Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira

Nico Vascellari: Pastorale

Nico Vascellari: Pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 152

Questa monografia esplora il lavoro di Nico Vascellari, con particolare attenzione al progetto Pastorale, in cui l'artista indaga il potere rigeneratore della natura come simbolo di resilienza. Con questa inedita mostra site-specific, Vascellari trasforma la storica Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano in un terreno di riflessione, dove memoria storica e immaginazione si fondono in un dialogo tra natura e violenza. Attraverso uno sguardo dal carattere antropologico, Nico Vascellari esplora infatti il legame tra l'uomo e la natura, intrecciando dimensioni personali e collettive con opere che spaziano tra performance, installazione, scultura, video e suono. Tra gli autori più interessanti della scena artistica italiana e internazionale, Nico Vascellari (1976) porta avanti una ricerca che affronta, sin dagli esordi, pratiche diverse e analizza tematiche legate alla natura e al suo rapporto con l'uomo, a fenomeni ancestrali e rituali, a folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Il progetto Pastorale trae ispirazione dalla storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del XX secolo che ne causarono la quasi totale distruzione durante il bombardamento di Milano del 1943, e dalla successiva monumentale esposizione nel 1953 del celebre dipinto Guernica di Pablo Picasso. Corredato del contributo di Roberto Lacarbonara e Sergio Risaliti (Più espressione del sentimento che pittura dei suoni), il volume dedicato a Pastorale presenta le installation view della mostra milanese e una selezione di opere precedenti dell'artista.
35,00

Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto

Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 200

Dedicato a Carlo Felice Trossi, detto Didi, il volume è la prima indagine monografica e completa dedicata a una delle più straordinarie figure del motorismo sportivo, prima di tutto automobilistico ma non solo, dell'Italia tra le due guerre, tra industria e vita sociale. Un uomo la cui costante attività ha una decisa impronta futurista, tra gusto per l'avventura spesso eccentrica, intuito per la bellezza necessaria (il design e i dettagli eccezionali di un'auto come di una barca, le tute da corsa appositamente realizzate), ricerca e ideazione tecnica consapevole e mai fine a se stessa. Il famoso giornalista Giovanni Canestrini lo definì "uno sportivo di razza, un ineguagliabile amico, un intelligente e intraprendente costruttore innamorato dell'automobile, della motonautica, dell'aviazione, ma forse il più elegante e personale guidatore da corsa di questi tempi". Carlo Felice Trossi non limita la sua carriera all'automobilismo, ma si dedica anche alla progettazione di imbarcazioni all'avanguardia, agli aeroplani e alle competizioni aeronautiche. Nella sua breve vita, ha sapientemente coniugato il suo spiccato mecenatismo con grandi capacità progettuali e imprenditoriali, riuscendo ad essere esempio di avanguardia e lungimiranza. Enzo Ferrari, che lo conobbe e frequentò a lungo come pilota, ma anche come presidente e finanziatore della Scuderia Ferrari, scrisse di lui: "Con estrosa e scanzonata disinvoltura faceva cose che altri avrebbero giudicato impossibili, sia nella vita sia sulla pista sia sull'acqua". Pubblicato in occasione dell'esposizione torinese, il volume presenta i contributi di Giordano Bruno Guerri, Francesco Foppiano, Ilaria Pani e Davide Lorenzone, Maurizio Cilli che ricostruiscono il percorso storico di Trossi anche attraverso ricordi e testimonianze, fornendo un racconto intimo e introspettivo, contestualizzandolo nella sua epoca e confrontandolo con le figure del mondo automobilistico, della cultura e dell'industria.
35,00

Tre-di-ci sguardi sui musei di Lombardia

Tre-di-ci sguardi sui musei di Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 256

Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani (Arianna Arcara, Fabio Barile, Claudio Beorchia, Roberto Boccaccino, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Federico Clavarino, Delfino Sisto Legnani, Rachele Maistrello, Caterina Morigi, Flavia Rossi, Alessandro Sambini, Vaste Programme) in un progetto ampio, durato oltre dieci mesi, con la committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) e la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea. Monumenti celebrati in tutto il mondo come il Cenacolo Vinciano e la Certosa di Pavia, realtà archeologiche di epoca romana tra le più importanti d’Europa come le Grotte di Catullo a Sirmione, significative testimonianze medievali e rinascimentali (il Castello Scaligero di Sirmione, Palazzo Besta a Teglio), la Valle Camonica delle incisioni rupestri e della romanizzazione: musei, monumenti, palazzi, parchi che, nel loro insieme, costituiscono il più visitato museo di Lombardia.
35,00

