Pàtron
Biomasse in agricoltura. Caratterizzazione e utilizzo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 366
Cambiamenti climatici, limitata superficie dei suoli da destinare all'agricoltura, scarsità d'acqua, rese colturali vicine al plateau, massiccio uso di fertilizzanti… In un contesto di questo tipo, (ri)utilizzare biomasse di scarto con determinate caratteristiche rappresenta un must, ossia una scelta obbligata più che un'opportunità. Il presente volume, nato in seno alla Società Italiana di Chimica Agraria (SICA), rappresenta la prima esperienza a livello nazionale di approccio integrato allo studio, alla caratterizzazione e all'utilizzo in agricoltura di biomasse di varia natura. Ciò è stato possibile grazie al contributo che gli Autori e le Autrici hanno fornito sulla base delle loro esperienze e competenze in ambito scientifico, qui tradotte in chiave didattica e tecnica, al fine di fornire uno strumento utile a studenti ed esperti del settore. L'opera offre una panoramica relativa alla descrizione delle principali biomasse di scarto e dei sottoprodotti di origine antropica, per poi passare ai processi di trattamento, finalizzati a favorirne la valorizzazione in ambiti agricoli e/o nella filiera energetica in un'ottica di circolarità e sostenibilità ambientale ed economica, per descrivere infine gli effetti prodotti sulla fertilità chimica, fisica e biologica una volta apportati al suolo. Completa il quadro un'accurata descrizione del contesto legislativo di riferimento relativo all'utilizzo delle biomasse.
Economia circolare e applicazioni resilienti. Atti del XXXII Convegno Nazionale Geosintetici
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il volume contiene gli atti del XXXII Convegno Nazionale Geosintetici svoltosi a Bologna il 20 Ottobre 2022 e dedicato alle tematiche attualissime dell'economia circolare e delle applicazioni resilienti. La sessione del mattino, coordinata dall'Ing. Cazzuffi, presenta il fondamentale ruolo dei geosintetici per uno sviluppo sostenibile del territorio, illustra le opportunità ed i limiti del riciclaggio nella produzione dei geosintetici nell'ottica di una adeguata economia circolare, introduce la tematica relativa all'eventuale rilascio di microplastiche ed infine si sofferma sull'impatto dei geotessili in ambiente alpino. Nella sessione del pomeriggio, dedicata in particolare alle applicazioni in discarica e coordinata dal Prof. Moraci, viene dapprima presa in esame l'importanza della discarica sostenibile nell'economia circolare, viene poi illustrato lo specifico ruolo dei geosintetici ai fini di un progetto sostenibile delle discariche controllate, vengono infine presentati alcuni esempi per l'adeguamento degli impianti di discarica ai cambiamenti climatici con l'ausilio di geosintetici ed i risultati di un'estesa serie di prove di interfaccia per una corretta progettazione di sistemi di copertura di discarica con geosintetici.
Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 104
L'esposizione Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo, consente di entrare in contatto con vicende belliche che determinarono l'espansione coloniale italiana fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e permette di conoscere le traiettorie del collezionismo coloniale in Italia e in Europa, con riferimento specifico al contributo di cittadini bolognesi. La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna, conservata presso il Museo Civico del Risorgimento cittadino e riscoperta nell'ultimo scorcio del Ventesimo secolo, recupera la memoria della guerra italo-turca, un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa. Fotografie e oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza e conservate in altre raccolte documentarie del Museo del Risorgimento, raccontano le caratteristiche peculiari del collezionismo coloniale. Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell'Africa settentrionale, l'allestimento è arricchito dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant'anni in Egitto a partire dal 1849 e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia delle guerre anglo-egiziana e anglo-mahdista. Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale e in mostra fin dall'allestimento del Museo Civico di Bologna deciso nel 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti, risalenti all'inizio del XX secolo, quando una vetrina dedicata alle guerre coloniali in Egitto fu aggiunta all'esposizione. Le raccolte, messe tra loro in dialogo nel contesto della mostra Libia 1911-1912, riportano alla luce documenti eccezionali mai pubblicati prima, utili per arricchire la conoscenza storica degli eventi storici che hanno contraddistinto l'espansione coloniale europea nell'Africa settentrionale.
Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla
Silvia Ballarè, Eugenio Goria, Caterina Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 128
Perché costruire un corpus di lingua parlata? Quali sono i problemi teorico-metodologici da considerare durante il suo allestimento? Che prospettive di ricerca offrirà questa risorsa? Come fare per creare un corpus di parlato "sociolinguisticamente informato"? Il libro affronta da vicino questi interrogativi, presentando l'esperienza della costruzione del corpus di italiano parlato KIParla. L'obiettivo del lavoro è quello di guidare i lettori e le lettrici dalla teoria alla pratica: da un lato sono discusse le principali questioni che si presentano prima e durante la creazione di un corpus di parlato; dall'altro il libro introduce all'utilizzo del corpus, anche mostrando esempi concreti di ricerche svolte sui dati del KIParla.
Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 278
Attraverso un approccio interdisciplinare, frutto della collaborazione tra classicisti e italianisti, il volume pone al centro la riflessione di Quintiliano sulla funzione degli adfectus entro il maestoso edificio dell'Institutio oratoria, ricostruendone la formalizzazione analitica, in rapporto alle fonti anteriori, e seguendone gli sviluppi e gli effetti sino al tardo Rinascimento, non soltanto sul piano della dottrina retorica, ma anche su quello complementare della poetica e della letteratura. Ma poiché la dimensione emotiva e conativa del movere si integra strettamente a quella cognitiva e razionale del docere, la trattazione, allargando la prospettiva in diverse direzioni, affronta anche altri aspetti del capolavoro di Quintiliano, per sondare come vi si compongano, in una sintesi unitaria, teoria e prassi, tecniche della scrittura e arte dell'improvvisazione, pedagogia e culto delle lettere. Ne esce così un quadro mosso e variegato che, dando risalto all'intreccio fra temi della tradizione ed elementi innovativi, offre al lettore un'immagine dell'Institutio oratoria alquanto differente da quella, canonica ma riduttiva, di autorevole summa del sapere retorico antico, e al contempo ne mostra la forza modellizzante, pervasiva e vitale attraverso i secoli, delineando per campioni una storia della fortuna del paradigma quintilianeo dall'Umanesimo sino alla nostra modernità. I curatori del volume: Giovanni Baffetti, Lucia Pasetti, Francesco Citti, Fabio Giunta.
Neural models for the automatic processing of italian
Fabio Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 276
Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale. Una prospettiva geografica
Stefano De Rubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 144
Le parti in cui si articola il volume non sono che il riflesso di due differenti punti di vista: uno considera il turismo come leva di crescita economica (Parte I), l'altro lo interpreta come strumento di sviluppo del territorio (Parte II). Per ognuno dei due punti di vista sono evidenziati opportunità e rischi riscontrati nel pensiero dominante, proponendo approfondimenti, soluzioni e strategie corrispondenti.
Parva philologa
Alfonso Traina
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 800
Dalla Premessa: «Non sarebbe stato un compito facile rendere omaggio alla memoria di Alfonso Traina, se lui stesso, con la consueta cura, non ci fosse venuto in aiuto preparando fin nei minimi dettagli questo volume. Tra i materiali che ci ha affidato, abbiamo infatti rinvenuto due cartelle che contenevano appunti con l'indicazione precisa del titolo e della struttura dell'opera (quattro sezioni intitolate rispettivamente Grammaticalia, Auctores, Varia, In memoriam, con i rispettivi esergo), l'indice con l'elenco completo dei contenuti, e, in due cartelle, le fotocopie dei saggi da includere (pubblicati tra il 1948 e il 2007), con aggiornamenti marginali di suo pugno. Si tratta, in generale, di una scelta di contributi di varia natura, che non sono stati ristampati nelle numerose sillogi (dai Poeti latini e neolatini a La lyra e la libra), e nei diversi volumi monografici (dedicati a Catullo, Pascoli e Plauto), da lui stesso curati e aggiornati. Il piano dell'opera risale al primo decennio del Duemila, e, già nel 2015, Traina aveva anticipato i tempi pubblicando l'ultima sezione come volumetto autonomo, intitolato In memoriam. Ricordi e lettere (Bologna, Pàtron). A noi è rimasto quindi il compito di dare alle stampe le altre tre parti; le abbiamo integrate con alcune aggiunte che ci sono sembrate in armonia con il piano originario. In primo luogo abbiamo ritenuto utile ristampare qui il volume Esegesi e sintassi. Studi di sintassi latina (Padova, Liviana 1955), difficile da reperire, e d'altra parte rivelatore dell'interesse del giovane Traina per autori e generi meno frequentati negli anni successivi. In secondo luogo abbiamo riproposto le voci delle enciclopedie Virgiliana e Oraziana, che Traina aveva puntualmente aggiornato, ipotizzando di ristamparle in volumi dedicati a questi autori. Infine ci è parso opportuno aggiungere una selezione di articoli pubblicati tra il 2008 e il 2016, e dunque non inclusi nell'indice da lui precedentemente predisposto. Sono rimasti esclusi da questa raccolta gli ultimi addenda ai Fragmenta Poetarum Latinorum, per cui è in preparazione un Supplementum Morelianum alterum, a cura di Lorenzo Nosarti, e i saggi dedicati a Seneca filosofo, che Traina ha immaginato ricompresi sotto il titolo Observatio sui: speriamo che in futuro anche questo suo desiderio possa essere realizzato.»
