Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron

I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008)

I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008)

Pietro Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 194

Perché un testo mirato a raccogliere e presentare riflessioni, spunti, analisi, descrizioni e valutazioni che Pietro Clemente ha espresso nel tempo riguardo alla museografia etnografica? Perché riproporre testi legati a tempi e vicende trascorsi? Perché quelle riflessioni e analisi arricchiscono il contemporaneo, aiutandoci a comprendere il perché di molti degli attuali esiti, delle conquiste e degli arretramenti della museografia etnografica. I saggi raccolti nel volume percorrono un arco di tempo che va dal 1982, con i testi raccolti in Graffiti di museografia antropologica italiana (Clemente 1996), a Il terzo principio della museografia del 1999 (Clemente - Rossi), al 2008 con Grotte, foreste e artisti primitivi nel museo di Quai Branly a Parigi, che vide lo svilupparsi di una stagione in cui i musei etnografici e la comunità dei suoi protagonisti tentavano la costituzione di reti e l'apertura di un confronto di esperienze per una nuova museografia etnografica in Italia, attenti alle comunità e ai territori.
24,00

Sos contos de fuchile. Le novelle di Grazia Deledda

Sos contos de fuchile. Le novelle di Grazia Deledda

Silvia T. Zangrandi

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 118

Pensato per dare spazio alla figura di Grazia Deledda lungo la direttrice delle sue novelle scandite dalla svolta fantastica, mitica e sognante, il volume ripercorre la narrativa breve della scrittrice premio Nobel dagli esordi alle ultime raccolte. Deledda, narratrice dell’impossibile, pare infatti trovare nella forma del racconto la formula più adatta a unire l’elemento magico a quello realistico. La disamina mostra la maturazione progressiva della scrittrice, rivela la sua modernità, l’attenzione per le mode del suo tempo e, contemporaneamente, la capacità di superarle. Fedele ritrattista del mondo a lei contemporaneo, nelle sue novelle Deledda offre un quadro della Sardegna, dove il paesaggio aspro e favoloso a un tempo segnala l’ingresso dell’incomprensibile, dello straordinario, del perturbante e funge da tessitura narrativa nella quale trovano spazio antiche tradizioni e leggende popolari. Ne risulta uno spaccato dal valore testamentario in cui il dato autobiografico si combina con quello leggendario.
16,00

Una società malata? Frammenti dalla storiografia latina tardoantica

Una società malata? Frammenti dalla storiografia latina tardoantica

Beatrice Girotti

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 266

La società malata di cui tratta questo volume è caratterizzata da un'esplosione di egoismi e di individualismi. I frammenti che ne vengono analizzati, seppure apparentemente eterogenei, nella loro unicità contribuiscono a dare vita al variegato mosaico del mondo tardoantico e a farne cogliere alcune sue essenze in terreni di azione politica, amministrativa, militare e del funzionariato di stato. Quanto influisce l'involuzione morale sulla politica? Si è affievolita la speranza di una rifondazione morale? In uno scenario fatto di singoli e di gruppi che agiscono con troppa fiducia in sé stessi, con decisioni estreme segnate da particolari presunzioni, con autoesaltazione e superbia si tenta di evincere nuovi dati riguardo a percezioni, valori e comportamenti, meccanismi e logiche sociali che sembrano declinarsi in forme talvolta inaspettate soprattutto nelle opere degli autori latini dei secoli IV/VI d.C.
30,00

Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti

Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti

Peris Persi, Monica Ugolini

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 206

La carta, mirabile specchio di spazialità e temporalità, non è un'accozzaglia di simboli e di tanti oggetti disposti in modo apparentemente disordinato e incomprensibile, ma l'espressione grafica di processi regolati da leggi e logiche territoriali, dove flussi energetici e scambi materiali - nella loro pluralità e inarrestabile mobilità - costituiscono la chiave di lettura delle forme della terra e del disegno del territorio modellato attraverso i millenni. Il volume si propone di fornire una visione del travaglio cartografico fino alle prospettive odierne di cui si offrono alcuni scorci.
24,00

Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi. Progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio

Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi. Progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

"Il filo rosso che intreccia l'ampio programma culturale realizzato in occasione del centenario della morte di Carlo Alberto Pizzardi, di cui questa pubblicazione costituisce una parte fondamentale, inizia dalla sua Weltanschauung, con una particolare attenzione al passato, che per il territorio bolognese si esplica nel racconto e nello studio della storia sociale della pianura e della sua civiltà contadina e uno sguardo al futuro attraverso il linguaggio artistico contemporaneo, come lo stesso Pizzardi fece nel suo tempo, dando ampio spazio alle maestranze e ai protagonisti di una stagione artistica unica come quella dell'Aemilia Ars." (C. Nicolodi)
30,00

Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario

Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 280

«Andare per lo mondo»: così scriveva Bonaccorso Pitti (Firenze, 1354-1432) nei Ricordi quando annotava un nuovo itinerario della sua vita trascorsa in viaggio. Tutte le fonti raccolte in questa antologia hanno condiviso con il Pitti quella vocazione di attraversare il mondo. Come qui leggiamo fin dalle più antiche testimonianze, le comunità umane si sono incontrate lungo vie terrestri e fluviali e sugli approdi delle rotte marine, avviando relazioni che hanno consentito conoscenze reciproche e scambi di merci mentre si veniva tessendo il variegato e ricco mosaico culturale del mondo.
32,00

