Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Susalibri

Valle di Susa in mountain bike. Comprende: Val Sangone, Moncenisio e Brianconese

Valle di Susa in mountain bike. Comprende: Val Sangone, Moncenisio e Brianconese

Diego Drago

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

1129 KM DI PERCORSI IN MTB Dalla Bassa Valle Susa inclusa la Val Sangone al Lago del Moncenisio e dall’Alta Valle al Briançonese. L’evoluzione della mountain bike insieme allo zaino dell’esperienza dal 1988 al 2015. Mai fermi!!30 itinerari studiati ad hoc per soddisfare tutti i gusti, dal facile al cicloalpinismo. A pag. 4 un unico QR CODE vi permetterà di visionare direttamente tutti i tracciati GPS in formato gpx.
9,90

La ferrovia del Moncenisio. Il sistema Fell ad aderenza artificiale

La ferrovia del Moncenisio. Il sistema Fell ad aderenza artificiale

Enrico Pieri

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

Da ferroviere dilettante ho avuto la gradita sorpresa di suscitare l’interesse e il consenso dei lettori; la prima edizione è stata esaurita in breve tempo. Ora, accogliendo le cortesi richieste di amici, amatori, enti, il libro viene nuovamente pubblicato grazie all’interessamento di un giovane e dinamico editore particolarmente interessato ad argomenti di storia piemontese e della valle di Susa. La prima parte è dedicata alle vicende della Mont-Cenis Railway con un accenno alle altre ferrovie Fell; per chi vuole descrizioni e dettagli tecnici c’è la seconda parte, in cui sono illustrate le locomotive e i particolari dispositivi. Un cordiale ringraziamento va allo storico ferroviario inglese F.K. Pearson, che ha fornito molte interessanti notizie dal suo inesauribile archivio e a Mr. J. Cooke per le belle stampe da riviste dell’epoca e all’Institution of Civil Engineers di Londra che ha rintracciato i disegni tecnici della prima locomotiva Fell.
10,90

Il Cantico delle creature

Il Cantico delle creature

Francesco d'Assisi (san)

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

Il Cantico di Fratello Sole di San Francesco d’Assisi, o Cantico delle Creature, è considerato come uno dei primi gioielli della letteratura italiana nascente. Dalla sua origine ha permesso a numerosi ascoltatori di vivere una pacificazione profonda del loro essere nel mondo. Il Cantico è un magnifico inno che esprime la mistica visione del Santo di Assisi. Favorendo l’ambiente montano l’atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione, a complemento dell’opera del Santo le illustrazioni sono fotografie riprese a Bardonecchia (Torino) sulle Alpi Occidentali.
5,90

Sentieri in Val Sangone. 17 Itinerari alla scoperta della valle

Sentieri in Val Sangone. 17 Itinerari alla scoperta della valle

Claudio Rolando

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

La Valsangone è una vasta conca verde che si apre tra le valli Susa e Chisone, trenta chilometri a ovest di Torino, dove ancora si respira quella cultura contadina che, per secoli, ne ha plasmato l’ambiente. Una valle ricca di storia che, sulle montagne e lungo i sentieri che la percorrono, conserva le memorie delle lotte partigiane, delle solenni traslazioni delle salme dei Savoia alla Sacra di San Michele, delle storiche battaglie tra piemontesi e francesi, dei soggiorni di Pirandello e Augusto Monti e delle leggende che sfumano nell’incerto confine tra terra e cielo.
9,90

