Rogiosi
Il sistema dell'arte contemporanea a Napoli
Rosaria Carlomagno
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 96
Rosaria Carlomagno analizza il versante 'pratico' dell'arte a Napoli, dal secondo Novecento fino ai nostri giorni. Si tratta di uscire dai ranghi storicizzati della critica e mappare, analizzare, rendicontare le realtà imprenditoriali, le mode, gli ambienti di crescita dell'arte in terra vesuviana. Attraverso la scansione di tutti i principali attori e fatti della contemporaneità, la Carlomagno tira le somme sul senso, sulle attività e sugli indirizzi del mercato dell'arte. Chi si prodiga per gli artisti? Chi decide chi siano gli artisti? Come funziona il mercato? Gli ingranaggi dell'arte sono fatti di relazioni sociali, di eventi, di contesti che spesso prendono essi stessi forma d'arte. Napoli, tradizionalmente conosciuta come reattiva alla modernità dal dopoguerra e poi più in secondo piano, torna a farsi scoprire in tutte le sue insorgenze artistiche dal 2000 in poi, con questo studio che offre un sentiero di conoscenza in un mondo fisiologicamente complesso, dando una visione che è a metà tra la panoramica tout-court, di raccoglimento, e la riflessione storica, che è metabolizzazione e conferimento di giudizio e metro alla riesamina del nostro presente artistico.
La fortuna di Caravaggio nell'Ottocento napoletano
Alessandra Trifari
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 79
Al seguito della grande riscoperta di Caravaggio nel Novecento, e di tutto l'immenso filone di studi sui caravaggeschi napoletani, gran parte della fortuna successiva del pittore resta nell'ombra. Come se, dopo la prima scia, il Merisi si fosse 'insabbiato' per comparire direttamente come oggetto di critica e non più materia viva per gli artisti. Lo studio di Alessandra Trifari vuole invece rilanciare il caravaggismo, nei suoi elementi materiali e naturalistici, come qualcosa di latente ma non per questo assente, che, anzi, nell'Ottocento napoletano trova terreno fertile in cui riemergere, ed in una città che non aveva mai smesso di ammirare costantemente le numerose opere del pittore lombardo (al tempo più numerose di oggi). L'operazione della Trifari non è di mera contemplazione teorica, con un generico discorso sui riflessi moderni dell'estetica caravaggesca, bensì la scelta netta di quattro grandi artisti sui quali concentrare un esemplificante discorso basato sull'accostamento di brani pittorici, di confronti, di paragoni, raccogliendo al contempo le principali ispirazioni della critica.
Il Sessantotto a Napoli. Frammenti di vita
Massimiliano Crocco
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 72
L'autore parte dal desiderio di inquadrare immagini del Sessantotto a Napoli, a cinquant'anni esatti da quei mesi così vivi e densi di avvenimenti, in Europa, in Italia, e specificamente in città. Questo desiderio sembra disperdersi nell'enormità del materiale esistente, dai quotidiani, alle riviste, ai libri, e nella necessità di rigore storico, che spinge a identificare un filo conduttore. Allora a tentoni cerca un'icona, una storia, e va quasi a "sbattere" - così racconta - contro un frammento apicale di femminismo napoletano: Lina Mangiacapre. Questo testo è il tentativo di ricostruire squarci di paesaggi napoletani che contengano il suo corpo, "politico" come il corpo di ogni donna, e alcune sue parole, sotto l'ombra calda di un Vesuvio che sembra, allora come oggi, sorridere della storia umana.
