Ricerche&Redazioni
Tottea, visioni d'epoca. Storie, persone, fatti, emozioni del più bel borgo dei Monti della Laga
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il borgo di Tottea, sui monti della Laga, raccontato da uno straordinario ventaglio di immagini d'epoca, risalenti per la maggior parte agli anni Cinquanta e Sessanta. Persone, storie, fatti, emozioni di uno dei più suggestivi paesini della montagna teramana. A Tottea ciò che colpisce è il connubio tra storia e natura. I boschi fitti e inaccessibili, gli stazzi dei pastori, i banchi di roccia arenaria della Laga fatti di sabbia finissima compattata nei millenni, le cascate fragorose nei boschi, le fioriture primaverili in alta quota, i sentieri fiabeschi che si inoltrano nel bosco. Ma anche storia, tradizione, con piccoli "capolavori dell'arte" da visitare. E poi le tipiche case in pietra arenaria della Laga, con ornamenti e manufatti in pietra di elevato valore artistico e artigianale.
Scritti scientifici di Pio Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2005
pagine: 120
Pio Mazzoni è una delle figure più romanzesche del Risorgimento abruzzese. Nato a Notaresco nel 1828, si forma a Napoli, per poi viaggiare avventurosamente tra diversi continenti. Medico, patriota, uomo politico e attivo nelle scienze agronomiche, viene ricordato come il "turchetto" per aver vissuto in Oriente esercitandovi peraltro la professione medica presso la corte di un Pascià. Il libro contiene una completa biografia del personaggio. La riproduzione in anastatica dei suoi scritti scientifici più significativi conclude il volume, che riscopre una figura importante della storia d'Abruzzo.
Cerrano. Terre da proteggere. Proposta per l'istituzione di un'area protetta terrestre nella zona di Torre Cerrano in provincia di Teramo
Fabio Vallarola
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il libro di Fabio Vallarola percorre l'ipotesi dell'opportunità di istituire un'area protetta terrestre nella fascia di territorio costiero all'intorno della bellissima Torre di Cerrano, in provincia di Teramo, con possibilità di allargamento verso la quinta collinare retrostante. Si tratta di una zona che presenta valenze storico-archeologiche di elevato livello, evidenze naturalistiche e paesaggistiche di grande valenza, con interessanti prospettive di sviluppo economico e turistico in un'ottica eco-compatibile. L'ipotesi è validata da un'attenta, pur se sintetica, disamina dei principali argomenti di carattere storico, scientifico e socio-economico, in un quadro unificante di pianificazione territoriale globale.
Civiltà della montagna. Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga negli scatti di inizio Novecento di Gabriele Marramà
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il Gran Sasso e i Monti della Laga nelle immagini di inizio Novecento del teramano Gabriele Marramà. Catalogo della grande Mostra realizzata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il volume presenta 100 immagini sulle montagne più alte dell'Appennino. Le immagini ci riconsegnano testimonianze storiche: dalle prime escursioni organizzate dal Touring Club Italiano a quelle della Sezione teramana del C.A.I. Club Alpino Italiano; in questa serie di fotografie, la montagna è protagonista assoluta, una natura ricca che esprime paesaggi montani incantevoli, con le foreste incantate, le imponenti sorgenti e cascate dei Monti della Laga, le praterie, gli altopiani, le vertiginose creste e le impressionanti pareti rocciose del Gran Sasso.
Scritti di Rocco Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2004
pagine: 228
La ristampa in anastatica degli scritti di Rocco Rubini, medico omeopatico di Cellino Attanasio vissuto a Napoli nel XIX secolo, inventore della canfora Rubini. Il volume, che inaugura la collana Piccola Biblioteca Scientifica Abruzzese, ripropone tre rarissimi scritti del Rubini, che testimoniano del suo impegno di omeopatico, della generosa e intensa attività spesa a beneficio della salute pubblica.
Lungo la strada ferrata da Giulianova a Teramo. Note storiche ed anedottiche (rist. anast. 1927)
Francesco Savini
Libro
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2003
pagine: 72
La ristampa in anastatica del piccolo ma pregevole volume di Francesco Savini, pubblicato nel 1927, inaugura la collana Le vie dell'arte e della storia, incentrata sulla riproposizione al pubblico di quelle opere di letteratura odeporica, o di viaggio, meno note ai più e, quindi, di difficile reperimento e consultazione. L'opera, secondo gli intenti dell'Autore, doveva costituire per il viaggiatore una guida sintetica ma storicamente fondata relativa alle località toccate dal percorso ferroviario sulla vallata del fiume Tordino tra Teramo e Giulianova, quella che oggi definiremmo una guida turistica a tutti gli effetti.
Gabriele D'Annunzio negli Abruzzi. Il poeta alla prima rappresentazione de La figlia di Iorio (giugno 1904)
Enrico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2003
pagine: 72
Nel giugno 1904 Gabriele D'Annunzio fece ritorno in Abruzzo, prima a Pescara e poi a Chieti, per la prima rappresentazione della sua tragedia "La figlia di Iorio". L'opera venne rappresentata al Teatro Marrucino di Chieti in tre spettacoli, con grandissimo successo di pubblico e di critica. La pubblicazione, che inaugura la collana Piccola Biblioteca Dannunziana, è impreziosita da un corredo iconografico che illustra i vari momenti del soggiorno dannunziano in Abruzzo.
