Officine Pindariche
A volte nella vita. Uno, nessuno, cento Luca
Luca Stel
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2023
pagine: 180
"'A volte nella vita. Uno, nessuno, cento Luca' non è solo un libro che racconta come affrontare una disabilità, ma è un’opera completa; può essere letta semplicemente come una biografia, un racconto di formazione, un saggio sul tema della disabilità, può aiutare a rialzarti; oppure può semplicemente insegnarti come la vita, che appare indecifrabile negli eventi e nel percorso tracciato, abbia semplicemente bisogno della giusta chiave di lettura, del cifrario corretto, per essere affrontata a prescindere da quello che succede, da ciò che ella ti mette davanti." (Davide Borgobello)
L'incanto dell'Oltre. Da «Il Frontespizio» alla nuova poesia di Carlo Betocchi
Carlo Santoli
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'altrove diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi attraverso una parola più immediata, di concretezza spirituale, perseguendo come unico scopo un amore umile e puro verso Dio. Il volume si articola in sei capitoli: da «Il Frontespizio» alla ricezione critica moderna dell'innovazione lirica betocchiana, focalizzando l'attenzione sul tema della "fraternità" e "spiritualità", recuperando la lezione di Rebora e approfondendo la relazione con Sereni, Caproni e Luzi, al fine di ben definire la visione dell'Oltre.
Il gioco di ogni giorno
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il drago può mordersi la coda, / giustificare un ritardo. / chi morde e morde la coda ha denti buoni e sa dosare il morso. / tu mordi. resti sulla mia carne ferita / il tuo morso in preghiera. nei secoli / dei secoli. e dopo. (Carla Cirillo)
Encuentros y desencuentros entre América y Europa. 1521-2021 a 500 años de la Conquista de México
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 500
Con la memoria stretta in gola-Con la memoria al ras de la garganta
Margarita Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nella ormai numerosa produzione letteraria e saggistica legata alle testimonianze degli orrori delle dittature del Cono Sur del secondo 900, recentemente approdata anche in Italia e in italiano, la poesia, già di per sé di difficile circolazione, ancora stenta ad emergere anche se, come afferma la scrittrice argentina María Negroni, è qualcosa come l’ultima spiaggia per «rivelare parte di ciò che oppone resistenza a essere nominato. La poesia […] sa che il reale non è comunicabile, che una falla o fessura si interpone sempre tra la realtà e la sua rappresentazione. Da ciò nasce il suo carattere di antidoto contro qualsiasi discorso calcificato, autoritario. Non è forse la parola poetica l’unica che non può sintetizzarsi, perché ciò che “dice” non si può ripetere in nessun altro linguaggio? (Más allá del umbral. Autoras hispanoamericanas y el oficio de la escritura).» Poesia in verso o prosa, non importa, importante è dire ‘poeticamente’, affinché l’altro ascolti senza fuggire e abbia margini di libertà per immaginare qualcosa che altrimenti sarebbe inaudibile e resterebbe come un macigno chiuso nei profondi meandri della memoria o del rimosso [...] (Rosa Maria Grillo)
Col senso delle galline per la terra
Maria Rosaria Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 120
"Sono tutte pensate sub specie musicae, le poesie di Maria Rosaria Amato. Diverse liriche, infatti, presenti in altre sillogi, sono diventate successivamente canzoni, pubblicate in un CD musicale. Del resto, l’autrice ha una significativa e talentuosa esperienza di cantante. Ma prima di pensarle come canzoni, queste liriche possiamo leggerle come filastrocche, come nenie dal sapore rodariano. E di Rodari hanno tutta la limpidezza del linguaggio e del pensiero, la temperatura morale. Ma non contengono mai il buonismo del poeta di Omegna. Anzi… Cogliamo, soprattutto negli incipit e nei finali, amarezza, ironia, indignazione e a volte cinismo e dileggio, che la musicalità da filastrocca del testo amplifica." (Domenico Notari)
Sognavamo nelle notti feroci. Speranze, ossessioni e ricordi di sopravvissuti. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 336
«Sognavamo nelle notti feroci /Sogni densi e violenti/Sognati con anima e corpo:/Tornare; mangiare; raccontare». Prendendo le mosse dai versi di Primo Levi, nel maggio del 2021 si sono celebrate le giornate salernitane del XLIII Convegno Internazionale di Americanistica con l’obiettivo di studiare le diverse modalità e strategie espressive attraverso cui la parola letteraria si è confrontata con l’esperienza del “male”, con il ricordo della sofferenza inenarrabile, e con quel compito etico del “raccontare” che lo scrittore italiano ha incarnato come un modello paradigmatico nella sua "Trilogia di Auschwitz". Su uno scenario complesso che spazia dalla Spagna della Guerra civile al Cono Sud delle Guerras Sucias degli anni ’70-’80, dalle memorie di sopravvissuti ebrei della Shoah rifugiati in Paraguay alle testimonianze delle carceri clandestine e legali dell’Argentina di Videla e dell’Isola Dawson di Pinochet, i testi raccolti in questo volume contribuiscono a scandagliare il vasto universo delle narrazioni testimoniali affiorate dagli incubi della violenza ispanoamericana.
