Rogiosi
Trupea. Opera musico-logo grafica
Sergio Feliciano, Daniele La Torre
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 36
Con musiche di Daniele La Torre
Strategie e politiche di marketing nelle imprese sportive
Rosario Bianco, Alessandra Sorrentini, Davide Di Palma
Libro: Copertina rigida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 240
Live. Reggia di Caserta. Appartamenti storici. Retrostanze del '700 (ex terrae motus)
Marco Abbamondi
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 48
"LIVE" documenta l'omonima mostra di Marco Abbamondi tenutasi presso la Reggia di Caserta - Appartamenti Storici / Retrostanze del Settecento. Il volume contiene oltre ad una prefazione del Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, il testo della curatrice Carla Travierso ed un intervento dello stesso artista, una selezione di immagini fotografiche di Maurizio Esposito che testimoniano il dialogo fra le opere di Marco Abbamondi e gli ambienti reali borbonici coinvolti nel progetto della mostra. "LIVE" presenta una raccolta cronologica di 28 lavori esposte nelle sei sale ("ex terrae motus"), in particolare, dalla prima collezione "Ex_stasi" passando per "Bellesguard" fino a "Lands e Puro Pigmento" ed una inedita installazione "Pigment Mat". Il volume presenta infine alcune serie di opere che Abbamondi ha realizzato nell'ultimo anno con materiali (pigmenti) presi durante i suoi viaggi in Giappone ed in Marocco.
Vite quotidiane
Alfonso Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 192
Una chitarra tra Napoli e il mondo. Conversazioni con Mauro Di Domenico
Mauro Di Domenico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 180
Ennio Morricone, Massimo Ranieri, Pino Daniele, Eugenio Bennato, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Giancarlo Giannini, Luis Sepulveda, Roberto De Simone, Giuseppe Tornatore, Phil Palmer, Elvio Porta e tantissimi altri: avvicinarsi alla lunga vicenda artistica di Mauro Di Domenico significa confrontarsi con un oceano di collaborazioni e amicizie in Italia e all’estero, con lavori nel mondo della discografia, del teatro e del cinema, da Vecchioni a Scaparro, da Arisa a Rigillo. Significa scoprire una storia musicale ricchissima, nata nella sua Napoli con il papà, il tenore Lello Di Domenico, e cresciuta in giro per il mondo, sempre accanto alla fedele chitarra. All’indomani dell’acclamata operazione di rilettura delle musiche di Morricone e durante la lavorazione di un atteso album di rivisitazione strumentale dei classici di Pino Daniele, Mauro Di Domenico ha deciso di aprire lo scrigno delle memorie e di raccontarsi: lo fa in una conversazione con Donato Zoppo, in un cammino fatto di aneddoti, approfondimenti, riflessioni musicali, artistiche e umane. In allegato al volume un cd dell’artista con brani dal vivo, rarità e inediti. Prefazione di Ennio Morricone.
Periferie di Napoli. La bellezza dentro
Massimiliano Crocco
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 96
Mykonos. L'ultimo viaggio della generazione perduta
Fabrizio Salvi
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 248
La vita dura 10 minuti. Autobiografia di un manager
Maurizio Maresca
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 434
Napoli, luoghi di ieri e di oggi
Bruno De Vito
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 200
Stanze segrete
Francesco Mario Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il cavallo di bronzo. Una leggenda napoletana. Ediz. italiana e inglese
Margaret Tulloh
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il racconto romantico di Margaret Tulloh, una “Madame Bovary” che a metà Ottocento si invaghì della leggenda napoletana del Cavallo di bronzo, e lavorando molto di fantasia ne riscrisse la più infedele quanto suggestiva storia. Ma il racconto non sarebbe completo senza un agile excursus – con citazioni storiche e letterarie dei più grandi scrittori – su come si è venuta formando, nel corso dei secoli, la leggenda della monumentale testa di cavallo che un tempo adornava il cortile di Palazzo Carafa, divenuta poi uno dei simboli del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.