Primiceri Editore
Svetonio. Dall'età classica all'età moderna
Riccardo Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il presente saggio storico-filologico si pone l'obbiettivo di ricostruire la fortuna avuta dall'opera dello storico romano Gaio Svetonio Tranquillo (De vita Caesarum) nel corso dei secoli, dall'antichità agli inizi dell'età moderna, dunque sino all'invenzione della stampa, facendo particolare attenzione ai secoli che vanno dal XIII alla fine del XV. Per il suddetto lasso di tempo, il lavoro si sposta poi dal macrocosmo europeo al microcosmo della Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo.
Apologia di Socrate-Critone
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 122
L’Apologia è l’unico testo di Platone, riguardo la figura di Socrate, non scritto in forma di dialogo. Esso, infatti, è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. Completano il volume: il dialogo socratico del Critone e l’Apologia di Socrate di Senofonte. I saggi introduttivi sono di Salvatore Primiceri e Filippo Bonfiglietti. La copertina è illustrata da Ivan Zoni.
De consulatu suo-Storia del mio Consolato
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
Il presente volume propone per la prima volta la versione italiana integrale della Storia del mio Consolato di Cicerone. L’opera è sostanzialmente un poema autobiografico, composto da Cicerone tra il 60 a.C. e il 55 a.C., durante il suo periodo di esilio. Seppure perduto nella sua struttura originaria, ci sono pervenuti lunghi frammenti di questo poema storico-epico. Il De Consulatu suo, suddiviso in tre libri, esaltava e commemorava le imprese politiche condotte dall’autore all’inizio del proprio consolato, ponendo il proprio focus sulla sventata congiura di Catilina, di cui sottolineava (non del tutto a torto) la pericolosità e la potenzialmente distruttiva carica eversiva.
Opere minori, frammentarie e inedite
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 452
Il presente volume raccoglie per la prima volta sulla scena editoriale italiana varie opere minori di Cesare, alcune finora inedite. Tutte le opere sono tradotte, annotate e commentate da Mirko Rizzotto, Alvise Schiavon, Federico Reggio e Giuseppe Petruzzelli. Sono contenute nel presente volume: Orazioni – Dicta Collectanea (Apophthegmata) – Commentari sulla Guerra di Lusitania – Leggi Giulie – Epistolario – De Analogia – Poesie – Le Lodi di Ercole – Anticatone – Edipo – Libro sugli Auspici o Auguralia – Sulla Divinazione – Astronomica – Sui corpi celesti – Additamenta agli Annales Pontificales – Efemeridi – Detti Celebri – Testamento – Acta Caesaris.
La menzogna nell’uomo e nella donna
Fabio Pandiscia, Francesco Di Fant
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 92
Un manuale che può aiutare tutti, uomini e donne, a conoscere le differenze di comunicazione per comunicare meglio, a comprendere la psicologia e gli indizi della menzogna che possono essere diversi tra uomo e donna. Un aiuto, in definitiva, a vivere più serenamente le relazioni, anche con le loro piccole e grandi bugie.
Compendio di economia politica
Stefania Spaziani
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 310
Il presente compendio si rivolge soprattutto agli studenti dei corsi di laurea di Economia, Giurisprudenza , Scienze Politiche, Sociologia che devono superare l’esame di Economia Politica. Per la sua completezza e chiarezza espositiva esso rappresenta un utile supporto al manuale istituzionale, ma anche un agile strumento per la preparazione di concorsi pubblici. Ogni capitolo è corredato da un questionario e da una mappa concettuale; il compendio è, inoltre, particolarmente consigliato per il ripasso della Microeconomia e della Macroeconomia.
Gesù Cristo e il Cristianesimo
Piero Martinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 486
Il volume è frutto di un ampio e approfondito studio dell’autore sulla religione cristiana e sulla figura di Gesù. Il volume, al momento della sua prima pubblicazione nel 1934, viene messo all’indice dal Sant’Uffizio e viene ritirato per ordine della prefettura. La sua stesura avvenne negli anni in cui l’autore fu costretto al ritiro dalla vita accademica attiva dopo aver rifiutato il giuramento di fedeltà al Fascismo. Nel presente testo trovano congiunzione sia il pensiero filosofico che religioso dell’autore, ovvero che ogni grande e vitale sistema filosofico non può non mettere capo ad una concezione religiosa della vita e della realtà. Marinetti si domanda fino a che punto le religioni storiche sorte dal Cristianesimo abbiano deviato dall’insegnamento di Cristo e se e a quali condizioni l’uomo moderno può dirsi intimamente cristiano. Il presente volume è quindi una straordinaria ricerca sul Gesù autentico come maestro di filosofia morale. E la Chiesa diventa per l’autore una struttura invisibile in cui possano confluire i più elevati valori morali di tutte le religioni, dando vita così ad una società fraternamente unita.
Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 2
Lella Primicerio
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 196
Continua il viaggio dell’autrice nelle similitudini della Divina Commedia. Dante aveva dichiarato che la sua opera era rivolta a “coloro che, esclusi dalla cultura latina, non vogliono restare esclusi dalla scienza”; alle persone colte, ma anche a coloro che lo erano meno. Ma di quali strumenti lo stesso Dante aveva dotato il suo capolavoro per renderlo comprensibile ai molti? Quello più efficace, oltre naturalmente a quello dell’uso della nuova lingua volgare, è quello dell’uso delle figure retoriche, specialmente similitudini e metafore. Rileggendo “sanza alcun sospetto” la Commedia, cioè senza alcuna intenzione di scrivere qualcosa intorno ad essa, ma solo per il piacere di ritornare alla sua poesia, l’autrice riscopre di quale immensa ricchezza interpretativa fosse dotata di per sé l’opera di Dante e come fosse riposante ed appagante lasciarsi condurre dalla bellezza dei suoi versi, magari con qualche o più manchevolezza di comprensione, ma con tanto più piacere intellettuale ed estetico. Per la prima volta, nel panorama letterario riguardante il sommo poeta, l’autrice avvia uno studio sistematico delle similitudini nel contesto dell’opera, lette come strumento di comprensione privilegiato.
L'Etica di Spinoza. Esposizione e commento
Piero Martinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
L’opera capitale di Spinoza è l’Etica: che contiene la sua metafisica, ma col nome stesso indica il carattere profondamente morale e religioso della sua filosofia. Ciò che caratterizza l’Etica è la sua forma (Ethica ordine geometrico demonstrata), per cui si avvicina esteriormente al modo di esposizione della matematica: per definizioni, assiomi, teoremi, dimostrazioni, scoli, corollari. L’Etica è da questo punto di vista un vero capolavoro di rigore logico. Ma per una prima iniziazione al pensiero di Spinoza è necessaria un’esposizione di tutta l’Etica, che pur mantenendone l’ordine, svolga in forma piana e libera il sistema dei suoi concetti, sbarazzato dall’esteriorità del formalismo matematico.
Dal dibattito alle lezioni telematiche. Un’esperienza pratica di didattica giuridica
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 122
L’enorme stravolgimento che la pandemia sta portando nel mondo della formazione universitaria obbliga tutta la comunità impegnata in essa a interrogarsi nuovamente sul proprio presente e futuro. La sospensione della normalità cui eravamo abituati, con l’annessa impossibilità di realizzare progetti ed impegni programmati è divenuta per le studentesse Autrici dei contributi raccolti in questo lavoro occasione di ripensamento della propria esperienza universitaria e di riflessione sul modello didattico che è stato al centro di essa. Dal confronto con le proposte educative internazionali, alla riflessione sull’elemento tecnologico, fino al cuore della formazione giuridica e del ruolo che l’educazione al dibattito razionale dovrebbe avere in essa, le riflessioni svolte divengono occasione di un dialogo che unisce le generazioni nell’unità ideale che la stessa parola universitas esprime. Nell’inizio dell’Ottocentesimo anno dell’Università di Padova e della Scuola di Giurisprudenza che ha accompagnato questa lunga storia, questo testo è un’occasione per riflettere socraticamente “di nuovo e dall’inizio” i principi, i fini e i valori della educazione giuridica.
Il paradigma scartato. Saggio sulla filosofia del diritto di Giambattista Vico
Federico Reggio
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 264
Giambattista Vico non è autore che si presti a facili etichettature concettuali. Questo può forse aiutare a comprendere il motivo alla base delle multiformi e talora contrastanti letture che sono state fatte della sua figura e del suo pensiero. Proprio in questa sfuggente polimorfia può essere trovato, tuttavia, un argomento che rivela la perdurante vitalità di questo autore, e che impegna il lettore in uno sforzo interpretativo destinato a rinnovarsi continuamente. Forse, proprio da quel “paradigma scartato” che fu – nel ‘700 – la filosofia giuridica vichiana, possono giungere spunti ancor oggi ricchi di interesse ed attualità. Una rilettura del pensiero giuridico di Giambattista Vico sembra anzi oggi particolarmente feconda per sostenere sul piano filosofico un insieme di fenomeni presenti nel dibattito contemporaneo: da questi emerge con forza l’esigenza di ripensare il diritto, anche attraverso percorsi alternativi, riportandolo alla sua fondamentale funzione di abilitare e promuovere l’intersoggettività, componendo il conflitto in modo da onorare e proteggere la “socievole natura umana”.
Il cacciatore nel bosco
Cesare Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 134
Dopo la scomparsa del proprio compagno Loris, avvenuta cinque anni prima, Cesare prova a riempire il suo tempo coltivando gli hobby e le passioni di sempre, ma la sofferenza per il lutto è ancora troppo viva. Inevitabile, quindi, per il protagonista rifugiarsi nei ricordi indelebili del grande amore vissuto e, più in generale, della propria vita ripercorrendola sin dall'infanzia. A differenza del precedente libro, nel quale Cesare raccontava gli splendidi anni trascorsi insieme a Loris, stavolta è il passato più remoto a diventare protagonista. Con la consueta sensibilità e passione, l'autore si svela ai lettori nella sua intimità, narrando cosa significasse scoprirsi omosessuale negli anni sessanta/settanta. Il risultato è un insieme di sentimenti, emozioni, turbamenti ed esperienze, alcune delle quali davvero sorprendenti, che accompagneranno il protagonista fino all'incontro con l'uomo che diventerà l'amore della propria vita.