Scienza Express
Teoria dei numeri. Induzione, divisibilità ed equazioni diofantee
Salvatore Damantino
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il testo è dedicato alla Teoria dei numeri, una delle branche della matematica che storicamente ha prodotto questioni di interesse non indifferente, come l'Ultimo Teorema di Fermat e l'Ipotesi di Riemann, sulla distribuzione dei numeri primi, e che ha diverse applicazioni ad esempio nella sicurezza dei sistemi crittografici per la trasmissione segreta di dati. Le tematiche affrontate nel testo riguardano il Principio di induzione e alcune sue formulazioni equivalenti, il problema della divisibilità e della fattorizzazione degli interi, la teoria della valutazione p-adica e alcuni tipi di equazioni diofantee, come le equazioni lineari e le equazioni di Pell. Il libro è corredato da oltre 200 tra esempi ed esercizi, alcuni dei quali tratti da competizioni matematiche nazionali. Il libro punta a fornire a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado gli strumenti di livello medio-base della Teoria dei numeri necessari ad affrontare le competizioni matematiche nazionali e internazionali e le prove matematiche di accesso alle Scuole Universitarie di Eccellenza.
Nanotecnologie! Una rivoluzione già iniziata
Gianfranco Pacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 128
Cosa sono le nanotecnologie? Quali cambiamenti porteranno nel futuro? La rivoluzione nanotecnologica è già cominciata, modificando profondamente la nostra esistenza. Basti pensare al telefono cellulare e a internet. Le nanotecnologie però sono molto altro. possono fornire risposte a problemi urgenti, come produrre energia sostenibile, migliorare la qualità dell'ambiente, ridurre il consumo di materie prime rare. E influirenno su come ci cureremo domani. Nanosistemi in grado di veicolare farmaci, nanosensori capaci di indicare con precisione gli organi malati, sono solo alcuni degli obiettivi a cui punta la nanomedicina. E infine c'è la sfida più grande: imparare a creare processi su scala molecolare con l'efficienza che la natura ha raggiunto in milioni di anni di evoluzione.
I miei eroi geniali ed eccentrici. I pionieri della neurobiologia
John G. Nicholls
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 208
Personaggi originali, brillanti, spesso geniali a volte anche eccentrici animano le memorie di John G. Nicholls e ci fanno entrare nel mondo della ricerca. Riderete di gusto guardando da sopra le spalle dei ricercatori tutti intenti ai loro esperimenti sul bancone del laboratorio, scoprendo i lati più umani e vulnerabili di premi Nobel e neuroscienziati di fama internazionale. Tra un thè sorseggiato a Oxford, incontri con rane extra-large in India e slot machine del Nevada, c'è spazio per conoscere chi cucina su un becco Bunsen e chi, in Israele, si ritrova a guidare senza pantaloni! Girata l'ultima pagina, vi dispiacerà congedarvi dai pionieri della neurobiologia.
Con ExoMars sul pianeta rosso. Le avventure di Elwood il coniglio esploratore
Primond Mac Talp, Helmuth Mayr
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 120
Un viaggio fantastico alla scoperta di quello che la scienza sa sul Pianeta Rosso. La terza avventura di Elwood, il coniglio esploratore.
A bordo della stazione spaziale. Le avventure di Elwood il coniglio esploratore
Primond Mac Talp
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 90
Elwood, Lizzy e altri amici finiscono... sulla Stazione spaziale internazionale e lì scoprono come vivono e quali esperimenti fanno gli astronauti.
Il mistero del suono senza numero
Flavio Ubaldini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 144
Che cosa ossessiona Pitagora e lo spinge nella bottega di un fabbro? Quale teoria lo porta a rivoluzionare la sua scuola a Crotone? E che cosa c’entra la musica? Ippaso, il suo allievo più brillante ma anche il più ribelle e arrogante, si accorge che qualcosa non va. C’è un numero che manca, c’è un suono di troppo. Forse l’interpretazione pitagorica dell’Universo è in pericolo? Mentre Ippaso indaga, c’è chi trama nell’ombra per ostacolarne l’amore segreto e per impedire che le sue scoperte facciano crollare la dottrina pitagorica. Colpi di scena, amore e intrighi si intrecciano alle scoperte matematiche dei pitagorici e alla ricerca della risposta ultima che arriverà solo dopo oltre duemila quattrocento anni.
