Polistampa
Arte e assistenza nell’ospedale Serristori di Figline Valdarno
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 104
L'ospedale dedicato alla Vergine Maria Annunziata di Figline Valdarno (Firenze), meglio noto come Ospedale Serristori, venne fondato nel 1399 da uno dei priori della Repubblica Fiorentina, Ser Ristoro di Ser Jacopo. La Villa di San Cerbone, dove la clinica è stata "trasferita" nel 1890, custodisce un ricco patrimonio artistico – quadri, sculture, preziose suppellettili religiose, nonché testimonianze librarie e di strumentazione medica – che rende questa struttura una delle mete più interessanti per la storia sanitaria della regione. Nel volume, che accompagna il visitatore lungo il percorso museale esistente, ogni ambiente è inquadrato da una descrizione storico-formativa e da una pianta sinottica in cui saranno segnalate le opere esposte, oggetto a loro volta di apposite schede illustrative.
Nuova antologia. Volume Vol. 159
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 400
Come cambia l’Europa: Stefano Micossi, Antonio Ereditato, Giorgia OlivieroFrancesco Gurrieri, 50°: nasce il Ministero per i Beni CulturaliBrando de Leonardis, Pericolosi paradossi del nuovo capitalismoAndrea Manzella, Sul futuro dell’EuropaGian Paolo Romagnani, Galante Garrone a Parigi (1947-55)Paolo Bagnoli, Parri: un italiano esemplareClaudio Giulio Anta, Jacques Delors: quasi un ritrattoGiorgio Giovannetti, A. Badini: “incapaci di vincere la pace”Sandro Rogari, Il valore simbolico del fuocoErmanno Paccagnini, Esser se stessi senza ripetersiStefano Folli, Diario politicoUmberto Broccoli, Una ragazza di 100 anniAndrea Frangioni, Salvemini antesignano della terza forzaUgo De Vita, Ungaretti, un ritratto tra vita e versoOmero Nardini, I Franchini nell’Italia fra ’800 e ’900Aldo A. Mola, Sforza Fogliani storico e mecenateTito Lucrezio Rizzo, La Cina del terzo millennioMaria Ilaria Maestrelli, “Le tetelle” di Tammaro De MarinisMaurizio Naldini, Deserti, il mito e la storiaPer Antonio PaolucciCristina Acidini, Il Soprintendente d’ItaliaFrancesco Gurrieri, In bicicletta per il centro storico
Verrà una donna. Il cammino di una madre
Simona Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 96
È un testo nel quale ci si deve inoltrare lentamente: non lo si può attraversare come si attraversa un fiume in piena. Anche se è pieno di immagini, di suoni, di luci e di ombre, di colori, di sensazioni, di sapori, anche se è ricco di parole cercate con cura, intense, cariche di allusioni e di risonanze, si può entrare in esso solo lentamente come in uno spazio sacro nel quale vive senza tempo la memoria di eventi originari, l’eco di esperienze intime e antiche. Uno spazio sacro nel cui silenzio ogni parola risuona.
Di segno in disegno. Viaggio nel laboratorio di Karl Stengel. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il catalogo della mostra ospitata dal 4 al 28 aprile 2024 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti e del Disegno, riproduce una selezione di dipinti e disegni realizzati dall’artista ungherese a partire dagli anni ’60 del Novecento. “Nel disegno e nelle varie tecniche della pittura”, scrive Cristina Acidini, “Stengel accoglie la figura umana in una sorta di centralità continuamente messa in discussione, entro un groviglio di segni andanti e ritornanti che smantellano i contorni e negano i volumi. Nei dipinti, spesso, della persona resta una sagoma meramente allusiva, una forma modellata in una sintesi simbolica da idolo preistorico: accenno di corpo, ombra senz’occhi, l’umanità precaria di Stengel ha l’aria di dover resistere fra piogge oblique e turbinanti spirali di segni colorati, come aggredita dagli eventi della grande storia e insieme della propria storia minima d’individuo, solo di fronte ai drammi dell’esistenza”. Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi.
Volpe e cacciatori. Una storia lunga cinquant'anni
Giovanni Doddoli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 200
La volpe rossa (vulpes vulpes) è l’unica specie di volpe presente in Italia. Il nostro rapporto con questo canide è segnato da una lunga storia di competizione e conflitto per il comune interesse verso la selvaggina stanziale. Il volume, basato sulla ricostruzione e sistematizzazione di circa quindici anni di attente osservazioni dei segni di presenza della volpe, offre nozioni biologiche e normative, indaga le diverse modalità di caccia e approfondisce il rapporto di questo animale con la cultura popolare. Un testo rivolto ai cacciatori, che potranno trovarvi riscontri, suggerimenti e spunti innovativi, e in generale a chiunque voglia migliorare la conoscenza della fauna selvatica.
