Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni

Warehouse Contemporary Art. Matteo Fato

Warehouse Contemporary Art. Matteo Fato

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

Catalogo della mostra di Matteo Fato alla Warehouse Contemporary Art di Teramo. Giovane artista pescarese, Fato ha già partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero. La ricerca di Matteo Fato da alcuni anni si è avvicinata all'uso di materiali e contenuti appartenenti alla pittura calligrafica cinese, con cui trova consonanze segnico-linguistiche attraverso l'utilizzo di materiali storicamente semplici, quali china, carta e grandi pennelli calligrafici. Dopo i primi studi incentrati su soggetti quali cani, cavalli, gatti e insetti, Matteo Fato presenta per Warehouse una serie di opere inedite nate dall'osservazione di rocce, alberi e nuvole realizzata principalmente sulle montagne del Gran Sasso. Questi elementi, con la semplicità formale che li contraddistingue, divengono simboli rappresentativi di un equilibrio tra immagine e segno. Nel libro catalogo interventi di: R. Alfonso, M. Antonini, A. Arévalo, A. Bruciati, A. Capasso, L. Cerutti, S. Ciglia, L. Fassi, O. Gambari, L. Giusti, P. Guaglianone, H. Marsala, A. Mugnaini, S. Panerai, A. Portesi, M. Tagliafierro, F. Tattoni, S. Vedovotto.
10,00

Atlante storico della città di Teramo. Repertorio di vedute, incisioni, planimetrie, dipinti, immagini fotografiche da Jacobello del Fiore alle prime fotografie aere

Atlante storico della città di Teramo. Repertorio di vedute, incisioni, planimetrie, dipinti, immagini fotografiche da Jacobello del Fiore alle prime fotografie aere

Fausto Eugeni

Libro: Libro rilegato

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 180

Il Volume dell'Atlante Storico raccoglie immagini storiche raffiguranti la città di Teramo, dalla veduta dipinta agli inizi del '400 da Jacobello del Fiore fino alle prime foto aeree scattate nell'autunno del 1926. Si tratta di una sequenza, cronologicamente ordinata, dei più significativi documenti visivi conosciuti, immagini dalle tipologie molto differenziate, realizzate nel corso dei secoli per gli scopi più diversi: per devozione religiosa, per usi militari, per fini giuridico-amministrativi, per studio e documentazione o, semplicemente, per amore della propria città. Ciascuna immagine è corredata da una schedatura completa, con lettura approfondita delle immagini e bibliografia di riferimento.
60,00

Tottea il paese di pietra

Tottea il paese di pietra

Libro: Libro rilegato

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

Tottea il paese di pietra è il libro-catalogo che raccoglie le opere degli scultori che hanno partecipato alle prime tre edizioni del Simposio di Scultura in Pietra Arenaria di Tottea, svoltesi nel 2004, 2005 e 2008, organizzate dall'Associazione Pro Loco di Tottea. Si tratta di artisti provenienti da ogni angolo d'Italia, che hanno scolpito nei blocchi di arenaria della Laga le loro straordinarie opere, poi lasciate in dono al borgo di Tottea, dove sono andate a costituire un singolare percorso espositivo all'aperto, nelle piazzette e nelle stradine del grazioso borgo montano.
20,00

Il nonno che scriveva libri

Il nonno che scriveva libri

Simone Gambacorta

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 80

Frammenti di memoria che ritraggono un Carino Gambacorta tra pubblico e privato. A quindici anni dalla morte il Sindaco della "ricostruzione" è qui raccontato dagli occhi del nipote, in un viaggio dove il valore degli affetti si sposa con quello degli insegnamenti. L'immagine dell'uomo politico e quella dello storico si alternano a scorci domestici, nel segno di un'aneddotica dell'intimità che descrive con semplice profondità una delle figure più rappresentative dell'Abruzzo contemporaneo. Lontano da toni enfatici ed elegiaci, Simone Gambacorta dà corpo a un ritratto inedito di quel nonno che scriveva libri e che sapeva parlare col silenzio.
10,00

