Rugginenti
Alì Babà e altre storie. Operina per bambini e ragazzi tratta da «Le mille e una notte»
Adolfo Conrado, Stefania Barbieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 64
Riduzione per coro di voci bianche e tastiere per ragazzi delle scuole elementari e medie. 14 brani. Un narratore, oggetti sonori a disposizione del pubblico. Utilizzo dei tuboing per realizzare gli ostinati e i bordoni di diversi brani. Inserimento dei piccoli metallofonari che possono essere sostituiti dai piccoli ukulele.
Big blues. America: dalla tradizione al jazz. Per il secondo ciclo della Scuola elementare
Adolfo Conrado, Stefania Barbieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 64
Riduzione per coro di adulti, voci bianche e orchestra di giovani. 15 brani nello stile folk americano dalla tradizione al jazz. Nella parte del pianoforte possono essere previsti interventi con i tuboing in diverse canzoni.
Il maiale golosone e i tre lupetti. Favola musicale per bambini scuola dell'infanzia e scuola elementare
Calogero Giordano, Enrica Varesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 40
«Nella scuola elementare, negli ultimi decenni, è emerso il bisogno di "preparare", di "mettere in scena" il saggio di fine anno presentando un racconto, una storia o favola musicale con canzoni e interventi strumentali. All'Associazione Agamus, Giovani amici della musica di Grugliasco, questa necessità ormai da molti anni è stata soddisfatta con operine, racconti in musica, preparati dal sottoscritto, da insegnanti e animatori dell'Agamus destinati più che ad una utenza di scuola elementare, ad una scuola di musica dove il coretto delle voci bianche esegue i canti a due, tre voci unendosi al Gruppo strumentale degli allievi dei corsi di musica: violini, violoncelli, flauti, trombe, clarinetti corni e chitarre. "Il maiale Golosone e i tre lupetti" di Calogero Giordano (Lillo) ed Enrica Varesio (collaboratori dell'Agamus) è invece una fiaba in musica specificatamente composta per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola elementare. Si tratta di un racconto corredato da canti molto, molto facili (non si supera l'estensione di una sesta), ricco di suggerimenti per una scenografia che può essere ridotta all'essenziale o ampliata con molteplici interventi creativi. Nel libro, oltre al testo del racconto in forma di "copione" si trova lo spartito per i personaggi, il coro e il pianoforte o la tastiera. Nel CD allegato si trova: il racconto completo (traccia 1), i singoli canti e le basi per cantarci su le canzoni. Un solo brano è strumentale — Viaggio nel sogno (tr.07) - la traccia del CD può essere usata come sottofondo per la lettura relativa. Gli autori, oltre ad essere degli ottimi e raffinati musicisti sono anzitutto dei pedagoghi, ed esperti, da molti anni, di didattica, Questo garantisce l'ottima qualità della composizione, non improvvisata ma realizzata e sperimentata "sul campo". Con il patrocinio di questi progetti l'Agamus intende fornire agli insegnanti e alle scuole di musica dei validi supporti didattici collaudati ed operativi allo scopo di far partecipare i piccoli, al cantare e al "far musica" insieme.» (Il Direttore Artistico dell'Agamus Adolfo Conrado)
Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni
Adolfo Conrado
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 48
La favola: Nella favola si racconta di un paese di nome Muxika, in cui vivono un re di nome Do, una: regina di nome Sol, i figli, le figlie, la servitù e i sudditi. La regina ha un carattere molto determinato e deciso, è chiamata Dominante, è lei che dà ordini alla servitù, si fa corteggia re dal fante, il Fa diesis, molto sensibile al suo fascino. Il Figlio minore Mi bemolle non h un carattere determinato come quello del figlio maggiore Mi. Vi sono quattro figlie....ma forse vi conviene leggere la storia per entrare nel paese di Muxika e conoscere i particolari della vita di corte. In questo paese regna l'armonia sino al giorno della "modulazione" quando il re decade e subentra un nuovo re. Gli abitanti si illudono di avere tempi migliori "cambia la tonica, ma la musica è sempre la stessa". Il nuovo sovrano dà una nuova Costituzione in cui i titoli nobiliari sono aboliti e sostituiti dai "Gradi". Si tratta di una particolare procedura chiamata "Il giro delle quinte" per cui ogni suddito a turno può diventare Presidente, chiamato anche Primo grado. Come in ogni favola tutto finisce nel migliore dei modi con soddisfazione generale cioè tutto ritorna com'era all'inizio. Il testo: La favola di Muxika è un pretesto per far cantare ai bambini dei testi che hanno dei riferimenti alla teoria della musica, all'impianto delle scale maggiori e minori, ai meccanismi del trasporto della melodia, al riconoscimento delle funzioni tonali. Tali argomenti hanno sempre costituito un ostacolo alla comprensione del sistema su cui poggiano i fondamenti della teoria musicale. Si è cercato di giocare abbinando le relazioni tra i suoni ai rapporti tra i personaggi della favola di Muxika. I brani: Sono dodici canti di facile esecuzione che non richiedono particolari abilità vocali. L'estensione non supera il Re" un solo brano prevede un "solo" che arriva al Mi" Si alternano brani a una, due voci. L'operina è stata realizzata da bimbi di 8-12 anni. Età di lettura: da 8 anni.
