Polistampa
Psico oncologia. Una superspecializzazione condivisa
Leonardo Fei
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
La Psico-Oncologia è andata imponendosi, nell’ultimo ventennio, come uno dei capisaldi dell’assistenza in ambito oncologico, complice il vertiginoso incremento delle terapie antitumorali cui si è accompagnato un tangibile aumento della sopravvivenza al cancro. L’affermarsi della Psico-Oncologia è andato ben oltre la delimitazione dei confini di un’area specialistica, configurandosi progressivamente come una dimensione caratterizzante l’approccio al malato oncologico da parte di tutte le figure coinvolte nella trincea assistenziale. A questo si devono le recenti proposte di legge per il riconoscimento della figura dello psiconcologo e per la sua integrazione all’interno dei Dipartimenti Oncologici. In questo saggio l’autore offre a chi desidera cimentarsi professionalmente in quest’area un panorama delle principali problematiche e criticità che si possono incontrare. Nel contempo vengono forniti spunti per un approfondimento sulle diverse prassi psiconcologiche, al di là dell’accezione generica di ‘supporto psicologico’ in cui spesso questa disciplina sembra essere racchiusa.
Passeggiando per Firenze con Pinocchio...
Grazia Tomberli, Ruth Cardenas
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il catalogo della mostra allestita a Firenze, nella Sala d’Arme di Palazzio Vecchio, dall’11 al 21 maggio 2024, presenta 96 testi letterari inediti della scrittrice Ruth Cárdenas accompagnati da altrettante opere d’arte, tra grafica e pittura, realizzate da Grazia Tomberli. Un percorso che ci permette di immergerci nella storia del burattino più celebre del mondo, passando in rassegna le bellezze della città di Firenze: un viaggio fantastico tra sogno e realtà, avventura e ironia. “Non è una guida turistica” scrive Riccardo Nencini, “di quelle ce ne sono fin troppe. È un viaggio nell’anima della città, un ceffone all’ovvio e un ruggito contro l’orda turistica che si muove calpestando sempre i soliti sanpietrini”. Testi di Alessia Bettini, Eugenio Giani, Riccardo Nencini, Ruth Cárdenas, Anita Valentini, Sandra Landi.
Il castello di Robella. Storia e immagini
Maurizio Cotta
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 48
Costruito intorno al 1200, il castello di Robella era la sede della famiglia dei Radicati, uno dei rami dei Conti di Cocconato. A partire dal XVI secolo l’edificio ha subito ampliamenti e importanti trasformazioni, assumendo sempre più l’aspetto di residenza signorile, ma mostra ancora in alcune parti la compatta struttura poligonale di una roccaforte. Il volume ne racconta la storia proponendo un ricco apparato iconografico e documentale, e dedicando un’apposita sezione ad architetti, artisti e maestranze che hanno operato nel castello nel corso dei secoli.
Europa in festa. Lo spettacolo dal Cinquecento all'Ottocento
Stefano Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 832
Il saggio, dedicato alla storia del teatro e dello spettacolo nelle corti europee tra Cinquecento e Ottocento, illustra con dovizia di particolari le caratteristiche e le curiosità di balli, festeggiamenti, tornei, giostre, invenzioni scenografiche e allestimenti avvenuti nelle maggiori città europee. Tra queste hanno un posto d’onore Versailles e l’Escorial ma, nel corso dell’opera, verrà rivalutata anche l’importanza della vocazione cosmopolita di Livorno. Si susseguono inoltre – accanto a biografie di illustri italiani del tempo, tra cui architetti, cantanti lirici e artisti – interessanti pagine dedicate alla moda e al costume nelle grandi dinastie europee. Come afferma l’autore, “parlare della viva presenza delle culture performative italiane nello spettacolo e nel teatro in età barocca nel vecchio mondo e delle loro parabole nel siècle éclairée significa privilegiare un punto di vista internazionale, comparativo e interculturale, attento agli intrecci di relazioni, scambi, prestiti e canali di comunicazione nell’Europa delle corti e delle città”.
