Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Textus

Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo

Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2021

pagine: 196

Una regione inaspettatamente contemporanea, fortemente industrializzata ma al contempo capace di far dialogare industria, turismo e cultura; moderna, ricca di studenti e potenziale, come scrive il presidente di Renault Luca De Meo nella sua prefazione. È l'Abruzzo immaginato in questo saggio, che mette insieme diversi punti di osservazione per definire il percorso di un nuovo ecosistema industriale in grado di valorizzare le straordinarie opportunità di una regione che, negli ultimi decenni, sembra avere perso la propensione alla crescita che ne aveva caratterizzato il boom economico degli anni Settanta e Ottanta. Nuovi cluster industriali, la definizione di nuove catene del valore, la valorizzazione dei centri di ricerca e dell'alta formazione, la scommessa sulle nuove infrastrutture strategiche, l'integrazione fra industria, ambiente e turismo. Dopo i grandi investimenti del passato l'Abruzzo si prepara a entrare in una nuova fase di sviluppo.
18,50

L'Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo

L'Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo

Ilaria Sabbatini

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2021

pagine: 369

Il fenomeno del pellegrinaggio ai Luoghi santi della cristianità, divenuto un fattore rilevante nel IV secolo e destinato - quasi fosse una categoria universale - a perdurare fino ai nostri giorni, nel corso del Medioevo subisce sostanziali modificazioni di contenuto e di forma. Se da un lato si può parlare di uno spirito del pellegrinaggio in senso universale, dall'altro è forse superfluo specificare che numerose e diverse ne furono le manifestazioni storiche. Si può in ogni caso parlare di pellegrinaggi penitenziali o di ringraziamento, pellegrinaggi compiuti singolarmente o collettivamente, pellegrinaggi di armati o di inermes, secondo le caratterizzazioni che assunse lo spirito religioso nelle varie esperienze. Ciò che si propone di indagare questo libro è il pellegrinaggio gerosolimitano, in quel particolare periodo di frizione nei rapporti tra Oriente e Occidente che segnò il passaggio dal tardo Medioevo alla prima età moderna. Principale oggetto di interesse è la percezione dell'Oriente da parte dei pellegrini occidentali. Non però in senso generico, ma nell'ambito specifico di un intero corpus di testi narrativi dell'epoca: in questa scelta consiste la peculiarità del progetto. Infatti, per quanto esista una notevole quantità di studi sul pellegrinaggio - e sui relativi testi - è rimasto piuttosto in ombra questo specifico punto di vista come significativo per la storia del pensiero occidentale.
24,50

Il lungo viaggio delle onde gravitazionali

Il lungo viaggio delle onde gravitazionali

Paola Catapano

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2021

pagine: 160

Cosa vuol dire essere testimoni in diretta delle scoperte scientifiche più importanti del nostro secolo? In questo libro lasciamo che siano gli stessi protagonisti a raccontarlo. In una serie di interviste inedite condotte da Paola Catapano, esperta e appassionata divulgatrice scientifica, si ripercorre il viaggio emozionante che ha portato alla scoperta di un evento eccezionale per la scienza contemporanea. La conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali e la nascita dell'astronomia multi-messaggera hanno spalancato le porte di una dimensione inedita in cui l'autrice ci trascina, in stile giornalistico e linguaggio accessibile a tutti, portandoci con sé dietro le quinte della "big science", tra premi Nobel e ricercatori meno noti, ma altrettanto protagonisti della scoperta, passando persino dal mondo del cinema.
15,00

La lezione dell'Abruzzo

La lezione dell'Abruzzo

Franco Farinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 205

70,00

Il terremoto in Cile

Il terremoto in Cile

Heinrich von Kleist

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 64

Due amanti condannati a morte, una prigione che crolla, un terremoto che devasta la città di Santiago. Heinrich von Kleist racconta l’apocalisse in poche righe, con il suo stile sempre elegante e misurato: ma cosa accade quando gli esseri umani colpiti dalla catastrofe cercano di tornare alla normalità? È questa la domanda intorno a cui ruota Il terremoto nel Cile, un ritratto commovente e spietato della società umana, solidale nella difficoltà ma pronta a ridiventare feroce di fronte alla paura.
8,00

Mastr'Impicca

Mastr'Impicca

Vittorio Imbriani

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 148

Trovare un pretendente che vada bene alla figlia del re è difficile in tutte le fiabe, ma l’impresa diventa quasi impossibile quando si tratta della Principessa di Scaricabarili. «E che bisogno c’è d’un marito?», dice la principessa al re suo padre «L’Elisabetta d’Inghilterra non se l’è cavata male, eppure seppe farne senza». Maestro della fiaba e dell’ironia, Imbriani racconta l’avventurosa conquista del regno di Scaricabarili da parte dell’umile eroe Sonnecheribbo, che sconfiggendo i sovrani rivali si guadagna l’appellativo di ‘Mastr’Impicca’. E che, con l’aiuto della Fata Scarabocchiona, riesce a sposare la figlia del re come in tutte le fiabe che si rispettino. Presentazione di Gianni Celati.
10,00

