Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rosenberg & Sellier

Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale

Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale

Roberto Finelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 184

La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell'autore, l'informatica offre una grande occasione all'umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un'integrazione possibile dell'intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell'umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana - al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan - e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un'analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall'impasse del tempo presente.
16,00

Rivista di estetica. Volume Vol. 79

Rivista di estetica. Volume Vol. 79

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 144

36,00

Studi francesi. Volume Vol. 196

Studi francesi. Volume Vol. 196

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 224

La rivista pubblica in fascicoli quadrimestrali studi storici e critici, testi e documenti inediti utili per una sempre più profonda conoscenza della letteratura e della civiltà di espressione francese. In ogni fascicolo una rassegna bibliografica offre la più ampia informazione possibile sulle ricerche recenti dedicate ai rappresentanti della civiltà letteraria francese e francofona e discute gli spunti originali che la critica contemporanea suggerisce con la lettura delle opere significative della storia culturale in francese di tutti i secoli. Gli «Studi Francesi» forniscono agli studiosi una via per partecipare al rinnovamento della cultura europea e per avere un contatto diretto con le tendenze attuali della critica. La rivista è impegnata a contribuire con tutti i mezzi a sua disposizione alla formazione di una più avveduta coscienza critica.
75,00

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 86

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 86

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 156

I "Quaderni di Sociologia" sono una rivista quadrimestrale di Sociologia generale pubblicata ininterrottamente dal 1951 ad oggi. Il primo numero dei “Quaderni di Sociologia” venne pubblicato a Torino, a cura di Nicola Abbagnano e Franco Ferrarotti, per i tipi della casa editrice Taylor. Diretta dal 1968 al 2015 da Luciano Gallino, la rivista è oggi diretta da Paola Borgna e Paolo Ceri. I "Quaderni di Sociologia" analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea, facendosi artefici di una riflessione critica documentata sui temi, persistenti e nuovi, che si impongono alla coscienza civile: dalle politiche dell'istruzione e dell'ambiente ai movimenti sociali, dalla comunicazione politica ai rapporti tra innovazione tecnologica, formazione e occupazione, dagli interventi di peacekeeping delle forze armate all'universo di Internet, dall'immigrazione al modello sociale europeo.
33,00

Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita

Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita

Vulca Fidolini

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 128

In che modo le scelte alimentari partecipano ai processi di identificazione di genere? Che legami esistono, oggigiorno, tra i modi di essere e dirsi maschi e le pratiche alimentari adottate dagli uomini? Tramite lo studio di regimi alimentari (diete vegetariane, vegane, digiuno, riduzione del consumo di carne...), di tecniche di cura del corpo e della salute, e tramite l'esplorazione delle asimmetrie che caratterizzano il ruolo degli uomini e delle donne in cucina, il volume interroga i processi contemporanei di costruzione delle maschilità in età adulta, in Francia e in Italia. Una ricerca originale, ancorata su dati empirici, che esplora gli stili di vita odierni, le disuguaglianze sociali nell'accesso ai consumi, e gli inattesi intrecci fra cibo, scelte a tavola e riconfigurazioni della maschilità.
11,00

La realtà dell'arte. Astrazione e materia

La realtà dell'arte. Astrazione e materia

Francesco De Bartolomeis

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 240

Sintesi della meditazione sull'arte contemporanea che l'autore conduce da tempo, ponendo una delle questioni più rilevanti della cultura artistica del nostro tempo: ci consideriamo per lo più moderni, anzi sovente ancora avanguardisti, ma che cosa significa essere moderno?
19,00