Vivo Napoli di corsa
Franco De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 173
Durante le festività natalizie quattro amici fanno un giuramento: per un anno, da dicembre a dicembre, si incontreranno ogni domenica all'alba sotto alla statua di Umberto I, con tuta e scarpette. Nasce per gioco una nuova avventura che, sorprendentemente, condurrà i podisti occasionali alla scoperta di una città che alle prime ore del giorno festivo perde le sue rughe ed esprime, rilassata e riposata, la sua straordinaria bellezza. Luciano è il centro di questo piccolo universo, è lui che con la sua cultura e la sua umanità riesce a tenere insieme personalità tanto interessanti quanto diverse. Gennaro è dei quattro il meno giovane e anche il meno convinto: rustico, sincero, antisportivo e amante della buona tavola farebbe volentieri altro. Ernesto invece è il più motivato, anche perché asfissiato da una moglie opprimente; è un uomo acuto e intelligente ma talvolta petulante e per questo in eterno attrito con Gennaro. Luca è il più giovane; è spensierato, atletico, allegro e dotato di una vitale curiosità. È lui che riuscirà a coinvolgere Rosa, la bella e giovane ragazza che scompiglia la comitiva travolgendo, in particolare, il malinconico leader. E così, con la scusa dello sport e tra risate, litigi, aneddoti e gag, i quattro (o cinque) attraversano i vicoli di una metropoli dolorosa e magica, nobile e plebea, giocosa e talvolta irritante, ma sempre ricca e appassionante... provando in questo modo a vivere Napoli di corsa.
L'avvento dei motori. L'automobilismo nella Napoli del primo Novecento
Luigi Casaretta
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 69
Aston Martin, Ford, Fiat e tante altre case automobilistiche si dividevano il mercato a inizio Novecento. Anche Napoli fu presente per una breve stagione e con una centralità impensata nell'industria delle quattro ruote, spesso cambiando a ritmo incalzante zoccoli, cocchieri e fruste in freni, cambi e frizioni. L'automobilismo made in Naples è stato un sogno col mito della fuoriserie, della vettura sportiva che incarnasse l'ideale dell'uomo moderno, audace, ruggente e facoltoso. Non era solo questione di far auto, ma di fabbricare uno stile di vita. Luigi Casaretta descrive con uno schema unico e sodo, che si serve di numerosi e ricchissimi dati, tutta una costellazione societaria, guardandola dall'interno: dal segreto dei consigli d'amministrazione all'opinione pubblica. Passa per il marketing, per la pubblicità, per le evidenti relazioni tra aziende rivali, che sorgono e muoiono velocemente, spesso le une sulle ceneri delle altre, assorbendone reciprocamente capitali, uomini e conoscenze. Porta ai lettori financo le preoccupazioni tangibili degli imprenditori, restituendone la viva voce, intervallando la storia delle singole imprese napoletane con l'affresco della storia economica globale, e commentando criticamente i come e i perché delle sorti della breve avventura dell'automobilismo all'ombra del Vesuvio. Postfazione di Gianpascquale Greco.
Fabrizia Ramondino tra Napoli e il mondo
Marina Diano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 120
Più che scrittrice napoletana, va considerata scrittrice dei napoletani. Donna, madre, compagna, autrice, poetessa, traduttrice e interprete, Fabrizia Ramondino ha viaggiato e conosciuto il cosmopolitismo di lingue e culture diverse, così come l'estremità silenziosa del ritiro volontario. Al servizio degli italiani emigrati in Germania, così come del cinema, collaborando con Mario Martone alla stesura di "Morte di un matematico napoletano", la scrittrice ha sperimentato ogni realtà possibile legata alla penna e alla cura del prossimo, indagando la napoletanità nello specchio dell'identità italiana. Recettiva alle suggestioni della storia dell'arte, da Caravaggio a De Chirico, e testimone di vite comuni come di quelle dei grandi del Novecento, come Sandro Pertini, la Ramondino sembra aver solcato tutti i mari, rimandando però ogni contesto del suo vivere alle analogie napoletane. Il lavoro di Marina Diano, che ne ricostruisce agevolmente vita e opere, al netto di un'aggiornatissima bibliografia critica, dona al lettore l'opportunità di approcciare una troppo poco conosciuta scrittrice, passata fino a ora per il vaglio della critica ma non per quello, più importante e, spesso, definitivo, del pubblico. Postfazione di Gianpasquale Greco.