Adriano Bimbi. L'assenza
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il catalogo della personale allestita al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze), dal 4 maggio al 13 ottobre 2024, riproduce ventidue opere dello scultore Adriano Bimbi. Ha scritto Antonio Natali: “Le invenzioni paesistiche di Adriano – miraggi più che vedute – m’è già occorso di compararle ai versi di poeti del Novecento incantati dalla campagna toscana, dai colli che ne muovono la superficie, dai borghi arroccati al colmo delle alture, dalle case umili dei contadini, dalla vegetazione semplice ma robusta… Non sono sicuramente realistiche le sue epifanie di paesaggi. Ma di certo non sono neppure inclini a suggestioni surrealiste. In Adriano non c’è l’aspirazione a toccare i recessi della psiche o a entrare negli angoli bui della mente, com’era nelle intenzioni di chi s’accostò al surrealismo. C’è invece – io credo – la memoria struggente di visioni sognate in un’infanzia vissuta nelle terre della costa toscana, memorie di case semplici ingenuamente immaginate come fossero cresciute spontanee nella campagna di Maremma, memorie finalmente di racconti ascoltati nei convegni serali sull’aia”. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Francesco Gurrieri, Adriano Bimbi.
Secundum antidotum in pogium
Lorenzo Valla
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 400
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHEINTRODUZIONE I. Quadro storico-culturale 1. «Il presagio di molt’altre anche recentissime dispute» 2. La questione cronologica 3. Meccanismi retorici dell’apologia-invettiva 4. Diffusione dell’opera tra XV e XVI secolo II. Manoscritti e stampe 1. I manoscritti 2. Le stampe III. Classificazione dei codici e delle stampe 1. L’autografo valliano: una copia di lavoro 2. Errori di A comuni al resto della tradizione 3. Il codice di Perotti 4. I testimoni G P V M W Si 5. La coppia P V 6. La coppia M W 7. G discendente diretto di A? 8. I testimoni C Y 9. L’editio princeps e le edizioni a stampa successive 10. Proposta stemmatica IV. Criteri di edizione 1. Ortografia e interpunzione 2. Titolo 3. Testo e apparati 4. Citazioni e commentoLAURENTII VALLE SECUNDUM ANTIDOTUM IN POGIUMCOMMENTO Schema riassuntivo dei contenuti Note di commentoINDICI Indice linguistico Indice dei manoscritti e delle stampe Indice delle fonti Indice delle opere di Lorenzo Valla
Quale riforma delle istituzioni? Lezioni magistrali 21 settembre-19 ottobre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 136
Nell’anno accademico 2023-2024, l’Accademia ha ritenuto che sul tema delle riforme istituzionali fosse opportuno aprire una discussione col coinvolgimento di soci e non soci in ragione della pregnanza e dell’attualità del tema. Abbiamo quindi raccolto sei lezioni magistrali tenute da massimi conoscitori delle questioni di pertinenza di ciascuno: di Enzo Cheli per la riforma dei poteri del governo; di Francesco Palazzo per la riforma della giustizia penale; di Stefano Grassi e di Alessandro Petretto per l’autonomia differenziata; di Roberto D’Alimonte per la riforma elettorale e di Enrico Spagnesi per il consolidarsi della tradizione parlamentare nell’Italia liberale e il suo fallimento con lo Statuto Albertino. Ne è emersa una messa a punto, equilibrata e di altissimo profilo, del complesso variegato di materie che si calano nel tema della riforma delle istituzioni, con evidenziazione di luci e di ombre sia di sostanza sia di metodo che, al di fuori di ogni schieramento ideologico, proponiamo al lettore. Auspichiamo che le lezioni raccolte allarghino e soprattutto concorrano a elevare il dibattito pubblico su questioni di alta rilevanza per il futuro del nostro paese.
Città di vita. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze.