Mario Schifano. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1960-1969

Mario Schifano. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1960-1969

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 928

Frutto di oltre quattordici anni di lavoro dell’Archivio Schifano, il catalogo ragionato dell’opera pittorica di Mario Schifano (1934-1998) rappresenta la prima e l’unica pubblicazione scientifica autorizzata dalla S.I.A.E. e riconosciuta dagli Eredi e dall’Archivio che possa rappresentare il catalogo generale sulle opere del Maestro. Questo primo volume presenta le opere realizzate dall’artista dal 1960 al 1969 e comprende oltre 1600 immagini e fotografie in gran parte inedite provenienti dall’archivio privato di Mario Schifano, e da tutti i più accreditati archivi che riguardano quegli anni, come l’Archivio Ugo Mulas, Camilla and Earl McGrath Foundation, Franco Angeli, Elisabetta Catalano, Antonio Dondero, Uliano Lucas, Joanne Baskin Elkin, Franco Pinna, Patrizia Ruspoli, Plinio De Martiis, Claudio Abate, Renato Gozzano, Giulia Niccolai. Oltre ad essere un catalogo ragionato costruito scientificamente secondo i più stretti canoni archivistici, la pubblicazione – soprattutto nel tomo I – ricostruisce non solo l’opera dell’artista, ma la sua vita, e l’atmosfera internazionale che a Roma si riuniva attorno a lui. Fotografie di ambiente, di azioni, di performance, accanto a foto private con i personaggi conosciuti e frequentati nel corso di quegli anni – come il poeta Frank O’Hara, Andy Warhol, i Rolling Stones, Anita Pallenberg, Marianne Faithfull, Alberto Moravia, Dacia Maraini, Sandro Penna – contribuiscono a rendere completo, ricco e piacevole l’excursus attraverso il decennio, quando nascono le serie dei cosiddetti Monocromi, gli Esso e le Coca Cola, i Paesaggi anemici, il Futurismo rivisitato, i Vero amore, Tuttestelle, le Oasi, i Compagni Compagni. Inoltre, le didascalie “raccontate” che accompagnano le pagine del tomo, analizzano i particolari esecutivi, le intenzioni artistiche, le storie che si nascondono dietro le opere e le foto.
350,00

Marina Abramovic. Transforming energy

Marina Abramovic. Transforming energy

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 400

Acclamata e amata, contestata e dibattuta, Marina Abramovic´ (1946) crede nel potere dei cristalli di immagazzinare l'intera storia della terra e di trasportarne e trasmetterne l'energia. I cristalli sono principalmente legati ai Transitory Objects, una serie di oggetti che l'artista ha creato per incarnare l'energia e innescare esperienze fisiche e mentali nel pubblico attraverso l'interazione diretta. Ispirato a una delle performance più iconiche della Abramovic´, la sua passeggiata lungo la Grande Muraglia in Cina con l'artista tedesco Ulay nel 1988, e pubblicato in occasione della sua prima esposizione personale in Cina, Transforming Energy presenta un'ampia selezione di immagini inedite dell'iconica performance sulla Grande Muraglia, insieme a una serie di nuove opere d'arte, create appositamente per questa significativa indagine sul suo lavoro. Curato da Shai Baitel, direttore artistico del MAM di Shanghai, in stretta collaborazione con l'artista, il libro racconta la storia di come Marina Abramovic´ abbia scoperto ed esplorato il potere delle pietre e dei cristalli, dapprima durante la sua performance sulla Grande Muraglia, e, successivamente, visitando le miniere del Brasile. Viene illustrata la sua personale teoria sui cristalli e sull'energia, con disegni, immagini delle sue opere e altre fonti che descrivono la sua visione dei cristalli e la "meditazione con i cristalli" che le sue opere vogliono ispirare. Questi lavori abbracciano diversi decenni e comprendono pezzi nuovi, oggetti in cristallo provenienti da luoghi internazionali come il Brasile, nonché i celebri Transitory Objects che l'artista ha realizzato meticolosamente nel corso degli anni. Una monografia completa che offre l'opportunità di conoscere un aspetto ancora poco conosciuto del percorso artistico di questa grande protagonista contemporanea.
69,00

Villa d'Este Tivoli. Guida

Villa d'Este Tivoli. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 64

La residenza del cardinale Ippolito II d'Este - concepita da Pirro Ligorio e dal prelato stesso sulle fondamenta di una precedente dimora romana a partire dal 1550 - deve la sua maestosità alla grande disponibilità idrica assicurata dal fiume Aniene, che ha consentito di esplorare le infinite potenzialità artistiche dell'acqua, sperimentandone tutte le meraviglie, ingegneristiche ed estetiche. La villa rappresenta la massima espressione artistica della concezione di giardino antiquario nel Rinascimento. La progettazione innovatrice, la straordinarietà delle opere architettoniche, il genius di artisti e intellettuali che vi hanno operato, hanno lasciato impronte di tale fattura su fontane, grotte, ninfei, bacini e decorazioni da renderla un esempio rilevante e unico di quel dialogo fra artificio e natura che connota il XVI secolo. Forse il più famoso tra i "giardini di meraviglia", ed è stato modello nello sviluppo dei giardini in Europa e, anche per questo, il sito è stato iscritto nel 2001 nella Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. In forza di una gestione che sintetizza patrimonio monumentale, architettonico, storico-artistico e paesaggistico come un unicum che valorizza i percorsi esperienziali del visitatore, attualmente la villa si presenta anche come un museo organico a cielo aperto sensibile alla contemporaneità.
12,00

