Textus
Cristo fra i muratori
Pietro Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2014
pagine: 326
Gli emigrati che dall'Abruzzo vanno a vivere e morire nel Nuovo Mondo, a costruire palazzi che non abiteranno, portano dentro la leggerezza degli obiettivi chiari e ostinati, il grido ruvido e profondo di tutte le passioni umane, dell'amore e della morte, la forza del bambino operaio che sa guardare in faccia e riconoscere l'umiliazione dello sfruttamento, la disperata ricerca di un Cristo che non sa dare una prova della sua esistenza.
Dizionario della Grande guerra. Cronologia, stati, personaggi, eventi, eserciti, simboli, culture, eredità
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2014
pagine: 432
Anni perduti. Memorie di un alpino
Guglielmo Fabrocini
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2014
pagine: 104
Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi
Vittorio Monaco
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2014
pagine: 464
I martiri aquilani del 23 settembre 1943
Corrado Colacito
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Ai giovani d'Abruzzo e in particolare de L'Aquila" dedicava questo libro l'autore, un uomo di scuola, le cui ricerche sulla Resistenza nella regione abruzzese ebbero il consenso di Benedetto Croce. E ancora ai giovani intende soprattutto rivolgersi la nuova edizione perché essi conoscano una pagina memorabile della recente storia aquilana e sappiano che è possibile credere, lottare, persino morire per degli ideali, come mostrarono mezzo secolo fa nove loro coetanei, alla cui fiera ribellione siamo debitori della dignità e della libertà ritrovate.
Scena aperta. Mito e logiche del teatro d'Abruzzo. 1963-1998
Umberto De Carolis
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2013
pagine: 389
Il racconto di un teatro che nasce è un viaggio dentro tanti mondi. Umberto De Carolis li attraversa alla ricerca delle voci narranti; le trova e le interroga, cuce meticolosamente ogni parola e anno dopo anno il Tsa prende vita sotto gli occhi del lettore. Ogni storia ha un suono in queste pagine: l'idea che nasce, il pullmino che porta lo staff in giro per l'Italia, le matite che abbozzano i costumi, l'eco dei passi agili di Barrault nella sua casa di Parigi e quella degli attori nelle vie dell'Aquila. La coraggiosa avventura artistica di un teatro e dei suoi protagonisti.
Bussi e la grande chimica in Abruzzo
Marcello Benegiamo
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2013
pagine: 362
Quel certo modo di porre lo sguardo. Bruno Imbastaro. Fotografie. Edzi. multilingue
Bruno Imbastaro
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2012
pagine: 108
Bruno è il cantastorie dell'animo flessibile. Il suo sguardo non si limita al solo atto del fotografare, non ferma l'immagine, la rende dinamica e, in alcuni casi, la sospende in una riflessione del divenire come in Audierne, 1983, in Costa bretone lo sguardo è in fuga, rimbalza in quel breve sfavillo d'acqua, riparte da quello e torna al suo padrone, rassegnato o forse rasserenato dalle sue piccole certezze...
La casa dell'arte. Pensieri e opere
Lucrezia De Domizio Durini
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2011
pagine: 96
In un momento storico di crisi di valori, l'autore sente la necessità di costruire una specie di architettura sociale tra tutti coloro che, nelle differenti ricerche culturali e umane, vivono l'arte in simbiosi armonica con la quotidianità della vita. La generosa e solidale collaborazione edifica La casa dell'arte come messaggio emblematico di un'unione famigliare che oltrepassa i sistemi per vivere e amare i principi fondamentali dell'uomo e della sua Madre Natura.
Dizionario del Risorgimento. Cronologia, costituzioni, luoghi, protagonisti, simboli e movimenti dell'unità d'Italia
Costantino Di Sante
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2011
pagine: 311
Terremoto zeronove. Diari da un sisma
Emiliano Dante, Massimiliano Laurenzi, Valentina Nanni
Libro: Copertina rigida
editore: Textus
anno edizione: 2009
pagine: 136
I miei fratelli assassini. Come mi sono infiltrato in una cellula di Al-Qaeda
Mohamed Sifaoui
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2007
pagine: 140
Scampato, nel febbraio del 1996, a un attentato terroristico che uccide numerosi suoi amici e colleghi, il giornalista algerino Mohamed Sifaoui, musulmano, si impegna, con i mezzi che il suo mestiere gli consente, contro gli eccessi dell'ideologia Islamista e chi la sostiene. Seguendo, a Parigi, il processo ad alcuni membri del GIA algerino entra in contatto con alcuni esponenti di una cellula parigina di Al-Qaeda. Sfruttando alcune ambiguità iniziali riesce a vincere la loro diffidenza e a conquistarne la fiducia. Usando una falsa identità e fingendo di professare lo stesso integralismo riesce a farsi accettare nel gruppo e, per circa tre mesi, dall'ottobre 2002 al gennaio 2003, ne condivide le esperienze, gli incontri, le discussioni. E ne prende nota. Questo libro è il resoconto di una esperienza inquietante e drammatica; al pari di un diario registra quotidianamente i fatti del giorno; con uno stile secco e diretto documenta gli incontri con "i fratelli assassini", la loro guerra contro l'Occidente, contro i suoi valori, le sue istituzioni, le sue città.