Olio Extravergine di Oliva (EVO). Idoneità, tipicità, peculiarità
Mario Bertuccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un libro di cultura, nato da una lunga esperienza scientifica e professionale nel campo delle scienze sensoriali, con l’obiettivo di rispondere a una domanda: come può un consumatore riconoscere le caratteristiche e determinare qualità e valore di un olio EVO? In queste pagine sono sviluppate proposte di metodo per arrivare ad acquisire un approccio al consumo consapevole dell’olio extravergine, apprezzandone così le molteplici peculiarità. Con semplicità e rigore il testo propone, attraverso modelli e metodi applicativi, un’analisi del sistema oliveto-frantoio che sta alla base della composizione dell’olio e determina le sue proprietà sensoriali e nutrizionali.
Mah! Il portolano della mediocrità e del pensiero unico nell'arte e nel costume
Marco Fidolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 152
La struttura di questa ispida miscellanea, una sorta di giornale di bordo stilato durante la navigazione nel mare inquinato della civiltà contemporanea, si sofferma a riflettere su alcune minacce e storture dell’immenso arcipelago globale che hanno stimolato le riflessioni dell’autore. Il quadro descritto, che parrebbe una sorta di tragitto nel girone infernale del pessimismo, non è ovviamente esaustivo, ma comprende la sintesi di una visione realistica e articolata su alcuni aspetti significativi che coinvolgono il costume e l’arte, pensati e distribuiti nella presente edizione in un ordine alternato. Il percorso procede dunque a zig zag attraverso le pieghe della realtà attuale, senza un’apparente consequenzialità fra un capitolo e l’altro. Ma in realtà il filo rosso che unisce gli argomenti del libro appartiene allo stesso gomitolo di Arianna perché il labirinto della nostra epoca è costruito con gli stessi mattoni. La vacuità interiore, i modelli etico-sociali, la mediocrità e l’omologazione dei costumi e della cultura mostrano i medesimi sintomi di un malessere generale che ha moltiplicato gli effetti rovinosi già dalla comparsa, e poi dall’espansione
Manfredo Fanfani «il professore». L'uomo, il medico, l'impresa
Alessandra Maria Abramo
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 128
La vita di Manfredo Fanfani è legata a doppio filo alla struttura fiorentina che porta il suo nome. Fondato nel 1954, trasferito negli anni Sessanta nell'attuale sede di Piazza Indipendenza, l'Istituto di Ricerche Cliniche Fanfani rappresenta un'eccellenza italiana, la prima per qualità, offerta di innovazione e di tecnologie, con partnership scientifiche di carattere nazionale ed internazionale. Conservatore e innovatore allo stesso tempo, sempre guidato dalla passione per la Medicina e per l'arte – era amico di personaggi come Renato Guttuso, Alfio Rapisardi, Oriana Fallaci – Fanfani ha saputo unire lo spirito imprenditoriale all'attenzione per il benessere della persona: "il paziente è al centro del sistema, è fondamentale conoscerlo. Risolvere i suoi problemi. Esaudire i suoi desideri, espressi e non espressi. Tutelare i suoi diritti. Offrendo un servizio eccellente".
«Da agricoltore, soltanto da agricoltore» nella Francia del 1851
Bettino Ricasoli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nel 1851, sulla via verso l’Esposizione Universale di Londra, Bettino Ricasoli affrontò un viaggio attraverso le più importanti regioni vinicole francesi. Le domande a cui il “Barone di ferro” cercava risposta dal Languedoc al Médoc, dal Bordolese alla Borgogna, erano quelle poste da una lunga schiera di intellettuali ed agronomi toscani, spesso in seno all’Accademia dei Georgofili, almeno dalla fine del Settecento: perché la produzione vinicola toscana era così decaduta? Perché i vini un tempo famosi e desiderati alle corti europee non trovavano più mercato al di fuori del Granducato? Perché i prezzi erano così alti rispetto alla qualità? Perché i vini toscani deperivano così presto? Corredato da un ampio saggio introduttivo, il prezioso diario di viaggio rappresenta il punto di arrivo dell’esperienza di Ricasoli e con essa di tante riflessioni sul settore vitivinicolo toscano, e allo stesso tempo il trampolino di lancio per una nuova stagione di sperimentazione in campo enologico, sia in relazione alle tecniche produttive, sia per quanto riguarda l’espansione verso nuovi mercati.