Della importanza di far precedere le cognizioni fisiologiche allo studio della filosofia intellettuale

Della importanza di far precedere le cognizioni fisiologiche allo studio della filosofia intellettuale

Melchiorre Delfico

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 72

Con questo suo scritto, Delfico ci offre un compendio importante del suo pensiero e una testimonianza del suo forte legame con la filosofia francese del suo tempo, segnatamente con quella del sensista Condillac, del medico-filosofo Cabanis e di Destutt de Tracy. Giovanni Gentile definì questa memoria un testo nel quale il filosofo teramano, già molto avanti negli anni, "sapeva di avervi affrontato il problema intorno al quale s'era aggirato il suo pensiero in tutta la sua vita scientifica". È impossibile, infatti, comprendere il Delfico riformatore politico ed economista senza aver prima chiarito la visione del mondo implicita in ogni sua decisione. Lo scritto è la testimonianza filosoficamente più alta del suo legame con gli illuministi francesi che lo consideravano un loro autorevole sodale. L'introduzione e le puntuali note al testo del filosofo Aldo Marroni offrono l'opportunità di cogliere appieno il profondo significato filosofico dello scritto, lo stimolante contesto intellettuale entro cui Delfico operò da protagonista, la visione cosmopolita che lo ha ispirato e infine il prestigio di cui ha goduto tra gli illuministi più radicali, come si evince dalla straordinaria lettera di Destutt de Tracy pubblicata in appendice al volume.
10,00

All'ombra dell'«albero d'oro». Notaresco e la gelsibachicoltura nell'800

All'ombra dell'«albero d'oro». Notaresco e la gelsibachicoltura nell'800

Sandro Galantini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 160

L'allevamento del baco da seta e la coltivazione del gelso, attività tradizionalmente legate alla manifattura serica, rivestirono un ruolo non poco rilevante nell'economia abruzzese dell'Ottocento. Entro rigorose coordinate storiche, questo volume ricostruisce con puntualità, grazie ad una folta documentazione in gran parte inedita, dinamiche, sviluppo, fortune e criticità della gelsibachicoltura, arrecando un primo, solido e stimolante contributo relativamente ad un comparto produttivo, sinora poco indagato, che in ambito regionale vide primeggiare il territorio teramano grazie al generoso impegno di una pleiade di avvertiti studiosi originari di Notaresco, da Ignazio Rozzi a Giuseppe Devincenzi, da Pio Mazzoni a Carlo Romualdi a Pasquale Clemente. Come emerge dalla attenta ed appassionata indagine dell'Autore, costoro, tra i più significativi esponenti della migliore cultura agronomica del tempo, seppero veicolare tecniche innovative recenziori orientamenti scientifici, rendendo l'Abruzzo, e il Teramano in particolare, un'area all'avanguardia in ambito gelsibacolgico. In appendice due rarissimi scritti ottocenteschi riproposti in anastatica.
13,00

Nottetempo

Nottetempo

Gabriella Falanga

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 72

Dalla prefazione di Sandro Galantini: "Nottetempo non è solo una raccolta che esplicita i tratti di un laborioso impegno poetico disvelando le sorgive risorse e i doni creativi dell'autrice, ma è anche - anzi, soprattutto - un confronto stentoreo con gli interrogativi cruciali dell'esistenza. È il rendiconto di un audace preliare contro il nulla incombente, contro le assenze incolmabili, i pesi remoti e le originarie ipoteche; è la sfida ininterrotta ed appassionata avverso il ricordo che nuoce; è, ancora, la ratifica di un radicale ripudio nei confronti delle eccitazioni fatue, delle insidie e degli inutili baluginii della quotidianità".
10,00