Girasoli spezzati
Andrea Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 372
2016. L’ormai trentenne Vittorio deve scegliere se recarsi all’aeroporto di Fiumicino per abbracciare il suo nuovo sogno da sceneggiatore, direzione Budapest, o rimandare tutto per un’assurda chiamata del suo eterno amore Liliana. Il telefono squilla, è proprio lei e per il ragazzo inizia una corsa contro il tempo, accompagnata da un tuffo in ricordi di un’adolescenza costellata da eccessi e errori. Il lungo flashback è un viaggio introspettivo nella vita di Vittorio, che ripercorre il complicato rapporto con l’invasiva madre e il sogno di una vita nuova e libera con gli amici e Liliana.
Scritture di viaggio. Da Omero a Calvino, tra voce narrante e viaggiatori
Maria Teresa Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 180
All’incrocio tra realtà e fantasia, la letteratura di viaggio accoglie una molteplice modalità di scrittura, dal romanzesco al biografico, dall’epica alla lirica, tenuta assieme, pure nelle mutazioni epocali, da una serie di costanti, a partire dalla necessaria identificazione tra la voce narrante e il protagonista dell’esperienza, l’unico garante della plausibilità della “relazione di viaggio”.
Un sogno chimico. Testo di teatro scientifico liberamente ispirato ai racconti del Sistema Periodico di Primo Levi
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 116
"Un sogno chimico": anzitutto un testo di teatro scientifico. Ed è in quest’ottica che esso va principalmente inquadrato: pensare a una performance teatrale dove è necessario tenere insieme immaginazione e padronanza della materia (la chimica, che ha sedotto sin dalla giovane età l’autrice), rigore scientifico e ironia, imparzialità e risveglio delle coscienze è già di per se un atto “scientifico”. Il risultato è una rappresentazione letteraria – contestualizzata in ambito propedeutico – che mette in scena la scienza e che si fa finalmente veicolo di divulgazione.
Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere
Rosa Maria Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 356
In particolari momenti della Storia e in determinati luoghi si producono in gran quantità testi che rispondono all’esigenza di testimoniare su catastrofi naturali, genocidi, dittature, campi di sterminio, tragedie, usurpazioni, violenze, che altrimenti rimarrebbero silenziati o cancellati dalla storia e dall’immaginario collettivo: è il caso dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazifascisti europei e, negli anni ’70 e ’80 del Novecento, alle dittature del Cono Sur latinoamericano. Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere si prefigge di tracciare una mappa delle modalità del testimoniare, focalizzando l’attenzione su Argentina e Uruguay e individuando tipologie narrative ricorrenti, tutte all’insegna della ricerca delle “parole per dirlo”, che rendano credibile l’incredibile e che favoriscano il processo comunicativo giacché, come riconobbe già Primo Levi, è l’ascolto che permette la testimonianza e le dà senso. Completa il libro una Appendice sulle pubblicazioni italiane riferite a quegli eventi.
I deliri di Sefora. Testo spagnolo a fronte
Luis Eduardo Jaramillo González
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 88
Le venti poesie scelte (più un inedito) fanno parte di una più ampia raccolta di centoventi componimenti in cui Sefora è la protagonista e il suo personaggio è il filo conduttore dei poemi. È un personaggio femminile di fantasia, ma che racchiude le caratteristiche reali delle tante Sefora che ogni giorno si possono incontrare. In questo viaggio surreale nel mondo onirico di Sefora si delineano personaggi storici e fittizi che si muovono in un tessuto fatto di sangue e tenerezza, senza pregiudizi morali e sempre alla ricerca della musicalità che nasce dalla combinazione tra il vocabolo giusto e la collocazione appropriata nel verso. Attraverso figure scarne, a volte lugubri o sinistre, il poeta ci conduce in un viaggio leggendario facendoci incontrare personaggi ed immagini reali. Il linguaggio usato è erudito e ricercato, senza mai essere incomprensibile o stucchevole; lo spagnolo è ricco di diminutivi, espressioni e lessico tipici della variante colta colombiana. Le figure retoriche sapientemente utilizzate danno valore e unicità al verso, i personaggi storici dell’Antica Grecia e della Roma Imperiale si alternano con quelli propri della cultura americana.