Tuboing e violini. Canti e giochi musicali per la Scuola dell'infanzia. Primi passi con il violino
Adolfo Conrado
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 64
35 canti e giochi musicali per la scuola dell’infanzia con schede da colorare. Imparare a suonare il violino prima di saper leggere e scrivere. Graduale passaggio dalla ritmica con i tuboing allo studio del violino. Presa ed esercizi con l’architetto, ritmica sulle corde vuote, prima diteggiatura. Il progetto Muxika: cantare i brani, segnar la ritmica con i tuboing e riprenderne il ritmo sulle corde del violino ha portato ottimi risultati; all’Agamus di Grugliasco si è costituita l’orchestra da violini, violoncelli, ukulele, flauti dolci e percussioni (video sul sito www.agamus.it). Con due CD.
La gatta che legge le favole. Libro per l'allievo. Per la Scuola elementare
Adolfo Conrado, Claudia Merlin
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 64
Progetto didattico a modulo variabile realizzabile nella scuola materna, elementare, scuole ed istituti musicali. Il libro dell'allievo (testi, profili melodici, tavole da colorare) RE 1051; il libro dell'insegnante (spartiti e partitura per coro e pianoforte) RE 1052; il libro dell'insegnante contiene il CD con l'esecuzione live e le basi dei 14 brani. Si tratta di 14 canzoni per bambini, con melodie di estensione molto contenuta. Nel "libro dell'allievo" si trovano i testi, i disegni ed il profilo melodico essenziale delle canzoni, per avviare alla lettura cantata delle note ed alla esecuzione strumentale (con metallofoni o altri strumenti), dopo aver appreso "per imitazione" le melodie; molta cura dovranno quindi avere gli insegnanti nel cantare e nel proporre i vari frammenti delle canzoni. Nel "libro dell'insegnante" vi sono: la partitura per coro di voci bianche e pianoforte, le parti staccate per il coro con la siglatura degli accordi per chitarra, la partitura degli effetti di sonorizzazione, percussioni e coro parlato. L'elaborazione corale prevede la possibilità di aggiungere alla melodia principale (coro all'unisono) un'eventuale seconda voce di soprani ed una terza di contralti. Il canovaccio non è vincolante per l'ordine ed il numero dei brani eseguibili, esso prevede un'esecuzione organica in forma di operina per coro, mimi, lettore e supporto strumentale. Sono disponibili, a richiesta, partiture e spartiti per coro e orchestra sinfonica.
Primopiano. Giochi sulla tastiera per la Scuola dell'infanzia
Adolfo Conrado
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 48
Manuale per l’insegnante o genitore che intende avviare il bimbo di 3-4 anni all’uso della tastiera. Si tratta di insegnare a realizzare dei cluster con il pugnetto, con le dita “a becco”, con il dorso della mano e anche con le dita. Si propone di “sonorizzare” con contrasti fra effetti dissonanti e delicate ricerche melodiche delle storie che il bimbo realizza di volta in volta. Anche in questo caso alla ritmica delle canzoni, eseguita con i tuboing, seguirà o contrasterà quella sulla tastiera. L’album contiene una decina di canti, canoni, giochi, danze per avviare a una conoscenza “visiva” della tastiera cromatica.
