Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron

Beethoven in fuga. Soggetti, divertimenti e occorrenze musicali

Beethoven in fuga. Soggetti, divertimenti e occorrenze musicali

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il convegno del 2020, tenutosi all'Accademia Filarmonica di Bologna il 26 settembre, ha posto al centro del piedistallo Beethoven; scelta obbligata e nel contempo forse rischiosa per via delle infinite celebrazioni che tutto il mondo stava dedicando al ricordo del duecentocinquantesimo anniversario della sua nascita. Ma l'Accademia non poteva ignorare un tal uomo in una tale ricorrenza. Il compito affrontato da Piero Mioli, curatore del convegno, è stato quindi di celebrare Beethoven cercando di evitare incontri ravvicinati, doppioni, strade trafficatissime e costruendo invece sentieri meno battuti, luoghi poco visitati, argomenti non ripetitivi.
27,00

Le georgiche. Libro 4º

Le georgiche. Libro 4º

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 560

Il commento al IV libro delle Georgiche, già apprezzato per la sua ricchezza di informazioni ed ampiezza di analisi, pur conservando l'impianto complessivo e le linee-guida della prima edizione (1994), viene riproposto in una nuova veste e, soprattutto, con gli indispensabili aggiornamenti bibliografici. Il lettore potrà trovare uno studio del testo, che, impostato su richiami costanti e ragionati alle fonti manualistiche e letterarie, nonché su un'analisi delle trame infra- e intertestuali, mira ad evidenziare le peculiarità della complessa arte virgiliana, aprendosi anche a proposte d'indagine su temi riguardanti la teoria della letteratura, la storia, l'ideologia, la religione, la filosofia, l'antropologia, in modo da offrire un vasto panorama degli innumerevoli contributi critici su questo canto georgico, sempre 'aperto' a riflessioni, prospettive e percorsi ermeneutici nuovi, inesplorati e, a volte, perfino inattesi.
52,00

Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria. Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI)

Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria. Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI)

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il volume indaga un areale ampio e articolato di territori con diverse vicende storiche alle origini e nello sviluppo del Medioevo, con realtà differenti dal punto di vista sociale ed economico, con aspetti artistici e architettonici diversificati e ben caratterizzati. Un campo di studi che, incastonato nel centro della Penisola, ha dato ampia libertà ai più variati interessi di ricerca e di elaborazione storica: dalle presenze di militari, di commercianti, di artisti, agli influssi linguistici e letterari, in una gamma di interessi che tendeva ad esaurire gli aspetti principali della vita umana. L'area di studio si concentra nel vasto territorio che vide nel basso Medioevo e nei primi tempi dell'età Moderna formarsi e allargarsi il dominio territoriale di Firenze, dalla montagna centrale bolognese alle montagne romagnole (la Romagna Toscana), all'alta val Tiberina alla val di Chiana.
38,00

Phaenomena. Testo italiano a fronte

Phaenomena. Testo italiano a fronte

Germanico

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 504

Dei Fenomeni di Germanico, opera che si inserisce nel solco di una lunga tradizione di "studi aratei", si fornisce un commento, in cui, accanto all'analisi filologica del testo, fondata su un costante confronto col modello arateo, vengono talora affrontate anche questioni di carattere prettamente astronomico. Il commento è preceduto da una introduzione e dal testo latino con traduzione italiana a fronte.
50,00

Il latino Identikit di una cultura

Il latino Identikit di una cultura

Alfonso Traina

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il volume raccoglie insieme per la prima volta tre saggi originariamente destinati a opere diverse: Introduzione alla Palliata (1960); Riflessioni sulla storia della lingua latina (1968); Le traduzioni (1989). In tal modo essi vengono a costituire un approccio complessivo alla cultura latina attraverso le caratteristiche peculiari della sua lingua, nell'originale e profonda interpretazione che l'autore ne seppe dare sia in parallelo alla lingua e alla cultura greca, sia negli sviluppi successivi che fecero del latino l'imprescindibile intermediario per lo sviluppo della civiltà europea. L'introduzione offre una rassegna delle recensioni nazionali e internazionali ricevute alla loro uscita da questi saggi, che subito colsero e misero in luce la statura di intellettuale, oltre che di latinista a tutto campo, dell'autore. Soprattutto la sua identificazione della humanitas latina risulta ancora di straordinaria attualità, come non manca di rilevare il cardinale di Bologna Matteo Maria Zuppi nella sua Premessa.
24,00