Castelli della Valle d'Aosta

Castelli della Valle d'Aosta

Enrico Croce, Alessandra Pueroni

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

pagine: 143

Castelli, caserforti, strutture medievali e no, complessi che hanno perduto la loro primitiva fisionomia per acquistarne una nuova, eclettica e figlia del linguaggio costruttivo e decorativo del romanticismo, costituiscono il nucleo pulsante di questo libro. Una guida, ma non solo, che propone un ricco e articolato panorama che può essere oggetto di gite mirate, o di passeggiate in aree relativamente ristrette, dove, accanto ai castelli, non mancherà tutta una serie di altre attrattive: visite a borghi medievali (come per esempio Bard), siti archeologici di vasta estensione (Aosta), o di minore entità ma non privi di indubbio interesse (per esempio Montjovet). Raggiungere i castelli è facile. Infatti, la segnaletica stradale è accurata e facilita l'avvicinamento con qualunque tipo di mezzo si intenda utilizzare: dall'automobile alla bicicletta; in pochi casi il raggiungimento dell'edificio è possibile solo a piedi. Un agile testo, box, curiosità, indicazioni relative ai musei, offerte eno-gastronomiche, un essenziale glossario e bibliografia fanno di questo libro un utile strumento per coniugare cultura e natura, storia e arte.
9,90

Com'è bella Torino... in bicicletta. 25 itinerari per ammirare Torino

Com'è bella Torino... in bicicletta. 25 itinerari per ammirare Torino

Rosanna Carnisio, Carla Ricci

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

Questa raccolta di itinerari cicloturistici è rivolta a coloro che sono curiosi di scoprire gli angoli suggestivi di Torino, con percorsi che ci guidano fin nei punti più caratteristici della collina. È un viaggio tra storia e curiosità, sulle tracce dei re e dei borghesi, dei viaggiatori illustri che visitarono e soggiornarono a Torino e dei santi che raccolsero l’eredità umana più povera e più disperata. Quasi un romanzo, dunque, certamente un atto d’amore verso la città amata da artisti e filosofi perché come scrisse Montesquieu “Torino è piccola e ben costruita; è il più bel villaggio del mondo”.
9,90

Storie tessute. Il Maglificio F.lli Bosio di Sant’Ambrogio di Torino

Storie tessute. Il Maglificio F.lli Bosio di Sant’Ambrogio di Torino

Enrico Cantore

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

Ci sono fili che intrecciano tessuti e fi li che intrecciano relazioni e vicende. I tessuti avvolgono i nostri corpi e arredano molti dei nostri spazi, le relazioni e le vicende impegnano i nostri cuori e i nostri ricordi. Dai corpi, dagli spazi, dalle relazioni e dai ricordi prende forma la storia. Una fabbrica, il Maglificio F.lli Bosio, e un paese, S.Ambrogio, le cui vicende per un certo periodo furono fortemente intrecciate. È una storia che nasce nel 1871, a dieci anni dall’Unità d’Italia, in un periodo di grandi trasformazioni, inizio del processo di industrializzazione che ha visto la bassa valle di Susa fortemente coinvolta. L’architettura, il ciclo di lavorazione, i passaggi di proprietà, ma soprattutto le persone che hanno animato lo stabilimento raccontano la fabbrica. Le vicende delle altre importanti realtà ad essa collegate, come l’Asilo infantile e la Società Operaia, contribuiscono a delineare sullo sfondo la vita del paese, nei giorni sempre uguali così come nei momenti drammatici della sua storia recente.
17,00

Donne nella prima guerra mondiale. Crocerossine, lavoratrici, giornaliste, femmes de plaisir, eroine, madrine...

Donne nella prima guerra mondiale. Crocerossine, lavoratrici, giornaliste, femmes de plaisir, eroine, madrine...

Bruna Bertolo

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

Tra il maggio 1915 e il novembre 1918 milioni di uomini armati combatterono e morirono nelle trincee della Grande Guerra. Nel fronte interno l’esercito silenzioso delle donne visse una guerra forse meno crudele ma certo faticosa e angosciante. Attraverso i nomi e le storie, spesso quasi dimenticate o ignorate, di tanti personaggi femminili, l’autrice mette in scena l’altro modo di fare la guerra. Le donne sostituirono gli uomini partiti per il fronte sui luoghi di lavoro, in fabbrica e in campagna. Le crocerossine curarono e consolarono, sfidando i bombardamenti e i pericoli. Molte, diventate bottino di guerra, subirono la violenza dello stupro. Altre salirono per i pendii delle montagne con le gerle cariche di munizioni e viveri. Tanti modi sottovalutati e taciuti di vivere la guerra. Ma la Grande Guerra la combatterono anche loro: le donne.
9,90

