Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qudulibri

Appetito sconfinato del terzo millennio con bellezza, il suo opposto, bomba inesplosa, terra e salmoni

Appetito sconfinato del terzo millennio con bellezza, il suo opposto, bomba inesplosa, terra e salmoni

Roberto Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 68

Un evento artistico musicale rappresenta l’occasione per un reading di poesia controcorrente come solo i Benandanti (capitanati da Roberto Ferrari) sanno fare. Controcorrente come fanno i salmoni, naturalmente ostinati per raggiungere il loro obiettivo. Come i Benandanti, altrettanto perseveranti nell’agire arte, musica e soprattutto poesia. Il rapporto di Ferrari con qudu si rafforza ed arriva ad oggi con questo oggetto libro, opera graficamente immaginata da Marco Pasian che contiene una lunga poesia che è anche un manifesto, abbracciata da scritti a corredo che rendono il testo completo ancor più iconico e necessario. Il titolo dadaista ci mostra il poeta Ferrari come intellettuale che si pone su carta graffiando e criticando, fiducia piena nella parola, con un linguaggio vero e arguto. Compagni di strada dell’autore sono l’artista Nadia Frasson e il musicista Sandro Carta, complici di questa “azione scenica poetico musicale”, esplosa in un piovoso pomeriggio di novembre del 2022 nella scenografica cornice della Chiesetta di Santa Cristina in Gorgo a Fossalta di Portogruaro.
16,00

Monte Sole

Monte Sole

Mara Cini, Alessandro Riccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 56

La collana dedicata ai volumi pubblicati sotto l’egida delle Voci della Luna si arricchisce di questo nuovo testo, scritto a quattro mani, modalità oramai abbastanza comune nelle uscite dei libri di poesia. Titolo emblematico ed evocativo, “Monte Sole”, quello di Mara Cini e Alessandro Riccioni, autori apprezzati e dalla scrittura poliedrica. Che donano a questo luogo parole di poesia, finalmente, per costruire la Memoria che si è invece sempre riferita alla prosa e alla scrittura documentale. Non che il genere letterario sia la sola spinta a non dimenticare, ma esso può rappresentare anche sfumature più delicate e intime che concedono riflessioni più miti, vero viatico alla ricerca della Giustizia, anche decine di anni dopo i tragici eventi che hanno martoriato questi luoghi. Le parole dell’Arcivescovo Matteo Maria Zuppi e di Tiberio Artioli, nelle note iniziali, sono colme di speranza quasi a significare una desiderata eterogenesi di luoghi in cui, dalla violenza più efferata, si possa generare un seme di Pace che vola ovunque, nelle martoriate zone di guerra di questo mondo.
12,00

Una raccolta di silenzi e temporali

Una raccolta di silenzi e temporali

Luca Buiat

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 78

Un’uscita estiva quella del secondo volume di Gorizia most, la collana di poesia generata e poi rilanciata da fare voci. Che si presta alla scoperta dei luoghi, quelli cari all’autore, Luca Buiat, che dall’erranza trova ispirazione, alimenta la fantasia e ne sceglie le parole per descriverla. Un raro esempio di poesia che potremmo chiamare “ecologista”, non solo in termini di attivismo o militanza, bensì di rispetto, ascolto, ammirazione, per quanto la natura ci pone davanti agli occhi quotidianamente e che ci concede di vivere con la dovuta calma e contemplazione. "Luca Buiat in questo suo primo libro, ‘Una raccolta di silenzi e temporali’, indica con precisione la necessità di una vicinanza con la natura. Ci racconta di come i luoghi fuori dall’area urbana continuano ad essere l’occasione dello stupore, la possibilità di una scoperta continua. Nel guardare con maggior chiarezza tutto attorno, nel vedere in modo più nitido dentro di sé”.
12,00

Vuoi volare con noi?

Vuoi volare con noi?

Francesca Pipia

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 24

Questo libro è finanziato dal progetto “Camilla va a scuola”, ideato dall’associazione Le ali di Camilla APS ETS per favorire l’inclusione scolastica dei bambini farfalla, accompagnandoli dall’ingresso nel mondo della scuola fino alle superiori. Il testo può essere fruito in due modi: direttamente dai bambini, dal lato con la copertina colorata, con la mediazione di un adulto, dal lato con la copertina bianca. "Le ali di Camilla" è un'associazione no-profit fondata a Modena nel 2019 da ricercatori, clinici, pazienti e familiari di pazienti per promuovere la ricerca e la cura dell'Epidermolisi Bollosa e di altre malattie rare degli epiteli di rivestimento potenzialmente trattabili con terapie avanzate a base di cellule staminali epiteliali. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Il tiglio spezzato. Indagine sulle sponde dell'Isonzo

Il tiglio spezzato. Indagine sulle sponde dell'Isonzo

Mirt Komel

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 364

Le vicende personali del giornalista Erik Tlomm ci portano a Medsočje, cittadina situata nella valle dell’Isonzo. Durante questo soggiorno che per Erik avrebbe dovuto essere rigenerante e terapeutico, una giovane viene trovata morta, adagiata su un tiglio spezzato in due da un fulmine durante un forte temporale, proprio nel mezzo della piazza principale. Data la natura insolita del caso e della scena del crimine, interviene Dante D., brillante detective con cui Erik Tlomm stringe una collaborazione investigativa. Ma niente è come sembra… Il tiglio spezzato (Medsočje, Goga, 2018) fonda la collana Gialloambra dedicata al crime fiction e ambientata prevalentemente nei luoghi delle “due Gorizie”, che abbracciano nazioni diverse e terre affascinanti, ricche di misteri e di suggestioni letterarie. Evidenziando dell’ambra il più remoto significato di questa versatile pietra, portare alla luce dalle ombre fatti e circostanze, con testi che attraversano il registro psicologico, quello filosofico, quello storico, addentrandosi persino nel soprannaturale.
18,00