L'intelligenza tra natura e cultura

L'intelligenza tra natura e cultura

Davide Serpico

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 152

Ognuno di noi ha una propria idea di cosa significhi essere intelligenti, tanto che anche gli scienziati esperti in materia hanno opinioni differenti al riguardo. Ciò ha contribuito a generare teorie contrastanti sulla natura dell'intelligenza e su quali siano le sue basi genetiche e ambientali. Non è un caso, dunque, che diverse domande scientifiche e filosofiche restino ancora aperte: è possibile caratterizzare scientificamente l'intelligenza? Cosa misurano i test del QI? In che modo genetica, epigenetica e ambiente influenzano l'intelligenza? Quali sono le implicazioni etiche e sociali della ricerca sull'argomento? Oltre ad analizzare questi problemi, il testo intende fornire gli strumenti concettuali necessari per leggere criticamente i dati scientifici e orientarsi in uno sfaccettato e affascinante dibattito a cavallo tra biologia, psicologia, neuroscienze, filosofia e antropologia.
13,00

In difesa dei mondi perduti. Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio

In difesa dei mondi perduti. Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio

Gianni Bauce

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 328

A cavallo tra gli anni '60 e '70 in Africa, dopo secoli di persecuzione, gli animali che avevano ispirato letteratura, cinema, spirito di avventura, desiderio di esplorazione e ricerca scientifica, rischiavano di sparire dalla faccia del pianeta. Da allora è cresciuto l'impegno di organizzazioni governative o private per contrastare la caccia illegale, cioè il bracconaggio (in inglese: poaching), punta emersa del problema più generale della tutela di quegli ecosistemi. Il libro racconta il lavoro di coloro che in Africa, in prima linea e rischiando la vita, difendono quotidianamente un immenso patrimonio naturale. E al contempo analizza causa ed effetti, spesso poco noti, di un fenomeno criminale che non si può combattere solo per mezzo di fucili e manette.
24,00

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 1

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 296

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sette Dipartimenti composti da centodue Istituti con specializzazione sui principali saperi, settori scientifici e tecnologici, con più di trecentotrenta sedi secondarie e laboratori sul territorio in Italia e all'estero - tra cui le basi scientifiche in Artide e Antartide -, dispone di un capitale intellettuale prodotto dagli scienziati e dall’enorme messe di competenze, esperienze e innovazione che ne deriva. L’impegno della rivista proposta è quello di valorizzazione e accrescere, attraverso una maggiore comunicazione, la massa critica di conoscenze. Tale esigenza nasce dalla necessità di stimolare l’interesse anche di coloro che non svolgono attività di ricerca, alle questioni relative alla sperimentazione scientifica. L’incipit del progetto nasce dal monito che Peter Brian Medawar, biologo, dava ai suoi studenti: «evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di vetri rotti a piedi nudi» (Advice to a young scientist, 1979; trad. it. 1981, p. 82). Riteniamo, infatti, che Quaderni di Comunicazione Scientifica sia lo strumento che inviti a raccontare il proprio lavoro al di fuori della importante schiera scientifica. Con ciò non s’intende analizzare il capitale intellettuale, anzi legittimarlo ancor di più. In base, alle caratteristiche del periodo storico che stiamo vivendo la comunicazione/divulgazione è sempre più un dovere. Seppure il Cnr disponga dei sui canali comunicativi istituzionali, è necessario comunicare la scienza a una platea di persone che sono anche fuori del perimetro scientifico, senza per questo perdere peso e scientificità. La comunicazione/divulgazione della scienza aiuta a far conoscere il valore del pensare scientifico e dell’atteggiamento razionale di fronte ai problemi. La comunicazione pubblica per il suo stile più leggero e comprensibile, poi, può contribuire al dibattito, superando le barriere che separano ambiti disciplinari diversi.
25,00

Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia

Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 440

Il volume presenta i primi risultati dell'attività di ricerca, svolta attraverso una metodologia quali-quantitativa, nell'ambito del progetto "Open fields / Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole del Sud Italia", finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma REC-Rights, Equality and Citizenship (2020-2021). La ricerca ha indagato gli effetti delle politiche e delle iniziative contro lo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori stranieri in tre regioni italiane - Puglia, Calabrie e Sicilia - e in particolare in tre contesti specifici, che si configurano come enclave agroalimentari globali, in virtù dei modelli di produzione intensiva e di migrazione da lavoro connessi alle catene del valore strutturate nel sistema-mondo: la Capitanata, la Piana di Gioia Tauro e la fascia trasformata del ragusano. La sindemia da Covid-19 ha fatto scoprire come "essenziali", all'interno del sistema agro-alimentare e delle dinamiche di riproduzione della società contemporanea, i lavoratori migranti, che tuttavia spesso permangono come "invisibili" all'interno dei contesti locali e del mercato del lavoro, per effetto delle politiche migratorie, di asilo e di mobilità, e a volte paradossalmente anche delle politiche e degli interventi di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di inclusione sociale.
29,00