Violenza, corpo, identità. Il martirio nei tre monoteismi

Violenza, corpo, identità. Il martirio nei tre monoteismi

Renata Salvarani, Cecere Giuseppe, Mattia Di Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 156

I saggi raccolti in questo volume affrontano il tema del martirio in prospettiva antropologica all'interno delle tradizioni dei tre monoteismi maggiori, focalizzando l'attenzione intorno ad alcuni aspetti: le relazioni fra religione, identità e violenza; l'uso del corpo come palinsesto di carne e sangue per la definizione delle appartenenze politico-culturali; il riconoscimento del martirio; le forme della narrazione martiriale. Il volume ha l'obiettivo di avviare una riflessione storica su base comparativa intorno a queste problematiche, offrendo alla comunità scientifica nuove prospettive analitiche su alcuni snodi cruciali nella formazione e nello sviluppo delle nozioni e pratiche del martirio nelle diverse culture religiose considerate (e nella trama delle loro interazioni), ma anche mettendo a disposizione degli studenti universitari e di un pubblico vasto testi e strumenti introduttivi all'antropologia religiosa di Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Presenta una scelta di episodi e di figure di martiri che si collocano in epoca tardoantica e medievale nella penisola iberica, in Egitto, nelle aree del Vicino Oriente e della Mesopotamia, in periodi di profondo cambiamento sociale e politico, lungo le frontiere culturali e giuridiche fra gruppi religiosi diversi. Emergono così differenti idee di martirio, dinamiche di scontro fra poteri dominanti e gruppi di resistenza, motivi profondi di trasformazione delle società, modelli di santità, processi di occultamento o di celebrazione degli eventi di violenza subita. Ogni vicenda porta in luce, a sua volta, aspetti più complessi all'interno dei singoli gruppi religiosi e nell'insieme delle società, in particolare se attraversate da trasformazioni e riassetti generali. L'approccio dei singoli contributi è storico-antropologico, fondato su chiari riferimenti alle fonti scritte. La sintesi critica è affidata al saggio di Carlo Prandi sui presupposti scritturistici biblici del martirio e della relazione fra fede e violenza. La miscellanea introduce alle problematiche teologiche, giuridiche e culturali di un tema interreligioso ampio, destinato ad ulteriori approfondimenti.
18,00

Biofluidodinamica del sistema circolatorio umano

Biofluidodinamica del sistema circolatorio umano

Silvia Maltagliati

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 194

Il sistema circolatorio umano è un complesso circuito di vasi con dimensioni e forme molto varie e con pareti deformabili, in cui scorre un fluido che trasporta popolazioni di particelle solide che attivano interazioni meccaniche e biochimiche con le pareti dei vasi, in regimi di flusso variabile. Affrontare lo studio della fluidodinamica di questo sistema è una sfida appassionata che richiede conoscenze di matematica, fisica, biologia, chimica, ingegneria. Il testo presentato offre agli studenti universitari una raccolta organica degli strumenti analitici di base ed un percorso guidato per aprire le porte verso la ricerca applicata attuale.
24,00

Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi

Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi

Alberto Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 228

"Come si forma un grande intellettuale del Novecento in relazione alla storia culturale della sua stessa città, Bologna? Come nascono le sue strade e le sue incredibili intuizioni da insuperato pensatore? Come egli seppe fare della letteratura e del mestiere del critico letterario il grimaldello per interrogare la realtà e i suoi tormentati meandri? A tali quesiti, il libro tenta di offrire una risposta" (dalla Presentazione di Gian Mario Anselmi).
25,00

