Ricerche&Redazioni
Sinestesia
Gabriella Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Sinestesia è un incontro autentico e riuscito tra le poesie di Gabriella Falanga e le opere di Maria Luisa Falanga, due sorelle che da sempre hanno amato e vissuto l'arte in ogni sua forma, scegliendo però, per esprimere la loro creatività, due campi diversi. A Gabriella è più congeniale la scrittura (narrativa/poesia) mentre Maria Luisa è più versata nella grafica, pittura e scultura. Una "Sinestesia" di visioni, emozioni, sentimenti che le lega in maniera profonda e che contribuisce ad arricchire le loro vite con una sempre tenace volontà di rinnovamento e miglioramento. Testi critici di Sandro Galantini e Manuela Valleriani.
Abruzzo tipografico. Annali del XIX secolo
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 896
Un corpus bibliografico e critico imprescindibile per archivi, biblioteche, istituti di cultura, scuole, studiosi, cultori e amatori di storia patria che possono ora fruire di uno strumento indispensabile per qualsivoglia ricerca relativa all'Abruzzo. L'opera si apre con un saggio introduttivo di Ponziani sulla produzione tipografica e editoriale abruzzese del XIX secolo. Gli annali, relativi a circa 7.000 documenti censiti, disposti in ordine cronologico e alfabetico, integrano corposamente le conoscenze sulla stampa abruzzese. Alle singole citazioni bibliografiche si aggiungono i riferimenti ai repertori e/o alle opere da cui sono desunte, oppure le localizzazioni di biblioteche e archivi presso cui il documento si conserva. Gli elenchi annalistici sono corredati da tabelle statistiche riassuntive e analitiche, istogrammi e grafici, oltre che da indici, che facilitano e ampliano le possibilità di fruizione del repertorio.
Saggio di statistica generale con applicazione al Comune di Cellino in provincia del Primo Abruzzo Ultra per Agostino Taraschi (Napoli, 1851)
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 360
Edito originariamente nel 1851 da Agostino Taraschi, il volume viene ora riproposto in anastatica integrale per la cura di Sandro Galantini. Restituito dopo oltre un secolo e mezzo alla fruizione generale, questo ponderoso volume, a suo modo unico e sinora conosciuto solo dagli studiosi più attenti e da pochi appassionati, offre alla nostra attenzione un quadro ampio e dettagliato di Cellino Attanasio e del suo territorio sotto il profilo storico, demografico, zootecnico ed economico, con notazioni interessanti sulle varietà vegetali allora presenti, sulle tecniche colturali più diffuse, sul sistema abitativo e sull'istruzione. Un cimelio bibliografico che reca un tassello di assoluta importanza per la ricomposizione della storia abruzzese ma anche di quella più generalmente meridionale.
La porta di ferro e altri racconti
Nicola Catenaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
Sette racconti uniti dal comune denominatore della paura e dal pensiero ossessivo che un sogno possa trasformarsi in un incubo per un errore umano o per un caso del destino, trascinando i protagonisti in un inferno senza ritorno. Sono le storie, quasi tutte ambientate in Abruzzo e in particolare tra i monti della Laga, de "La porta di ferro e altri racconti", seconda prova letteraria del giornalista teramano Nicola Catenaro. Il volume è il secondo della collana "Le Lettere", diretta dal critico letterario Simone Gambacorta. Alcune delle storie raccontate nel libro prendono spunto dalle leggende di chi abita alle pendici dei monti della Laga, nel cuore di quello che oggi è il Parco nazionale del Gran Sasso, oppure s'ispirano a paure del Medioevo di cui in provincia di Teramo si conservano in maniera chiara le tracce (è famoso nella Cattedrale di Atri l'affresco "La danza macabra").
Caliscinne. Tipiche bilance da pesca. Architetture senza architetti (Li)
Hector J. Cavone Felicioni
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 52
In questa pubblicazione, si descrivono le rudimentali macchine da pesca da oltre cento anni ancorate sul porto di Giulianova, "li caliscinne", le tipiche bilance da pesca utilizzate dai pescatori, che fanno ormai parte integrante del panorama della costa giuliese. Le raffinate immagini a corredo del libro sono del fotografo Giampiero Marcocci.