Città di vita. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Padre Giancarlo Corsini, Ottocento anni fa San Francesco riceve le stimmate ATTUALITÀ FRANCESCANA Padre Todisco, L’esercizio del potere del francescano secolare e i Monti di Pietà STORIA E FEDE Raffaele Di Muro, Le stimmate, fenomeno mistico legato alla Passione e alla morte di Cristo Jan Wladyslaw Wos, Il cardinale Wladyslaw Rubin (1917-1990), primo segretario generale del sinodo dei vescovi Simona Segoloni, Trento e Vaticano II. Due chiese a confronto ARTE E SPIRITO Francesca Fedeli, L’oratorio di San Desiderio a Pistoia e il martirio dei diecimila martiri nell’affresco di Sebastiano Vini UOMINI E IDEE Michèle K. Spike, J.D., San Juan Macias Pier Luigi Tucci, La Via Resurrectionis di fr. Igino Chiari PSICOLOGIA E L’UOMO CONTEMPORANEO Giancarlo Francini, La crisi di coppia tra «trasfigurazione» e modelli riparativi I LIBRI BIBLIOTECA DI SANTA CROCE Novella Maggiora, La Bibbia di Marco Polo
Le dimore del patrimonio. Opere delle gallerie fiorentine in deposito esterno a sedi di rappresentanza e luoghi di culto. Volume Vol. 1-2
Maria Sframeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 1064
Il volume costituisce un repertorio delle opere – soprattutto dipinti ma anche sculture, mobili e oggetti d’arte – concesse in deposito dalle Gallerie Fiorentine a enti istituzionali ed ecclesiastici in più di un secolo di storia. La pratica del “comodato” ebbe inizio nel corso dell’Ottocento, quando le Gallerie si trovarono a possedere un cospicuo numero di dipinti a soggetto sacro, provenienti dalle soppressioni napoleoniche dei conventi degli anni 1808-1810, che cominciarono ad essere richiesti da chiese e conventi del territorio. Nei primi decenni del Novecento, poi, si attinse allo stesso patrimonio per arredare le sedi delle principali istituzioni del giovane Stato italiano, che andarono a occupare nella capitale nobili palazzi storici, spogli però di arredi. Nel mentre, in Toscana, si riallestivano a museo quei palazzi che al tempo di Firenze capitale erano stati destinati a sedi di Ministeri a altre istituzioni pubbliche. Il dilagare incontrollato della pratica del comodato e le reiterate nuove richieste di opere d’arte per l’arredo di Ambasciate, Province, Prefetture, Caserme e ancora Chiese e Monasteri, hanno portato all’esigenza di un controllo completo e approfondito.
Il «Libro debitori et chreditori segnato A» di Bernardo di Stefano Rosselli. Vita di un dipintore fiorentino nel Rinascimento
Margherita Ciampaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 384
Nel volume è pubblicato integralmente il libro di bottega Debitori et Chreditori segnato “A” del pittore e decoratore fiorentino Bernardo di Stefano Rosselli (1450-1526). Attraverso la disamina della storia dei libri contabili, fonte documentaria diretta per gli studi storico-artistici, l’autrice offre una panoramica sulla Firenze del XV secolo dal punto di vista sociale, produttivo e culturale. Rosselli, membro di una nota famiglia di artisti e legnaioli, riuscì con oculatezza e laboriosità a innalzare il proprio status sociale e quello dei suoi discendenti, l’attuale casato dei marchesi Rosselli - Del Turco. Nel suo libro di bottega manoscritto, primo di una serie, le minute annotazioni commerciali forniscono importanti indicazioni sul tessuto sociale, riportando intatta la voce del proprietario, quella dei collaboratori, dei fornitori e dei committenti. Il testo si rivela così un prezioso strumento d’indagine per gli studiosi, e una affascinante testimonianza storica per tutti i lettori. Presentazione di Cristina Acidini.
Montespertoli che salvò gli ebrei 1943-44. Storie delle famiglie Sonnino, Milani e Pick in un comune della Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 132
Quando, dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione tedesca e l’avvento della Repubblica Sociale Italiana, si scatena la caccia all’ebreo, il paese di Montespertoli si stringe a protezione delle famiglie maggiormente in pericolo. Tra quanti si adoperano in aiuto dei ricercati, spiccano nelle fonti e nei ricordi i nomi di personalità come il segretario comunale Tullio Sperduti o il maresciallo dei carabinieri Carmelo Gorgone. Ma in effetti si trattò di uno sforzo collettivo e solidale che coinvolse l’intera comunità – mezzadri, lavoratori nelle fattorie, parroci, proprietari terrieri – in particolare nelle frazioni di Gigliola, Trecento e Castiglioni. Nonostante le ricompense previste per i delatori, nessuno degli ebrei presenti sul territorio sarà arrestato o perirà nell’Olocausto. Alcuni dei loro discendenti risiedono tuttora a Montespertoli.
Stefano Bardini 1922-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 176
Realizzato in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini (1922-2022), il volume prende spunto dalle numerose iniziative organizzate per celebrare la figura del grande antiquario, approfondendo i poliedrici tratti della sua vita e della sua attività, valorizzando il rilievo che ebbe nella storia della città e nella definizione della sua immagine di capitale dell’arte. I testi e le immagini a colori accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta della sua sterminata collezione – dipinti e pitture, sculture, arredi lignei e mobili, arazzi e tessuti, corami, disegni, strumenti di lavoro – permettendo anche di ricostruire un periodo particolarmente florido per la storia dell’antiquariato. Testi di Dario Nardella, Matteo Spanò, Stefano Casciu, Bernabò Bocca, Giulia Coco, Marco Mozzo, Carlo Francini, Valentina Zucchi, Lynn Catterson, Virgina Napoleone, Valerie Romana Niemeyer, Giancarla Cilmi, Alberto Boralevi, Alessandra Nardi, Martina Di Veglia, Anna Giatti, Cristina Merelli, Lorenzo Orsini, Simone Chiarugi, Patrizia Labianca, Jasmine Sartor, Leonardo Zaffi.
Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 160
Contributi di: Julia C. Triolo; Federica Tesini; Rosario Daidone; Cristina Maritano; Van Verrocchio; Filippo Comisi; Giorgio Levi.
Amici di doccia. Quaderni. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Annuario di riferimento per collezionisti ed esperti di ceramica e porcellana. Sommario: Fabrizio Guidi Bruscoli, "A proposito di Ginori"; Andreina d’Agliano, "Il collezionismo della porcellana di Doccia degli ultimi cinquant’anni"; Avvertenze; Opere.

