Teseo Editore
Pasolini, poeta alla gogna. Dialogo (non) immaginario tra un autore e i suoi censori
Enrico Orsingher
Libro
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 60
Il 1° marzo 1963, a dieci giorni dalla sua uscita, 'La ricotta', episodio girato da Pasolini per il film 'Rogopag', viene sequestrato e processato con l’accusa di “vilipendio della religione dello Stato”. Il libro propone un dibattimento in cui il regista viene fatto interloquire con il Collegio giudicante, attraverso brani delle sue opere. Le parole pronunciate dalla figura del procuratore sono tratte dalle motivazioni della sentenza con cui, il 7 marzo 1963, Pasolini è condannato in primo grado a quattro mesi di carcere e costituiscono parte dell’offensiva permanente portata avanti in sede giudiziale contro ogni suo lavoro. Ne risulta un confronto solo formalmente immaginario che evidenzia la natura annichilente e adialettica del potere, prefigurando l'oscena esecuzione capitale che verrà comminata a Pasolini alcuni anni più tardi. Obiettivo dichiarato del libro, non è tanto quello di dimostrare una tesi, quanto quello di indurre a rileggere le opere di Pasolini. E soprattutto, promuoverne la scoperta presso le generazioni più giovani, private, nel corso di quest’ultimo mezzo secolo, degli strumenti critici utili a costruire consapevolmente la propria contemporaneità.
L'uomo che si assottigliava
Costanza Previtali
Libro: Libro rilegato
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 50
È un papà fortunato, con una famiglia affettuosa, una bella casa e un simpatico cagnolino, ma… accade qualcosa… da un giorno all’altro comincia ad assottigliarsi. Cosa sta succedendo? Perché il mondo intorno a lui diventa sempre più sbiadito? Come mai la gioia dei sorrisi lascia il posto alla tristezza della noia? Se non riuscirà a trovare le giuste risposte, finirà per scomparire? In questa fiaba contemporanea, le parole giocano a nascondino tra i colori di disegni che raccontano le inquietudini di una vita sospesa… alla ricerca di un “tana, libera tutti” che possa far riscoprire la forza dell’amore. Età di lettura: da 5 anni.
The San Calisto bar-ricade
Marino De Crescente
Libro: Libro in brossura
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 100
Confidenze di un bipolare. Sequenze di una vita a doppio senso
Nicola Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
Mettere in parole patologie che riguardano la salute mentale, non è mai facile, come non è facile comprenderle. Ma l'autore, al quale nel 1998 è stata diagnosticata la sindrome bipolare, riesce a raccontare il proprio tormentato percorso con una narrazione dal ritmo serrato, veloce e allo stesso tempo cullante, quasi dolce. Una scrittura in grado di rappresentare perfettamente l’altalena tra stati depressivi e maniacali, "montati" quasi come sequenze autonome di una pellicola, ognuna delle quali denominata con il titolo di un noto film. La gravità del tema affrontato viene stemperata da una sottile ironia, mai forzata, mai fastidiosa e soprattutto inserita in modo da non cancellare il peso e l’importanza di quanto narrato: la storia di una vita.
La casa filosofia. Manuale di avvicinamento alla filosofia, per le scuole elementari, ultimo biennio, e medie. Volume 1
Valentina Tiziana Matteucci
Libro: Copertina morbida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 60
Il testo trae origine da un pionieristico, entusiasmante esperimento di insegnamento della Filosofia, anticipata all'ultimo biennio delle elementari e al triennio delle scuole medie. Un'esperienza didattica maturata sul campo dall'autrice, docente di Storia e filosofia e di Scienze umane presso alcuni importanti istituti di Milano.
SPINA100 dal mito alla scoperta. A un secolo dal ritrovamento della città etrusca di Spina nell'antico delta del Po
Libro: Copertina rigida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nell'aprile del 1922 viene segnalato il rinvenimento di un nucleo di tombe etrusche nel territorio del comune di Comacchio. È l'inizio di una delle più importanti imprese archeologiche italiane del XX secolo, che ha portato, alla scoperta e allo scavo di oltre 4.000 sepolture etrusche in Valle Trebba e in Valle Pega, nonché, alla fine degli anni Cinquanta, al ritrovamento della città stessa in località Valle Lepri. Centinaia di vasi attici dei migliori pittori, soprattutto a figure rosse, di altissima qualità e spesso di grande formato, con un mondo di immagini molto ricco e particolare, fanno di Spina uno dei luoghi di ritrovamento di ceramiche attiche più importanti del Mediterraneo. Un patrimonio culturale di inestimabile valore che caratterizza integralmente il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, fondato appositamente nel 1935. La pubblicazione è curata dall'archeologo svizzero Christoph Reusser, responsabile delle più recenti campagne di scavo dell'abitato Spinete condotte dall'Università di Zurigo e presidente del comitato scientifico costituito in occasione delle mostre e delle iniziative dedicate a Spina, a un secolo dalla sua scoperta.
Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell'agro reatino
Libro: Libro rilegato
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 502
La pubblicazione, promossa dal Lions Club Rieti Host e curata dall’archeologo Carlo Virili, verte sulle tematiche relative al dominio delle acque nel territorio reatino, alla loro gestione, al rapporto con realtà interconnesse, quale quella ternana e più in generale, alle conseguenti articolazioni socio-economiche delle comunità veline. Si parte dall’evoluzione geologica con il problema dell’abbondanza di calcare nella piana reatina e dell’innalzamento della soglia delle Marmore, spesso causa di frequenti allagamenti. Si continua con le ricerche archeologiche con gli con gli approfondimenti sul villaggio perilacustre dell’età del Bronzo di Paludi a Colli sul Velino, sulla necropoli di Campo Reatino, sulla villa dei Flavi a Cotilia, sulle attestazioni protostoriche a Montecchio e Monte di Lesta, senza trascurare l’opera idraulica del Ponte del Toro e il sistema della Cascata delle Marmore, dando anche risalto alla toponomastica del territorio di Leonessa con il fiume Corno (antico Nar) e il Mons Fiscellus. Fondamentali poi sono gli studi economici e sociali dagli approdi lacustri e fluviali al sistema idroelettrico Nera-Velino, fino all’istituzione dei Consorzi di Bonifica.
Banco A Ristoro San Calisto
Marino De Crescente
Libro: Copertina morbida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 90
Nel 1898 l'imprenditore Alessandro Manaresi aprì a Firenze un caffè che volle ribattezzare "BAR", acronimo di "Banco A Ristoro", poiché per la prima volta, oltre che seduti al tavolo, si dava la possibilità agli avventori di consumare anche al banco. E la parola "ristoro" ben rappresenta quella particolare sospensione del tempo e degli stati d'animo che quasi inevitabilmente prova chi frequenta il bar trasteverino San Calisto. Il libro si articola in una serie di focus autonomi, dedicati a singole persone/personaggi, frequentatori più o meno abituali del bar, ma anche ai fenomeni che ne caratterizzano il loro essere sociale. Come in un caleidoscopio, l'autore compone una riflessione socio-antropologica sull'esistenza, sulle sue contraddizioni e su alcune dimensioni fondanti della solitudine e della socialità, come la caducità, la tolleranza, la reciprocità, considerate alla stregua di rappresentazioni della condizione umana.
Mai bar
Nicola Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
Può una singola parola essere la chiave che consente di accedere al proprio destino e al tempo stesso, al significato e ai segreti dell'esistenza di un padre? Enrico Alinai non conosce la risposta, ma l'unico, quasi inconsapevole scopo delle sue giornate è la ricerca di quella parola. Scelte, errori, fallimenti, rapporti, ne sono inesorabilmente condizionati, in un percorso che rivela come la vita possa somigliare a un unico, buffo gioco, di cui quotidianamente si scoprono, subiscono e trasgrediscono regole mai scritte.
L'anarchico della pellicola. Ettore Catalucci e la ricerca della perfetta luce
Costanza Previtali
Libro: Copertina rigida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 396
«Lui non ha imparato da nessuno, ma tutti hanno imparato da lui. Ettore Catalucci, classe 1893, è nato con il cinema ed è considerato il padre dei tecnici italiani... Le sue invenzioni sono storiche: dal sistema di sviluppo a telai... passò a quello in cui la pellicola scorre automaticamente... Nel dopoguerra lavora con i padri del neorealismo italiano... sviluppa le prime pellicole a colori del nostro cinema, il film "Totò a colori" e il documentario "I colori di Eva". Contemporaneamente riprende la sua vecchia passione: la fotografia. Realizza con Federico Fellini la gigantografia di Anita Ekberg che compare in "Boccaccio 70"» (Bianca Di Giovanni, 1990). «Il cinema è stato, più che una professione, la vita stessa di Ettore Catalucci; una vita intensamente e profondamente vissuta, nella tenace ininterrotta ricerca di migliorare una tecnica che egli aveva visto nascere e nella quale poi ha sempre creduto» (Amleto Fattori, 1977).
Arte e natura. Opere delle collezioni capitoline di arte contemporanea
Libro
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
Catalogo della mostra "Arte e Natura", Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Roma 12 maggio-19 settembre 2021.
Unione Europea e migranti. Itinerari giuridici
Mario Carta
Libro
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie una serie di saggi del giurista Mario Carta, apparsi negli ultimi dieci anni su riviste scientifiche e in atti di convegno. Focus dell'itinerario giuridico è il rapporto tra le migrazioni, e quindi i migranti, e l'Unione europea. La scelta di raccoglierli in un'unica pubblicazione è dovuta alla constatazione che trattano aspetti del fenomeno migratorio nel Mediterraneo tra loro complementari e relativi, in particolare, alle criticità che presenta la condizione giuridica dei migranti diretti verso l'Unione europea. Se un merito può essere riconosciuto al diritto in questo campo, è quello di indurre il lettore a non lasciarsi imprigionare in quella narrativa che costruisce le migrazioni secondo contrapposizioni presentate come tra loro non componibili, esaltandone i punti di frizione, anziché le loro relazioni, sebbene non scontate: immigrazione legale/illegale, migranti economici/rifugiati, contrasto ai trafficanti/vittime del traffico, sovranità statale/Unione europea, solo per citarne alcune. I lavori raccolti in questo volume, se non altro per il fatto di appartenere anch'essi alla realtà giuridica, sono ispirati a tale logica e intendono spingere a diffidare di soluzioni semplicistiche, affidate a improbabili, fuorvianti toccasana.

