Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oaks Editrice

La scuola capovolta. Controstoria della letteratura italiana

La scuola capovolta. Controstoria della letteratura italiana

Marco Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 634

La “scuola capovolta”, da una parte, è semplicemente una rivisitazione di autori e opere della nostra letteratura, da Foscolo ai contemporanei, secondo il gusto e le idiosincrasie dell’autore, sia pure giustificati da robuste pezze d’appoggio critiche. Dall’altra, è un tentativo di opporsi alla stucchevole e, spesso, manichea, vulgata letteraria, che affligge le patrie antologie. Un libro, infine, che può benissimo essere letto per episodi e come un’opera di narrativa.
28,00

Nei mari dell'Estremo Oriente. La guerra navale russo-giapponese 1904-1905

Nei mari dell'Estremo Oriente. La guerra navale russo-giapponese 1904-1905

Ubaldo Degli Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 326

«Il volume di degli Uberti va al di là della mera rievocazione delle vicende belliche relative alla guerra tra Russia e Giappone del biennio 1904-1905. Esso vuole apertamente dimostrare dei principii sempre validi, anzi ancor oggi attualissimi pur nel mutato quadro geostrategico. Il conflitto russo-giapponese è la riprova di come il benessere, la sicurezza e la libertà delle nazioni dipendano dalla loro capacità di esercitare il Potere Marittimo, che presuppone la coscienza e volontà di crearsi per tempo una organizzazione che non si può improvvisare. Degli Uberti evidenzia peraltro come la Russia perse sul mare non solo a causa della grave impreparazione materiale della flotta, ma anche di quella morale: il singolo valore dei combattenti non poté supplire alla carenza di capi che sapessero infondere fiducia, alla mancanza di coesione e di addestramento, alla coscienza di quei marinai di essere mandati allo sbaraglio» (dalla prefazione di Andrea Tirondola)
25,00

L'ideale di Bayreuth

L'ideale di Bayreuth

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 378

«Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. "L'ideale di Dayreuth" è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa)
25,00

Oro, cannoni e democrazie

Oro, cannoni e democrazie

Paolo Zappa

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 380

«La Francia della Terza Repubblica da sempre, in guerra come in pace, è dominata da banchieri (l'oro) e fabbricanti di armi (i cannoni). Sono loro, seguendo concreti interessi, a determinare le scelte della politica e delle alleanze. Terminato il primo conflitto mondiale, la Francia si è arroccata su posizioni di inflessibile ostilità nei confronti dell'Unione Sovietica. Poi, con l'arrivo di Hitler al potere in Germania nel 1933, si è avvicinata a Mosca, arrivando addirittura nel maggio 1935 a firmare a Parigi un patto franco-sovietico. La mescolanza di oro, cannoni e democrazia ha fatto sprofondare la Terza Repubblica nella corruzione imperante. Il danaro è il principale motore della vita politica. Zappa descrive come costruttori di armi e banchieri (pubblici e privali) si sono trovati uniti durante la guerra. Finito il conflitto si sono separati, nel contesto di una pace armata. La moderna società industriale assegna al capitale una funzione primaria. Pertanto, sono i banchieri a condurre le danze. Con risultati devastanti, allora come oggi» (dall'introduzione di Claudio Siniscalchi).
27,00

Il garofano e la fiamma. L'incontro mancato tra Craxi e la destra italiana

Il garofano e la fiamma. L'incontro mancato tra Craxi e la destra italiana

Tommaso de Brabant

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 402

«Il rapporto tra il segretario del PSI e la destra italiana è un argomento spesso sottostimato o rimosso ma non marginale. Anzi. E qui l'importanza della ricerca pioneristica ma molto attenta di Tommaso de Brabant, giovane ricercatore e brillante intelligenza, su di un intreccio politico, teorico ma anche umano dai tanti e inattesi risvolti. Craxi, uomo di Sinistra, non solo diede, dopo un lunghissimo purgatorio, piena dignità agli 'esuli in Patria' missini, ma anche immaginò nuovi scenari che scardinavano gli obsoleti recinti del già ricordato 'arco costituzionale' antifascista, la conventio od excludendum che vietava al Movimento Sociale ogni interlocuzione con le altre forze politiche. Dopo la lunga e dolorosa traversata attraverso gli 'anni di piombo', il MSI-DN era uno strumento politico logorato, roso dalle antiche malattie del neofascismo - frazionismo, leaderismo, autoreferenzialità -, azzoppato da una scissione di vertice importante (Democrazia Nazionale) e privo di prospettive politicamente praticabili. Ad Almirante e alla sua ristretta nomenkloturo - per lo più formata da reduci dell'ultima fase del passato regime - rimaneva soltanto il facile richiamo del 'ghetto' e il ricorso alla solita 'fiera delle occasioni' elettorali. Insomma, il piccolo mondo antico missino: un susseguirsi di nobili battaglie - tra tutte la difesa dell'italianità di Trieste e Bolzano -, intuizioni importanti come il presidenzialismo alternate a commemorazioni nostalgiche, oppure a entrismi velleitari e puntualmente fallimentari» (dalla prefazione di Marco Valle).
28,00

