Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sylvestre Bonnard

Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento

Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento

Brian Richardson

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 272

Da alcuni accolta entusiasticamente come dono del cielo, da altri condannata in quanto strumento del demonio, la stampa a caratteri mobili, al suo primo apparire nell'Italia del Rinascimento, ebbe un impatto rivoluzionario su tutti coloro che avevano a che fare con i libri. Da un lato essa favorì una circolazione più capillare delle opere, dall'altro modificò il modo in cui gli autori concepivano l'attività letteraria: grazie al lento trapasso dal manoscritto alla stampa, infatti, il mecenatismo perdette parte della propria importanza, e gli scrittori poterono iniziare a fare affidamento anche sui proventi ottenuti dalla vendita dei libri. Il volume è uno studio organico su quest'arte nell'Italia del Rinascimento.
25,00

Una libbra di carta

Una libbra di carta

John Baxter

Libro: Libro rilegato

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 240

Romanziere, giornalista radiotelevisivo, critico e biografo cinematografico, John Baxter racconta in questo libro la sua passione, il collezionismo librario, e come sia stata possibile coniugarla con una vita molto impegnata. Accanto ad alcuni grandi della letteratura anglosassone del '900 - Graham Greene, Kingsley Amis, J.G. Ballard e Ray Bradbury - ritroviamo in queste pagine star di Hollywood colte nei loro tratti più personali; e naturalmente, ritroviamo tutto quel mondo particolare di oscuri segreti che legano i "cacciatori di libri", specialissimi Philip Marlow armati di astuzia e scaltrezza impegnati nella caccia a rigattieri, mercatini, sale d'asta e abitazioni private in cerca di rarità.
26,00

Vestire le parole. Cenni di storia e arte della legatura

Vestire le parole. Cenni di storia e arte della legatura

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 32

I libri moderni nascono rilegati dall'editore, e ogni copia è uguale all'altra. Sino ai primi decenni del XIX secolo, invece, i libri venivano commerciati senza altra protezione all'infuori di una provvisoria copertina di carta. Ogni acquirente provvedeva poi a far rilegare il libro presso una bottega di legatoria, scegliendo tra diverse possibilità: legature in materiali poveri, in pergamena (forse le più comuni, almeno in Italia) o in pelle. E, in quest'ultimo caso, fornite di più o meno sontuosi apparati decorativi. In questo modo, ogni esemplare di un libro finiva per essere un esemplare unico. Questo volumetto, agile nella struttura e sintetico nei contenuti, vuole essere una prima introduzione a un affascinante universo.
5,00

Il libro nella Shoah. Distruzione e conservazione

Il libro nella Shoah. Distruzione e conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 325

Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descrive come avvenne la confisca dei libri presso le comunità sefardite di Roma e Salonicco, rievoca le esperienze di lettura possibili nonostante tutto nei ghetti e nei campi di concentramento, ricordano la messa in salvo di preziosi incunaboli polacchi...
26,00

Stampatori della mente e altri saggi

Stampatori della mente e altri saggi

Donald F. McKenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 184

McKenzie si accostò per la prima volta allo studio della bibliografia, a Wellington negli anni cinquanta, scopo principale della disciplina era di spianare la strada alle edizioni critiche dei primi autori di epoca moderna. Con questa finalità, molti bibliografi avevano affrontato studi complessi e a volte tortuosi sulla composizione tipografica tutti nella speranza di ricostruire i processi della produzione libraria, in modo da avvicinarsi il più possibile, attraverso una complessa serie di induzioni, alla restituzione del testo di un manoscritto originale, che di solito era andato perduto parecchie centinaia di anni prima. Lo stesso McKenzie era un professionista consumato di questo genere di bibliografia.
22,00

