Susalibri
La vendetta di Fred
Marco Pent
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
pagine: 144
La storia di Ugo è come un fiume a cui confluiscono tanti torrenti più o meno impetuosi, ognuno con la sua storia e con il suo stile narrativo. Il protagonista è, come tutti noi, il frutto di mille esperienze che hanno modellato il suo animo come fa l'acqua con la roccia. Nel fluire della storia affiorano ricordi, tristezze, sogni, amori a volte descritti con estrema poesia. Ugo ti sorprende. E mentre scorre il fiume con i suoi variegati apporti, il lettore si lascia coinvolgere dal ritmo alterno, dai mulinelli stilistici per poi giungere non ad una foce bensì alla tranquillità di un lago.
Il segno di Tànit
Mauro Caneparo
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
pagine: 224
La storia sull’intero romanzo aleggia la misteriosa figura di Tànit, dea cartaginese, ritenuta anche protettrice delle streghe. Il protagonista l’ha idealizzata traendola da un bassorilievo di epoca romana ritrovato nei pressi di Borgone di Susa. Le musiche del film “Les parapluies de Cherbourg” fanno da colonna sonora al romanzo stesso. Il protagonista è un novarese poco più che cinquantenne, con trentennale esperienza in campo informatico. Tipo solitario, amante della propria terra, delle montagne della Valsesia e della natura in genere. Periodicamente si rifugia nella casa di Ciantüsèl, frazione di Borgone di Susa, dove in gioventù trascorreva le proprie estati presso la vecchia zia Virginia, “magna Ginia”, che si definiva la “masca buona” della casa, da lei chiamata “La capanna del Signore”. Durante una di queste permanenze, appare Martine, sua cugina di Ginevra, con la quale aveva avuto una breve relazione trent’anni addietro. Martine si porta dentro un doloroso segreto. Il racconto si sviluppa intorno ai due protagonisti, con fugaci ritorni del passato ginevrino e con l’apparente presenza di “magna Ginia”. Nell’intrecciarsi delle vicende di quei giorni trascorsi insieme nella vecchia casa, entrambi riusciranno a fare delle scelte risolutive per l’avvenire. Dopo essersi ritrovati, daranno l’addio alle rispettive quotidianità, dedicandosi al recupero delle terre abbandonate, con il ritorno ad una dimensione più umana in una natura pronta ad accogliere...
Ospite del führer. Percorso d'internamento nei Campi di Prigionia tedeschi dell'alpino Bettega Battista
Enrica Bettega
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
pagine: 96
Ventidue mesi di vita “difficile” negli Stalag germanici. 9 sett.’43-26 giugno ‘45.
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
Il libro di Beppe Lachello, fotografo-poeta, è un compendio d'immagini e di visioni poetiche, colte e vissute attraverso l'obiettivo della fotocamera dell'autore, per cristallizzare, da un lato, momenti di storia traslati nel presente, e d'altro lato, per collegare tra loro i mille e mille fotogrammi di una pellicola di scatti in sequenza, a comporre il film della storia del popolo piemontese. Sfogliando le magnetiche e suggestive fotografie del libro, talora ci sembra di sentir uscire dalle pagine gli ordini spietati del generale francese Nicolas Catinat, vera ossessione dei Piemontesi. Il fotografo coglie tutto con il suo obiettivo curioso, certo, ironico, sagace, ma mai indiscreto: anzi generoso nel cogliere, perché lo fa per restituirci quella bellezza sfuggente che occhi distratti o non avvezzi all'arte dello scatto spesso non scorgono. Tutto questo e molto altro è nel libro, tutto questo passa per l'obiettivo di Beppe Lachello. Un libro di fotografie e storia, per viaggiare nel passato-presente, in compagnia dei favolosi Gruppi Storici piemontesi.
Itinerari nell'arco alpino occidentale. Per auto, moto, camper, bici
Rosanna Carnisio
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
pagine: 160
La storia dei valichi alpini di buona parte delle Alpi Occidentali coincide con la storia di casa Savoia. I valichi delle Alpi Occidentali che interessano Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria si trasformano in un vero e proprio articolato e complesso sistema di comunicazioni a partire dal XIV-XV secolo, quando il casato sabaudo rivolge progressivamente la propria attenzione al Piemonte. Sino ad allora gli interessi dei Savoia gravitavano attorno alla regione ginevrina, al Vaud, alla Savoia. In una prospettiva di allargamento, per andare au-delà des Alpes, gli assi di movimento si configurarono subito lungo la Valle di Susa e la Valle d’Aosta col Piccolo e Gran San Bernardo, e più tardi, nel XVI secolo, anche lungo i passi cuneesi, che diventano “accessi” fondamentali verso la pianura e il mare. Questo libro è quindi indirizzato a viaggiatori curiosi che riescano a coglierne il messaggio per un turismo intelligente e stimolante.
Rivoli... era così. Immagini e ricordi della città alle porte di Torino
Bruna Bertolo, Ferdinando Miletto
Libro: Libro rilegato
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
pagine: 160
Le trasformazioni di Rivoli, da cittadina prevalentemente agricola raccolta attorno al suo imponente Castello sulla collina morenica, a città caratterizzata da un intenso sviluppo industriale. Un’evoluzione raccontata attraverso una serie di fotografie, tratte dagli “antichi cassetti” dei Rivolesi, che testimoniano i cambiamenti avvenuti tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900. Scorci insoliti, volti quasi dimenticati, pagine di costume, fasti e miserie di quel Castello che, da tanti secoli, costituisce un tratto distintivo della città: un modo per ricostruire pagine di Storia raccontate soprattutto dalle immagini.