Piano. 1º livello
James Bastien
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 56
"Piano, Livello 1" contiene un ripasso essenziale delle informazioni di base illustrate nel volume "Piano, Livello preparatorio", e presenta informazioni nuove ed importanti per lo studente. La sequenza di apprendimento è stata accuratamente gradualizzata per assicurare progressi costanti, mentre le illustrazioni a tutto colore divertono l'allievo ed accrescono il suo interesse nel corso dello studio. La selezione dei brani comprende sia composizioni originali che famosi motivi di musica popolare e leggera, arrangiati in versioni creative e divertenti.
Musiche dal mondo. Viaggio interdisciplinare attraverso tradizioni, usi e musica di: Cina, Russia, Egitto, Congo e Perù
Maria Angela Ciurleo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 76
Un testo utilizzabile per progetti multiculturali per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, con collegamenti interdisciplinari, attività musicali, schede operative per l’insegnante, attività stimolanti e divertenti per i bambini, suggerimenti, spunti e curiosità di carattere storico, geografico o ambientale. Le attività musicali, attraverso le indicazioni puntuali date nel libro, e grazie al supporto delle registrazioni di tutti i brani contenuti (esecuzioni complete, basi con e senza cori, sequenze ritmiche) sono modulabili in base all’età degli allievi e alle competenze specifiche dell’insegnante, dal semplice al complesso, sino a poter coinvolgere giovani studenti dell’inizio della scuola secondaria di primo grado. L’interessante ricchezza musicale e varietà nelle possibili applicazioni, sicuro stimolo alla creatività personale dell’insegnante specializzato in musica, rappresenta un’ottima opportunità di utilizzo di questo testo anche all’interno di scuole di musica.
Musica e dislessia. Un approccio positivo
T. R. Miles, John Westcombe, Diana Ditchfield
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 192
Un libro che, dopo “Musica e dislessia. Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica. L’approccio positivo alla dislessia, come evocato dagli autori, riflette la loro esperienza e servirà da incoraggiamento sia ai musicisti dislessici, sia ai loro insegnanti. Il libro ha quattro sezioni: “Affrontare i problemi” spiega in sostanza cos’è la dislessia; “In classe e intorno alla classe” considera gli aspetti più significativi dell’insegnamento e dell’apprendimento durante la vita dell’alunno; “Strategie e buoni risultati” descrive le attività vocali di studenti più adulti e quelle degli alunni di una classe di oboe; “La scienza ci porta in avanti” si sofferma sugli aspetti neurologici della dislessia, focalizzando l’attenzione sulle nuove ricerche condotte attraverso le immagini del cervello.
Le misure compensative e dispensative della musica per i DSA
Mauro Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 128
Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES? Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica. Un libro pragmatico, un elenco organizzato di misure, facili nella consultazione, da approfondire e modulare soggettivamente, per intervenire rapidamente ed efficacemente nel tempo della lezione di Musica. Questo garantirà all’allievo il successo dei risultati e di conseguenza il rinforzo della sua autostima; rassicurando anche il genitore, che apprezzerà la cura e la specificità con la quale il percorso musicale sarà impostato, protetto e descritto concretamente nel progetto educativo.
Modern piano. Metodo di pianoforte moderno per pianisti e cantanti. Volume Vol. 2
Gabriele Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 96
Consigliato a tutti i musicisti che vogliano suonare in band, accompagnare cantanti o suonare pianoforte moderno solistico. Ma anche per cantanti e insegnanti di canto, perché pone grande considerazione alla costruzione di vocalizzi, esercizi di ear training, trasposizione e improvvisazione vocale. Il secondo volume di “Modern Piano” si concentra su armonia e disposizione delle voci nell’accompagnamento: dal pop al rock sino ad un’introduzione dei voicing jazz. E ancora, improvvisazione e riarrangiamento nei brani pop, scale modali, ritmiche soul e swing, “trucchi del mestiere” nell’accompagnamento di brani pop, soprattutto piano e voce. In questo volume sono analizzati: Let it be, Hey Jude (The Beatles), La vie en rose (Edith Piaf), Sally (Vasco Rossi).