Il braccialetto di pergamena. Lo scritto su di sé nel XVIII secolo

Il braccialetto di pergamena. Lo scritto su di sé nel XVIII secolo

Arlette Farge

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 80

Un minuscolo pezzetto di carta legato al polso da un cordoncino rosso: è il braccialetto di pergamena di cui parla il titolo di questo libro. Ed è il simbolo di un intero universo, quello dei più miseri, che nel Settecento portano su di sé la traccia scritta che, sola, permetterà alla polizia di identificare i loro poveri corpi. Così prende avvio il saggio della storica Farge che in questo libro ripercorre insieme con il lettore le strade di una Francia poco nota, su cui muovono i loro passi questi pellegrini: estranei al mondo della scrittura al punto da dover usare il corpo per segnalare la propria esistenza.
12,00

Perché Yellow non correrà

Perché Yellow non correrà

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 304

Milano, 1980. Il giorno in cui si corre il Premio d'Aprile un uomo viene trovato ucciso con due colpi di pistola alla testa nei bagni dell'ippodromo di San Siro. Non ha documenti, e non è possibile identificarlo. Con pazienza e tenacia, e con un pizzico di fortuna, il commissario Melis riesce tuttavia a scoprire chi è. Affiora così un passato fatto di viaggi in terre lontane e in parte legato ancora agli anni della Seconda Guerra Mondiale, allorché i nazisti ritirandosi dall'Italia trafugarono, con molte altre opere d'arte, una preziosa biblioteca di libri dell'occulto. Ritornano, in questo secondo giallo di Hans Tuzzi, i personaggi del "Maestro della Testa sfondata". Hans Tuzzi è lo pseudonimo di un saggista italiano.
15,00

Gli strumenti del bibliofilo. Variazioni su come leggere cataloghi e bibliografie

Gli strumenti del bibliofilo. Variazioni su come leggere cataloghi e bibliografie

Hans Tuzzi

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 328

Una guida alla lettura comparata di tutti quegli strumenti necessari al collezionista e allo studioso per muoversi nel vasto e variegato mondo del libro antico, raro e di pregio. Dopo una serie di ritratti dei personaggi della bibliofilia dei secoli passati, l'autore propone una lettura comparata di schede storiche dall'Ottocento a oggi, rilevando e chiarendo contraddizioni e varianti che nei cataloghi e nelle bibliografie si incontrano in misura assai maggiore di quanto si sia portati a credere.
19,50

La forma del libro

La forma del libro

Jan Tschichold

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 186

"La forma del libro" raccoglie alcuni saggi e una serie di articoli, scritti nell'arco di più di un trentennio, che disegnano un quadro ampio delle idee dell'autore e costituiscono un compendio utile non solo al grafico ma anche per chiunque ami l'oggetto libro. Jan Tschichold ha attraversato l'intero campo della riflessione e della pratica del design tipografico del Novecento: esordì negli anni Venti come teorico rivoluzionario di una nuova estetica della parola scritta, col tempo riconsiderò le proprie convinzioni, diventando paladino dei valori della tradizione in tipografia. Questo volume è stato composto nel carattere Sabon Linotype, disegnato dallo stesso Tschichold.
22,00

Biblioteche del mondo antico

Biblioteche del mondo antico

Lionel Casson

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 160

Lionel Casson ripercorre in questo volume la storia delle biblioteche del mondo antico a partire dagli inizi più remoti, quando la scrittura era stata appena inventata e i libri erano in realtà delle tavolette di argilla: l'autore guida alla scoperta delle antiche biblioteche, da quelle reali della Mesopotamia a quelle pubbliche e private della Grecia e di Roma, fino alle ricche raccolte annesse ai primi monasteri cristiani.
22,00

Valentino Bompiani. Il percorso di un editore «artigiano»

Valentino Bompiani. Il percorso di un editore «artigiano»

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 278

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica dell'Università degli Studi di Milano (5 marzo 2002), dedicata alla figura di Valentino Bompiani e alla sua opera di editore.
22,00

Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca

Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca

Alfredo Serrai

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 784

Il volume, in-ottavo grande, inaugura la collana "Biblioteche private" che intende fornire un repertorio scientifico di importanti biblioteche private italiane. La prima parte del volume è dedicata alla vita e alle opere del personaggio di Bernardino Baldi, gentiluomo urbinate vissuto nel tardo Cinquecento, che fu primo abate di Guastalla. La seconda parte riproduce con moderni criteri bibliografici il catalogo della biblioteca stessa.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.