Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi

Musei Civici of Pavia. The room of the Cathedral's wooden model

Musei Civici of Pavia. The room of the Cathedral's wooden model

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 56

10,00

Musei Civici di Pavia. La sala del modello ligneo del duomo

Musei Civici di Pavia. La sala del modello ligneo del duomo

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 56

Il modello ligneo del duomo di Pavia è tra i più grandi e soprattutto meglio conservati esempi di progetti tridimensionali del Rinascimento italiano, testimonianza di una prassi in uso nelle fabbriche dell'epoca e fulcro ideale delle discussioni che animarono il cantiere pavese, con l'intervento di Bramante e di Leonardo. Oltre al suo valore architettonico, il modello pavese risulta mirabilmente intagliato in ogni dettaglio esterno e interno, costituito da oltre cinquecento pezzi montati a incastro, proponendosi come capolavoro di carpenteria rinascimentale. Per consentire allo sguardo del pubblico di cogliere e apprezzare questi aspetti, a quasi quarant'anni di distanza dall'inaugurazione della sala che lo ospita posta nella torre sud-est del Castello Visconteo – insieme al modello neoclassico – si è deciso di procedere a una operazione di riallestimento che persegue molteplici finalità: oltre a ricollocare il manufatto in una dimensione spaziale più naturale, ne disvela, grazie a un innovativo impianto di illuminazione interna, gli incredibili particolari, offrendo inediti punti di vista.
10,00

Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi

Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi

Stefano Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 144

La danza e la coreografia sono ormai parti imprescindibili dell’immaginazione contemporanea, sia per quanto riguarda in generale le arti, sia per quanto riguarda più precisamente i saperi. Questo libro analizza una costellazione di performance per mostrare, e fare spazio a, una differente genealogia di movimento che si è tradotta in una pratica estetica di resistenza politica nella danza europea contemporanea. Lungi dal rivendicare inappropriate ragioni autoriali, qui lo stare fermi è una forza del pensiero intuitivo antitetica alla logica dell’introspezione. È una strategia di sparizione capace di mettere in crisi la dittatura del tempo cronologico. L’immobilità e l’inerzia sono scelte di (resistenza al) movimento informate di una precisa tecnica posturale, ma riluttanti a un immediato tornaconto di leggibilità. Sono scelte che rigettano l’esibizione di una competenza e di uno specialismo, ma che privilegiano il coinvolgimento emotivo e non-pianificato. Sono dunque fonti affidabili di autonomia politica, ossia di resilienza nei confronti delle forze di omogeneizzazione, uniformazione, standardizzazione e semplificazione adottate dalle più recenti politiche neoliberali.
15,00

Imprese per mare. Un portafoglio storico di titoli di credito navale. Ediz. italiana, inglese e francese

Imprese per mare. Un portafoglio storico di titoli di credito navale. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 112

Con il termine scripofilia si intende un particolare settore del collezionismo, ovvero la raccolta di titoli e obbligazioni azionarie storicamente datati. Questi attestati finanziari, oltre a rappresentare valori sociali ed economici relativi al Paese e al periodo storico della loro emissione, documentano anche, attraverso la bellezza della grafica, lo sviluppo delle società e delle imprese di cui furono strumento. Tra le varie testimonianze documentali, il certificato azionario o obbligazionario è forse il documento a tutt'oggi meno studiato di quella storia per immagini in cui consiste l'iconografia della cultura d'impresa. Per questo motivo può essere letto come una fonte inedita, per portare alla luce i segni e simboli distintivi sotto i quali il potere imprenditoriale ed economico ha scelto di essere rappresentato nel tempo.
0,01

Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese

Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 80

La ricerca presentata in questo libro è il risultato di anni di studio sui materiali artistici utilizzati dai pittori genovesi e sullo sviluppo del progetto pittorico. Si percorrono centocinquanta anni di storia dell'arte pittorica genovese, non dal punto di vista stilistico, ma osservando i cambiamenti della tecnica pittorica e i materiali utilizzati dai pittori in quest'arco di tempo, grazie allo studio dei dati scientifici e dei risultati delle indagini diagnostiche su più di cento dipinti. Il testo, correlato da molte immagini esplicative delle indagini eseguite, presenta per la prima volta analisi diagnostiche inedite di molte opere dei pittori genovesi. Il lettore, storico dell'arte, diagnosta, restauratore o semplice appassionato al mondo dell'arte, avrà a disposizione un testo che racconta e interpreta i risultati delle indagini diagnostiche e che gli consentirà di comprendere le immagini delle analisi per conoscere come gli artisti genovesi operavano e sviluppavano il progetto pittorico.
15,00

Riso nero

Riso nero

Sherwood Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 288

Razzista, sessista? Non sono mancate accuse a questo che fu di Anderson il libro di più largo successo, e non si può dire che, in qualche misura, non fosse venato dei pregiudizi che segnavano l’America di primo Novecento. Forse che, all’inizio degli anni Duemila, li abbiamo tutti superati? Non è alla luce di quelli, in ogni caso, che va giudicata una storia che è soprattutto una storia di ricerca, di ricerca della verità del proprio essere oltre le abitudini e le convenzioni, e proprio oltre i pregiudizi. Bruce, il protagonista, è un uomo bianco che conduce una vita che sente sempre più vuota, falsa anzitutto nel rapporto che lo lega alla moglie; e che lascia tutto per ritrovare un senso appunto più vero al proprio fare. Una scelta e una fuga forse troppo facili, ma che proprio delle complicazioni intellettuali di un certo ambiente hanno bisogno di liberarsi e che proprio della schiettezza di gente più semplice – i neri, l’operaio Sponge – faranno tesoro.
14,50