L'Osservatorio astronomico di Brera nel secolo XX Secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2017
pagine: 208
L'Osservatorio Astronomico di Brera, che fa parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è un centro di ricerca di eccellenza a livello internazionale, sia per gli studi di cosmologia, astronomia e astrofisica (materia ed energia oscura, galassie, buchi neri, stelle, pianeti ed esopianeti), ma anche per lo sviluppo di nuove tecnologie per la strumentazione astronomica. La storia del cosmo studiato dal centro di Milano inizia intorno al 1760, in pieno Illuminismo, quando la Compagnia di Gesù volle arricchire il Collegio Gesuitico di una specola, all'interno del cinquecentesco Palazzo Brera, uno dei più belli e noti della città e già polo culturale cittadino. Gli oltre 250 anni che ci separano dalla sua fondazione, e che fanno dell'Osservatorio di Brera la più antica istituzione scientifica di Milano, sono uno straordinario spaccato del rapporto tra scienza e società: una storia di persone, di lingue, nazioni e forme di governo diverse. In questo volume, pubblicato con il contributo di Regione Lombardia per celebrare i 250 anni di attività, ripercorriamo la storia dell'Osservatorio per gran parte del secolo XX, dall'apertura della sede di Merate, in Brianza, fino alle soglie della sua definitiva rinascita, nella seconda metà degli anni '80, passando attraverso i decenni di crisi del secondo dopoguerra e del boom economico italiano.
Cara Irene, ti scrivo. Un messaggio alle donne e agli uomini di domani
Monica Marelli, Rosa Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2016
pagine: 48
Rosanna è da sempre dalla parte delle bambine e di tutte le donne. Davanti a un'ingiustizia reagisce, cercando il modo migliore per rendere la società un po' più giusta. Per questo motivo ha scelto di raccontare alla sua nipotina Irene quanto siano importanti nella vita di tutti noi la parità e l'impegno collettivo. E ha trovato in Monica Marelli una seconda voce per comunicare con bambine e bambini; e in Francesca Lù un tratto fresco e leggero. Età di lettura: da 7 anni.
Il filo dell'acqua. L'alluvione a Firenze, 4 novembre 1966
Francesco Niccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2016
pagine: 88
La storia di cinque metri d'acqua che – a Firenze, cinquant'anni fa – sommersero ogni bellezza, distrussero chiese e crocifissi, e centinaia di migliaia di libri. La storia di una lorda riga nera, fatta di nafta e fango. La storia di un popolo che seppe mettere da parte divisioni e polemiche e lavorò per la resurrezione civile e morale di una città che per quattro giorni restò in balia dell'acqua. La storia di migliaia di fiorentini che solo per un caso non vennero spazzati via dall'Arno furioso magistralmente raccontata in una drammaturgia dall'afflato poetico.
Cinquant'anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale
Anna Maria Isastia, Rosa Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2016
pagine: 352
Ventinove riflessioni presentano un ragionamento collettivo sulle carriere e sui destini delle donne italiane, a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale che segnò l'inizio delle modifiche legislative che hanno portato all'eliminazione delle discriminazioni contro le donne per l'accesso alle carriere pubbliche. Il volume con le sue tre parti - Come eravamo, Come siamo e Come saremo - guarda al passato, al presente e al futuro. Un cammino lento e difficile, ancora incompleto, da far conoscere, a sei anni dalle celebrazioni dei cinquant'anni della sentenza, alle giovani generazioni, per impegnarle a loro volta. La lettera alla nipote, che idealmente apre il volume, preannuncia il passaggio di testimone alle donne e agli uomini del futuro e contiene l'auspicio che le celebrazioni dei cento anni della sentenza possano essere l'occasione per constatare che nel 2060 la parità dei diritti e le pari opportunità siano una realtà compiuta. Il volume contiene una prefazione di Emma Bonino e un'intervista di Maurizio Molinari a Rosa Oliva.
Fermate la cometa Chury. Operazione Rosetta. Le avventure di Elwood il coniglio esploratore
Primond Mac Talp, Helmuth Mayr
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le avventure di Elwood sono avventure alla scoperta della natura e delle sue leggi. Protagonista è Elwood, un coniglio inventore, che mosso dalla curiosità sua e dei suoi inseparabili amici guida i giovani lettori a scoprire come funziona il mondo attorno a noi. Dopo un viaggio microscopico tra le molecole dell'acqua, in questa seconda avventura i nostri eroi vanno dalla Luna... alla Terra per capire com'è fatto veramente il nostro pianeta. Un regalo di natale all'insegna del divertimento e dell'esplorazione. Età di lettura: da 6 anni.
Tav No Tav. Le ragioni di una scelta
Luca Mercalli, Luca Giunti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2015
pagine: 136
Dal confronto con ingegneri, medici, sociologi, economisti, filosofi, fisici, naturalisti e geologi, gli autori costruiscono l'argomentazione delle ragioni di una scelta: quella dell'opposizione alla TAV. La trattazione scientifica e rigorosa evita una presa di posizione ideologica e si basa su fatti. TAV NO TAV è il libro dove trovare risposta alle domande che ciascun cittadino può farsi sulla linea Torino-Lione e su molte delle altre grandi opere che costellano l'Italia. ? Un noto divulgatore e opinionista ci guida attraverso una questione complessa. Quando la democrazia e il modello di sviluppo sono in conflitto come possiamo prendere posizione? Le risposte di esperti e scienziati alle domande che in molti si pongono.

