Susalibri
Esplorando il vallo alpino. Dalla Valle d'Aosta a Ventimiglia: come si viveva e si combatteva nelle opere fortificate
Mauro Minola, Ottavio Zetta
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
Dalla Valle d'Aosta e Ventimiglia. Dopo aver esaminato le vicende che hanno portato alla nascita del sistema fortificato e averne osservato la rapida e tumultuosa evoluzione, anche in relazione ai ben noti fatti storici di cui è stato protagonista, vengono presentati, per ogni settore di copertura del Vallo Alpino, gli itinerari di visita, fornendo notizie relative alle principali opere presenti e alle loro caratteristiche funzionali e tecniche. Fortificazioni ancora ben conservate e facilmente raggiungibili con semplici escursioni adatte a tutti.
Storia della Valle di Susa. Dall'800 ai giorni nostri
Bruna Bertolo
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
Il volume, è ricco di ben 608 pagine con oltre 730 fotografie, documenti d’archivio, foto d’epoca e di oggi. Ha un chiaro intento divulgativo, rivolto ad una fascia di persone che vogliono sapere qualcosa di più su questo periodo storico finora poco esplorato: dall’800 ai giorni nostri, mettendo sempre in primo piano l’uomo.
Le donne e la cucina fra le due guerre. Assennatezza e risparmio, consigli di ieri utili anche oggi
Luisella Ceretta
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
Pesce fritto (con pochissimo olio), Vitello ubriacato, insalata senza olio, frittata con avanzo di minestra, erano solo alcune delle numerose ricette consigliate dalle varie Petronilla, zia Laura, zia Lena e altre ancora. Nel ventennio fascista, attraversato da illusioni di grandezza e potere, da guerra e miseria, la fantasia femminile si è dimostrata ancora una volta degna di rispetto. Le donne (mogli, mamme, massaie, angeli e guerriere) sono state in prima linea nella lotta quotidiana per la sopravvivenza. “E, soprattutto, era doveroso saper riflettere per prevedere, prevenire, non sprecare, mantenere sempre e comunque l’armonia famigliare malgrado tutto.” Dalla battaglia del grano ai surrogati, dall’arte cucinaria dei futuristi all’autarchia, un viaggio attraverso una parte della nostra Storia, con consigli di assennatezza e risparmio che possono rivelarsi utili anche …in questi tempi.
Quattro calci al pallone. Le squadre di calcio della Valle di Susa dal 1920 al 2010
Luca Giai, Mario Tonini
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
Abbiamo sfogliato sessant’anni di pubblicazioni de “La Valsusa” trenta di “Luna Nuova” ricercato sui libri locali e consultato l’intero archivio della Federazione Italiana Gioco Calcio. Abbiamo intervistato decine di giocatori, ex calciatori, dirigenti e presidenti. La raccolta di fotografi e che nel corso dei mesi abbiamo avuto il piacere di scoprire e archiviare supera il migliaio. Nonostante tutto questo siamo sicuri di aver dimenticato qualcuno, siamo certi che qualche giocatore non si ritroverà nelle fotografi e pubblicate. Sarà per la prossima. A questo universo così variegato risalgono le immagini in bianco e nero di inizio Novecento, quando di certo gli sport che andavano per la maggiore, anche in Valle, erano le bocce e la bicicletta. Negli anni 20, probabilmente la palla rotolava già in tanti Comuni, ma poche realtà erano già organizzate per “gieughe a balon”.
Borghi sui laghi del Piemonte
Claudio Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
I laghi sono sempre stati un elemento attrattivo capace di suscitare i sentimenti più vari; dalla quiete riposante al sogno, dall'ansia al mistero, dalla curiosità all'estasi della bellezza. Sulle loro sponde sono sorti villaggi, borghi, cittadine dove gli uomini hanno creato con quell'acqua, mai del tutto conosciuta, un'intimità profonda che hanno scritto, quasi scolpito nelle case, fissato nei mestieri, tramandato nelle tradizioni. Scoprire un borgo e il suo lago significa dunque entrare nel frammento di una microscopica storia, unica e irripetibile, penetrandone gli anfratti più reconditi e i segreti più taciuti e infine aprire gli occhi sulla meravigliosa diversità di ognuno di quei fantastici e celati mondi.
Il Rocciamelone in Valle di Susa. Santuario mariano più alto d'Europa (3538m)
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il Rocciamelone è una straordinaria montagna, ricca di storia, di fede e di umanità. Questo libro, con un'attenta analisi del territorio attraverso le fonti storiche e materiali, permette di delineare un quadro completo di tutti gli aspetti e i fatti che l'hanno resa così importante per la valle. Dalla prima ascensione alpina che la storia ricordi, quella di Bonifacio Roero alle salite dei principi di Casa Savoia tra il XVII e il XX secolo, dalle peripezie legate alla realizzazione del monumento alla Vergine e del santuario più alto d'Europa, agli arditi esperimenti scientifici di primo Ottocento, senza peraltro trascurare le vicende storiche più recenti relative all'ultimo conflitto e alla Resistenza (1940-1945). Una visione d'insieme, ma anche una testimonianza della gente comune che, con le proprie paure e le proprie gioie, con la propria fede e le proprie speranze, ha contribuito a rendere così "sacro" il Rocciamelone.