Caro prof ti scrivo... Gli adolescenti scrivono al docente di religione
Samuele Ciambriello, Giuseppe Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 69
Un foglio, una penna, una classe; degli alunni, un docente e un blogger. Mettendo insieme questi elementi, si ottengono gli ingredienti di un'idea vincente: Samuele Ciambriello, docente di religione per quattro anni in diversi istituti dell'area metropolitana napoletana, chiede ai propri alunni di trasferire nero su bianco le proprie emozioni, discutendo temi vitali quali l'amicizia, il senso della vita, la musica, la chiesa, la felicità, il futuro e permettendo così agli adolescenti di confrontarsi con i sogni, i pensieri, le paure, le incertezze tipici di un'età in cui la vita appare come "un magma incandescente da maneggiare con cura". Destreggiandosi con semplicità espressiva e spontaneità narrativa nei meandri delle parole, e della vita, questi giovani si improvvisano capitani di una nave che si muove con coraggio in un mare agitato, tra le onde del passato, del presente e del futuro, accompagnati nel viaggio da un docente entusiasta e dal giovane Giuseppe Ventura, che riflettono insieme sui giovani, per i giovani. Un viaggio difficile ma affascinante, dal quale sarà interessante e piacevole farsi trasportare. Presentazione di Alessandro Bianchi e postfazione di Paola Serra.
Ventunesimo rapporto sul turismo italiano 2016-2017
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-863
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Realizzato per la prima volta nel 1984 da un'idea di Piero Barucci ed Emilio Becheri, il Rapporto è stato - e continua a essere - un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. Nelle varie edizioni sono state proposte alcune categorie ormai divenute di uso comune, come il passaggio dalla concezione di turismo a quella di "turismi", l'analisi delle spese regionali sul turismo, il paradosso del Mezzogiorno, la distinzione fra mercato reale e mercato immaginario, le valutazioni sulla competitività internazionale, la Sindrome di Hesse e quella dello zoo alla rovescia, la stima del turismo non rilevato delle abitazioni per vacanze, il concetto di turismo come mercato dei mercati, fino alla definizione di parametri econometrici riconosciuti e poi utilizzati da tutti, che testimoniano il ruolo prioritario del comparto turistico nell'economia nazionale. La XXI edizione esce a circa un anno dall'approvazione, del Piano Strategico di Sviluppo del turismo 2017-2020, che individua i nuovi parametri di riferimento per la governance del comparto e dopo la recente approvazione del piano di Mobilità Turistica Nel frattempo si accentua la concorrenza sul mercato globale, dove continuano ad aumentare i flussi provenienti dai paesi emergenti e le esigenze dei viaggiatori diventano sempre più articolate e sofisticate. L'Italia è, quindi, chiamata a definire nuove strategie per valorizzare e rilanciare la propria competitività a fronte della pressione delle nuove destinazioni e delle politiche di attrazione messe in atto dai competitor tradizionali, anche nei confronti del turismo dei residenti. Il Rapporto offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti operatori che contribuiscono a comporre il mosaico del sistema di offerta di una destinazione nazionale. A tal fine, si propone un quadro molto ricco di dati, analisi, ricerche, studi di casi, che attraversano il comparto in lungo e in largo, cercando di cogliere le tendenze di lungo periodo ma anche i fenomeni emergenti che potrebbero dare vita a nuovi trend. Un'attenzione particolare viene riservata all'identità del Bel Paese ed al legame fra arte, cultura e territori, vedendo nel turismo lo strumento per valorizzare le straordinarie risorse del Paese. Il turismo è l'altro lato della cultura e delle risorse paesaggistiche, il lato economico che le rende produttive.
Sette in un giorno
Alessandro Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 79
Si può uscire di casa al mattino per mille motivi. Si può anche esserne espulsi da qualche debito di coscienza. La vita non si lascia rinchiudere fuori da una porta, e viene a cercare coloro che rimangono in stallo tra tristezza e passione. L'anonimo personaggio di questo racconto si getta tra le braccia di sette intensissimi incontri; percorre le strade e le vite, incrociate nei volti. Arriva, così, a toccare le sponde dell'anima: e un giorno qualunque diventa per lui un impensabile inizio.
