Susalibri
365 giorni in Valle di Susa
Ferdinando Miletto
Libro: Cartonato
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
pagine: 736
Questo volume presenta uno spaccato del ricco patrimonio paesaggistico, storico e culturale della Valle di Susa. Il volume vuole contribuire in maniera significativa a rafforzare e a diffondere la cultura del paesaggio della nostra Valle, inteso come bene culturale a tutti gli effetti. L’autore Ferdinando Miletto e i collaboratori dell’opera sono stati particolarmente attenti alla realizzazione di un volume significativo, sia per i valligiani che per i turisti. I fotografi (Roberto Borra, Giorgio Evangelista, Valentina Mangini) hanno documentato le fasi della natura nel corso delle quattro stagioni con delle belle immagini del nostro territorio. L’originalità di questa pubblicazione è resa ancora più qualificante per la sua impostazione stagionale. • Notizie e curiosità giorno per giorno tratte da giornali d’epoca e ricerche a cura di Ferdinando Miletto in archivi comunali, biblioteche ed oltre 100 volumi di storia locale. • Ogni giorno notizie di un tempo passato ed immagini attuali e del secolo scorso inerenti la nostra cara vecchia Valle di Susa. • Didascalie fotografiche con traduzione in inglese di Luisella Ceretta.
Alpini in Afghanistan. Diario dell'ultima missione della «Taurinense» nel paese degli aquiloni
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
Il Diario da Herat è il blog degli Alpini della Brigata ‘Taurinense’ ospitato sull’edizione web del quotidiano La Stampa, che ora viene proposto in un volume riccamente illustrato che restituisce un’immagine inconsueta dell’Afghanistan, raccontato da alcuni giovani protagonisti che lo hanno vissuto in prima linea. Nel libro, oltre alle cronache della missione del contingente italiano nel semestre che si è concluso a marzo del 2013, ci sono approfondimenti e curiosità che fanno emergere particolarità che soltanto chi opera quotidianamente a contatto con la realtà del Paese degli aquiloni può cogliere. “La vocazione spiccatamente operativa di questa gloriosa Grande Unità ha portato, negli ultimi vent’anni, i militari che prestano servizio nelle sue fila ad essere impiegati in tutte le più onerose e difficili operazioni internazionali”.
Fauna In Piemonte. Imparare a conoscere e osservare uccelli e mammiferi, dalla montagna alla pianura
Gilberto Forneris, Claudio Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
Il portamento altero dell’aquila e la regalità del cervo. Forcelli che si affrontano sulle arene per la conquista di una femmina, la curiosità dell’ermellino, il mistero dei gruccioni che portano con sé un pezzo d’Africa, le movenze eleganti degli svassi nella danza d’amore, la frenesia dei codibugnoli e la presenza defilata del lupo. Tutto questo e altro ancora viene raccontato dalle fotografie e dalle schede tecniche di questo libro in cui, a farla da padroni, sono i mammiferi e gli uccelli, parte essenziale dello straordinario mondo della fauna piemontese. Conoscerli ed emozionarsi, come per un incontro durante un’escursione.
Colli del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Storia, strade, ferrovie e antichi percorsi
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
Da millenni i valichi del Piemonte, di parte della Liguria e della Valle d’Aosta sono stati vie di transito per le genti che vivevano al di qua e al di là delle Alpi. Valicare, superare il monte, salire sul colle per tornare a valle, per secoli è stata un’impresa difficile da affrontare. Da Eracle alla marcia di Annibale l’attraversamento delle Alpi pareva un qualcosa di fantastico, di incredibile, al limite delle capacità umane. Ogni valico ha la sua storia, segnata dalle centinaia di mercanti, pellegrini e soldati che lo hanno affrontato tra mille fatiche. E anche se il transito è stato ormai reso agevole dalle veloci arterie stradali e dai trafori, il fascino di ascendere ad un colle non è mai tramontato. Questo libro si propone di riscoprire gli antichi itinerari e le tracce lasciate dai passaggi: resti di antichi templi, strade, santuari, alberghi, ospizi, statue, tradizioni, ferrovie e vecchie fortezze, ci parlano di una montagna molto più vissuta di quanto non appaia oggi nella frenetica rincorsa del vivere quotidiano.
Andar per altri castelli in Piemonte altre 94 dimore storiche da visitare
Fabrizio Milla
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
Il Piemonte è una regione ricchissima di castelli, da fortezze militari a residenze nobiliari la loro conoscenza offre un vivace affresco storico della regione. Inoltre i castelli sono un elemento del paesaggio che sempre attrae ed affascina, sono una viva testimonianza del territorio ma hanno anche la proprietà di evocare avventurose e romantiche vicende che fuori dal rigore storiografico danno spazio all’immaginazione e alla fantasia. Oggi sono residenze private o caratteristici locali pubblici, musei o semplici ruderi ma tutti sanno offrire al visitatore un’emozione o uno spunto di curiosità.