L'Ospedale di San Flaviano. La medicina e la chirurgia di quei secoli bui
Gianfranco Garosi
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
Entro una topografia di cui l'ordalia, il morbo e la cura sono i punti trigonometrici, Gianfranco Garosi descrive con sicura competenza e dovizia di particolari, oltre ed assieme agli strumenti più utilizzati dai medici in età medievale, tecniche chirurgiche, prassi curative, consigli terapeutici e la singolare farmacopea del tempo, spingendo il suo sguardo indagatore oltre il confine della medicina laica e monastica, cioè nel mondo sotterraneo della magia e dell'occultismo. Dal serrato scandaglio del Garosi, cui dobbiamo anche perspicue notazioni sulla realtà ospedaliera di Castel San Flaviano, il borgo medievale da cui sarebbe gemmata la Giulianova acquaviviana, discende la possibilità per il lettore di conoscere efficacemente, e con le forme colloquiali che contribuiscono a rendere particolarmente avvincente la ricognizione, un aspetto specifico del Medioevo, appunto la medicina e la chirurgia, senz'altro investigato ma generalmente poco o per nulla noto. Con la capacità di scavo che gli è propria e la coinvolgente corposità di una scrittura vigile e raffinata, il professor Garosi appalesa l'intelligente sua capacità di coniugare divulgazione e ricerca scientificamente orientata.
Vedi cos'è la Merica! Dalle lettere di un emigrante
M. Teresa Barnabei Bonaduce
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 350
Il romanzo ha per protagonista un giovane uomo che a inizio Novecento emigra verso l'America, quel mitico luogo che lungamente ha rappresentato per milioni di uomini il punto di approdo ove dare dignità a esistenze segnate dalla miseria e dal sopruso. Un racconto che coinvolge coralmente non solo coloro che intorno al protagonista si muovono, ma quella vasta e composita umanità migrante che a folate si riversò col suo fardello di dolori e di speranze sulle coste e sulle città del Nord America. Sullo sfondo, gli avvenimenti epocali che preludono alla tragedia incombente e immane del primo conflitto mondiale. La famiglia e gli affetti più intimi, gli scorci di una società, gi ambienti d'origine, introducono il lettore in atmosfere e intrecci capaci di far affiorare un'umanità tenacemente intenta a dare senso alla propria esistenza. L'abbandono dei luoghi natii, dell'infanzia, dei giochi, degli affetti, alla ricerca di un mondo migliore e l'anelito al ritorno sono la la chiave, attraverso cui leggere questa storia; vera non tanto perché tratta da un provvidenziale epistolario e da memorie famigliari, ma perché coglie e generalizza un grumo ancora lacerante della nostra storia.
Astolfo nello spazio
Sandra Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
Sandra Renzi firma un avvincente racconto per ragazzi ispirato a un grande tema della letteratura italiana. La vicenda narrata nel celebre poema cavalleresco di Ludovico Ariosto è rivisitata attraverso il viaggio di "Astolfo nello spazio" alla ricerca della fantasia perduta dall'amico Orlando. Al motivo immaginifico, ricco di suggestioni capaci di dialogare con il mondo simbolico dei ragazzi, si intrecciano contenuti e informazioni a carattere scientifico sullo spazio e sui pianeti. Il testo accoglie pertanto bisogni di lettura diversi, che si incontrano nella fine tessitura dei rispettivi linguaggi. Il libro utilizza per la prima volta in Italia i codici bidimensionali Qr-Code (reg. tm. of Denso Wave Inc.) per la lettura di contenuti digitali.