Curiosità ferroviarie. Originalità delle ferrovie in Italia, in Europa e nel mondo
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo libro è dedicato ai treni e alla ferrovia, però si propone un altro scopo: in tempi di così rapidi cambiamenti tecnologici, vuole fissare e trasmettere al lettore alcune notizie sull'argomento, di cui in genere si sa poco o nulla. Cercando quindi di appagare quelle piccole curiosità sui treni e le reti ferroviarie, che un tempo, solo con grande pazienza, si conoscevano grazie all'aiuto di qualche amico macchinista o ferroviere. Elementi e notizie di cui oggi, complice la tumultuosa evoluzione dei mezzi, altrettanto velocemente se ne perde per sempre la memoria. Chi ha amato la ferrovia in qualche tempo, anche lontano, della sua vita, non mancherà di apprezzarne il contenuto e di rivivere il fascino del lungo convoglio che attraversa città e campagne fischiando nel buio della notte.
La battaglia delle Alpi. 10-25 giugno 1940. La divisione Superga e gli alpini nell'alta valle di Susa
Alberto Turinetti di Priero
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 200
La vera storia della maschera di ferro. Un'indagine storica tra Piemonte e Francia del XVII secolo
Mauro Minola, Massimo Centini
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 216
La Maschera di ferro è solo il frutto di una leggenda fiorita tra il XVII e il XVIII secolo in ambienti colti francesi, oppure una figura storica realmente esistita, anche se rimasta anonima? Questa è una domanda che ha incuriosito gli storici, già dal Settecento, quando Voltaire venne a sapere della sua esistenza dai carcerieri della Bastiglia e cercò di collocare il prigioniero misterioso tra i parametri della realtà, determinando un'eco che ancora oggi non si è spenta. Questo libro, scritto da due storici, cerca di fare chiarezza sulle vicende di questo enigma storico.
Andar per castelli in Piemonte. 70 dimore storiche da visitare
Fabrizio Milla
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
Il panorama dei castelli in Piemonte è vario ed estremamente affascinante. Il castello medievale aveva un ruolo funzionale e simbolico: garantiva la difesa e l’autonomia degli occupanti e rappresentava un tangibile segno di potere e autorità. Nel passaggio dall’alto al basso medioevo i castelli fiorirono in tutta Europa ed il Piemonte, per la sua posizione strategica che va dalle Alpi alla pianura Padana, ne diventò una regione ricchissima. Molti castelli, come li vediamo oggi, nel tempo sono stati oggetto di rifacimenti, ristrutturazioni, restauri e se di alcuni si possono osservare solo dei ruderi, altri si sono perfettamente conservati come preziosi e vivi documenti di un’epoca. Al di là del rigore storiografico il castello può essere anche inteso come un elemento del paesaggio dove la vera fruizione risiede nell’impatto visivo che queste costruzioni hanno, nelle suggestioni che mura, merli, torri svettanti nel cielo alimentano sempre, dando spazio all’immaginazione e all’emozione.
365 escursioni in valle di Susa
Rosanna Carnisio
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
pagine: 752
Un inno alla valle di Susa, tanto sfruttata e bistrattata, tanto accusata e utilizzata, ma che offre scenari di rara bellezza al tramonto sul Seguret con le sue cargnole rossastre o al primo mattino, al sorgere del sole dal Rocciamelone. Non solo. In inverno quale sorpresa nello svegliare i villaggi addormentati sotto la neve con gli sci o le ciaspole! E poi, tornando indietro nel tempo, tentare di visitare questa valle quando ancora viveva della sua economia, senza impianti di risalita o autostrade e inspiegabili progetti di trafori sotto i ghiacciai del massiccio d'Ambin! Che emozione pensare che questa valle aveva floridi commerci e che il primo traforo d'Italia lo ha fatto proprio Cavour a Bardonecchia...ma anche le attività più umili, le fienagioni, le miniere e le cave di estrazione. E poi le guerre, le soldataglie, le fortificazioni, le gallerie, la storia dei militari che hanno vissuto nel freddo e nella paura e che hanno costruito quel patrimonio di strade militari che portano in alto e che poche vallate hanno, così panoramiche e percorribili. Per non dimenticare la vita della povera gente, i balli sui prati per celebrare i raccolti, i lutti e le miserie, le partenze e le emigrazioni. Ecco, la valle di Susa è tutto questo.
Monete e zecche del Piemonte e Valle d'Aosta. La storia regionale attraverso le monete e le antiche zecche
Elio Biaggi
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
pagine: 159
Ricollocare le monete e le zecche di questo volume in un contesto storico-economico nel quale il denaro non era virtuale ma concreto, e le zecche, per produrlo, non dovevano ottenere il viatico delle Banche Centrali per noi oggi della Banca Europea - bensì disporre dei metalli utili per la coniazione. La monetazione era allora molto più tangibile di quella attuale e infatti il suo valore, come ogni altra verità economica concreta, dipendeva dall'incontro fra domanda e offerta, così come ancora oggi avviene, per esempio, per il cacao, il cotone e qualsiasi altra materia prima.