Red Star Press
Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie
Paola Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 282
Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. «Nel commando c'era anche una donna», titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. «Anche». Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l'eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un'epoca in cui sembra difficile persino schierarsi "controcorrente", le "streghe" delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte. Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari Melazzi) che dagli anni Settanta all'inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all'interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno. Con una testimonianza di Silvia Baraldini.
Garageland. Suoni, visioni, sottoculture. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 82
Realizzato con la banda di Crombie Media, Garageland è la prima rivista-libro italiana dedicata al mondo delle sottoculture: suoni & visioni che raccontano dall'interno e con un ricco apparato iconografico i culti derivanti dalla comune matrice rock. Nel terzo numero di Garageland: "10 foto di Gavin Watson: l'occhio della scena skinhead", "Joe Mansano, il boss di Brixton", "Who are you? Un'intervista con Irish Jack sul rapporto con gli Who e la genesi di Quadrophenia", "Breve guida al Bovver Rock", "Anita Berber. Il corpo come arma", "Skateboarding e punk hardcore negli anni ottanta", "Senza via d'uscita: il naufragio di Malcom Owen", "Margini. La vendetta della provincia", "Don't call it punk. Un'intervista con Matteo Torcinovich", "Alex Vargiu: come sopravvivere senza elemosinare a Roma", "Domenico Agostini. Rovesciate a suon di musica"… e tanto altro.
Il realismo: lettere e scritti sull'arte
Gustave Courbet
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 164
La vita di Gustave Courbet fu, tra le molte altre cose, anche un'ininterrotta riflessione sull'arte. Per questa ragione, insieme agli innumerevoli capolavori dipinti, gli interrogativi di Courbet sulla pittura, sulla sensibilità degli artisti e sulla natura politica e sociale del loro lavoro, rappresentano un contributo imprescindibile per accostarsi alle ragioni dell'insorgere del movimento realista. "Il Realismo: lettere e scritti sull'arte", raccoglie tali contributi, offrendo a chi legge la possibilità di seguire in presa diretta l'affermazione non soltanto di uno dei pittori più rappresentativi dell'età contemporanea, ma anche dei cambiamenti sociali che consegnarono al mondo — e all'arte — l'irruzione degli esclusi nella scena della storia.
Ferro. Vita ribelle di Luciano «Mirko» Gianello, partigiano
Piermichele Pollutri
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 102
Aveva solo vent'anni, Luciano Gianello. Eppure, per lui – e per tanti e tante come lui – la guerra non era finita il 25 aprile del 1945. Non era finita perché le camicie nere e i loro camerati nazisti continuavano a uccidere vigliaccamente, silenziosamente. Lo facevano con i tanti ordigni disseminati nei borghi e nelle campagne, con le bombe inesplose e con i campi minati. Per questa ragione il giovane Gianello, il partigiano Mirko per chi era stato al suo fianco nel battaglione "Picelli" sull'Appennino parmense, continuava a mettere a repentaglio la propria vita, affrontando un'opera che poteva rivelarsi addirittura più pericolosa che combattere i nazifascisti in campo aperto: bonificare i luoghi in cui la soldataglia di Hitler e Mussolini aveva depositato la sua promessa di morte. Una morte che si porterà via il partigiano Mirko, alle prese con una carica di polvere nera, in un giorno di novembre del 1945, mentre l'eroe di tante battaglie tentava di brillare una mina fascista. Ma che pure svelerà, attraverso il ritrovamento di un baule pieno di armi mai riconsegnate avvenuto a sessant'anni dalla sua scomparsa, come Gianello non avesse alcuna intenzione di farsi ritrovare inerme di fronte a un eventuale ritorno del male: «Morte ai fascisti», recava inciso il calcio del suo fucile. E «Amo solo te», era la scritta apposta sul suo Sten.