Il mistero del Forte della Brunetta di Susa
Mario Reviglio
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
pagine: 272
Erano i primi anni del Settecento e in Europa era in corso una guerra. Lo Stato sabaudo era uscito vincitore dall'assedio condotto dai francesi contro la città di Torino e, contrattaccando, aveva conquistato e riannesso ai suoi territori le alte valli di Susa e del Chisone che da secoli giacevano sotto il dominio francese. Dopo la conquista, diventava oltremodo necessario erigere delle fortificazioni per bloccare un eventuale ritorno dei transalpini, così a Susa, sulla collina della Brunetta, nasceva un'opera imponente: una fortezza dalle dimensioni e dalle caratteristiche mai viste prima. Purtroppo i lavori non procedevano secondo i piani: troppi imprevisti, sabotaggi e fatti misteriosi ne rallentavano la costruzione. Gli operai e la stessa popolazione cominciavano a pensare che vi fosse qualche forza occulta contraria alla sua edificazione. A Torino vi erano forti preoccupazioni anche tra i progettisti, così i comandi militari decisero di affidare il compito d'indagare al capitano Pietro Ducco, comandante delle squadre che operavano nelle gallerie della Cittadella. L'ufficiale era molto apprezzato per la sua intelligenza e si era già distinto, qualche anno prima, durante l'assedio francese. Iniziava così l'avventura di questo giovane che, con i suoi uomini, cercherà di svelare il mistero. Pietro sarà investito da un insieme di fatti che lo coinvolgeranno sia sul piano professionale... sia su quello personale.
Donne e cucina in tempo di guerra. Dal '39 al '45: il conflitto raccontato attraverso le ricette «della fame»
Bruna Bertolo
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
Resistenza in cucina: è così che si può definire il contenuto del libro di Bruna Bertolo che non è una semplice raccolta di ricette, ma un’immersione vera e propria nel quotidiano degli Italiani negli anni della seconda guerra mondiale. Nel volume, accanto alle ricette suggerite dalla fantasia delle donne del tempo, ritrovate nei giornali o raccolte attraverso preziose testimonianze orali, molte pagine di costume, storie personali di coraggio e di sacrificio in un’Italia devastata dai bombardamenti e trasformata radicalmente anche nelle sue abitudini alimentari. E mentre di giorno in giorno cresceva la fame, in cucina le donne “nutrivano” la loro creatività con le ricette del “poco e del senza”. Prefazione di Franco Quaglieni.
Il Piccolo Principe. El Cit Prinsi da Antoine de Saint-Exupéry. Testo italiano e piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un modo di avvicinare chi non sa leggere il piemontese, tanto meno scriverlo, a questa “lingua” a volte bistrattata. La traduzione non è completamente letterale, bensì nel modo più consono della parlata piemontese. Un modo divertente, insomma! Età di lettura: da 8 anni.
Una vita tra i motori...e non solo
Cornelio Maffiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
pagine: 160
La storia di un uomo che partendo da un piccolo paese della Valle di Susa in provincia di Torino, Caprie dov’è sempre vissuto, ha girato il mondo seguendo le sue passioni: i motori e le corse automobili¬stiche. Attraverso i suoi racconti, le sue foto, gli appunti del suo archivio, numerosi articoli di libri e riviste per i quali ha collaborato, senza dimenticare il materiale web, si parla della sua vita, la giovinezza tra i partigiani nel periodo della Liberazione, la sua partecipazione impe¬gnata nella vita sociale del suo comune e principalmente delle corse di cui è stato di volta in volta protagonista diretto stando al volante o dietro le quinte, fino ai record mondiali con vetture speciali. Tutto questo senza mai dimenticare l’amore per la fami¬glia che è stato il motore che lo ha guidato per tutta la vita.
Valle di Susa. Immagini dall'alto
Roberto Chirio
Libro: Copertina rigida
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 168
Pensare di realizzare immagini dei paesi della Valle di Susa solo salendo per le strade di montagna, non è possibile su tutto il territorio, solo da alcune strade affacciate sulla valle e sgombre di vegetazione si possono ottenere buone inquadrature, per fare un servizio completo serve un mezzo aereo...
Val Susa ieri e oggi. Immagini vecchie e nuove
Ferdinando Miletto
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
La Valle di Susa, con la sua storia di transiti internazionali, è stata percorsa da molti personaggi, pionieri della fotografia, che ci hanno lasciato servizi fotografici indimenticabili. È appunto da queste collezioni che è possibile ricavare oggi, documenti di un tempo passato, immagini di paesi antichi con profili di montagne conosciute e castelli merlati carichi di storia e tradizioni. Valle di confine che trasuda storia e tradizioni, con scorci e scenari di rara bellezza. L'interesse per le pubblicazioni di fotoimmagini antiche cresce di anno in anno, e le caratteristiche dei volumi vanno cambiando, anche per l'instaurarsi della cosiddetta "civiltà dell'immagine". In questo volume si è voluto accostare alle vecchie immagini analogiche alcuni scatti digitali. Le fotografie sono la nostra memoria nel tempo. Ci sono luoghi, pezzi di storia, che esistono solo perché c'è un'immagine che li racconta. "Ciò che rende la fotografia una grande invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo".