Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rogiosi

L'antico borgo di Antignano

L'antico borgo di Antignano

Antonio La Gala

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume esplora la storia del borgo di Antignano, uno tra i casali più antichi di Napoli, in cui, in appena poche strade, insistono testimonianze storiche, artistiche e rustiche, capaci di tramandare una sussistenza preziosa dalla rarissima conformazione: via romana, villaggio rurale, residenza del poeta Pontano, dogana borbonica, mercato e, oggi, borgo-mercato-piazza che prova a superare le sue fasi di degrado per ritrovare il fascino di un passato che apre ad un futuro di mille possibilità.
18,00

Arte reclusa. Le evasioni possibili

Arte reclusa. Le evasioni possibili

Adolfo Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 86

Il testo affronta, anche utilizzando il meccanismo del racconto, il complesso rapporto che esiste tra la salute mentale e l'espressione creativa nel mondo recluso ed escluso, attraversando simbolicamente una zona definita grigia ma in realtà carica di colore - che delimita il confine antinomico tra presunta follia e presunta sanità mentale, tra la norma e il suo contrario, tra utopia e realtà, tra Arte e cialtroneria, tra bontà e cattiveria, tra accettazione e rifiuto. Esso raffigura le produzioni creative raccolte nelle carceri, nei servizi di salute mentale, nelle comunità terapeutiche della Campania, dove si realizza un modello che impone, tra le sue principali risorse, quello di modificare le capacità espressive di chi è recluso/escluso, annullando l'identità con l'omologazione, o con un numero di matricola o di pratica burocratica o con una divisa. Ma in realtà (e paradossalmente) nella zona grigia che diventa luogo l'Espressione si insinua nelle maglie della reclusione e dell'isolamento, e può rappresentare un mezzo di fuga, il racconto di un desiderio (magari terrifico), una possibilità figurativa (magari inquietante), e non sempre e solo un sintomo. "Arte Reclusa" è il racconto di una evasione, è la rappresentazione di un gioco collettivo che utilizza i linguaggi artistici di chi non è necessariamente artista, è la ricostruzione di vite che la malattia o il carcere non sono riusciti a sconfiggere. È un viaggio nella zona grigia, che raccoglie ed espone materiale creativo che viene prodotto dalle attività che utilizzano linguaggi dell'arte come modalità riabilitativa in luoghi tendenzialmente deputati alla reclusione e all'esclusione.
18,00

Character

Character

Mario Iaione

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 71

Mario Iaione indaga le molteplici possibilità dell’essere, interrogandosi sui processi relativi alla costruzione dell’identità, sempre frammentata, parziale e mai definitiva. Al centro della poetica dello scultore napoletano c’è il volto inteso come “luogo” del conflitto, ma anche del cambiamento: eternamente sospeso nell’ostinata tensione esistenziale fra Eros e Thanatos, il soggetto è rappresentato nelle diverse possibilità della crisi e della rinascita. Attraverso uno stile che coniuga raffinatezza estetica e capacità d’introspezione psicologica, l’artista propone una sequenza di composizioni più o meno figurative, con colori più o meno insoliti, che descrivono un affresco della variegata umanità. Iaione gioca con il carattere: personaggi poliedrici si camuffano e si nascondono negli interstizi dell’immagine e della parola, dando vita allo spettacolo dell’esistenza. Così va in scena la commedia (e la tragedia) umana dove si compie la ricerca, infaticabile ed eterna, di un possibile senso della vita e dell’arte. L’eleganza dell’esecuzione e il coraggio dell’innovazione artistica, coniugate a una forte intensità emozionale, anno prodotto un circolo virtuoso da cui è originata una collezione di grande pregio che celebra la poetica dell’incompiuto come condizione propria e necessaria del divenire.
20,00

Era proprio necessario. Itinerario psico-gastronomico di un'allegra compagnia alla ricerca di un festival

Era proprio necessario. Itinerario psico-gastronomico di un'allegra compagnia alla ricerca di un festival

Anna Stromillo, Diego Paura

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 93

Un antico casale in Toscana e una tata che se ne prende cura. Una compagnia teatrale alle prese con le prove di uno spettacolo. Una tre giorni condita da amicizia e convivialità, musica, amori improvvisi e narrazioni spontanee. Insieme, uniti ma diversi, i protagonisti dialogano con se stessi alla ricerca dei propri sogni trasformando, a tratti, la grande cucina del casale in un inconsueto e personale setting terapeutico, complici ingredienti tradizionali e vecchie ricette. Nodi interiori e verità nascoste si sciolgono come fa il cioccolato a bagnomaria, restituendo ad ognuno l'autenticità della propria esistenza. Intanto una notizia indesiderata sembra capovolgere il destino della messa in scena ma, come nelle favole, in una notte di mezza estate tutto è possibile!
15,00

Management e marketing dei servizi. Evidenze empiriche
14,00

La riscossione coattiva e la tutela del contribuente

La riscossione coattiva e la tutela del contribuente

Antonella Mazzeo, Ezio Stellato

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nella pubblicazione viene esaminato l'istituto della riscossione coattiva e dell'ingiunzione fiscale, per poi terminare con la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo delle cartelle di pagamento di cui all'art. 19 del D.P.R. n. 602/1973, oggetto di una repentina evoluzione normativa nonché divenuto uno strumento di fondamentale importanza per il contribuente a fronte di una riscossione esattoriale che è stata resa dal legislatore, soprattutto in tempi recentissimi, da un lato veloce nella tempistica di esecuzione e dall'altro aggressiva della sfera patrimoniale del soggetto privato. Partendo dall'analisi dei dati normativi nonché dalla recente giurisprudenza di legittimità, che si è sviluppata sui temi oggetto del presente volume, si è cercato di individuare quali sono gli aspetti ancora problematici degli istituti esaminati. Successivamente si è concentrata l'attenzione sulla parte "debole" del rapporto tributario che si identifica con il cittadino-contribuente, il quale necessita di potersi avvalere di strumenti idonei a garantirne la tutela, terminando la trattazione con le novità legislative maggiormente pregnanti, quali il D.L.193/2016 (conv. in L. 225/2016), c.d. rottamazione delle cartelle di pagamento e, collegato fiscale 2018, il D.L. 148/2017 (conv. in L. 172/2017), c.d. rottamazione bis. Nell'ultima parte l'attenzione si è rivolta alla disciplina delle misure cautelari della riscossione, esattamente il fermo dei beni mobili registrati e l'ipoteca esattoriale, che negli ultimi anni hanno sollevato non poche questioni di ampia rilevanza sui confini della giurisdizione delle Commissioni Tributarie, sul valore dell'elencazione degli atti impugnabili di cui all'art. 19 del d.lgs. n. 546/1992 nonché sull'effettivo rispetto da parte dell'Amministrazione Finanziaria del sistema di garanzie previsto dalla L. n. 212/2000 c.d. Statuto dei diritti del contribuente.
18,00

Le garanzie reali e personali tra codice civile e prassi giurisprudenziale

Le garanzie reali e personali tra codice civile e prassi giurisprudenziale

Arianna Petillo

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 96

La pubblicazione si propone di dotare il lettore di un panorama completo e ragionato delle più rilevanti e controverse questioni, caratterizzate da un particolare spessore teorico, in materia di garanzie reali e personali. Aspetto peculiare del volume è la trattazione degli istituti, anche se di stampo tradizionale, in un'ottica evolutiva, ossia tenendo conto del formante giurisprudenziale. Infatti la struttura degli argomenti è contraddistinta da un'esposizione che prende le mosse dal referente normativo dell'istituto, percorre il dibattito dottrinale e si conclude con la trattazione della vexata quaestio giurisprudenziale di recente conio. La spasmodica evoluzione della giurisprudenza, rende, tuttavia, l'imperativo dell'aggiornamento sempre più categorico, non solo per lo studente ma particolarmente per gli operatori del diritto. Lobiettivo del libro presente è, in definitiva, quello di fornire una guida ragionata allo studio degli orientamenti di legittimità e degli interventi legislativi che maggiormente hanno attinto agli istituti delle garanzie.
16,00

L'«autodichia» delle Camere nella giurisprudenza costituzionale

L'«autodichia» delle Camere nella giurisprudenza costituzionale

Clelia Gorga

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 166

L'autodichia è il potere, conferito ad alcuni organi supremi dello Stato, di giudicare presso di sé i ricorsi presentati avverso gli atti d'amministrazione da essi medesimi posti in essere, in deroga alle norme che disciplinano in via generale le competenze degli organi giurisdizionali. Infatti, ciò che desta dubbi sulla legittimità o meno dell'autodichia, è il fatto che i ricorsi, presentati dai dipendenti o dai terzi, awerso gli atti e i prowedimenti adottati dall'amministrazione, sono giudicati, anziché da un organo giurisdizionale, da organi della stessa Camera. Ciò ha determiato una spaccatura fra dottrina e giurisprudenza, nel senso che mentre la prima ritiene che tale fenomeno non sia legittimo poiché violerebbe i principi della Carta fondamentale, anche in tema di giurisdizione, la giurisprudenza, viceversa, tende a salvaguardare l'autonomia e l'indipendenza dell'istituzione del parlamento ritenendo l'autodichia legittima, poggiando, in particolare, tale assunto sulla non ingerenza nell'istituzione parlamentare di altri poteri. Tale prerogativa, denominata anche "giurisdizione domestica", è riconosciuta, nel vigente ordinamento italiano, ad alcuni organi costituzionali: alle Camere, alla Corte Costituzionale e, secondo giurisprudenza recente, alla Presidenza della Repubblica. La potestà di autodichia non è riconosciuta, invece, all'organo costituzionale Governo. La presente Opera analizza i molteplici profili d'interesse dell'autodichia ed in particolare, dopo una trattazione storica nella prima parte, particolare attenzione viene dedicata all'analisi comparatistica, nel secondo capitolo, tra autodichia interna al nostro ordinamento e l'autodichia in alcuni Paesi europei. La finalità è di fornire al lettore spunti utili per approfondire ulteriormente l'argomento in disamina.
18,00