Villa Adriana Tivoli. Guida

Villa Adriana Tivoli. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 64

Villa Adriana, la residenza suburbana dell'imperatore Adriano a Tivoli realizzata nel II secolo d.C. su un'estensione di circa 120 ettari, è costituita da un eccezionale complesso di edifici, costruzioni e apparati decorativi che combinano elementi architettonici egittizzanti di matrice greca e romana in una sintesi ædificatoria e hydraulica tale da racchiudere le più alte espressioni architettoniche e storico-artistiche della cultura classica. A fronte di tale eccezionalità è stata iscritta nel 1999 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, considerando anche tra i criteri il fatto di aver profondamente influenzato artisti ed architetti del XIX e XX secolo. La Villa rispecchia la personalità eclettica di Adriano, cultore di numerose arti, grande viaggiatore e sostenitore della missione universalistica dell'impero; animato da tale visione, egli aveva progettato personalmente il complesso edilizio, rappresentativo di un dialogo ininterrotto tra architettura, paesaggio, acqua e "natura artificiata". La presenza di una vasta superficie con uliveti e vigneti impiantati nei secoli successivi divenne parte integrante dell'imago della Villa e fu esemplare riferimento per i giardini rinascimentali. Attualmente, grazie alla gestione dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este-VILLÆ, il complesso archeologico costituisce un organismo dinamico e fortemente incline ai numerosi interessi di un pubblico internazionale, in forza di una ricca progettualità in ambito espositivo, editoriale, convegnistico, didattico, di promozione della cultura musicale, cinematografica e dell'arte contemporanea.
12,00

Remo Salvadori

Remo Salvadori

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 624

Tra i più rilevanti artisti nel panorama italiano contemporaneo, Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) a partire dagli anni Settanta porta avanti una ricerca che, basata sull’interazione tra elementi quali l’acqua, il colore e i metalli, propone una rinnovata formulazione dell’opera definita per mutazioni alchemiche e flussi di conoscenza, in grado di offrire all’osservatore una nuova consapevolezza sul sé e sul mondo. Il volume monografico realizzato da Studio Celant con la curatela di Antonella Soldaini (il primo ad avere questa impostazione all’interno della bibliografia dell’artista) ripercorre in modo articolato e approfondito la vita e l’attività di Salvadori dal 1947 al 2024 tramite una ricca cronologia, scaturita da una ricerca di due anni all’interno dell’archivio dell’artista. La pubblicazione è corredata da oltre 600 immagini, molte delle quali inedite, di mostre personali e collettive, opere, eventi e documenti ed è introdotta da quattro saggi firmati da Antonella Soldaini, Davide Bondì, Filippo Bosco, Sharon Hecker che, attraverso diverse prospettive, contribuiscono ad ampliare la lettura critica sul lavoro dell’artista.
90,00

Gusti italiani

Gusti italiani

Grace Cheng

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 208

La cucina italiana è probabilmente la più famosa in Occidente e anche una delle più diffuse nei ristoranti di tutto il mondo. Molti piatti della tradizione culinaria italiana nascono da storie divertenti e interessanti, strettamente legate alla cultura di questo meraviglioso paese. La conformazione geografica particolare, la ricchezza di ambienti, la varietà di usi e costumi sono alla base della gastronomia italiana. Tutti sanno che l'Italia è il paese più strettamente legato all'antico Impero Romano e non ci stupirà scoprire che molte ricette derivano proprio da quel lontano periodo storico. Nel corso degli ultimi duemila anni, quelle stesse ricette sono state perfezionate e sono giunte fino a noi. In questo libro vengono presentati oltre settanta famosi piatti italiani; ogni preparazione è una storia che merita di essere raccontata. Queste narrazioni, oltre a far venire un po' di acquolina in bocca, divertono e forse insegnano anche qualcosa di nuovo: il gusto del cibo, arricchito da un po' di storia e un pizzico di allegria. Un'ottima lettura dunque, ottima quanto la cucina italiana. Buona lettura e buon appetito!
22,00