Gianfranco de Turris. Uomo di espressioni varie e tradizione una

Gianfranco de Turris. Uomo di espressioni varie e tradizione una

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 412

Un liber amicorum per festeggiare l’ottantesimo compleanno di Gianfranco de Turris, giornalista, scrittore e saggista ma soprattutto instancabile animatore culturale, sempre contro- corrente, mai vinto. Contributi di: G. Aguanno, D. Altomare, L. Arcella, S. Arcella, G. Ballario, M. Bernardi Guardi, M. Bortoluzzi, A. Bottero, G. Calcara, G. Canonico, C. F. Carli, G. Casadio, G. Casalino, H. A. Cavallera, S. Cepparulo, S. Cigliana, M. Cimmino, A. Colla, V. Conte, N. D’Anna, G. Damiano, A. de Benoist, M. De Feudis, M. De Franchi, L. De Pascalis, G. Del Ninno, R. Di Casimirro, N. Dimichino, M. Donà, V. Fincati, S. Fusco, L. Gallesi, R. Gasparotti, S. Giovannini, M. Gobbo, J. Godwin, A. Grandi, A. Gualchierotti, L. Iannone, E. La Rosa, D. Lazzeri, A. Lombardo, G. Malgieri, A. Marcigliano, G. Marconi, E. Mastrangelo, G. Mattanza, G. Mina di Sospiro, D. Moiseev, N. Mollicone, G. Monastra, A. Monti Buzzetti Colella, M. Murelli, C. Mutti, C. Nejrotti, S. Paliaga, G. Parlato, E. Passaro, G. A. Pautasso, G. Perez, E. Petrucci, P. Prosperi, M. Rossi, E. Rulli, R. Scarpa, A. Scianca, A. Segatori, L. Siniscalco, F. Staglianò, A. Tentori, M. Triggiani, L. Valentini, A. Voglino, M. Zagni, F. Zambon, S. Zecchi.
30,00

Pallottole. Contro la dittatura dell'uno

Pallottole. Contro la dittatura dell'uno

Lidia Sella

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 156

12,00

La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII

La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 212

«La presente antologia si ferma al Magistero pre-conciliare perché riteniamo che le analisi dei problemi sociali svolte dai tre Pontefici presi in considerazione siano tuttora insuperate. Inoltre, gli scenari politici ed economici presenti assomigliano drammaticamente alla situazione descritta da Pio XI nella sua Quadrogesimo Anno del 1931, dove si parlava di imperialismo finanziario e dove si affermava che è un grave errore la separazione tra etica ed economia. Veniva introdotto il principio di sussidiarietà, per cui l'ente superiore non deve fare mai quello che l'ente inferiore è in grado di fare benissimo da solo. Soprattutto veniva condannata la concentrazione della ricchezza in poche mani: "Ciò che ferisce gli occhi è che ai nostri tempi non vi è solo concentrazione della ricchezza, ma l'accumularsi altresì di una potenza enorme, di una dispotica padronanza dell'economia in mano a pochi, e questi sovente neppure proprietari, ma solo depositari e amministratori del capitale, di cui essi però dispongono a loro piacimento"» (dall'introduzione di Paolo Gulisano)
18,00

Il socialismo tedesco

Il socialismo tedesco

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: XXVIII-394

«Nel 1934 Sombart scorge due tipologie prevalenti del 'socialismo': il socialismo proletario di derivazione marxista e il socialismo cattolico, da ravvisarsi nel percorso che va dalla enciclica "Rerum novarum" (1891) all'enciclica "Quadragesimo anno" (1931). A queste due grandi tipologie Sombart tenta di opporre un terzo tipo di socialismo, il 'socialismo tedesco', «del quale fino ad ora non sussiste che il nome». Qui è prospettata la dimensione normativa de 11 socialismo tedesco: il libro è orientato a fondare teoricamente il 'socialismo tedesco' e a offrire al movimento andato al potere da poco un quadro concettuale preciso per favorire l'uscita dall'"èra economica"» (dall'Introduzione di Francesco Ingravalle).
25,00

Wilson e la democrazia americana

Wilson e la democrazia americana

Daniel Halévy

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 204

Attraverso lo personalità del Presidente americano T. W Wilson, il filosofo francese ricostruisce l'evoluzione della politica americano dall'isolazionismo all'interventismo, attraverso motivazioni che non furono politiche ma religiose. La partecipazione degli U.S.A. nella Gronde guerra, che segnò l'inizio del dominio globale americano nel mondo, fu infatti dovuta, secondo Halévy, all'idea di missione che pervadeva, allora, l'animo dei governanti statunitensi.
20,00

Processo alla democrazia

Processo alla democrazia

Jean Haupt

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 180

«Il volume costituisce, sostanzialmente, un'apologia dell'Estado Novo, creato in Portogallo da Salazar, un'apologia certamente costruita per viam negationis: la negazione della democrazia parlamentare. Un'apologia compiuta da un pensatore francese che, al tempo dell'invasione tedesca della Francia, aveva optato per la collaborazione, per il regime costituito da Philippe Pétain. Così come non fu una mera negazione del socialismo e della democrazia il regime salazarista, non lo fu neppure il regime di Pétain: ebbero, entrambi, una auto-configurazione 'in positivo' che non sarebbe eccessivo definire 'tecnocratica' e, proprio per questo, antidemocratica.» (Prefazione di Francesco Ingravalle)
18,00

Pitigrilli parla di Pitigrilli

Pitigrilli parla di Pitigrilli

Dino Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: CVIII-276

«"Pitigrilli parla di Pitigrilli" è uno 'strumento' avvincente (e divertente) per avvicinare quello che rimane, nonostante l'enorme successo riscosso nell'arco di almeno quarant'anni, un vero e proprio 'buco nero' della cultura letteraria italiana ed europea della prima metà del Novecento. Una cultura che, almeno fino all'inizio della Seconda guerra mondiale, era, in buona parte, molto diversa da quella a cui siamo abituati oggi: erano anni in cui la "letteratura popolare" rappresentava il lato predominante del mercato editoriale e culturale e dove scrittori e intellettuali, molto diversi per spessore letterario, si incrociavano e collaboravano - anche a livello internazionale - con molto meno snobismo di quanto si faccia da qualche decennio a questa parte.» (dall'introduzione di Fabio Andriola).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.