Angeli
Giuliana Sanvitale
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
In questo suo nuovo libro - quello più privato e sofferto, quello cui sinora tutti gli altri hanno alluso, come per un patto segreto - Giuliana Sanvitale dà forma a una regione della sua memoria e compie, come narratrice, la scelta più ardua: quella di rievocare la vicenda di suo padre, ucciso per rappresaglia dopo la liberazione a causa delle sue "scelte sbagliate". Ma di fronte alla vita e alla dignità di un uomo, chi può ergersi a giudice e condannare? E il confine tra il bene e il male, e tra ciò che è giusto e ciò che non lo è, é davvero così netto? E dov'è che l'arbitrio e il sopruso prendono il sopravvento sulla giustizia e sulla libertà, sacrificando i valori dell'umano alla dittatura dell'ideologia? Ecco allora farsi strada una duplice necessità: quella di recuperare una complessità di visione e una profondità di sguardo. Ecco allora la scrittura di Giuliana Sanvitale orientarsi verso latitudini dove la verità dei sentimenti ci conduce verso quell'approdo che solo le parole stillate dal corpo vivo della vita e della morte possono rivelare.
Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L'attività di don Nicola Jobbi in un paese montano dell'Appennino centrale (1963-1984)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 148
"La figura di Don Nicola Jobbi ha costituito e costituisce un importante punto di riferimento per quanti si sono occupati di questioni antropologiche ed etnomusicologiche relative al territorio dell'Abruzzo teramano. Il lavoro appassionato, ricco e multiforme, socialmente rilevante, condotto dal parroco abruzzese rende la sua figura emblematica di un particolare approccio militante alla ricerca sul campo, mentre la mole e la varietà dei materiali che ne costituiscono l'archivio offrono agli studiosi e a quanti vogliono accostarsi a questo territorio un articolato punto di osservazione e di ascolto rivolto alla società civile della montagna abruzzese, durante un segmento della storia contemporanea appena trascorsa, caratterizzato da forti e radicali cambiamenti nel tessuto sociale e nell'orizzonte culturale. I due autori, l'antropologo Gianfranco Spitilli e l'etnomusicologo Marco Magistrali, hanno delimitato una prima importante sezione dell'Archivio, quella relativa a Cerqueto di Fano Adriano, sul versante teramano del Gran Sasso, il luogo dove Don Nicola Jobbi ha lasciato più segni di sé." (Dalla prefazione di Antonello Ricci).
Storia dell'ospedale di Giulianova
Gianfranco Garosi
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
L'appassionante vicenda storica dell'Ospedale di Giulianova, dagli albori del XII secolo fino agli sviluppi del XX secolo, viene qui restituita dalla documentata narrazione di Gianfranco Garosi, Medico Ortopedico in servizio per diversi decenni nel nosocomio giuliese come Primario del Reparto di Ortopedia. Un racconto storico sorretto da attente ricognizioni bibliografiche e diligenti ricerche d'archivio, dove rintracciare le tappe salienti di una vicenda plurisecolare di straordinario interesse. A corredare la trattazione, la ricchissima iconografia storica su aspetti e momenti della professione medica, dalla pionieristica medicina monastica fino alle immagini di primo Novecento dell'Ospedale dello Splendore.
Le ricette di Ady
Adelaide Melles
Libro
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2008
pagine: 132
In questo libro una selezione ragionata delle ricette di Adelaide Melles, da sempre appassionata di cucina cui dedica la gran parte del suo tempo libero, nell'approfondimento di conoscenze e tecniche che l'hanno portata, nel giro di pochi anni, a imporsi nel web col suo blog "diariodiunapassione", tra i blog enogastronomici più visitati a livello nazionale. Dal "ciambellone più soffice del mondo" a gustosi antipasti e finger food, primi e secondi piatti semplici e rapidi da realizzare, alcuni tra i piatti più tipici della gastronomia abruzzese, muffin dolci e salati, torte rustiche, proposte etniche, pizze e dolci tutti da scoprire e da ripetere a casa, grazie ai preziosi consigli e suggerimenti di Ady. Adelaide Melles ha partecipato come esperta a diverse trasmissioni televisive su canali satellitari come Alice tv e RaiSat Gamberorosso channel. Le foto dell'edizione sono di Maurizio Anselmi.