondo dei sogni, fra la rabbia e l'allegria, tra il sentimento e l'ironia. Resistere. Giocando a fare il "parmigiano", quello con la "M", perché quello con la "T" non è un gioco, ma un affare pericoloso: ci si rischiano le penne. Come accade quando le brutte notizie arrivano sul serio, il ritmo cambia, la storia cambia, il finale, irrimediabilmente, cambia. E le cose di sempre, tanto amate, cominciano a colorarsi di malinconia, diventano ricordi, come fiori non ancora appassiti in mezzo a collezioni di oggetti arrugginiti. Sentimento e ironia: sono questi gli elementi che raccontano di un ragazzo che voleva fare il "parmigiano", di resistenze personali, di amori radicali.
Passioni e poesie
Luigi Panzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2011
pagine: 118
Le città! Sterminati teatri pullulanti di attori: noi uomini sempre più urbanizzati, recitanti nei grandi supermercati e negli immensi complessi industriali la sceneggiata tragicomica dell'esistenza. Ci rappresentiamo su di una superficie tagliata da asfalti stretti, larghi, filamenti di ragnatela, formicolanti tra case, edifici, cattedrali, tutti sinonimi di tana, rifugio caldo e sicuro. Città sofferenti, profanate dai venti, devastate dal fango delle frane, oppure festaiole per le ricorrenze civili e religiose. Questa poesia è raccolta dalla polpa urbana, dagli intrighi, dissensi e incomprensioni, pacificazioni e vittorie dell'essere parte della comunità cittadina, degli uomini creatori e attori di socialità. Si veste spesso della metrica tradizionale (i numerosi sonetti che la compongono) estraendo dalla dolce antichità dell'endecasillabo, aromi e ritmi che rimodella sulle sonorità molteplici e frenetiche di oggi. Poesia sociale dunque non misterioso simulacro introspettivo.
Quando saremo giovani
Paolo Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2026
pagine: 208
Angela e Vincenzo hanno superato gli ottant’anni e vivono giorni tutti uguali, tra piccoli acciacchi, qualche brontolio e le visite sempre più rare del figlio Michele. La vita sembra scivolare lenta, con il tempo che non passa mai e la noia che si fa compagnia. Eppure, proprio quando tutto pare destinato a spegnersi, un imprevisto risveglio li sorprende: un gesto semplice, antico, restituisce loro energia, complicità, desiderio. Forse la vecchiaia non è soltanto declino, forse dentro l’amore si nasconde ancora la possibilità di sentirsi giovani. Con tenerezza e ironia, Paolo Minguzzi racconta la storia di una coppia che, contro ogni evidenza, riscopre la voglia di vivere e di sorprendersi. Quando saremo giovani è un romanzo delicato e coraggioso, che intreccia la poesia della quotidianità al mistero del tempo, ricordandoci che non è mai troppo tardi per ricominciare a giocare.
Diritto ad altre vite
Vincenzo Cocivera
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 134
"Diritto ad altre vite", come il suo titolo enfatico e assurdo suggerisce, è, in primo luogo, l’espressione di una ricerca, quella dell’autore, protesa verso l’ignoto. Essa incarna la ricerca di un linguaggio che, noncurante della sua indigenza costitutiva, sfidi i suoi propri limiti pur di tratteggiare il “verso del tutto”, e di una visione che si apra alle verità di fatto, a quelle contingenti, a quel “qui e ora” che non può non essere il sale di un’arte, quella poetica, che dimora nell’Essere e, dell’essere, è immagine e custode. Diritto ad altre vite è nientemeno che un aggrapparsi all’universalità concreta dell’istante e un ancorarsi a quella irriducibile della tragedia. Se per tragedia, infatti, si intende la tensione inallentabile e lo scontro-incontro tra le forme del bello e le mutevoli contraddizioni di un’esistenza, quella umana, schizofrenica e meravigliosa, ecco, quest’opera non è che una tragedia. La nostra è la storia di un diritto rivendicato: del diritto ad altre vite.
Il cogito dell'incertezza
Enrico Iannaccone
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 124
«Il cogito dell’incertezza» è la prima raccolta di poesie di Enrico Iannaccone.
Acquemarine
Simone Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 128
Mentre tira le fila di un laboratorio letterario, un professore si ritrova alle prese con un sentimento proibito e alcuni progetti abbandonati. Un musicista sale in taxi con Caronte, per riflettere sul passato e cercare risposte sul futuro. Due sorelle intraprendono due viaggi separati per tornare a casa dopo diversi anni, mentre cercano di recuperare il senso del loro legame. Strade, piazze e quartieri di Milano prendono vita in alcuni ritratti notturni, attraverso gli occhi di un narratore sognante. Un uomo seduto sul bordo di un ponte riflette sul suo legame con la città mentre cerca di compiere una scelta drammatica. Per le mille sfaccettature di una metropoli che sembra poter accettare tutti ma accogliere nessuno, i racconti di "Acquemarine" sono dedicati a Milano, o a qualcosa che le somiglia.
