Terra Marique
La speranza è la prima a morire
Luca Veneri
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
L’agghiacciante storia vera di un processo penale per infortunio sul lavoro. E come puoi tutelare la tua azienda evitando che ti mettano i sigilli di sequestro sugli impianti.
Viene il giorno e viene anche la notte
Vittorio Serafini
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
Tre grandi temi animano le pagine del romanzo: la natura, il male e Dio. Tutto ha inizio nel 1613, quando la famiglia Ferrarini, con il suo capostipite Battista, scopre un territorio disabitato, fra l’Emilia e la Toscana: la valle delle Tagliole. Sullo sfondo di quattro secoli di storia, si staglia una montagna dalla forma particolare, la Bella Addormentata, riferimento solido e imponente nel passaggio da una generazione all’altra. “A Domenico sembrava di scorgere i lineamenti del viso di una donna vista di profilo. Poi, in modo da farsi sentire dalla madre, disse: Voglio rimanere per sempre in questa terra”. L’amore per la propria valle è grande nel cuore dei personaggi del libro, tanto da far loro credere che essere traditi dagli uomini sia normale, ma essere traditi dalla propria terra sia insopportabile. I paesaggi montani, descritti dall’autore più con l’anima che con la penna, sono luoghi pieni di poesia, pur diventando spesso nemici contro cui lottare per sopravvivere: “La valanga si staccò improvvisa, repentina e con un cupo rumore”.
Tracce d'identità
Debora Reggiani
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
La poetica di Debora Reggiani si fa strada tra le pieghe dell’animo, dove linguaggio e immaginazione si incontrano e si mescolano, trasformando la potenza visiva dell’emozione in parola. Quest’ultima non è più semplice veicolo di significato, ma si trasforma in strumento poliedrico in grado di coinvolgere il lettore e di accompagnarlo in un viaggio di emozioni che dà valore anche al silenzio: come scrive l’autrice, “intorno a ogni poesia resta il grande margine / della pagina bianca”.
All'ombra del cosmo
Andrea Chiaravalloti
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
Il cosmo è il contenitore indifferente di tutte le storie, sordo ai lamenti degli esseri mortali e insensibile alla bellezza che riempie gli occhi. Ma il cosmo è anche la Natura in cui cerchiamo tale bellezza, lo scenario in cui siamo attori, a volte attivi e a volte passivi, della nostra vita. È l’oggetto del nostro pensiero metafisico, così difficile da contenere che spesso ci viene istintivamente da chiamarlo Dio. Prendete delle parole di uso corrente, mescolatele ai sentimenti più puri e alle riflessioni sulla condizione umana e nasceranno liriche piene di vita vera. Liriche che stanno all'ombra del cosmo.
E dal nulla, un verso
Ludovico Trianni
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
Ci vuole coraggio nella vita e bisogna avere paura del lato oscuro dell’animo umano, della sua imprevedibile violenza. Nei versi di Ludovico Trianni, il sorriso dell’uomo non rassicura, le sue zanne sono sempre pronte a ferire e avere fiducia in lui può rappresentare un errore fatale. In realtà l’uomo trova un possibile riscatto nell’arte e nella meravigliosa generosità della natura, salvandosi solo così dalle sue ombre e dalla sua cosmica stupidità. Ci vuole coraggio anche con la poesia: bisogna avere la forza di guardare negli occhi l’ignoto, dentro e fuori di sé.
Luz, nocciolo d'immortalità
Antonella Albertini
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2018
Il racconto semi-onirico di una quarantenne che si sviluppa nell’arco di un’estate, quella del 2001, tra le difficoltà quotidiane, il lavoro, la psiche, gli altri, nel tentativo di trovare una chiusura del cerchio. Le alternanze dell’umore si spingono fino a scovare le risposte nella vita che si espande intorno all’io narrante: le persone che ci circondano, i libri che ci scelgono e che si fanno leggere, la tv, il cinema, la musica e i sogni. Sempre in compagnia di un’affettuosa cagnolina di nome Rivqa. Un’opera autobiografica, intensa, sincera, che trova un tentativo di soluzione nella convergenza dello stile di vita dell’autrice con quello di un’illustre protagonista della poesia statunitense, Emily Dickinson.
Nessuno a casa
Marco Aldrighi
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
Una sera torni a casa e non trovi più nessuno. Dove sono andati tutti? Forse non lo scoprirai mai. Cento piccole poesie per raccontare le cose che amiamo e quelle che perdiamo, una cronaca dell’assurdo e di ciò che resta quando ogni certezza è svanita.
Il tesoro che si cela
Alberto Pinotti
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
“Alberto è un poeta sincero, cristallino. Un uomo che ha saputo fuggire dalle gabbie dell’imposta quotidianità, per ritrovare la trasparenza cognitiva dell’infanzia. Per evolversi nella felice dimensione del fanciullo che snoda le catene e s’inerpica coraggioso sugli scogli della fantasia per scoprire sirene seducenti, draghi dalle celesti squame, lingue avvolgenti di tentazioni sublimi, angeli che sussurrano all’orecchio, ermellini struggenti." (Dalla prefazione a cura di Mario Agati)
La Messa è infinita
Francesco Buffoli
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
“La Messa è infinita” è il lungo monologo interiore che accompagna il giovane avvocato Michele – alter ego dell’autore, ça va sans dire – durante un’intensa giornata di lavoro. Il protagonista si traveste da confessore ed è chiamato a confrontarsi con i problemi degli altri, interrogandosi sui limiti del proprio agire, sulla possibilità di essere loro d’aiuto. Il romanzo affronta il tema del rapporto fra le tribolazioni umane e l’idea di Dio, il cui silenzio senza fine sembra tormentare il protagonista. A dispetto di tematiche anche impegnative, l’autore non disdegna l’uso di un linguaggio che scivola con gusto nell’ironia e nella parodia, soprattutto quando si occupa della realtà contemporanea, scavando nel rapporto d’amore e odio con la sua terra. Il finale maschera un’indagine psicologica in cui l’autobiografismo dell’autore assume contorni surreali.
La scelta di Curtis
William Fantini
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
Delft, Paesi Bassi, 1645 Jan Steen, maestro d’arte, sottoscrive con Reynier Vermeer, facoltoso mercante e padre del giovane Johannes, un accordo che risulterà vantaggioso per entrambi: Steen farà da maestro artigiano all’apprendista pittore Johannes in cambio di denaro e della vendita al miglior offerente del “Ritratto di giovane donna con specchio”, l’opera più ambita della sua produzione artistica. L’Aja, Paesi Bassi, 2014 Curtis De Vries insegna lingua italiana all’università. La sua vita tranquilla e metodica viene scossa da un evento inatteso che lo porta ad affrontare un intreccio di avvenimenti di cui egli è solo in parte consapevole. Quando gli viene recapitato un pacco dal contenuto prezioso, egli è posto di fronte a una scelta difficile, che determinerà il suo avvenire e quello di Vivian, di cui è perdutamente innamorato. Per decidere, dovrà dare risposta a una serie di domande. Grazie all’aiuto di Bett Wouters, allieva prediletta, Curtis sceglierà. Ma quale relazione esiste tra Jan Steen, pittore fiammingo del Seicento, e Curtis De Vries?