Progetto Accademia
La transcreation. Definizioni e applicazioni della traduzione creativa con particolare riferimento al commercial advertising
Ninfa Di Maio
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo lavoro nasce dal mio interesse verso la comunicazione pubblicitaria, che ormai invade la vita di tutti i giorni, col fine ultimo di promuovere un prodotto e spingere i consumatori a comprarlo. Ma in un mondo globalizzato come quello in cui viviamo, le agenzie pubblicitarie diventano sempre più specializzate e offrono sempre maggiori servizi ai propri clienti, al fine di ottenere un messaggio pubblicitario sempre più efficace. Uno di questi servizi è la transcreation, ovvero la creazione di pubblicità diverse per ogni paese in cui un prodotto deve essere pubblicizzato e/o la traduzione creativa di pubblicità già esistenti. La mia tesi mostra come l'evoluzione del mercato, tra globalizzazione e internazionalizzazione, in questi ultimi anni stia portando a una sempre maggiore attenzione alla promozione internazionale dei brand, e quindi al ruolo che la transcreation assume per essi.
Storie di accoglienza possibile. L'inserimento dei richiedenti asilo nel Villaggio del Pescatore di Duino
Alessandra Rita Sardina
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2018
pagine: 340
Nell'autunno del 2014 venivano trasmesse in televisione le immagini degli scontri tra le forze dell'ordine e i residenti di un quartiere della periferia di Roma, che cercavano di impedire l'arrivo di un gruppo di richiedenti asilo in un edificio della zona. Ricordo che quello è stato il momento in cui, per la prima volta, mi sono chiesta se inserimenti di questo tipo potessero avvenire senza violenza, e quali potessero essere le modalità attraverso cui far accettare ai cittadini la presenza dei migranti negli spazi della nostra vita quotidiana. L'occasione per rispondere alle mie domande si è presentata nel corso del mio tirocinio presso l'Ufficio Immigrazione della Prefettura di Trieste. Lì, infatti, sono venuta a conoscenza dell'esperimento di accoglienza che si era appena concluso in una piccola frazione del Comune di Duino, Villaggio del Pescatore, che aveva avuto come protagonisti 14 richiedenti asilo provenienti da Afghanistan, Pakistan e Gambia. Il presente lavoro esplora le motivazioni per cui ritengo l'esperimento di Villaggio del Pescatore un modello positivo di accoglienza diffusa.
Il Faust in scena. Dallo spettacolo al backstage
Andrea Lo Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il lavoro di Andrea Lo Coco, comparente l’esito dello spettacolo Andrea Lo Coco di Terry Gilliam Damnation de Faust al suo backstage, quale si è sviluppato nella riedizione del Teatro Massimo di Palermo per la stagione lirica del 2012, è una siffatta operazione di “archeologia del presente” che si esplicita soprattutto nella parte finale relativa al “Diario di bordo”. “Archeologia” perché si tratta di una materia ormai scomparsa e che ha lasciato in qualche fonte e in qualche documento poche e inerti tracce in buona parte riassorbite dalla vivida memoria del mirabile spettacolo, da ciò che infine è stato detto e scritto su di esso. Del “presente” poiché quei reperti sono a noi contemporanei e riguardano una progettualità spettacolare e multimediale che è propria del nostro tempo, e anche della prassi di un grande Ente lirico nazionale e delle sue capacità e finalità produttive, nonché di un regista-autore, Gilliam, la cui valenza tecnica ed estetica multimediale – dal cinema di effetti postmoderni al teatro egualmente connotato – è riconosciuta a livello planetario come attuale e largamente motivante la cultura e l’immaginario della nostra civiltà.
Le società di mutuo soccorso nella storiografia italiana
Maria Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 56
Lo studio diacronico delle società di mutuo soccorso consente di delineare un profilo dell’associazionismo mutualistico che fa risalire alle corporazioni dei mestieri la sua odierna forma del welfare. L’analisi economica e sociologica delle fonti storiografiche traccia in questo modo le vicende che hanno segnato il passaggio delle associazioni da una vocazione assistenzialistica e comunitaria a conformazioni giuridicamente ordinate e fondate sull’accesso ai servizi e ai canali previdenziali.
I diritti reali e la proprietà temporanea. Le posizioni dottrinali e le pronunce giurisprudenziali
Maria Giovanna Bloise
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 160
Ci fu un tempo nel quale la proprietà era concepita come l’espressione massima della libertà dell’uomo e del mezzo di realizzazione della sfera individuale, un tempo in cui prevaleva il valore ideologico della proprietà privata. Attualmente, la proprietà si muove e si mantiene su un piano strettamente economico. Forse, anche noi, oggi, ci troviamo in un passaggio simile, nel quale ridiscutere i grandi temi di fondo della nostra civiltà diventa di primaria importanza: come fu essenziale in quel guado millenario segnato dal primo illuminismo e dal Code Napoléon. Questo testo si propone di analizzare gli istituti giuridici della proprietà attraverso una trattazione che non può non includere un excursus storico dell’istituto de quo. Uno studio sulla proprietà non può prescindere dalle dovute considerazioni ideologiche, sociali ed economiche che determinano, in relazione a ogni periodo storico, i principi fondamentali che reggono l’intero ordinamento giuridico.
Nato per morire
Fabio Comisi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 64
Costruito su un doppio registro, la prima parte vede protagonista un cinquantenne la cui vita scorre sugli stessi binari fino a quando due ragazzi non entrano nella sua vita; nella seconda, un barbone che da anni si è lasciato alle spalle qualsiasi legame con il mondo “normale”, ripensa al passato e cerca di trarne un bilancio. Il romanzo racconta due vicende parallele che, come in un misterioso gioco di specchi, troveranno un inatteso punto d’incontro nella risoluzione finale.
I delfini: dall'addestramento alla delfinoterapia. Glossario italiano-francese-inglese
Carola Pipitone
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2021
pagine: 164
Con la stesura di questa tesi si vuole richiamare l'attenzione sul mondo dei delfini, da sempre ritenuti capaci di instaurare una profonda interazione con l'uomo. La specie in questione si distingue per intelligenza, docilità ed estrema dolcezza, qualità che ne hanno consentito l'addestramento da parte dell'uomo nei parchi acquatici di tutto il mondo. Tali caratteristiche hanno, inoltre, fatto sì che i delfini si rivelassero, nel corso del tempo, un valido aiuto nel trattamento di diverse patologie; soprattutto per i bambini l'atteggiamento positivo del delfino è stato determinante nell'aiutarli ad affrontare il decorso della malattia e ad uscire dallo stato di solitudine in cui si trovavano, diminuendo l'ansia e donando loro benessere fisico ed emotivo.
Sogni rubati. Il fenomeno dei bambini soldato
Federica Governanti
Libro
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il fenomeno dei bambini soldato continua a dilagare e a mietere vittime innocenti. Africa, America Latina e Asia con la loro povertà endemica, elevata militarizzazione, assenza di democrazia costituiscono il fulcro di un problema di cui in queste pagine si scandagliano cause, conseguenze, soluzioni normative e civili. L'urgenza è quella di strappare dalle braccia dei bimbi le armi dando loro penne e quaderni affinché possano riscrivere un futuro non violento sradicando la cultura della morte. Altra urgenza è che la divulgazione della conoscenza del fenomeno stesso si sostituisca alla dilagante indifferenza attraverso la diffusione di valori civici e umani improntati alla cooperazione, al dialogo, alla non violenza. Per estirpare xenofobia, razzismo, venalità e sete di potere dalla forma mentis di quelle che saranno le future generazioni di adulti. L'obiettivo di questo lavoro è, dunque, quello di mettere in luce le problematiche essenziali in riferimento a tale fenomeno. Povertà, fame, guerre interne, sono alla base del reclutamento dei bambini negli eserciti governativi e non. La fragilità delle comunità, che si trovano spesso vittima dei giochi di potere, crea le basi per rendere insicura la vita dei bambini che da un momento all'altro potrebbero essere strappati alle loro famiglie. All'interno del lavoro si fa chiarezza anche su quanto è stato fatto per proteggere i più deboli, ma anche su quanto ancora deve essere fatto per far sì che tutti i bambini del mondo vengano salvati da un destino crudele e abbiano invece la possibilità di vivere, nel miglior modo possibile, la loro infanzia, momento decisivo nella strada che conduce a diventare uomini consapevoli.
Igor Mitoraj. Arte e mito nella Valle dei Templi
Monica Cucchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2018
pagine: 80
Igor Mitoraj (1944-2014) è stato uno dei più grandi scultori della nostra contemporaneità. Si impose sulla scena artistica grazie al suo particolare stile fortemente legato alla tradizione classica. Per tutta la sua vita, scolpì principalmente corpi "anacronistici", che sembrano riesumati da uno scavo archeologico anziché prodotti direttamente dalle sue mani. Statue a volte mastodontiche, frammentate e mutilate: simboli della fragilità dell'uomo contemporaneo. Lo studio di Monica Cucchiara si focalizza sulla produzione di Mitoraj presente nella Valle dei Templi (AG). Attraverso l'attento sguardo dell'autrice, verrà svelato un panorama insolito e suggestivo formato da opere moderne eppure classiche; sculture già "vecchie" non appena realizzate, come se avessero dovuto attraversare i secoli per potere nascere.
Le maschere, i morti, il carnevale. Alcune note storico-antropologiche
Federica Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 142
Tra culto agrario e mascheramento rituale, la festività del carnevale necessita di un’analisi storico-antropologica che tenga conto anche della ricerca etimologica. Le vicende che hanno condotto il fenomeno rituale e insieme teatrale, oggi conosciuto e agito nel suo profilo più contemporaneo, sono fatte risalire alle prime forme di epoca romana, per poi trovare nel periodo medievale la sua organizzazione complessa. L’indagine attraverso la comparazione delle fonti letterarie e lo studio degli etimi procede verso la figura di Hellequin quale possibile antesignano della maschera di Arlecchino, guida dell’esercito furioso che, dalla morte alla vita e nella incessante dialettica tra caos e cosmos configura l’ordine del mondo e le sue leggi non scritte.
Il giornalismo d’inchiesta ieri e oggi. L’opera di Pier Paolo Pasolini e Roberto Saviano a confronto
Valentina Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Accademia
anno edizione: 2017
pagine: 80
Questo saggio mette a confronto il pensiero e le opere di due intellettuali dell’Italia di ieri e di oggi, Pier Paolo Pasolini e Roberto Saviano. Guidati dall’intento comune di denunciare e contrastare il declino culturale e il monopolio dei media e del giornalismo che disinforma, il lavoro si muove tra le fila di temi di ricerca condivisi: l’analisi della società dei consumi in relazione alla televisione come mezzo monopolista di propaganda di idee, il rapporto Stato-mafia e la denuncia al potere corrotto e la scottante tematica del narcotraffico e del consumo di droga, inteso come surrogato della cultura.