Post punk opera
Cinzia Milite
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 126
«Post punk opera» è una raccolta di poesie che rappresenta un'interessante riflessione sulle contraddizioni della società contemporanea. Sebbene queste liriche si allontanino in parte dal tradizionalismo del pensiero punk, tessuto dalla furia iconoclasta che azzerava e rimetteva in discussione l'approccio sociale e culturale dell'individuo, le poesie suggeriscono che la rivoluzione non è finita e che il fil rouge tra il pensiero punk e quello post-punk è molto labile. Un forte senso di irrequietezza e indecisione si manifesta nell'incertezza tra il rintanarsi nella Torre d'avorio o alzare la voce e raccontare il vissuto dell’autrice fatto di stati d'animo contrastanti. I versi sono intrisi di amare consapevolezze, suggerendo che l'individuo non è indipendente, ma è immerso in un sistema-spettacolo dove l'utopia di essere puri non è concepibile. «Post punk opera» offre uno sguardo profondo e intenso sul presente e sul difficile equilibrio tra ribellione e conformismo.
Masseria Fontanelle
C. Teresa Rosati
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 281
Una saga siciliana che attraversa la seconda metà del secolo scorso tra conflitti, segreti familiari e personaggi ambigui. Un romanzo costruito intorno a una coppia minata dalla figura ingombrante di una madre che pesa sul destino di due sorelle e dei loro mariti. Sullo sfondo sociale di un Paese in piena trasformazione, la famiglia diventa il crocevia delle passioni, degli errori, dei tormenti e delle rivalse dei protagonisti.
C’erano sei re. Diario disordinato di un figlio
Mauro Angelo Mirci
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 174
Un figlio ripercorre le tappe della sua vita e del rapporto con la famiglia. Un padre morto cinquantenne, una madre che pretende attenzioni esclusive, invadente e amorevole allo stesso tempo, una teoria di zie e zii che compongono un universo familiare stravagante, ma anche opprimente, intenso e struggente. Le parole del figlio, pagina dopo pagina, dettano un diario disordinato, un racconto introspettivo e profondo, fatto di riflessioni e piccole avventure. Sullo sfondo, un male che erode, inarrestabile, ricordi e identità della madre. «C’erano sei re» è un romanzo che sa essere ironico e divertente, ma anche scuotere nel profondo la sensibilità del lettore.“Io sono un figlio, non posso apparire così vecchio. Quanti anni avrò? Non certo i cinquanta che dice l’anagrafe. Meno, di certo meno. Un’età da figlio.”
Durante, poi ora
Francesco Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 103
«Durante, poi ora» è il viaggio della guarigione di anima e spirito verso una nuova consapevolezza, per raccontare quanto la speranza debba resistere aspettando che il lutto si trasformi in nuova energia. Il coraggio è un atto di cuore che dobbiamo a noi stessi e a chi ci vive accanto. Questo processo, se lo si lascia agire, accade per amore. La chiave che apre le porte è la stessa per tutti: lasciare i fantasmi passati, perché il futuro ci aspetta come esseri umani. Questa strada sarà forse lunga ma è la più libera, verso la felicità.
Crepuscolo elettrico
Alessandro Di Zio
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 92
Può una macchina sperimentare la vita? Cogliere il segreto che governa i sogni? Comprendere dolore, gioia, tristezza, angoscia, paura, amore? «Crepuscolo elettrico» è il viaggio di due amanti verso il confine ultimo di un mondo dove natura e tecnologia si confondono, nel quale macchine “pensanti” separano, scrutano, imparano cosa vuol dire essere umani. Sogni distorti, visioni, straziante realtà, ricordi, futuri apocalittici, crudeltà e gentilezza, esplosioni di fantasia e il senso della fine si intrecciano in 28 “capitoli poetici” compresi tra un prologo e un epilogo.
Spicchi d'amore tra baffi di fumo
Matteo Tamai
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2023
pagine: 168
Tre anni dopo "L’amore oltre le regole" e trasportato da un forte desiderio di capire meglio sé stesso e certe dinamiche relazionali, Matteo Tamai torna a raccogliere delle storie incentrate sulla varietà delle relazioni affettive non rientranti nella monogamia o nel rango della “normalità”, ovvero il poliamore, la coppia aperta, l’anarchia relazionale, le coppie LGBT e quelle omogenitoriali. In alcune storie vengono toccate nel profondo anche varie sfumature di come una relazione possa subire l’influenza di differenti fattori esterni, quali la malattia, la depressione, l’autismo, la sieropositività, una particolare condizione fisica, un credo, ecc. Ancora una volta l’autore vuole condurre chi legge a riflettere sul perché spesso la diversità sia ritenuta da nascondere e non, invece, come qualcosa di arricchente.