Dante, il Medioevo e il nostro tempo

Dante, il Medioevo e il nostro tempo

Gian Mario Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 200

Di Dante sappiamo davvero tanto se non tutto, specie dopo un intero anno di celebrazioni e pubblicazioni per il centenario della sua morte (1321). Eppure molto ancora ci intriga nel profondo: cosa lega davvero Dante a quella lunga stagione medievale che oggi ci affascina in modo così pervasivo? Il percorso qui proposto vuole perciò condurci verso aspetti non scontati di Dante e dell'epoca in cui è vissuto, aspetti che ci parlano e ci assillano anche nel nostro presente e nella molteplicità del nostro immaginario che è profondamente legato a Dante, come il libro vuole dimostrare. Dante è una sorta di "mago" evocatore (come Merlino) di mondi infiniti, capace di rapirci negli abissi per poi esaltarci in una visione celeste quasi in gara con le "immaginazioni" della fisica quantistica. Cantore della pluralità di mondi dentro di noi e fuori di noi, Dante è giustamente fiero e indomito, simbolo di una ricerca inesausta di libertà, la libertà che i grandi poeti e narratori (come tutti gli artisti) sanno definire come propria cifra e che nessuno potrà mai sottrarre né a loro né a noi appassionati lettori.
23,00

Latinum bucolicum carmen. Gli «Idilli» di Teocrito nella traduzione di Martino Filetico

Latinum bucolicum carmen. Gli «Idilli» di Teocrito nella traduzione di Martino Filetico

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il volume accoglie la latinizzazione in esametri, realizzata dall'umanista Martino Filetico, dei primi sette Idilli di Teocrito (diffusi secondo la silloge selezionata dal filologo Moscopulo di Costantinopoli). Il Filetico, allievo di Guarino Veronese, dedicò la sua carriera, da un lato, all'insegnamento del greco, al commento, alla traduzione e all'edizione dei classici (Cicerone, Persio, Giovenale, Orazio) e, dall'altro, alla composizione lirica e oratoria (anche con finalità didattiche) e all'opera sua più famosa, il dialogo Iocundissimae disputationes. Gli Idyllia septem, rimasti finora inediti, sono considerati la più antica traduzione umanistica latina dell'opera teocritea e dimostrano un'attenzione precoce del Filetico per il poeta greco. La traduzione è qui edita nelle due redazioni, risalenti agli anni trascorsi come precettore a Urbino (al servizio del duca Federico da Montefeltro) e come professore a Roma (presso lo Studium Urbis), attestate e ricostruite attraverso i testimoni manoscritti e a stampa conservati nelle biblioteche italiane, europee e statunitensi, e delle quali si analizzano le differenze strutturali e testuali.
38,00

Unanimus. Sulle tracce di una parola

Unanimus. Sulle tracce di una parola

Roberta Strati

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il volume raccoglie le tappe di un interesse alla parola "unanimus", nato molti anni or sono con l'incarico della rispettiva voce per l'Enciclopedia Virgiliana. La storia di "unanimus" e dei suoi derivati è percorsa dalle prime attestazioni fino all'età cristiana; è infine inclusa la contestazione di un'ipotesi congetturale (unanimiter) nel testo di Res gestae divi Augusti, che non appare congruente con l'identità storica dell'avverbio.
14,00

Crescere nella discordia: la vita di Pompeo

Crescere nella discordia: la vita di Pompeo

Alessandro Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 144

Gneo Pompeo Magno fu certamente un eccelso generale, ma il suo talento politico superò di gran lunga le sue grandi capacità militari. Il presente libro ha come obiettivo quello di descrivere proprio questo suo aspetto, mostrando come egli sia riuscito a detenere costantemente una posizione eccezionale all'interno dello stato, ritenuta da alcuni suoi contemporanei come prevaricante rispetto alle normali istituzioni, attraverso una linea d'azione mai incoerente con i propri ideali e curando, allo stesso tempo, una propria immagine pubblica di uomo rispettoso dei regolari organi istituzionali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.