Che cos'era e che cos'è un testo di lingua. Atti del convegno (Bologna 4-5 novembre 2021)

Che cos'era e che cos'è un testo di lingua. Atti del convegno (Bologna 4-5 novembre 2021)

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume, a cura del Consiglio della Commissione per i Testi di Lingua, raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Bologna il 4-5 novembre 2021.
46,00

La chiesa di San Martino delle Ferrate (CR) nei secoli XII e XIII

La chiesa di San Martino delle Ferrate (CR) nei secoli XII e XIII

Simona Bini, Fausto Ghisolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 94

Le strutture che sopravvivono in San Martino delle Ferrate possono essere considerate già nella fase conclusiva dell'evoluzione del motivo decorativo a falsi fornici, ma di poco precedente rispetto al ritmo insistito dei beccatelli visibile nelle absidi delle chiese a Cremona, quali San Lorenzo, Santa Lucia, San Michele e San Vincenzo; non solo, allo stadio attuale delle ricerche, i falsi fornici di San Martino testimoniano una fase non più rintracciabile nel territorio cremonese: proprio per questo motivo, acquistano una considerazione e un significato di grande valore.
16,00

L'erede mancato: Agrippa Postumo e la successione di Augusto

L'erede mancato: Agrippa Postumo e la successione di Augusto

Alessandra Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 112

Attraverso la ricostruzione della breve biografia di Agrippa Postumo ci si propone di individuare nuovi elementi per comprendere la natura e le finalità specifiche dei gruppi che animavano la discussione politica nella domus Augusta, e di restituire a una figura come quella di Agrippa Postumo, sospinto quasi per caso nell'agone politico e destinato, forse a prescindere dal suo volere, a un ruolo da protagonista, l'importanza che effettivamente assunse negli eventi della fine del principato di Augusto.
12,00

Strenna storica bolognese 2022

Strenna storica bolognese 2022

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 270

"Strenna Storica Bolognese" è una rivista annuale di studi storici, artistici e letterari dedicata alla città di Bologna ed al suo territorio arrivata al settantaduesimo volume (2022). Fondata nel 1928 dal Comitato per Bologna Storica e Artistica la Strenna esce ininterrottamente dal 1954. Si sono avvicendate generazioni di studiosi, sono mutati i metodi storiografici ma l'intento della rivista non è mai cambiato nel tempo: continuare a tessere il filo secolare della storia cittadina con contributi sempre documentati e rigorosi. In questo numero segnaliamo gli articoli di Ghirardi e Fontana sull'arte del Cinquecento che formano l'indispensabile premessa al contributo di Pierguidi su Guido Reni e il Seicento (il "secolo d'oro" bolognese). Si prosegue con il variegato e dinamico Settecento (Danieli, Galeazzi, De Angelis) e un articolo di Costarelli aggiunge un nuovo tassello per la conoscenza dello scultore ottocentesco Democrito Gandolfi. I contributi su Marcello Malpighi (Cassoli) e sugli ospedali del Cinquecento (Rubbi) offrono insolite aperture verso la scienza e l'architettura della Controriforma; il profilo del cardinale Monti Caprara (Socini) ci permette di ripercorrere la vita avvincente e densa di avvenimenti di un importante prelato del Settecento finora trascurato. Ampio spazio è dedicato all'arte e all'architettura del Novecento con articoli di Sinigaglia, Benassi Capuano, Fantazzini, Loffredo: un secolo ancora vicino a noi ma di difficile documentazione.
35,00

I collegia e le relazioni clientelari. Studio sui legami di patronato delle associazioni professionali nell'Occidente romano tra I e III sec. d.C.

I collegia e le relazioni clientelari. Studio sui legami di patronato delle associazioni professionali nell'Occidente romano tra I e III sec. d.C.

Simone Ciambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

Le associazioni professionali (collegia), da ormai due decenni, sono tornate ad essere uno dei soggetti preferenziali per l'analisi della società romana di epoca imperiale. Esse si configurano come una delle espressioni più organizzate della plebe urbana e consentono di restituire un'immagine più vivida ed eterogenea dei ceti medi e inferiori. Questo libro, inserendosi nel solco dei recenti studi sull'argomento, indaga i rapporti di clientela che coinvolsero i collegia nell'occidente romano durante i primi tre secoli della nostra era. Il legame di patronato è qui descritto privilegiando il punto di vista delle associazioni professionali, per tratteggiare, così, il rapporto osservato dal basso. Il libro è preceduto da una prefazione di Nicolas Tran.
42,00

In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie

In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 88

In poche parole è un volume operativo rivolto a studenti, docenti e a chi, in ambito lavorativo, è chiamato a comprendere un testo e a riconoscerne le parti essenziali. Il lettore troverà indicazioni, strategie, tecniche e soprattutto suggerimenti per dar vita a riassunti efficaci. Le esemplificazioni sono tratte da diverse tipologie di testo (narrativo; saggistico; giornalistico) e sono accompagnate da riflessioni sugli errori più comuni e su esemplificazioni pratiche. Il volume si chiude con un capitolo dedicato all'abstract, una pratica sempre più richiesta nel mondo del lavoro: figlio del riassunto, l'abstract se ne distacca in parte per diverse ragioni, che vengono qui prima descritte e poi messe in atto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.