Fare il molteplice. Il diritto privato alla prova del comune

Fare il molteplice. Il diritto privato alla prova del comune

Michele Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 144

Come l'acqua e l'olio, il diritto privato e la dimensione collettiva o comune non solo sembrano ignorarsi vicendevolmente ma disegnano una vera e propria antitesi. Da un lato il presidio tecnico delle libertà individuali (prima tra tutte: quella di vendere e comprare), dall'altro la vita in comune e la cooperazione di molte e molti. Difficile, per non dire impossibile, immaginare un rapporto più implausibile e controintuitivo. I saggi raccolti in questo volume si impegnano in una ragionata e cocciuta smentita di questa distanza apparentemente siderale. Lo fanno ricostruendo la storia, molto più recente di quanto si possa sospettare, delle ragioni che giustificano il carattere quasi intrattabile di questa separazione. È perché durante il XIX secolo il diritto privato si costituisce in una speciale relazione di opposizione e solidarietà con il diritto pubblico - dando così forma all'esperienza della politica che è ancora la nostra - che la sua estraneità alla dimensione della pluralità e del comune appare tanto evidente da parerci naturale. Ricostruire la storia dei processi giuridici che hanno dato all'aggettivo "privato" il senso che gli riconosciamo ancora oggi, vuol dire anche avanzare una nuova lettura del diritto privato, finalmente riconsegnato alla sua radice civile e cooperativa. La risposta che queste ricerche provano a suggerire che il carattere cooperativo del diritto privato - la sua formidabile capacità di istituire collettivi, di disciplinare rapporti cooperanti e di dare forma al molteplice - non è il frutto di una correzione, pietosa o moralistica, alla sua natura inderogabilmente patrimoniale e proprietaria. Al contrario, esso gli stato sempre proprio e può finalmente tornare in piena luce una volta che il diritto privato si sia definitivamente emancipato dal ruolo di sparring partner del diritto pubblico. Difendendo la potenza istituente e le virtù trasformative dell'astrazione giuridica, il libro propone quindi di leggere nel "diritto dei privati" - un diritto privato finalmente ri-civilizzato - lo spartito di una nuova politica.
13,00

Interiorità e finitudine: la coscienza in cammino. Orizzonti eurasiatici

Interiorità e finitudine: la coscienza in cammino. Orizzonti eurasiatici

Grazia Marchianò

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 272

In questo libro l'autrice compie il tentativo disarmante di ripensare la condizione umana assediata dalla finitudine e dall'imperfezione, alla luce dei contributi formidabili ma divergenti negli scopi e nei metodi che le scienze fisiche, per un verso, e le antiche discipline spirituali, per l'altro, hanno dato alla costruzione di una società planetaria. Nella prima parte, a fisici di vaglia, convinti che la scienza "salverà" il mondo e impegnati a puntare alle strabilianti conquiste tecnologiche di un futuro alle porte, esperti tibetani di meditazione profonda tra i quali il XIV Dalai Lama e ricercatori buddhisti di vari paesi mostrano a loro volta in teoria e in pratica che i metodi di coltivazione interiore testati nei millenni: vigilanza del respiro, risveglio alla consapevolezza silenziosa, immersione contemplativa, concorrono ad avviare un'esperienza interiormente trasformativa giovevole non a "uscire dal mondo" ma a entrarvi più a fondo. Ne offrono una vivida testimonianza i temi degli scritti orientali raccolti nella seconda parte. All'epilogo un cambio repentino di atmosfera dirige lo sguardo sulle remote distanze galattiche in compagnia dell'astrofisico vietnamita Trinh Xuan Thuan.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.