Veleno. Tre tentativi con Bartok

Veleno. Tre tentativi con Bartok

Zsofia Ban

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 67

Katalin Karády è la Marlene Dietrich ungherese, Katica una pianista che da anni non tocca più il pianoforte. Due K., due storie: una di partenza, l’altra di ritorno. Sullo sfondo l’Ungheria del socialismo reale. Zsófia Bán affonda le radici della propria scrittura nella memoria individuale e collettiva ungherese, offrendo una prosa insieme tagliente e commovente.
8,00

Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo

Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo

Vittorio Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il ritmo narrativo di Vittorio Monaco costituisce un racconto vivace, ricco di storie e vicende, aneddoti e proverbi che coinvolgono e appassionano il lettore. Vicende ed episodi così accuratamente descritti e apparentemente frammentati ricompongono in realtà con pazienza la carta identitaria di un popolo, quello peligno, la sua vitalità esistenziale, il carattere delle comunità. In quel periodo magico delle stagioni chiamato capetièmpe, intriso di religiosità e paganesimo, in cui ballano insieme la vita e la morte, riaffiorano millenarie tradizioni credute perdute e che invece, miracolosamente, tornano ogni volta a parlarci.
15,00

Una ragazza del '900. Ricordi di un'Italia diversa e storie di un'Italia che non c'è più

Una ragazza del '900. Ricordi di un'Italia diversa e storie di un'Italia che non c'è più

Laura Arconti

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2020

pagine: 202

"Anche oggi Laura è sempre una ragazza, anche se un poco più stanca fisicamente: 'Convivo con non pochi acciacchi – scrive – ma posseggo un computer, uno scanner e una stampante e non appena si conclude una lotta comune sono già pronta a farne un'altra per diffondere le nostre idee'. Si può scommettere che Laura resterà così fino all'ultimo respiro. Lo spostamento da Frugarolo a Roma è stato per lei come un viaggio intorno al mondo. Le persone sono le stesse, con le stesse gioie e pene e soprattutto con lo stesso bisogno di giustizia." (dalla prefazione di Liliana Cavani)
16,50

Il CERN e il bosone di Higgs. La ricerca dei mattoni fondamentali della realtà

Il CERN e il bosone di Higgs. La ricerca dei mattoni fondamentali della realtà

James Gillies

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2019

pagine: 235

Il bosone di Higgs, star delle particelle fondamentali, ha catapultato il CERN sotto i riflettori mondiali. Ma che cos'è, perché è importante il CERN? Alla fine degli anni Quaranta una manciata di visionari stava lavorando per guidare l'Europa verso un futuro di pace attraverso la scienza, e il CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle, nacque a questo scopo. James Gillies racconta la storia avvincente della fisica delle particelle dalla Grecia antica fino al CERN stesso e alla vicenda del bosone di Higgs, una delle più ambiziose imprese scientifiche del nostro tempo.
16,50

Nel cuore d'Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel

Nel cuore d'Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel

Francesco Maria Cannatà

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2019

pagine: 666

Qual è lo stato delle relazioni russo-tedesche dopo le trasformazioni delle condizioni politiche, economiche e geostrategiche che negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso avevano reso possibile inserire i rapporti tra Mosca e Bonn nella politica della distensione internazionale e in quella tra oriente e occidente europeo? Il volume ripercorre oltre mezzo secolo di rapporti sovietico-russo-tedeschi, un arco di tempo che ha visto il crollo dell’Urss, la rinascita della Germania e l’affermazione della nuova Russia. Una ricerca sulle relazioni tra due paesi che hanno svolto un ruolo decisivo in tutti i momenti fondamentali della storia europea. Fino all’attuale ritorno di nazionalismi e populismi nel continente europeo.
26,50

L'esperienza della tecnica

L'esperienza della tecnica

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2019

pagine: 268

La questione della tecnica è stata al centro del dibattito filosofico novecentesco. La tecnica è stata accusata da alcuni di essere responsabile dell'alienazione, da altri è stata evocata come fattore di salvezza. Comune a tutte queste posizioni era però la persuasione, risalente al "Protagora" di Platone, che essa fosse una protesi dell'esperienza umana. I saggi raccolti in questo volume problematizzano tale approccio. Quali sono - si chiedono i filosofi intervenuti a Praxis 2016 - i confini che separano la natura dall'artificio? E si dà realmente una linea divisoria tra l'umano e il non umano, tra l'organico e l'inorganico? La coscienza e l'automa sono effettivamente due regni separati e in sostanziale conflitto tra loro o partecipano piuttosto della stessa natura? L'atto del vivente e l'operazione tecnica sono eterogenei o si dispongono su un piano di continuità? Con tali domande si intende ripensare la dimensione della 'esperienza', allargandola alla natura e ai suoi processi, emancipandola, così, dal riferimento privilegiato all'uomo. Come superare, insomma, quei dualismi (natura-cultura, mente-corpo, soggetto-oggetto, tecnica-vita ecc.) che paralizzano il pensiero e che sono all'origine della devastazione del pianeta?
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.