Prima che il gallo canti

Prima che il gallo canti

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Prima che il gallo canti", libro pubblicato da Cesare Pavese nel 1948 e che allude con il suo titolo alla necessità di un risveglio che l’autore riteneva necessario per sé prima che per il nostro paese, è nei due testi che lo compongono opera emblematica fra le altre sue, e pur nelle irrisolutezze che la caratterizzano. "Il carcere" rimanda all’esperienza di confino dell’autore, risolvendola quasi completamente nel segno di una solitudine che è di fatto esistenziale, cercata ancor più che subita, in cui sono i fantasmi interiori, e il bisogno del sesso in primo luogo, a muovere le azioni e a costruire il paesaggio. Più ricco e articolato "La casa in collina", dove un professore di scuola – quale Pavese fu anche – prende atto delle difficoltà della guerra nella Torino occupata dai nazisti, ed è costretto a interrogarsi sul proprio isolamento e sulla propria accidia. Un’antica storia d’amore, che si rivela inaspettatamente e che sembra poter rivivere, si fa essa stessa simbolica, nei suoi risvolti, di una situazione tanto gelosamente difesa quanto frutto dell’incapacità di mettersi davvero in gioco.
12,50

The spank. Ediz. italiana

The spank. Ediz. italiana

Hanif Kureishi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Sonny e Vargas, dentista uno, farmacista l'altro, lavorano nella stessa strada di Londra. Un'amicizia scandita da pinte di birra nel loro pub d'elezione, The Spank (2020), che dà il titolo alla pièce. Un piccolo incidente crea una crepa che cambierà le loro vite. Ultimissima inedita opera di Hanif Kureishi, autore di "Il Budda delle periferie" e "Nell'intimità", che verrà messa in scena al Teatro Stabile di Torino dall'8 dicembre 2020.
10,00

Volker Hermes. Identità svelate-Hidden portraits

Volker Hermes. Identità svelate-Hidden portraits

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 96

La mostra "Volker Hermes. Identità svelate. Hidden Portraits" vuole essere un segnale di ripresa delle attività culturali e, toccando un argomento oggi di grande attualità, offrire uno spunto di riflessione sulle identità che si celano dietro una mascherina, con lo scopo anche di svelare il ruolo del ritratto nella pittura attraverso una serie di antichi dipinti, conservati nei depositi dei Musei Civici di Pavia. Volker Hermes utilizza un approccio particolare per i suoi ritratti nascosti, la rielaborazione fotografica di celebri ritratti eseguiti da artisti del passato, tra cui Bronzino, van Dyck, Rembrandt, Batoni: servendosi di particolari già presenti nei dipinti, li utilizza per coprire i volti dei protagonisti. Il progetto, iniziato dall’artista circa dieci anni fa, parte dal significato del ritratto e di ciò che nei secoli ha rappresentato per la società e analizza meticolosamente costumi e pose, dettagli e storia, gioielli e elementi simbolici, per rendere tali opere assolutamente attuali, attraverso il tema del mascheramento e del divario semantico tra velatura e copertura.
15,00

Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Volume Vol. 1

Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Volume Vol. 1

Carlo Cairati

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 384

Con questo volume monografico su un castello – il castello di Pavia, ancora in piedi al centro della città, venerabile e, se non intatto, conservato tanto da aver suscitato il lungo interesse e la ricerca approfondita che qui viene pubblicata – Carlo Cairati affronta un punto di grandissimo rilievo in un quadro ancora più grande, che è quello dell’arte viscontea nell’Italia e nell’Europa “delle corti”. Il suo è un contributo prezioso a un ambito di ricerca, quello sulla Lombardia viscontea, che ha preso le mosse ormai più di dieci anni fa all’Università di Losanna e sta continuando presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Di questi studi viscontei, il castello di Pavia rappresenta un nucleo cruciale, nato dalla volontà di Galeazzo II nel 1360 e subito divenuto crocicchio di artisti e letterati, rivale degli altri luoghi di corte milanesi, castello “cittadino”, in questo non simile alle altre residenze di cui i Visconti fittamente punteggiavano le campagne e il paesaggio lombardo.
20,00

Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2020

Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 428

L'Annuario si propone di contribuire allo studio e all'approfondimento dei settori umanistici della ricerca, sia con l'apporto di maestri riconosciuti, sia valorizzando il contributo di studiosi giovani e promettenti che sappiano approfondire specifiche tematiche filologiche e filosofiche, storiche e artistiche.
30,00

Napoli, Genova e Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)

Napoli, Genova e Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il volume raccoglie le riflessioni di circa 20 studiosi in margine ai temi della mostra L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), vista nelle sale delle Gallerie d'Italia a Milano (29 novembre 2017 – 8 aprile 2018) e prova a restituire i rapporti culturali e artistici tra tre grandi città italiane legate alla Spagna, particolarmente attraverso le scelte collezionistiche dei due fratelli Doria, Giovan Carlo e Marcantonio, genovesi con interessi economici, affettivi e artistici distinti: in un caso a Milano, nell'altro a Napoli. Si assiste così, in anni di rivolgimento del gusto, a una sfida tra la rivoluzione tutta devota al naturale di Caravaggio e dei suoi seguaci napoletani, e la nuova colorata e festosa stagione barocca che matura piuttosto a Genova, in un asse privilegiato con Milano, la Toscana e le Fiandre. Caravaggio da una parte, Procaccini e Strozzi dall'altra, in una partita radicalmente alternativa dal punto di vista delle scelte linguistiche.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.