Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sylvestre Bonnard

Dizionario biografico dei miniatori italiani

Dizionario biografico dei miniatori italiani

Libro: Libro rilegato

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 1120

Un'opera monografica e enciclopedica che fornisce un quadro aggiornato degli studi e delle conoscenze maturate su settecento anni di storia della miniatura in Italia. Organizzato come un dizionario, il volume scheda in ordine alfabetico più di seicento artisti che hanno operato nel mondo della miniatura dal IX al XVI secolo: per ogni maestro vengono fornite la biografia, le committenze, le opere - con i riferimenti alle biblioteche in cui sono conservate - lo stato recente degli studi e un'accurata bibliografia monografica. L'opera è completata da un indice dei manoscritti e dei libri a stampa miniati citati nel testo.
280,00

Domenico Passionei e la sua biblioteca

Domenico Passionei e la sua biblioteca

Alfredo Serrai

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 704

Vissuto nell'Età dei Lumi, bibliotecario della Vaticana, il cardinale Domenico Passionei fu un intellettuale molto stimato in Europa e un uomo partecipe delle tensioni e delle conquiste del suo tempo. Rivivono in queste pagine la sorda contrapposizione tra giansenisti e gesuiti, la battaglia ideologica condotta dal papato contro i "philosophes", gli squarci di vita quotidiana in una Roma sonnacchiosa all'ombra del papa-re. Un'opera che nel censimento della biblioteca passionea non si limita alla catalogazione dei volumi - con la scoperta di un volume messo all'Indice e del quale si pensava non rimanesse più un solo esemplare al mondo - ma propone un ritratto a tutto tondo del suo creatore e del tempo in cui visse.
60,00

Di Shakespeare e Congreve

Di Shakespeare e Congreve

Donald F. McKenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 152

Un testo recitato su un palcoscenico non sarà mai uguale allo stesso testo stampato sulla pagina. Ma quando del testo a stampa esistono edizioni diverse tra loro, come ad esempio nel caso di Shakespeare, a quali strumenti di indagini deve ricorrere il critico? I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'indagine delle varianti, testuali e tipografiche, delle edizioni delle opere di Shakespeare e di Congreve. Scritti nell'arco di trent'anni, testimoniano il costante interesse di McKenzie per un approccio critico che dal particolare tipografico sa risalire a considerazioni di carattere più generale. Un metodo bibliografico che offre inediti punti di vista alla critica del testo. Il testo è introdotto da un saggio di Robert Darnton.
22,00

L'agente (segreto) letterario da Erich Linder a oggi

L'agente (segreto) letterario da Erich Linder a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 160

Erich Linder fu il primo a introdurre in Italia la figura dell'agente letterario. Questo volume raccoglie le testimonianze di alcuni protagonisti del mondo dell'editoria che con Linder hanno intrattenuto rapporti di varia natura: attraverso le parole di agenti, editori e scrittori emerge il ritratto di un uomo la cui cultura, etica e intuito commerciale hanno reso un personaggio unico, capace di influenzare le politiche editoriali dell'epoca. Ma com'è cambiata la figura dell'agente letterario? Quali le problematiche che caratterizzano l'odierno panorama editoriale? Il volume risponde a queste domande indagando le dinamiche più attuali del mondo dell'editoria, dall'impatto delle nuove tecnologie alle questioni legate al diritto d'autore.
18,00

M.A.C. Movimento. Arte concreta. Opera editoriale

M.A.C. Movimento. Arte concreta. Opera editoriale

Giorgio Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 272

Quel "concreta" che definisce il movimento artistico promosso sul finire del 1948 da Gillo Dorfles, Gianni Monnet, Bruno Munari e Atanasio Soldati è stato spesso causa delle incomprensioni, o addirittura dei fraintendimenti, che hanno accompagnato e seguito il decennio denso di proposte e risultati di questo raggruppamento, atipico per la sua polidimensionalità. Arte concreta" volle infatti dire fin dall'inizio opposizione al formalismo idealista, al di là della mutuazione del termine da un Arp, un Van Doesburg, dei debiti nei confronti dell'astrattismo storico neoplastico, suprematista e costruttivista, delle liaison con i revival astratto-geometrici degli anni Trenta, in Francia soprattutto, ma anche in altri paesi europei, e nella stessa Italia.
60,00

Shakespeare and Company

Shakespeare and Company

Sylvia Beach

Libro: Libro rilegato

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 232

Parigi anni Venti. Al numero 12 di rue de l'Odeon ci sono tutti: Ezra Pound medita con George Antheil di una "rivoluzione musicale", Paul Valéry ascolta le poesie lette da André Gide, Ernest Hemingway mostra le ferite riportate a Fossalta di Piave... Sylvia Beach, fondatrice della libreria e casa editrice "Shakespeare & Company", racconta in queste pagine la storia di quell'esperienza che la portò ad attirare alcuni tra i più grandi artisti del secolo scorso nelle due stanze un tempo adibite a lavanderia. Ma racconta anche la storia della pubblicazione del romanzo che ha tracciato la via della modernità letteraria, l'"Ulysses" di James Joyce, rendendo diretta testimonianza di un momento irripetibile della cultura novecentesca.
26,00