Arte pugnale e potere: la cappella Caracciolo del Sole nel segno del Rinascimento napoletano

Arte pugnale e potere: la cappella Caracciolo del Sole nel segno del Rinascimento napoletano

Francesca Monacella

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 88

L'autrice punta i riflettori su una materia che valica gli aspetti scientifici per farsi vera questione identitaria: il Rinascimento napoletano. Da sempre considerato un fenomeno-etichetta toscano, è oggi lentamente riconosciuto per quell'avvenimento nazionale che ha, nelle sue emergenze regionali, non una semplice declinazione delle istanze toscane, ma proprie, caratterizzanti e vivide particolarità, che concorsero complessivamente alla stagione rinascimentale. Il testo propone le forme di questo aggiornamento attraverso l'originale presa in considerazione di un monumento simbolico ed avanguardista di questa stagione: la chiesa di San Giovanni a Carbonara; e questa stessa tramite la storia avvincente di uno dei suoi più alti mecenati: Sergianni Caracciolo. Attraverso storia, politica, tradizione, arte, territorio e tutela del patrimonio, Francesca Monacella incrocia nelle forme dell'ascesa politica e della tragica fine di Sergianni quelle auliche, armoniche e solenni della chiesa e della cappella Caracciolo del Sole, espressione diretta di Sergianni, come simbolo della volontà di eternarsi nel marmo in sostegno ad una vita costantemente segnata dall'irrequietezza.
14,00

La patria ritrovata. Le architetture degli italiani a Wuhan

La patria ritrovata. Le architetture degli italiani a Wuhan

Francesco Maglioccola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 544

Sono tanti i luoghi sparsi nel mondo in cui gli Italiani hanno portato la loro cultura ed hanno duramente lavorato per poterla conservare con loro nonostante avversità che hanno dovuto sopportare. Gli spazi che questi nostri compatrioti hanno occupato e quelli che hanno costruito hanno caratterizzato aree geograficheche nelle quali spesso sono stati i primi a portare l’occidente. È sicuramente il caso della Cina con i nostri primi viaggiatori e missionari che si sono avventurati così lontano dalla madrepatria portando con sé quello che la loro cultura gli aveva consegnato. Essi hanno costruito e contribuito a costruire in luoghi che non avevano mai visto prima l’architettura occidentale ma anche hanno lasciato le loro tracce che si sono trasformate nel corso dei secoli diventando parte integrante dei luoghi in cui sono arrivati. Mettersi sulle tracce di costoro e ritrovare attraverso le loro storie un mondo che vedeva da lontano l’Italia ci ha condotto a mettere in luce quello che per loro era la loro origine. Così, oggi, ci approcciamo alle opere di architettura come il simbolo della “patria ritrovata” augurandoci che queste possano ancora continuare a rappresentarci.
70,00

La gestione delle risorse umane nell'innovazione di processo

La gestione delle risorse umane nell'innovazione di processo

Mario Renza

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 96

15,00

Il giro del mondo in 40 Napoli

Il giro del mondo in 40 Napoli

Michelangelo Iossa

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli". Parola del professor Gennaro Bellavista, alias Luciano De Crescenzo. Il grande attore Marcello Mastroianni affermava "Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano, perché so che ci starei bene, Napoli va presa come una città unica". E la geografia ha certamente assecondato queste due riflessioni, regalando a decine di città di ogni angolo del mondo il nome del capoluogo partenopeo, spesso in differenti declinazioni. Nell'estate del 2017, le pagine del Corriere del Mezzogiorno — storico 'dorso' del Corriere della Sera — hanno ospitato un ampio reportage del giornalista e scrittore Michelangelo lossa, un ideale giro del mondo in trenta Napoli. Trasformatosi in un 'cult' per centinaia di migliaia di lettori, quel reportage oggi diventa un libro e si arricchisce di dieci nuove tappe, tutte rigorosamente 'napoletane'! "Il Giro del Mondo in 40 Napoli" accompagna il lettore in un lungo viaggio attraverso i continenti: Naples, Neapolis, Nabeul, Napoli, Nauplia, Neopolis o Neapoli sono i nomi delle quaranta Napoli scelte per questo itinerario, e certamente nel mondo si nasconderanno altri luoghi con lo stesso nome. Napoli è una e multipla: non solo sfogliatelle e mandolini ma anche rodeo texano, ouzo ateniese, carnevale brasiliano, malvasia greco-veneziana, testimonianze dei nativi americani, prelibatezze siciliane e pugliesi, villaggi africani e smart city cipriote. Tutto si nasconde e si svela nel nome di Napoli, ad ogni latitudine. Napoli è un piano inclinato e tutto viene necessariamente risucchiato in questa città, un po' lazzara e un po' felice. Che è in compagnia di altre trentanove omonime.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.