Il paese «di mezzo». Storie di vita e fotografie familiari a Intermesoli

Il paese «di mezzo». Storie di vita e fotografie familiari a Intermesoli

Gianfranco Spitilli

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 240

Questo libro propone i primi risultati di una ricerca sul campo condotta nel paese di Intermesoli, alle pendici del Gran Sasso d'Italia, ed è un lavoro sulla memoria attraverso le immagini. Nasce dall'intersezione di racconti trasmessi oralmente e di rappresentazioni fotografiche da cui gli stessi racconti sono scaturiti, perdendone poi la diretta filiazione nei mille rivoli che segue la ri-creazione del passato. Immagine come supporto mnemonico ma anche come stimolo per la rievocazione, dunque per una narrazione continuamente aggiornata, plasmata, carica di contenuti emotivi di volta in volta rivissuti e, in un certo senso, scoperti nuovamente, riformulati al momento di essere raccontati.
20,00

Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004)

Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004)

Nicola Catenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 84

Il primo libro di poesie e canzoni di Nicola Catenaro, giornalista professionista free lance. Autore di poesie, canzoni e racconti fantastici, nel 1988 è rientrato nella rosa dei segnalati del Premio Teramo con il racconto "L'occhio". Nel 1989, con la poesia "La mosca", ha ricevuto una segnalazione dalla giuria del premio letterario nazionale "Città di Castilenti - Luigi Antonelli". Una sua selezione di poesie è stata pubblicata nell'Annuario 1993-94 del Liceo Ginnasio "Melchiorre Delfico", edito da Edigrafital. Nel 2006 è risultato finalista del Premio Teramo con il racconto "La porta di ferro", successivamente pubblicato nell'antologia della 39ª edizione. L'iniziativa editoriale sostiene le attività del Banco di Solidarietà di Teramo Onlus.
10,00

Il piano per il parco. La pianificazione territoriale in area protetta

Il piano per il parco. La pianificazione territoriale in area protetta

Alfonso Calzolaio

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 124

Un contributo tecnico-scientifico per l'elaborazione del Piano per il Parco, strumento centrale della pianificazione in area protetta. Nel suo libro, Alfonso Calzolaio individua un un approccio dichiaratamente territorialista, nel senso che affronta i problemi della conservazione e della valorizzazione partendo dal territorio stesso, e considerando il patrimonio naturale, paesistico e culturale come valore aggiunto e, come un capitale identitario da tutelare e valorizzare.
12,50

Vita della beata Angelina Corbara contessa di Civitella dell'Abruzzo (in Foligno, appresso Agostino Alterij 1627)

Vita della beata Angelina Corbara contessa di Civitella dell'Abruzzo (in Foligno, appresso Agostino Alterij 1627)

Lodovico Iacobilli

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

Il libro propone la ristampa anastatica della vita della Beata Angelina, scritta da Lodovico Iacobilli nel 1627. Angelina da Montegiove (o da Marsciano, o da Corbara), Beata, Clarissa, fondatrice del Terz'Ordine francescano regolare femminile, è stata definita la "dama del silenzio" perché, pur avendo avuto al suo tempo una notevole risonanza, non ci ha lasciato di sé una sola parola. I pittori l'hanno ritratta fasciata dal silenzio dei suoi occhi, profondamente intensi nel suo raccoglimento, con il fuoco in grembo.
12,00

Teramo d'altri tempi. Gli angoli più caratteristici della Teramo d'altri tempi nelle suggestive immagini delle cartoline illustrate d'epoca. Catalogo della mostra

Teramo d'altri tempi. Gli angoli più caratteristici della Teramo d'altri tempi nelle suggestive immagini delle cartoline illustrate d'epoca. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2006

pagine: 96

Catalogo della Mostra Permanente allestita nel Sottopasso Pedonale di Piazza Garibaldi a Teramo. Realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Teramo, il libro raccoglie le più belle cartoline illustrate d'epoca della Teramo d'altri tempi. Schede e testi didascalici di Berardo Di Giacomo. "Teramo d'altri tempi" mostra, in tutta la sua forza, la straordinaria tradizione millenaria della città di Teramo, rimarcandone i preziosi tesori dell'arte e della storia, antiche testimonianze che ancora oggi ci permettono di rivivere emozioni e sentimenti di un passato ricco di fascino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.