Reiki, scienza e medicina. Il Reiki nella sanità e negli ospedali: studi ed evidenze scientifiche
Alessio Bianchini, Marco Coppo, Angeline D’Ascanio, Daniela Fregosi, Enza Latini, Daniela Martini, Elena Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2022
pagine: 388
Reiki e Medicina è un connubio possibile? Questo libro, a cura della Scuola "ilReiki", dimostra di sì e che in parte è già una realtà. L'opera affronta l'importante tema del rapporto tra Reiki, Scienza e Medicina, per contribuire a dissolvere eventuali pregiudizi e consentire a chiunque di sperimentarne con serenità l'efficacia. La prima parte di questo libro fornisce un'introduzione generale sul Reiki e sul suo rapporto con la Scienza. La parte centrale del volume presenta invece una raccolta di un centinaio di studi, selezionati con rigore dalle principali pubblicazioni scientifiche internazionali, organizzati in categorie tematiche e corredati da testimonianze dirette delle persone che hanno utilizzato la tecnica. Nella terza parte sono illustrati i possibili utilizzi del Reiki nei contesti sanitari, i progetti realizzati negli ospedali in Italia e nel mondo e le testimonianze di alcuni medici sulla loro esperienza con questa tecnica. Un libro che informa e commuove al tempo stesso!
Storia della liquirizia in Abruzzo
Adriano De Ascentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il libro di Adriano De Ascentiis racconta l'affascinante storia della presenza, coltivazione e trasformazione della liquirizia in Abruzzo, con un focus sulla città di Atri. La presentazione è firmata dal naturalista Aurelio Manzi. Fin dall'antichità la radice di liquirizia è stata utilizzata dall'uomo come farmaco, fino a quando, intorno al '700, ne vennero scoperti gli utilizzi alimentari e dolciari. L'autore ripercorre le vicende che legano questa radice alle genti dell'Abruzzo, soprattutto quello costiero. Un viaggio che, attraverso un'approfondita ricerca d'archivio, permette al lettore di tuffarsi nelle storie che hanno consentito la nascita di una vera e propria economia, dove opifici, operai e contadini sono stati per un lungo periodo attori di un processo di industrializzazione di territori altresì strettamente legati all'agricoltura di sostentamento e alla pastorizia. Nei vari capitoli del volume troverete informazioni inedite, racconti di vita, fotografie, cartografie e stampe antiche che vi aiuteranno a comprendere il forte legame di queste terre con la “radice dolce”.
Per l'arte in Abruzzo
Enrico Santangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2017
pagine: 496
Una silloge di saggi di storia dell'arte in Abruzzo, tra pittura e scultura, con argomenti che vanno dal Duecento al Seicento. Enrico Santangelo raccoglie vari studi recenti, alcuni inediti, altri già pubblicati in riviste specializzate. Si tratta di una ricognizione puntuale di aspetti e questioni, condotta attraverso il vaglio critico della letteratura più recente e delle fonti documentarie, nonché sulla base del confronto diretto delle opere; studi originali sulla pittura e la scultura abruzzesi dal Medioevo al Rinascimento, mirati in alcuni casi ad approfondire tematiche e problematiche già dibattute, in altri casi ad avanzare nuove proposte interpretative; ora indirizzati all'individuazione di nuove personalità artistiche, ora tesi a una nuova sistemazione del corpus operum di artisti già noti. Per il suo carattere itinerante, e per il taglio monografico degli argomenti trattati, il volume indaga a tutto tondo luoghi e contesti culturali a volte distanti tra loro, dal territorio aquilano a quello "peligno", dalle pendici majellesi alle pianure della Valpescara, dalla montagna alla costa adriatica.
I tormenti del giovane Kihlgren
Daniele Kihlgren
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Un libro che non lascia indifferenti, un testo intimo, una narrazione originale, nella quale rileggere una vita intera, tra racconti, testimonianze, ricordi, intuizioni, emozioni. "Tanti anni fa - scrive Daniele - arrivai per caso in un borgo quasi integralmente abbandonato della terra d'Abruzzo, Santo Stefano di Sessanio; mi ero perso per le vie sterrate intorno al castello medioevale di Rocca Calascio e, vagando per quei territori, giunsi per caso in una strada che risaliva la montagna verso l'altipiano di Campo Imperatore, finché apparve d'improvviso il borgo incastellato lambito da un piccolo lago creato da una fonte sorgiva naturale. Nel borgo antico e nel paesaggio agrario circostante non vi era segno alcuno del ventesimo secolo. Tutto si era fermato al tempo passato."
Io, Ponzio Pilato di Bisenti
Graziano Paolone, Angelo Panzone
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il volume di Graziano Paolone e Angelo Panzone ricostruisce, per la prima volta con metodo storiografico, la leggenda che vuole il prefetto romano Ponzio Pilato nativo di Bisenti. Un minuzioso lavoro di ricerca teso all'individuazione di indizi storici conclamati, per pervenire alla formulazione di argomentazioni plausibili da porre a corredo e a fondamento della leggenda riguardante la sua terra di origine. A conquistare il lettore sarà il nuovo alone di verità che avvolge la sfera di fantasia che da sempre circonda la "leggenda popolare". La presentazione è a firma del giornalista Umberto Braccili, la prefazione è del regista Francisco Jose Fernandez. Età di lettra: da 12 anni.