Sotto la pelle di Leucosia
Marco Reginelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 80
A Punta Licosa, un borgo del Cilento che ha la magia del presagio, si incrociano nell'estate del 1987 i destini di due famiglie. Quella del "professore", proveniente dal Trentino, e quella del "pescatore", presso il cui casolare i forestieri trascorreranno le vacanze. Tra il ragazzo del nord, Drudrù, e la figlia del pescatore scatta subito un'intimità che rassomiglia sempre più a un riconoscimento. Leucosia prende per mano il suo nuovo amico e lo conduce per avventure, fino a insegnargli come dietro le apparenze si nasconda sempre una verità che vale la pena inseguire. Mentre la vita al borgo scorre serena, tra le cene e le chiacchierate alla luce intermittente del faro, e le passeggiate del professore e del pescatore lungo il viale dei carrubi, la verità, incalzata da Leucosia, inizia a premere per venire alla luce. Presente e passato si fronteggiano, lungo tutto il romanzo, fino alla rivelazione finale, dove un segreto antico rimetterà in gioco le apparenze per ricomporre la vita in tutta la sua autenticità.
Il coraggio di scegliere
Carmelo Buono
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il protagonista - che racconta in prima persona la sua dolorosa storia - e Valerio si conoscono fin da bambini, e crescendo hanno scoperto sempre maggiori affinità. Entrambi omosessuali, considerati da tutti nel paese di Marina Verde dove abitano come una coppia, sono in realtà grandi amici che condividono viaggi intorno al mondo e spezzoni di vita. Ad accomunarli è anche la piccola Paola, di madre brasiliana, che Valerio prende con sé come figlia appena nata, anche se è l'amico a registrarla come sua. L'ostilità del paese, di mentalità arretrata e chiusa, è forte, ma i due uomini vanno avanti per la loro strada con coraggio. "Ognuno deve essere fiero di ciò che è, indipendentemente dalla provenienza e dal colore della pelle" dirà Paola a scuola, per difendersi dalle prese in giro dei compagni. Ma la vita riserva altri dolori ai due amici e alla bambina, che porteranno il protagonista a dover fare scelte faticose e difficili, a trovare "il coraggio di scegliere". Venticinque anni di storia che emergono dallo scrigno dei ricordi del protagonista, in un'Italia che l'autore vorrebbe più aperta, in grado davvero di rispettare, in ogni campo, le scelte di ciascuno. Prefazione di Anna di Meglio.
Ragazzi con la pistola
Giancarlo Maria Palombi
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 168
Un incredibile spaccato dell'Italia dagli anni della contestazione agli anni Novanta raccontato attraverso la vita di chi quegli anni li ha vissuti sulle strade di Napoli, su due ruote, con la palina e la pistola. I "Falchi" hanno da sempre evocato un ineffabile confine tra il bene e il male, tra il crimine e la legge, la giustizia e la rappresaglia. In questo libro di Giancarlo Maria Palombi, quei ragazzi con la pistola ci appaiono per quelli che sono: poliziotti con direttive da seguire e ordini a cui obbedire in un lavoro quotidiano che spesso li ha messi al centro di eventi eclatanti in quel periodo storico cruciale per l'intero paese. Fatti circostanziati in cui i protagonisti della cronaca di allora sono qui relegati a ruolo di comprimari per una lettura prospettica dai risvolti e dalle riflessioni inimmaginabili. Il delitto Siani, il rapimento dell'assessore Cirillo, l'assassinio del commissario Ammaturo, ma anche fatti minori che in quel periodo destarono enorme scalpore costituiscono in queste pagine solo episodi nei quali quei ragazzi hanno spesso rischiato la vita e senza mai esitare. Una narrazione consapevole, un ritmo serrato e coinvolgente per un "libro delle verità" che si richiude solo quando è finito. In questa nuova edizione compaiono anche i nuovi "Falchi", quelli del 2017, impegnati nella lotta alla cosiddetta Camorra 2.0, in una storia che si dipana tra strade e vicoli della città senza soluzione di continuità, con nuovi metodi e nuovi nemici ma con la stessa forza e determinazione.