Castelli in Piemonte. Le principali fortezze militari o residenze nobiliari
Fabrizio Milla
Libro: Libro rilegato
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
Il Piemonte è una regione ricchissima di castelli, da fortezze militari a residenze nobiliari la loro conoscenza offre un vivace affresco storico della regione. Inoltre i castelli sono un elemento del paesaggio che sempre attrae ed affascina, sono una viva testimonianza del territorio ma hanno anche la proprietà di evocare avventurose e romantiche vicende che fuori dal rigore storiografico danno spazio all’immaginazione e alla fantasia. Oggi sono residenze private o caratteristici locali pubblici, musei o semplici ruderi ma tutti sanno offrire al visitatore un’emozione o uno spunto di curiosità.
Torino... era così. Immagini dal 1895 al 1945
Ferdinando Miletto, Mauro Minola
Libro: Libro rilegato
editore: Susalibri
anno edizione: 2013
pagine: 160
Torino era così: una carrellata di immagini d'epoca di Torino, raccolte in un arco temporale di cinquant'anni, dal 1895 al 1945. Cinquant'anni di storia sono tanti o pochi, dipende dal periodo storico. A cavallo del XVII e XVIII secolo non fanno una grande differenza; ma fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, cinquant'anni valgono più di un secolo. E per una città come Torino, che ha subito, proprio in quel periodo, intense e anche drammatiche evoluzioni, un intervallo di tempo di questo tipo risulta particolarmente significativo. Il viaggio del nostro fotografo torinese inizia dalla Piazza Castello e segue un percorso sempre discreto e silenzioso, tra le vie del centro e le rive del Po, a documentare con le immagini la bellezza di una città ricca di monumenti. Questa raccolta di immagini non vuole rispolverare sentimenti di nostalgia per il bel tempo che fu; e non ha neppure il proposito di rifare la storia torinese o di documentare l'evoluzione urbanistica della città. Vuole semplicemente suscitare una serie di emozioni alla scoperta del volto più vero della Torino di ieri, per fissare una volta per tutte le radici di una antica e splendida capitale.
Manuale di frutticoltura. Tutta la teoria e la pratica per il dilettante
Lorenzo Bonino, Giancarlo Vinassa
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2012
pagine: 128
Fortezze del Piemonte e Valle d'Aosta
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questo libro è dedicato alle fortezze del Piemonte e della Valle d’Aosta. Fortezze di pianura, come le cittadelle di Torino, di Mondovì o di Alessandria, ma anche fortezze alpine come Bard, Exilles, Fenestrelle e Vinadio, quasi tutte realizzate dai duchi e re di Casa Savoia e, dopo il 1861, dal Regno d’Italia. Imponenti baluardi di pietra il cui unico scopo era quello di difendere lo stato sabaudo dai potenti vicini che lo accerchiavano in una morsa sempre più soffocante, facendo loro capire che un’invasione sarebbe costata immani fatiche. Ora, persa la primaria funzione, queste mute sentinelle sono meta di piacevoli escursioni domenicali alla scoperta della storia e delle vicende di un glorioso passato.
Il benessere dall'orto. Proprietà organolettiche, utilizzi e metodi di conservazione degli ortaggi
P. Mario Aletto, Giancarlo Vinassa
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2012
pagine: 160
I vostri ortaggi, acquistati o coltivati, e le vostre erbe utilizzate in cucina cosa contengono? Da quanta acqua, proteine, grassi, zuccheri, fibre, ecc. sono composte le vostre verdure? Quante calorie sviluppano? Quante vitamine, sali minerali, sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, ecc. contengono? E quali sono i metodi più comuni per conservare questi ortaggi presenti sulle nostre tavole? A tutte queste ed altre domande, risponderà il volume “Il Benessere dall’orto”.
Residenze minori di casa Savoia. Luoghi di villeggiatura, vicende e personaggi legati alle dimore
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questo libro raccoglie le storie delle residenze sabaude “minori”, quelle meno conosciute, fino ad ora rimaste all’ombra dei più celebri palazzi torinesi. In gran parte castelli, ville e tenute dove i personaggi di Casa Savoia, nelle varie epoche, alloggiavano in modo occasionale o temporaneo. Per ognuna di esse si forniscono notizie relative alle principali caratteristiche architettoniche e alle vicende storiche. Ma non solo: poiché ogni dimora è stata comunque in qualche modo “vissuta”, a ciascuna è stato associato un personaggio che vi ha lasciato il segno. Fra gli esponenti della dinastia ci sono quelli più noti del ramo Carignano, diventati re d’Italia nel 1861, ma anche quelli che li hanno preceduti.
Abbazie, monasteri, eremi e santuari. 52 luoghi dello spirito in Piemonte
Fabrizio Milla
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2012
pagine: 160
Monasteri, abbazie, santuari, pievi, sacri monti…i luoghi della fede offrono un vasto repertorio che dal medioevo ad oggi rappresentano un patrimonio storico e culturale del Piemonte dove la fede si fa filo conduttore per un ricco percorso che tocca arte, architettura, storia, tradizioni. Questo ricco volume racconta, provincia per provincia, come visitare questi siti sia un’occasione di conoscenza che al di là dell’aspetto devozionale permetta di apprezzare le bellezze paesaggistiche e ambientali di una regione sorprendente.