Arcella n. 13. Una storia degli anni Settanta
Elisa Falcioni, Luca Zaghetto
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 148
Padova, mentre gli anni Ottanta sembrano stentare a decollare, gli anni Settanta hanno ancora molto da dire. E, insieme a loro, ad avere molto da dire e da fare c'è un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi, protagonisti di un nugolo indistricabile di lotte e di sogni, di notti brave e di manifestazioni niente affatto autorizzate, di iniziative che mettono il quartiere di origine al centro del mondo e di aspirazioni a cui persino il mondo sembra andare troppo stretto. Tra di loro, la voce narrante di Arcella n. 13 ha la ventura di ritrovarsi al centro della famigerata inchiesta dell'11 marzo 1980: uno dei vari "teoremi" con cui la magistratura rispondeva a una generazione in grado di mettere in difficoltà l'ordine prestabilito delle cose. Il prezzo da pagare, dopo una serie di arresti eseguiti alle prime luci dell'alba, coincide con il carcere e, quindi, con la rinuncia alla propria libertà. Ma dietro e dentro il racconto di questa esperienza emblematica, si agita l'amarezza di un prezzo ancora più alto: una sconfitta, a detta di molti osservatori niente affatto disinteressati. In ogni caso un luogo da cui ripartire, verso la necessità di nuovi cambiamenti e di appuntamenti con la storia impossibili da rimandare ancora.
In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 350
Nato a Foggia il 5 giugno del 1952, Dino Frisullo ha salutato il mondo a Perugia, il 5 giugno del 2003. Osservando lo scorrere del tempo, sono appena 51 anni. Eppure, guardando quella che è stata la vita di un compagno instancabile come Dino Frisullo, sembra di precipitare in un'avventura lunga secoli. Dagli anni della gioventù, in Puglia, in prima fila nelle organizzazioni della nuova sinistra per passare all'instancabile impegno profuso nella causa dell'antirazzismo. Come non parlare, inoltre, della lunga amicizia con il popolo kurdo? Di tutto questo, e di tanto altro ancora i tutto questo, e di tanto altro ancora, parla "In cammino con gli ultimi": un libro prezioso come la vita e le lotte di Dino Frisullo, militante comunista.
Nonostante febbraio. Morire di lavoro
Alessandro Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 177
2014. In una Roma cristallizzata nella sua eternità inesistente, Ernesto Mangiafuoco, un giornalista annoiato, passa le sue giornate tra consigli comunali e inaugurazioni di centri commerciali. Un cadavere viene ritrovato sul greto del fiume Aniene, è la sua occasione per entrare in cronaca nera. Ma qualcosa va storto: una donna racconta una terribile verità. Negli abissi della speculazione edilizia e dello sfruttamento delle maestranze Mangiafuoco segue un caso che nasconde scenari oscuri, vivendo sul proprio corpo la violenza del caporalato. Nulla sarà come prima. Per arrivare alla verità si fa aiutare da un improbabile informatore e da uno scapestrato trio formato da un vecchio giornalista ex fumatore, una granitica sindacalista e da un professore con un passato nel movimento studentesco. A ostacolarli e ad anticipare ogni loro mossa c’è un maresciallo del Nucleo Investigativo che invoca il fantasma di Pasolini. Fanno da sfondo alla storia le azioni speculative della OZRA S.P.A., azienda con cantieri in Italia e all’estero e le cui fortune, nel libro di Alessandro Bernardini, equivalgono al come e al perché lavorare può voler dire rischiare ogni giorno la propria vita.
Il miracolo di Castel di Sangro
Joe McGinniss
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 478
Nell'estate del 1996 lo scrittore americano Joe McGinniss si reca in un paese abruzzese di 5000 anime, Castel di Sangro. Innamorato del calcio italiano, McGinniss intende seguire il campionato 1996-97 della squadra locale, che è reduce da un'impresa salutata come un "miracolo": il Castel di Sangro è riuscito a conquistare la promozione in Serie B e disputerà il nuovo campionato affrontando squadre come Torino, Genoa, Padova, Venezia e Bari, nel tentativo di ripetersi e conquistare la permanenza nella serie cadetta. In questo libro McGinniss racconta il suo lungo soggiorno a Castel di Sangro e tutte le vicende di cui è stato testimone diretto nel corso di quella memorabile stagione. Vicende calcistiche intrecciate a retroscena di ogni genere. Prefazione di Roberto Gagliardi.