Torino. La millenaria storia illustrata della prima Capitale d'Italia

Torino. La millenaria storia illustrata della prima Capitale d'Italia

Mario Reviglio

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

pagine: 160

L’area dove sorge Torino è come un grande scrigno ricco di storia. Furono i Taurini, una popolazione celto-ligure, i primi colonizzatori della grande piana torinese, la loro presenza fu rilevante, tanto che dal loro nome derivò, in seguito, quello della città. Sotto l’impero di Augusto nacque Julia Augusta Taurinurum, la città romana i cui segni, come la Porta Palatina, sono ancora visibili ai giorni nostri. Il Medio Evo vide la vecchia città romana mutare sulla base delle esigenze dell’epoca. In seguito vi fu l’arrivo dei Savoia e Torino assunse un ruolo sempre più importante, fino a diventare a pieno titolo e con grande merito la Capitale d’Italia. E la storia continua…
9,90

Quadri votivi nei santuari delle Alpi Occidentali

Quadri votivi nei santuari delle Alpi Occidentali

Rita C. Manfro

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

pagine: 158

Gli ex voto analizzati sono una testimonianza visiva della vita quotidiana degli alpigiani, che ci è stata tramandata nei secoli. Molti sono i santuari, le chiese, gli oratori, le cappelle ed i piloni votivi sulle nostre montagne, che troppo spesso versano in condizioni fatiscenti, poiché prima ancora che il denaro, mancano le persone. Con questa ricerca si intende far conoscere l'importanza degli ex voto, la maggior parte dei quali ruota attorno alla famiglia, perno vitale delle attività economiche sulle quali puntare, per una ripresa di sviluppo in chiave attuale senza rinunciare alla tecnologia del nuovo millennio. A fianco, due quadretti votivi con cronache del tempo ancora attuali: un delitto passionale, ed un fenomeno di bullismo... ante litteram!
12,00

Valle di Susa... Era così. 365 antiche foto

Valle di Susa... Era così. 365 antiche foto

Ferdinando Miletto

Libro: Libro rilegato

editore: Susalibri

anno edizione: 2015

pagine: 384

Pubblicando vecchie fotografie non si vuole soltanto rievocare l'ambiente e il modo di vivere di una società che va scomparendo o il rimpianto sterile per un mondo contadino che richiedeva ai montanari una vita di rinunce oggi inconcepibile, ma vuole essere un documento storico insostituibile e prezioso di una condizione umana che difficilmente potrebbe essere delineata in tutte le sue complessità solo mediante fonti scritte. Il tempo, sono gli ultimi anni dell'800 e i primi decenni del'900, anni decisivi per la costruzione del nuovo stato italiano e il miraggio di più facili fonti di sostentamento, legate allo sviluppo dell'industrializzazione in tutta la valle. Le persone, una popolazione di contadini tenaci e innamorati della propria terra costretti ad affrontare una delicata fase di trasformazione che dava luogo a quel fenomeno di abbandono delle borgate alpine e allo spopolamento delle campagne. I luoghi, partendo da Claviere, al confine con la Francia e dal Moncenisio, ancora italiano, fino alle porte di Torino seguendo il corso della Duria Minor (Dora Riparia) toccando 41 comuni.
19,50

La scuola il libro e il moschetto. Testimonianze sull'istruzione primaria nel Ventennio

La scuola il libro e il moschetto. Testimonianze sull'istruzione primaria nel Ventennio

Giulia Bonaudo

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2014

“La scuola, il libro e il moschetto. Testimonianze sull’istruzione primaria nel Ventennio” ripercorre le tappe, a partire dalle riforme di fine ottocento, che portarono alla nascita della scuola fascista. La ricerca è stata condotta attraverso i registri scolastici, che riportano i dettami del regime, e i quaderni dei quali sono stati analizzati sia le copertine, usate come mezzo di propaganda, sia i componimenti che dimostrano che il fascismo entrò nella scuola, ma non riuscì a penetrare del tutto nelle menti dei giovani allievi che di lì a poco lottarono per riottenere la libertà perduta.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.