Biomedical engineering for sustainable development
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'Ingegneria Biomedica è nota per il suo supporto al personale sanitario, ai produttori di tecnologie mediche, alla politica sanitaria, ed ai pazienti. In un mondo in rapida evoluzione, che deve affrontare sfide nuove, globali e più complesse, l'ingegneria biomedica è chiamata ad acquisire una dimensione più olistica con nuovi rischi e nuove opportunità. La pandemia di COVID-19 con la conseguente riduzione delle risorse disponibili ha dimostrato che anche i paesi più ricchi possono fallire nel salvaguardare i propri cittadini e i propri sistemi sanitari, e che nessun Paese può isolarsi o agire da solo. Questo volume è stato realizzato per mettere in evidenza il ruolo degli Ingegneri Biomedici nell'affrontare problemi tecnici, sociali, economici ed anche ambientali, su scala globale e locale, seguendo l'indirizzo fornito dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che ci spingono a "non lasciare nessuno dietro". Il libro, che accompagna la XLI scuola del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, offre una visione globale alle applicazioni dell'Ingegneria Biomedica in contesti a basse risorse, basata su un approccio frugale e responsabile alla risoluzione dei problemi, che tenga conto delle specificità del contesto, per aumentare l'accesso ad una sanità di qualità e senza confini.
Produzioni vegetali
Andrea Fabbri, Teofilo Vamerali
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il volume, oggi in una seconda edizione rinnovata e aggiornata, intende fornire a docenti e studenti uno strumento agile ma scientificamente rigoroso per affrontare le numerose e complesse tematiche relative alla realizzazione delle produzioni vegetali, comunque essenziali in funzione degli obiettivi specifici delle tecnologie alimentari, della zootecnia, dell'erboristeria, della gastronomia, ecc.
Psicologia del turismo, nuove forme interattive di consumo
Roberta Maeran, Giuseppe Mignemi
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 118
Il testo propone una chiave di lettura del fenomeno turistico propria della psicologia del lavoro e pone all'attenzione del lettore i cambiamenti che stanno caratterizzando tale settore. Tali cambiamenti determinano nuove sfide per le destinazioni e la loro immagine, incidendo profondamente sulla comunicazione e il marketing in un'ottica di consumo interattivo. Il testo è rivolto a studenti e operatori che nei diversi ambiti professionali affrontano queste problematiche.
Il pensiero poetico di Giovanni Pascoli
Stefano Pasquini
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nelle opere del Pascoli ci sono dei temi ricorrenti, che rivelano una precisa concezione del mondo e della poesia. Analizzare questi temi, ricostruirne la genesi storica e culturale, scoprirne i legami con le vicende personali del poeta, è un'operazione complessa, ma è l'unica che può portare alla luce la sua peculiare weltanschauung. Nei suoi componimenti c'è un costante collegamento fra la vita e la morte. L'esistenza viene narrata a partire dalla sua fine e ciò costituì una straordinaria anticipazione della filosofia esistenzialista. Giovanni Pascoli riuscì solo temporaneamente a sottrarsi al richiamo della morte, proveniente dalle sue terribili esperienze giovanili e anche dai suoi sensi di colpa, costruendosi un mondo fantastico fatto di suoni e di elementi arcaici: la voce della madre, i versi degli uccelli, il ricordo dei morti, i cicli eterni della natura. Questa difficile operazione umana e culturale lo collegò alle più avanzate correnti letterarie e filosofiche europee di fine Ottocento e inizi Novecento.