Livio Maitan e il trotskismo italiano
Mauro Buccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 304
Livio Maitan (1 aprile 1923 — 16 settembre 2004) è stato uno dei principali dirigenti della Quarta Internazionale, l'organizzazione marxista rivoluzionaria fondata nel 1938 da Leon Trotsky. Fu tra i principali artefici della costruzione dei Gruppi comunisti rivoluzionari (GCR), sezione italiana dell'internazionale trotskista, un partito che, dopo avere assunto nel 1979 la denominazione di Lega comunista rivoluzionaria, finì per sciogliersi nel 1989 in Democrazia proletaria. Nel 1991 Democrazia proletaria confluì nel nascente Partito della Rifondazione comunista (Prc), formazione all'interno della quale Maitan svolse gli ultimi anni di militanza politica, guidando un'area di minoranza interna, prima della morte avvenuta nel 2004. Il lavoro di ricerca di Mauro Buccheri costituisce il primo tentativo di ricostruire sistematicamente il lunghissimo percorso politico di Livio Maitan, dalla Resistenza fino ai primi anni Duemila: sessant'anni decisivi di storia del movimento operaio analizzati in un contesto internazionale. Rifuggendo da ogni sorta di faziosità, e puntando sul rigore metodologico, l'autore esplora gli innegabili meriti di Livio Maitan, a partire dal lavoro di cura e traduzione degli scritti trotskiani, senza omettere di affrontarne contraddizioni, limiti ed errori. Nel suo lavoro Buccheri si avvale di molteplici fonti, incluse quelle tratte dall'Archivio Livio Maitan di Roma, seguendo l'evoluzione del pensiero e della formazione politica di Maitan e cercando allo stesso tempo di fare emergere quella sfera privata di cui, nei suoi scritti, il dirigente trotskista faceva trapelare ben poco ma che contribuisce a restituire più compiutamente l'immagine di una personalità straordinaria. Prefazione di Marco Maitan.
Le mille e una notte
Laura Pérez Vernetti, Joseph Marie Lo Duca
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 123
Le mille e una notte è un testo essenziale della cultura erotica mondiale nel quale l’Oriente e l’Occidente si incontrano e, fatalmente, si tradiscono. Con questo adattamento in forma di graphic novel si offre una rilettura essenzialmente femminista e lontana da tentazioni pruriginose. Una dimostrazione del linguaggio universale del fumetto e dell’erotismo. Prefazione di Max.
Il pane e le rose. Femminismo e lotta di classe
Andrea Iris D'Atri
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 237
Da quando, nel 1912, venne scelta dalle operaie tessili di Lawrence come canzone-simbolo della loro dura lotta per il reddito e la dignità, "il pane e le rose" non è più stato soltanto uno slogan né, tantomeno, una semplice canzone. Autentico manifesto di un mondo a venire, "il pane e le rose" sintetizza l'idea di una "società dove si è più felici, realizzati, liberi". Una società, dunque, dove il tema dell'emancipazione della donna diventa il pilastro su cui fondare il senso di un riscatto collettivo, finalmente in grado di scardinare la divisione in classi e la relativa dinamica di sfruttamento e di oppressione economica e patriarcale. Dedicato alle questioni di genere all'interno delle dinamiche dell'antagonismo di classe, il lavoro di Andrea D'Atri restituisce una visione conflittuale della condizione femminile: una "storia ribelle" che, attraverso un'attenta contro-analisi del passato, interpreta il presente e apre al movimento delle donne nuove prospettive di liberazione.
Brigata Stella Rossa. Una storia partigiana
Claudio Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 218
Bologna, 9 agosto 1944. I partigiani liberano dal carcere di San Giovanni in Monte i compagni prigionieri. E per creare confusione aprono le celle anche ai detenuti comuni. Paolo è un ragazzo finito in galera per un piccolo furto, si ritrova così libero ma viene condotto a forza sull'Appennino tra i partigiani della Stella Rossa. Entra a far parte della brigata: conosce il Vecchio, si azzuffa con Gallo, che poi diventerà l'amico inseparabile, assaggia la disciplina del comandante Lupo e soprattutto incontra Elena, la ragazza di cui si innamorerà. Ed è a partire dalla storia d'amore tra Paolo ed Elena che Claudio Bolognini scrive Stella Rossa: un omaggio all'incredibile storia di una banda partigiana capace di tenere testa all'esercito nazista sull'appennino tosco-emiliano. Ma anche destinata a subire, a Marzabotto e nei comuni limitrofi, il terrificante eccidio di Monte Sole: una delle pagine più buie dell'intera seconda guerra mondiale.