Palazzo Moroni

Palazzo Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 176

Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra soffitti affrescati e pareti rivestite di seta, attende chi visita Palazzo Moroni. Abitato dalla famiglia Moroni dalla metà del Seicento fino al 2009 e Bene FAI dal 2019, Palazzo Moroni è senza dubbio una delle più significative dimore storiche della città di Bergamo. Merito della sua prestigiosa collezione, la cui punta di diamante è costituita da tre capolavori di Giovan Battista Moroni, ma anche del suo stupefacente parco, che è il più grande giardino privato di Città Alta. Attraverso un ricco apparato di immagini e testi, questa guida è concepita come agile strumento per conoscere la storia del palazzo e della sua famiglia, ma anche per scoprire il fascino dei suoi ambienti, ricchi di dipinti e oggetti preziosi. Grazie a contributi di professionisti e studiosi, il volume si propone inoltre di fornire interessanti spunti di approfondimento sul palazzo: dalla formazione e dispersione della quadreria ai documenti più curiosi; dagli interventi di restauro al contesto storico, sociale e ambientale.
20,00

Il tempio di San Sebastiano. Leon Battista Alberti e il nuovo linguaggio antico

Il tempio di San Sebastiano. Leon Battista Alberti e il nuovo linguaggio antico

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 224

Dedicato al tempio di San Sebastiano progettato da Leon Battista Alberti, il volume nasce come catalogo-guida delle sculture nel nuovo riallestimento dello spazio museale di San Sebastiano e rappresenta un momento significativo nel percorso di riscoperta e valorizzazione di questo capolavoro architettonico rinascimentale. Il tempio di San Sebastiano è il primo edificio ideato da Leon Battista Alberti a Mantova e da sempre rappresenta l'ideale della costruzione nel Rinascimento. In realtà quello che oggi vediamo non è il progetto autografo dell'Alberti poiché realizzato forse solo in minima parte secondo le sue indicazioni. Corredato dei saggi di autorevoli studiosi, il volume contribuisce in modo inedito a fare una luce sulla complessa vicenda costruttiva del Tempio, sulle maestranze coinvolte, sulla cultura degli intellettuali che progettarono le decorazioni scultoree, consentendo di apprezzare appieno uno dei massimi capolavori del primo Rinascimento. Veronica Ghizzi illustra il nuovo allestimento museale che si propone di riporre l'accento intorno alla cultura del suo ideatore, Leon Battista Alberti. Paolo Parmiggiani entra nel cuore principale del tema dedicandosi alla scultura ornamentale a Mantova negli anni di Ludovico II Gonzaga e Leon Battista Alberti, lasciando un affondo specifico a Massimo Bulgarelli che approfondisce i capitelli e la fabbrica di Sant'Andrea. Marco Scansani fornisce un importante contributo sulle meravigliose sculture quattrocentesche in terracotta provenienti da via Frattini, che aiutano a tessere il racconto del nuovo linguaggio artistico mantovano. Lisa Valli ripercorre infine la storia degli interventi al tempio dal Settecento ai giorni nostri per riordinare e raccogliere aggiornati tutti gli elementi utili per continuare ad approfondire ulteriormente la ricerca.
27,00

Tony Cragg infinite forme e bellissime

Tony Cragg infinite forme e bellissime

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il volume costituisce un omaggio alla scultura, quella magnifica ossessione che accompagna Tony Cragg (Liverpool, 1949) fin dagli esordi. Arrangiate secondo criteri stilistici e formali, le opere rivelano una coerenza e un'organicità intrinseca a tutta l'opera di Cragg, mostrando un linguaggio espressivo costruito meticolosamente negli anni, basato sull'idea che il processo creativo sia anche un percorso di scoperta. L'artista procede sempre nello stesso modo - dal disegno alla scelta dei materiali, dalla sperimentazione della tecnica alla selezione del colore - lavorando la materia e imparando da essa e dalle sue reazioni. In questo modo l'opera si dispiega passo dopo passo nel suo farsi, rivelando le infinite possibilità della forma. Come ha dichiarato Cragg: "L'arte è l'unica disciplina che usa la materia e i materiali in senso non utilitaristico, solo per creare nuove forme, nuove idee, nuove emozioni". Pubblicata in occasione della mostra romana organizzata da BAM Eventi d'Arte, la monografia è pensata come uno strumento volto a presentare non solo le opere, ma anche il processo creativo dell'artista che ha contribuito a un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all'introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo. Un'occasione di approfondimento del lavoro di un maestro che ha aperto all'arte nuove e inedite possibilità di espressione, nuovi filoni di ricerca e una coraggiosa sperimentazione di materiali, tecnologie e fonti di ispirazione che hanno influenzato generazioni di artisti dagli anni settanta a oggi. Tony Cragg. Infinite forme e bellissime presenta le installation views delle opere ed è corredato dei contributi di Stéphane Verger, Sergio Risaliti, Giulia Silvia Ghia, Sara Colantonio e di un'intervista di Jon Wood all'artista.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.