Pequod
L'unico mondo possibile
Marco Bufarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 155
Le dee crearono così un uomo nuovo, diverso, molto più complesso del precedente, dotato di un organismo travagliato da molteplici bisogni da soddisfare e quindi, privato d'autonomia, sensibilmente più vulnerabile malgrado il notevole incremento di forza indotta. Essendo un cambiamento meramente biologico la sua attuazione non necessitò di un accordo preventivo con le antagoniste. Una volta introdotte, tali modifiche non sono state più rimosse. Molte di queste non furono delle novità assolute, le dee non fecero altro che esportare nel mondo delle caratteristiche del paradiso però un particolare fondamentale, l'entropia: tutto, uomo compreso, si degrada e questo processo è accelerato dal bisogno insoddisfatto.
Dendrocronologia umana
Sabrina Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 98
«Ho scritto questa nuova silloge poetica, con l'intento di offrirla al lettore, affinché diventi una lente di ingrandimento per sguardi attenti, curiosi, desiderosi di codificare il significato salvifico della poesia, nel quale si specchia la quotidianità di ognuno di noi. Dendrocronologia umana vuole interagire con "l'altro", con "il prossimo", vuole essere semplicemente la poesia di "tutti".»
Sonder
Marco Aragno
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 83
«Scappano all'unisono i pesci / dileguando le scaglie iridescenti / nel buio della grotta / non appena la piccola sonda / scivola incerta, ondeggiante / tra le spine dei coralli / volta a ispezionare i fondali / in cerca di specie non previste / inciampi dell'evoluzione»
Prove per ritornare a casa
Luca Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 110
Raccolta di poesie.
Il canzoniere della radio. Poesie 2021-2022
Claudio Michelazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 58
Raccolta di poesie.
Rarefazione
Gisella Genna
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 60
«Ci si accorge della poesia quando si arriva su un crinale (molto più concreto di quanto si creda, perciò non solo "letterario") dove la comprensione improvvisamente è quel puntello, quel bastone che ci ha aiutato pur sembrandoci inadeguato. La nostra fatica è più forte dell'asta legnosa che poteva spezzarsi a ogni passo: dovevamo pensare più alla sua resistenza che al necessario sforzo sfiancante. La traversata fin lì condotta assolve il proprio compito, capiamo di non aver sbagliato la scelta. Ripensiamo alle pagine lette di Dante e di Achmatova, il crinale aspetta un nostro contraccolpo ed è tutto lì: la poesia è un unico respiro. Quella che si è letta, quella che si ricorda e che torna ogni giorno ben presente, come una scultura. A Gisella Genna piace Clarice Lispector, e si capisce perché: la scrittrice ucraino-brasiliana dice continuamente come fare a levitare liberandosi del corpo, ma soprattutto dei nemici che ostacolano muscoli ossa e tendini, dei nemici della poesia che imprigionano l'espansione del pensiero e del verso.» (Elio Grasso)
Chalil
Irene Melito
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 92
Raccolta di poesie.
Intanto che la vita
Carla De Benedictis
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 90
Raccolta di poesie.
Parlare ai nomi
Matteo Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 70
Raccolta di poesie.
Scuola di scrittura (confinamenti)
Domenica Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 88
«In questa poesia non succederà niente perché è già successo tutto altrove. / E anche se c'è la cosiddetta urgenza di dire in effetti qui non succederà niente perché è già successo tutto altrove. / E anche quello (quella) che si para di fronte e fissa qualcosa (qualcuno) e forse vorrebbe dire (gridare bisbigliare) poi non dirà griderà bisbiglierà niente perché è già successo tutto altrove.»
Giovane innocente
Mauro Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 110
Nel volume che avete tra le mani, sotto la lente dell'autore non c'è una pellicola firmata dal cineasta britannico ma addirittura la sua carriera preregistica, quando era «uno sgobbone indefesso» e spedito dalla produzione a Berlino per la lavorazione del film anglo-tedesco Il furfante di Graham Cutts «indossava numerosi cappelli. Vice regista, sceneggiatore, scenografo (forse anche editor o coeditor)». Una specie di Ur-Hitchcock, insomma, che scava non solo nei poco studiati inizi della sua carriera ma soprattutto si misura con le origini della sua ispirazione, con l'influenza che potranno avere su di lui i «magnifici illusionisti» Friedrich Murnau (di cui Marchesini ricostruisce/immagina un incontro faccia a faccia), Fritz Lang, Robert Wiene e E. A. Dupont. In Germania, gli Anni 20 erano stati culla di talenti e capolavori e il giovane inglese vi arrivò nel pieno della loro esplosione, a cavallo tra il 1924 e il '25, e nella fucina più attiva, gli studi di Neubabelsberg, imparando quello che diventerà l'ossatura del suo cinema futuro: la necessità di conciliare le mire artistiche con le esigenze commerciali, l' importanza dello stile per definire il legame schermo-spettatore realizzato inseguendo il perfezionismo e, terza ma non ultima scoperta, l'importanza delle strategie di marketing che impongono il regista come «magnete principe» del possibile appeal sul pubblico. Secondo il cinefilo-romanziere Marchesini, Hitchcock regista nasce proprio durante quel periodo (lo dimostrerebbe anche il fatto che il thriller che dirigerà appena tornato a Londra, Il pensionante, sarà il suo primo vero capolavoro), mettendo a frutto l'esperienza berlinese di assistente per un Graham Cutts spesso latitante ma sfruttando anche le passeggiate notturne, gli incontri occasionali, i problemi di lavoro cui doveva mettere una pezza. Prefazione di Paolo Mereghetti.
Fioriture
Angelo Ciccullo
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 57
«È tempo / piegati alla parola / che custodisce / l'arcano del tuo esilio / e — come un marinaio — / spiega la vela / e librati sul mare.»