Come il cielo sull'Annapurna

Come il cielo sull'Annapurna

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 160

"Il cadavere giaceva in una rientranza dello slargo, dove il muro di una ditta - Liborio Privitera, auto-officina - creava una sorta di quinta assediata dalle ortiche e ombreggiata da un selvatico e stento sambuco. Per quel che poteva vedere lui, l'uomo sembrava sui sessanta. Capelli d'un grigio luminoso. Pantaloni di fustagno giallo canarino, giacca verde salvia, papillon giallo e verde e una camicia che doveva essere stata azzurra prima che il sangue la tingesse di un rosso tendente al nero. Ai piedi, mocassini robusti e di gran marca...." Terzo appuntamento con il commissario Melis, il personaggio creato da un saggista italiano che scrive sotto psuedonimo.
14,00

Osservazioni sul metodo bibliografico

Osservazioni sul metodo bibliografico

Carlo M. Simonetti

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 86

Dal "sapere cosa è stato fatto per poter fare" a nuovi approcci incentrati su studi previsionali e strategici: vedere e capire cosa si sta per fare. Così nel Novecento, secolo segnato da rapidità e velocità, è cambiata radicalmente l'impostazione della ricerca scientifica. Tutto questo, secondo l'autore, non è senza conseguenze nemmeno per gli studi che hanno ad oggetto il libro. Se l'essenza dell'informazione scientifica è nel flusso, un flusso artificiale è per sua natura un concetto pianificabile, regolabile e misurabile. La prima parte del saggio è dedicata al concetto di misura nel campo dell'informazione scientifica, mentre nella seconda parte sono analizzati il rapporto tra sapere e tecnologie e i mezzi per l'accesso all'informazione.
9,50

Aspettando il frontespizio

Aspettando il frontespizio

Lorenzo Baldacchini

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 104

Da almeno duecento anni siamo abituati a cogliere le prime forme di presentazione del contenuto di un libro nella copertina o nella sovracoperta. Ma non è sempre stato così: per lunghi secoli i libri hanno "ritardato" la presentazione del loro contenuto e le legature medievali o quelle del Rinascimento sono a volte paragonabili a scrigni che custodiscono il tesoro del testo. Dopo l'invenzione di Gutenberg qualcosa comincia a cambiare e si afferma quella forma di presentazione, di solito concentrata nel recto di una delle prime carte, che si è soliti chiamare frontespizio. Questo studio tratta di quelle forme di presentazione - incipit, pagine bianche, occhietti, colophon - che hanno preceduto e accompagnato l'affermazione del frontespizio.
12,00

La lettura nella Roma antica

La lettura nella Roma antica

Catherine Salles

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il libro occupa un posto particolarmente importante nella società romana del I secolo d. C., e il testo scritto conosce in quest'epoca un vero e proprio apogeo. La creazione letteraria, le letture pubbliche e le grandi biblioteche vivono una fase di importante sviluppo; lo scrittore si avvia a conquistare una condizione nuova e prestigiosa comincia ad esercitare le prime forme di controllo sulla diffusione delle sue stesse opere. Nascono circoli letterari e vengono istituiti i primi concorsi; il commercio dei libri si sviluppa al punto di dar vita a forme primitive di distribuzione. In questo volume l'autrice analizza i temi della lettura e della scrittura nel vivo della loro dimensione sociale.
22,00

Bibliografia dell'incisione (1803-2003)

Bibliografia dell'incisione (1803-2003)

Stefano Liberati

Libro: Libro rilegato

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 352

Nella vasta bibliografia riguardante l'incisione mancava un repertorio generale che comprendesse i testi più significativi pubblicati sull'argomento. Questo volume di Stefano Liberati arriva quindi a colmare una lacuna, offrendosi al tempo stesso come strumento guida attraverso le diverse tecniche dell'incisione e come fonte di consultazione rapida e attendibile. Per redigerlo l'autore e i suoi collaboratori hanno consultato le più importanti biblioteche europee, selezionando tremila volumi sui circa ventimila pubblicati dal 1800 ad oggi, dando ampio spazio alle pubblicazioni in lingua italiana e cercando di individuare le più autorevoli tra quelle in lingua straniera.
35,00

Breve storia della parola stampata

Breve storia della parola stampata

Warren Chappell, Robert Bringhurst

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: XXV-362

Il libro fa luce sull'impatto che la stampa a caratteri mobili ebbe all'epoca della sua comparsa, e ne segue gli sviluppi fino ai giorni nostri. Gli autori esplorano il contributo dei grandi stampatori e tipografi, da Gutenberg a Goudy, e indagano la complessa interazione tra la creazione di caratteri mobili e le società che da questi stessi caratteri sono rispecchiate e influenzate. L'esposizione, chiara e scorrevole, è corredata da più di 200 illustrazioni con esempi di calligrafie, caratteri tipografici, pagine tratte da alcuni dei più bei libri mai stampati, riproduzioni di macchine a stampa e officine tipografiche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.