Originali. Ediz. italiana e slovena

Originali. Ediz. italiana e slovena

Erika Fornazaric

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 120

È un libro, questo, ricco di inflessioni, di mutamenti, di scenari affettivi diversi. Anche di richiami culturali e letterari [...] con dei tratti di grande intensità. Elvio Guagnini (prefazione/Spremna beseda)
15,00

Benedetti i bambini

Benedetti i bambini

Barbara Vuano

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 82

“Se nella sezione che apre la raccolta Vuano sembra saggiare le potenzialità luminose della poesia, accordandola allo sguardo celeste dei bambini (La visione perfetta dell’amore primitivo), è con la seconda – e soprattutto con la terza parte – che la voce poetica lascia il posto a toni più cupi: ci sono grumi, pozzi, melma, muffa. Si intuisce che qualcosa non va, l’innocenza è perduta, qualcosa brucia. Era il mese dei morti, era novembre. La terza e ultima parte è la sconfitta […] È una poetica delle piccole cose, una grammatica della leggerezza e della perdita, senza nessuna regola né mappa per orientarsi, la stessa del bambino che viene al mondo: senza schermo / oltre la soglia / niente più legge umana. Insieme al neonato nascerà la parola [...]”
12,00

Quel pane nascosto. Storia di Anna

Quel pane nascosto. Storia di Anna

Fabio Babich, Maurizio Mattiuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 60

“La storia di Anna, rappresentata magistralmente in questa graphic novel, ci consegna un’eredità importante: è la testimonianza ancora viva e pregnante di ciò che ha significato la deportazione razziale e politica nella seconda guerra mondiale. Ci sfida alla riflessione e alla discussione sullo sconvolgimento prodotto dal sistema concentrazionario […] Il ricordo e la sua trasmissione alle generazioni più giovani con la parola, ma anche con gli strumenti dell’arte, hanno il compito di rovesciare il meccanismo che ha portato alla rottura di umanità che si è verificata ad Auschwitz.” (Dalla prefazione di Chiara Fragiacomo) Seconda graphic novel storica per qudulibri, questa volta sulla tragedia della deportazione, e ancora con l’obiettivo della fruizione consapevole della Memoria da parte del lettore, anche il più giovane. Apprezzati a livello nazionale, gli autori Babich e Mattiuzza raggiungono vette di sinergia visuale e testuale che rendono ancor più prezioso questo fumetto.
18,00

Il randomante

Il randomante

Nicola Skert

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 206

“Tuttavia siamo qui, aggrappati all’ironia (quanta ne possiede, Skert) - […] Ma scrivere bisogna, perché se è ben vero che in un mondo senza senso è difficile trovare il peccato, tuttavia non esiste peccato più grande di essere colui il quale svela l’assenza di senso. Non si spengono i sorrisi dei bambini, ed è per questo che Skert ricorda Beckett, la Beat Generation, Dylan Thomas, Lee Masters, ma anche e soprattutto Pascoli (con la scrittura del quale, va detto, non ha niente in comune). Un’anima delicata con la passione per lo splatter, insomma, come vi accorgerete se andate a leggervi i suoi racconti e romanzi. Ma ora basta: leggetevi, tuffatevi in questo ‘Randomante’, del cui titolo non abbiamo volutamente parlato: tenerezza e crudeltà, stupore e noia universale, sconfinato amore e odio invincibile, e altro ancora, troverete…” (Dalla prefazione di Vieri Peroncini).
14,00

30 orchestrazioni. Con multimediart e porto dei benandanti

30 orchestrazioni. Con multimediart e porto dei benandanti

Marco (a cura di) Pasian

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il libro "30 orchestrazioni" è come un documentario visivo, tante immagini, grafiche, fotografie e poche ma significative parole. Racconta di 30 anni di una manifestazione artistica, "Orchestrazione", ideata dall'Associazione Multimediart e poi portata avanti dal collettivo del Porto dei Benandanti, che si svolge tra autunno ed inverno nell'area del Portogruarese (la Venezia Orientale) e che tra installazioni, eventi, performance ed esposizioni, ha visto passare oltre 1300 personalità e gruppi artistici da tutta Italia. Sfogliare il libro, che non ha volutamente un andamento cronologico, è come ascoltare un buon LP in vinile, lo metti sul piatto più volte e a ogni lettura concede sfumature ed emozioni sempre rinnovate. Le Orchestrazioni andavano raccolte e sedimentate, perché come scrive Paola Bristot in postfazione "Si deve rivendicare la specificità di un operatività artistica che ha coinvolto ideatori, artisti e pubblico in azioni che definirei in cui il processo è forse il valore più rilevante. (...) inoltre il senso di un'arte sociale trova qui la sua massima espressione, così come il mettersi in gioco con uno spirito ancora profondamente Dadà".
25,00

Studi Goriziani. Rivista della Biblioteca Statale Isontina. Ediz. italiana, inglese e sloveno. Volume Vol. 117
25,00

Sensibili all'oblio

Sensibili all'oblio

Patrizia Dughero

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2023

pagine: 132

“Una scrittura che scava negli eventi che sembrano scomparire dalla memoria o che si perdono nel silenzio o che vengono oscurati da una dimenticanza, una meditazione poetica che pone al centro delle sue diramazioni il recupero delle “parole delle lacrime”: per evitare che il dire vada perso in quell’amnesia duratura che appanna la mente e i sensi. Perché le figure umane, che hanno vita in questi testi, soffrono la crudeltà di un potere che maltratta e uccide, non solo corpo e mente, ma vuole annientare nell’oblio una memoria esistenziale…” (Giorgio Bonacini)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.